<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> meccanica o elettronica o...tutt'e due. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

meccanica o elettronica o...tutt'e due.

Mauro 65 ha scritto:
Il T.R. del Range è più sofisticato, ma non so cosa abbia in mezzo, se diff o ripartitore

Ho curiosato in rete ,ha un differenziale centrale accoppiato ad un pacco frizioni per gestire elettronicamente...credo che non ci sia dubbio del fatto che i passi avanti rispetto alla meccanica siano da giganti ,il range aveva il viscoso fino a poco tempo fa ,e anche il tuareg utilizza un differenziale centrale a pacco frizioni ,4x motion,per ripartire la coppia adeguatamente in luogo del centrale torsen meccanico,,,credo che allora come dicevi il meccanico o viscoso " semplice" oltre un certo limite non va o ,meglio,e' " perfettibile"... ;)
 
Mi pare che il Tuareg esca in due versioni una standard a frizioni ed una optional con Torsen e uno o due blocchi manuali (la vecchia aveva i blocchi così come il Cayenne)
Come o/r io preferirei la soluzione cambio manuale (per il pendolo avanti e indietro che ci è tanto servito ... ) più tre diff con due blocchi (il terzo blocco è roba assai specialistica e comunque da usare con cautela). Ma io sono uno che già su una SW si tiene la paletta pieghevole, su un mezzo a ruote alte un paio di piastre le sistema di sicuro a bordo :-D
Rimango fermamente convinto che in assenza di almeno un blocco manuale sia preferibile un buon giunto a frizioni rispetto al differenziale (a meno di masse elevate come nel Range)

P.S. passando alle stradali la Sti non ha forse due diff più giunto? 8)
 
Appunto lo dimostra la scelta fatta su alcune versioni della panda con diff ant. Gestito elettr. Che trasforma un diff. Aperto quindi normale in un raffinato diff.autoblocc. di tipo meccanico.
Se non ricordo male anche sulle alfa 147 q2 inizialmente era mecc. Per poi passare elettr.
 
filippo.degaetano ha scritto:
Appunto lo dimostra la scelta fatta su alcune versioni della panda con diff ant. Gestito elettr. Che trasforma un diff. Aperto quindi normale in un raffinato diff.autoblocc. di tipo meccanico.
Se non ricordo male anche sulle alfa 147 q2 inizialmente era mecc. Per poi passare elettr.
Perdonami ma stai facendo un po' di confusione tra differenziali controllati elettronicamente (molto costosi e montati su pochissime auto) e le emulazioni virtuali via abs del differenziale autobloccante (gli esempi che facevi, i cui diff sono esclusivamente open)

Prendendo la 147 Q2, inizialmente aveva un differenziale autobloccante (non so in che percentuale massima, ovviamante il blocco al 100% è riservato alle fuoristrada se non vuoi capottarti o spaccare tutto, sulle stradali per il differenzale anteriore -quello più problematico da bloccare- si sta mediamente sul 30%), poi hanno eliminato il costoso autobloccante riprogrammando (a costo quasi zero) la centralina abs/esp per simulare con la pinzatura dei freni l'effetto di un autobloccante, ma il diffferenziale è completamente open. I due sistemi hanno ciascuno i propri pregi e difetti e non è possibile generalizzare lo schema per gli altri differenzieli (o ripartitori di coppia elettroattuati) di una trazione integrale: nel caso di una TI, il differenziale anteriore, quello posteriore ed il differenziale o ripartitore o giunto centrale hanno ciascuno le loro peculiarità. In altre parole la "limitazione di slittamento" asupicabile sull'elemento centrale è ben diversa da quella idonea all'elemento anteriore e quest'ultimo ha necessità assolutamente diverse dal ponte posteriore.
 
Ottima conversazione, pacata e illustrativa, complimenti a tutti :D

Condivido la visione l'elettronica consente una flessibilita' di utilizzo che aumenta oltre misura le potenzialita' di una buona meccanica, e talvolta sopperisce ad eventuali lacune di una meccanica mediocre.
Pensate per esempio all'iniezione elettronica nelle auto, che consente un utilizzo molto piu' "fluido" del motore lungo tutto l'arco dei giri che non i vecchi carburatori ...
 
gallongi ha scritto:
...credo che non ci sia dubbio del fatto che i passi avanti rispetto alla meccanica siano da giganti ,il range aveva il viscoso fino a poco tempo fa ,e anche il tuareg utilizza un differenziale centrale a pacco frizioni ,4x motion,per ripartire la coppia adeguatamente in luogo del centrale torsen meccanico,,,credo che allora come dicevi il meccanico o viscoso " semplice" oltre un certo limite non va o ,meglio,e' " perfettibile"... ;)
Assolutamente. La Range aveva un diff centrale "libero" bloccabile manualmente (leva) come sui 90/110/Defender, dal 1989 in poi un viscoso (mentre la sorella minore Discovery "eredito'" il diff manuale bloccabile).

Se non sbaglio l'unica rimasta fedele al TorSen (bloccabile manualmente) e' rimasta Toyota coi Land Cruiser 120 e 150 (sicuro), 95, 100 e 200 non mi ricordo cosa montano.
 
Mauro 65 ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Appunto lo dimostra la scelta fatta su alcune versioni della panda con diff ant. Gestito elettr. Che trasforma un diff. Aperto quindi normale in un raffinato diff.autoblocc. di tipo meccanico.
Se non ricordo male anche sulle alfa 147 q2 inizialmente era mecc. Per poi passare elettr.

perdonami ma stai fa endo un poco di confusione tra differenziali controllati elettronicamente (molto costosi e montati su pochissime auto) e le emulazioni virtuali via abs del differenziale autobloccante (gli esempi che facevi, i cui diff sono esclusivamente open)

A discolpa, direi e' facilissimo confondersi dato che i markettinari delle varie case su questo ci marciano a iosa. Vedasi l'uso improprio di termini tipo "Electronic Differential Lock" per esempio sulla Panda 4x4 ....
 
leolito ha scritto:
gallongi ha scritto:
...credo che non ci sia dubbio del fatto che i passi avanti rispetto alla meccanica siano da giganti ,il range aveva il viscoso fino a poco tempo fa ,e anche il tuareg utilizza un differenziale centrale a pacco frizioni ,4x motion,per ripartire la coppia adeguatamente in luogo del centrale torsen meccanico,,,credo che allora come dicevi il meccanico o viscoso " semplice" oltre un certo limite non va o ,meglio,e' " perfettibile"... ;)
Assolutamente. La Range aveva un diff centrale "libero" bloccabile manualmente (leva) come sui 90/110/Defender, dal 1989 in poi un viscoso (mentre la sorella minore Discovery "eredito'" il diff manuale bloccabile).

Se non sbaglio l'unica rimasta fedele al TorSen (bloccabile manualmente) e' rimasta Toyota coi Land Cruiser 120 e 150 (sicuro), 95, 100 e 200 non mi ricordo cosa montano.

Credo anche io che toyota abbia torsen centrale ma vedo di reperire qualcosa nel caso...che ne pensi del sistema tuareg / cayenne? Se mettono il torsen opzionale un motivo logico ci sarà per forza.... ;)

P.s. Grazie dei complimenti ;)
 
leolito ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Appunto lo dimostra la scelta fatta su alcune versioni della panda con diff ant. Gestito elettr. Che trasforma un diff. Aperto quindi normale in un raffinato diff.autoblocc. di tipo meccanico.
Se non ricordo male anche sulle alfa 147 q2 inizialmente era mecc. Per poi passare elettr.

perdonami ma stai fa endo un poco di confusione tra differenziali controllati elettronicamente (molto costosi e montati su pochissime auto) e le emulazioni virtuali via abs del differenziale autobloccante (gli esempi che facevi, i cui diff sono esclusivamente open)

A discolpa, direi e' facilissimo confondersi dato che i markettinari delle varie case su questo ci marciano a iosa. Vedasi l'uso improprio di termini tipo "Electronic Differential Lock" per esempio sulla Panda 4x4 ....

:D vero che altro non è che una simulazione 50:50 più simulazione di autobloccante sugli assi lavorando passivamente di freni...però l'idea e' riuscita e andare va più che bene ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Mi pare che il Tuareg esca in due versioni una standard a frizioni ed una optional con Torsen e uno o due blocchi manuali (la vecchia aveva i blocchi così come il Cayenne)
Come o/r io preferirei la soluzione cambio manuale (per il pendolo avanti e indietro che ci è tanto servito ... ) più tre diff con due blocchi (il terzo blocco è roba assai specialistica e comunque da usare con cautela). Ma io sono uno che già su una SW si tiene la paletta pieghevole, su un mezzo a ruote alte un paio di piastre le sistema di sicuro a bordo :-D
Rimango fermamente convinto che in assenza di almeno un blocco manuale sia preferibile un buon giunto a frizioni rispetto al differenziale (a meno di masse elevate come nel Range)

P.S. passando alle stradali la Sti non ha forse due diff più giunto? 8)

Vero,l'sti che dovrebbe rappresentare l'eccellenza stradale ha un differenziale elettronico centrale per la ripartizione ottimale più LSD ant/ post... ;) e anche il tuareg hai ragione,ha il torsen opzionale e blocco centrale / post manuale nel pacchetto off road...credo sia tutto uguale anche su cayenne... ;)
 
leolito ha scritto:

http://www.autoblog.it/post/23125/nuove-immagini-e-dati-ufficiali-della-toyota-land-cruiser-150

Fin qui ci siamo...interessante il multi terrain response,ammetto di non esserne stato a conoscenza...ormai l'elettronica dilaga ,altro che... ;)

P.s. Credo anche i precedenti con torsen ;)
 
Transfer case pajero SS ,non a caso un differenziale meccanico bloccabile se no ciccia... ;)

Attached files /attachments/1558696=23659-image.jpg
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
.io col terrano II ,che aveva un semplice rinvio centrale senza elemento attivo,ero sempre sul chi va la ,perché mettendolo su strada bagnata o viscida ok che teneva di più ma le rigidità torsionali ....
Ancora con questa storia che le TI tengon di più? ;)

Beh, a mio avviso su fondi viscidi e oltre un certo livello ... aiuta un sacco. Specie sui nuovi turbonafta da millemila Nm di coppia a zero regimi ... :?
 
leolito ha scritto:
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
.io col terrano II ,che aveva un semplice rinvio centrale senza elemento attivo,ero sempre sul chi va la ,perché mettendolo su strada bagnata o viscida ok che teneva di più ma le rigidità torsionali ....
Ancora con questa storia che le TI tengon di più? ;)

Beh, a mio avviso su fondi viscidi e oltre un certo livello ... aiuta un sacco. Specie sui nuovi turbonafta da millemila Nm di coppia a zero regimi ... :?

Anche col mio terrano ,stai pur certo Leo,ma gia lo sai..è' il buon modus che ha probabilmente poca esperienza di mezzi del genere ;) ..il casotto e' che senza elemento centrale , bombardi la meccanica ..il pajero imho e ' il più completo infatti,viscoso per la marcia in awd e off road con blocchi e contro blocchi,.. ;)
 
Back
Alto