Provo a ritornare sul tema principale.
Oggi sulle auto ci sono tanti acessori invoglianti, costosi, a volte di dubbia utilità.
Per quanto riguarda l'elettronica che interviene nella meccanica, è una cosa inevitabile. E' inevitabile anche per chi cerca le prestazioni. Anche le macchine da rally o da corsa su pista mi sembra siano spogliate di tutto, ma ci metton su tutta l'elettronica che il regolamento consente.
Questo perchè vogliono risparmiare? Non credo, il loro scopo è il massimo delle prestazioni.
Io non sono un tifoso dell'elettronica, tutt'altro, ma è innegabile che ora un'auto vada considerata nel suo intero, non è più valutabile senza elettronica (che poi sarebbe più corretto dire "con molta meno"), soprattutto se l'interesse è la prestazione del veicolo.
A questo punto bisogna girare il discorso: fare un'elettronica che vada piu o meno bene per tutti i modelli, vale a dire dal 1.6 100 cv diesel al 3.0 biturbo benza, con vari settaggi?
Oppure al giorno d'oggi il passo in più sta nel fare un'auto con caratteristiche diverse combinando elettronica-meccanica in maniera da far risultare un modello anche all'interno della stessa gamma, nettamente diverso?
viceversa se il mercato chiedesse un'auto tutta meccanica e quasi niente elettronica, andrebbe studiata, dal pianale ad hoc (come era una volta).
Ora quando si parte a progettare si tiene conto dell'elettronica che aiuta la fisica laddove una volta si usava la meccanica.
Non dimentichiamoci il discorso sicurezza! Ok, le auto diventan sempre più pesanti, spazio utile rispetto dimensioni totali diventa sempre più piccolo, però quante vite salvate?
Anche se questo ha dei costi non irrilevanti: ogni volta che tocchi anche a 2 km/h ti si disfa l'auto.
Ma d'altra parte non si può avere la moglie piena e la botte ubriaca
Non si può consumare poco, e aumentare peso, cavalli, coppia...
Non si può diminuire peso, e rispettare norme crash, acessori indispensabili
E così via...
La mia paura sulle macchine anche infarcite di elettronica è che, io personalmente, faccio fatica a capire quando sono al limite: l'idea è che la macchina vada benissimo fino ad un certo punto, se vado oltre poi mi molla di colpo.
Inoltre... l'elettronica è più economica, pertanto un lavoro equivalente svolto da meccanica o da elettronica sarà con il tempo sostituito dalla seconda. Per lo più con la modalità pezzo meccanico meno raffinato con l'elettronica a farlo lavorare in maniera intelligente, al contrario di pezzo meccanico raffinato.
Altro discorso è che il pezzo meccanico lavora in "continuo". L'elettronica lavora di base in discontinuo, continuando ad inviare segnali e leggere le risposte. Il fatto è che ora è così veloce a fare questo che in pratica si può considerare anche l'elettronica come "continua", annullando cosi uno dei principali vantaggi della meccanica.
Saluti a tutti!