<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> meccanica o elettronica o...tutt'e due. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

meccanica o elettronica o...tutt'e due.

rkta anche una manna dal cielo, quanti senza l'ausilio dell'elettronica saprebbero togliersi di impaccio con una 4x4?
beh non so quanto sia stato un bene poter diffondere così tanto la ti ... e considera che magari ti trovi a lottare contro una cattiva elettronica ...
 
gallongi ha scritto:
.io col terrano II ,che aveva un semplice rinvio centrale senza elemento attivo,ero sempre sul chi va la ,perché mettendolo su strada bagnata o viscida ok che teneva di più ma le rigidità torsionali ....
Ancora con questa storia che le TI tengon di più? ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
rkta anche una manna dal cielo, quanti senza l'ausilio dell'elettronica saprebbero togliersi di impaccio con una 4x4?
beh non so quanto sia stato un bene poter diffondere così tanto la ti ... e considera che magari ti trovi a lottare contro una cattiva elettronica ...

Penso a quante donne guidano con disinvoltura un suv sulla neve, se avessero a che fare con leveragg vari, addio :D
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Difficilmente un sistema prettamente meccanico riesce a garantire una buona efficacia in più condizioni di utilizzo. L'elettronica, se ben programmata e ben attuata, ha dalla sua una flessibilità che alla meccanica pura manca.
Ad esempio con il sempre più diffuso cambio automatico l'integrazione elettronica è fondamentale per gestire al meglio una TI. Nel caso del noto Terrain response, questo dispositivi perde gran parte della sua utilità se abbinato.al manuale.

Giustamente perché gestisce rapporto e giusta coppia per il funzionamento del sistema ..col manuale tra staccare la frizione al punto giusto ,dosare l'acceleratore e scegliere il rapporto adeguato ,la cosa si fa complicata... ;)
 
mark_nm ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
rkta anche una manna dal cielo, quanti senza l'ausilio dell'elettronica saprebbero togliersi di impaccio con una 4x4?
beh non so quanto sia stato un bene poter diffondere così tanto la ti ... e considera che magari ti trovi a lottare contro una cattiva elettronica ...

Penso a quante donne guidano con disinvoltura un suv sulla neve, se avessero a che fare con leveragg vari, addio :D

Eh gia ', però jimny se ne vedono ..è sai perché ? Ci pensa l'attuatore a inserire il 4x4 :D :D ;)
 
mark_nm ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
rkta anche una manna dal cielo, quanti senza l'ausilio dell'elettronica saprebbero togliersi di impaccio con una 4x4?
beh non so quanto sia stato un bene poter diffondere così tanto la ti ... e considera che magari ti trovi a lottare contro una cattiva elettronica ...
Penso a quante donne guidano con disinvoltura un suv sulla neve, se avessero a che fare con leveragg vari, addio :D
almeno loro non hanno (in genere) la pretesa di saper usare tutte le varie diavolerie e sono felici se il mezzo risponde ai tre comandi base ... i peggiori siamo noi ;-)
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
.io col terrano II ,che aveva un semplice rinvio centrale senza elemento attivo,ero sempre sul chi va la ,perché mettendolo su strada bagnata o viscida ok che teneva di più ma le rigidità torsionali ....
Ancora con questa storia che le TI tengon di più? ;)

Va beh,ho detto,per dire...dava più sicurezza,questo si....col posteriore facevi dei traversi che ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
ad esempio con il sempre più diffuso cambio automatico l'integrazione elettronica è fondamentale per gestire al meglio una TI. Nel caso del noto Terrain response, questo dispositivi perde gran parte della sua utilità se abbinato.al manuale.

A proposito del terrain response mauro,che tu sappia e ' diverso quello degli haldex vari( free e evoque) rispetto alle sorelle maggiori? Il range non ha un differenziale centrale vero data la disposizione longitudinale?
 
Il giusto connubio tra le due cose credo sia la scelta migliore,Subaru ancora una volta non a caso e da qualche anno (gallongi corregimi se sbaglio)usa diff. Ant e post di tipo aperto ma gestiti elettronicamente e non parlo della sti che e' ancora piu' complesso, ma delle "semplici" versioni che so impreza diesel sport o forester,con risultati notevoli.
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
i peggiori siamo noi ;-)

....che ci facciamo le pippe mentali? :D ;)
Tu solo quelle? :D :D

Eh si,ormai l'età del gomito del tennista e' passata ..col pupo nemmeno avrei tempo credo... :D ;)

mmmhhh
ci sono abilità che non si possono dimenticare... :D :D

Vero ;) ....tornando in OT,che tu sappia,come no chiesto a mauro ,il terrain response del range rover e' uguale/ simile a quello dei fratelli minori a motore trasversale?
 
filippo.degaetano ha scritto:
Il giusto connubio tra le due cose credo sia la scelta migliore,Subaru ancora una volta non a caso e da qualche anno (gallongi corregimi se sbaglio)usa diff. Ant e post di tipo aperto ma gestiti elettronicamente e non parlo della sti che e' ancora piu' complesso, ma delle "semplici" versioni che so impreza diesel sport o forester,con risultati notevoli.

Beh si,utilizza il sistema chiamato vdc che " simula " gli autobloccanti sugli assi...rispetto al passato in cui adottava in qualche modello uno slittamento limitato al posteriore ,si sono " evoluti" senz'altro... ;) anche la panda stessa col famoso tasto ELD ,ha risolto parecchi problemi rispetto ai primi a giunto viscoso e senza blocco alcuno... ;)
 
Back
Alto