<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> meccanica o elettronica o...tutt'e due. | Il Forum di Quattroruote

meccanica o elettronica o...tutt'e due.

ciao a tutti...viste le ultime cose,lette,viste,sapute ecc ecc,non resisto a chiedervi una cosa: premessa doverosa,non mi riferisco a cose,costruttori,persone varie ma in linea generale chiedo: la trazione integrale meccanica o cmq ,diciamo,la meccanica pura in toto e' piu' o meno efficace delle trazioni integrali elettroniche o dell'elettromeccanica in genere? la meccanica senza elettronica e' efficace sulle nostre auto abituali?

p.s. cerchiamo di motivare tra tutti il piu' possibile... ;)
 
non tanto l'elettronica ma i programmi, anzi, gli algoritmi che governano gli attuatori se scritti a dovere sono efficaci.
E' palese che per il pilota esperto possono non servire a molto, salvo casi estremi in quanto i segnali elettrici viaggiano più velocemente dell'esperienza, per l'autista inesperto che si ritrova oggi bolidi che IMHO senza l'ausilio informatico non li saprebbe assolutamente guidare. Un'auto sportiva odierna senza i vari programmi a modi lavatrice non la saprebbe guidare più nessuno, tutto delegato all'elettronica; salvo che si facciano corsi appositi. ;)
 
mark_nm ha scritto:
non tanto l'elettronica ma i programmi, anzi, gli algoritmi che governano gli attuatori se scritti a dovere sono efficaci.
E' palese che per il pilota esperto possono non servire a molto, salvo casi estremi in quanto i segnali elettrici viaggiano più velocemente dell'esperienza, per l'autista inesperto che si ritrova oggi bolidi che IMHO senza l'ausilio informatico non li saprebbe assolutamente guidare. Un'auto sportiva odierna senza i vari programmi a modi lavatrice non la saprebbe guidare più nessuno, tutto delegato all'elettronica; salvo che si facciano corsi appositi. ;)

Ovvio...quindi tu dici che ,non so,una on demand a controllo elettronico piuttosto che un'auto a ti con centrale a dischi multipli a controllo elettronico ( tipo x drive) e' più efficace...consideriamo che una casa che della TI ne ha fatto un marchio,l'audi ha abbandonato la meccanica pura per un sistema elettromeccanico...ci sarà un valido motivo ,ipotizzo io... ;)
 
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non tanto l'elettronica ma i programmi, anzi, gli algoritmi che governano gli attuatori se scritti a dovere sono efficaci.
E' palese che per il pilota esperto possono non servire a molto, salvo casi estremi in quanto i segnali elettrici viaggiano più velocemente dell'esperienza, per l'autista inesperto che si ritrova oggi bolidi che IMHO senza l'ausilio informatico non li saprebbe assolutamente guidare. Un'auto sportiva odierna senza i vari programmi a modi lavatrice non la saprebbe guidare più nessuno, tutto delegato all'elettronica; salvo che si facciano corsi appositi. ;)

Ovvio...quindi tu dici che ,non so,una on demand a controllo elettronico piuttosto che un'auto a ti con centrale a dischi multipli a controllo elettronico ( tipo x drive) e' più efficace...consideriamo che una casa che della TI ne ha fatto un marchio,l'audi ha abbandonato la meccanica pura per un sistema elettromeccanico...ci sarà un valido motivo ,ipotizzo io... ;)

perchè attraverso elettronica+software riesci a compensare le squisitezze meccaniche precedenti e le aziende risparmiano pure un sacco di soldi IMHO. La fregatura, ovviamente per me, è che fanno pagare ll'utente fnale cifre come se si trattasse di meccanica raffinata.
 
mark_nm ha scritto:
perchè attraverso elettronica+software riesci a compensare le squisitezze meccaniche precedenti e risparmi pure un sacco di soldi IMHO. La fregatura per me fanno pagare lo stesso all'utente fnale cifre come se si trattasse di meccanica raffinata.

Capisco...comunque mi fa specie che le case migliori del mondo come fuoristrada,facciano largo uso di elettronica...land rover,jeep ( non il a
Wrangler)... Stavo appunto guardando l'evoluzione del grand cherokee che ha un sofisticato transfer centrale elettronico / idraulico e le sue doti di fuoristrada non sono che eccellenti...
 
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
perchè attraverso elettronica+software riesci a compensare le squisitezze meccaniche precedenti e risparmi pure un sacco di soldi IMHO. La fregatura per me fanno pagare lo stesso all'utente fnale cifre come se si trattasse di meccanica raffinata.

Capisco...comunque mi fa specie che le case migliori del mondo come fuoristrada,facciano largo uso di elettronica...land rover,jeep ( non il a
Wrangler)... Stavo appunto guardando l'evoluzione del grand cherokee che ha un sofisticato transfer centrale elettronico / idraulico e le sue doti di fuoristrada non sono che eccellenti...

le soluzioni prettamente meccaniche non sono infinite, col software fai quello che vuoi e puoi diversificare il comportamento dell'auto in base alle esigenze: vedi i vari programmi. Se dovessero implementare le stesse soluzioni meccanicamente costerebbe troppo e poi non è detto che vi riescano. Da informatico non posso che essere contento :D
 
mark_nm ha scritto:
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
perchè attraverso elettronica+software riesci a compensare le squisitezze meccaniche precedenti e risparmi pure un sacco di soldi IMHO. La fregatura per me fanno pagare lo stesso all'utente fnale cifre come se si trattasse di meccanica raffinata.

Capisco...comunque mi fa specie che le case migliori del mondo come fuoristrada,facciano largo uso di elettronica...land rover,jeep ( non il a
Wrangler)... Stavo appunto guardando l'evoluzione del grand cherokee che ha un sofisticato transfer centrale elettronico / idraulico e le sue doti di fuoristrada non sono che eccellenti...

le soluzioni prettamente meccaniche non sono infinite, col software fai quello che vuoi e puoi diversificare il comportamento dell'auto in base alle esigenze: vedi i vari programmi. Se dovessero implementare le stesse soluzioni meccanicamente costerebbe troppo e poi non è detto che vi riescano. Da informatico non posso che essere contento :D

Ah beh,in effetti... :D mi sono chiesto questo perché utlimamente mi sembra che la migliore resa la stiano dando le ti o in generale le meccaniche meno pure ,non so se rendo l'idea..la rav 4 che gira meglio del forester ,ed e' molto molto elettronica,le land rover freelander che vanno dappertutto con un terrain response che utilizza software elettronici e rinuncia a un vero differenziale centrale meccanico..sistemi di controllo del diffrenziale anteriore completamente elettronico ( tipo xds Vw)...cose del genere insomma.. ;)
 
Difficilmente un sistema prettamente meccanico riesce a garantire una buona efficacia in più condizioni di utilizzo. L'elettronica, se ben programmata e ben attuata, ha dalla sua una flessibilità che alla meccanica pura manca.
 
modus72 ha scritto:
Difficilmente un sistema prettamente meccanico riesce a garantire una buona efficacia in più condizioni di utilizzo. L'elettronica, se ben programmata e ben attuata, ha dalla sua una flessibilità che alla meccanica pura manca.

Basta guardare la formula 1 :D
 
modus72 ha scritto:
Difficilmente un sistema prettamente meccanico riesce a garantire una buona efficacia in più condizioni di utilizzo. L'elettronica, se ben programmata e ben attuata, ha dalla sua una flessibilità che alla meccanica pura manca.

Indubbiamente...anche perché avendo gli infiniti sistemi di calcolo che diceva mark prima,ci sono più possibilità che venga calcolata la giusta quantità di coppia e potenza...ormai non ci punta più nessuno ,a parte subaru di conosciuti ( che col vdc si è cmq evoluta) ,alla meccanica pura...gli on demand spopolano e i sistemi di ripartizione elettronica della coppia sono all'ordine del giorno... ;) e mi stupisce che a farlo siano proprio determinate case automobilistiche ,ma probabilmente fanno bene vist i risultati...a sto punto,avere un mezzo " meccanico " propriamente detto a che serve per l'uso quotidiano se poi abbiamo dei limiti ineluttabili? ;)
 
mark_nm ha scritto:
modus72 ha scritto:
Difficilmente un sistema prettamente meccanico riesce a garantire una buona efficacia in più condizioni di utilizzo. L'elettronica, se ben programmata e ben attuata, ha dalla sua una flessibilità che alla meccanica pura manca.

Basta guardare la formula 1 :D

E che l'anno prossimo farà ancora balzi da gigante con i sei cilindri turbo.. ;)
 
Discorsone enorme ... già bisogna distinguere tra motricità stradale o o/r.
In o/r il massimo è una soluzione completamente meccanica a tre blocchi manuali, ma va usata da mani esperte pena danni meccanici o anche reazioni poco desiderabili del mezzo con possibile uscita di strada o capottamento. Inoltre questa soluzione comporta maggior peso e ingombro, nonché minor fruibilità su strada (una Jeep magari "ogni tanto" va anche su asfalto)
Su strada il massimo sarebbe poter regolare la coppia necessaria ruota per ruota attimo per attimo.
In mezzo sta la virtù ...
 
Mauro 65 ha scritto:
Discorsone enorme ... già bisogna distinguere tra motricità stradale o o/r.
In o/r il massimo è insù soluzione completamente meccanica a tre blocchi manuali, ma va usata da mani esperte pena danni meccanici o anche reazioni poco desiderabili del mezzo con possibile uscita di strada o capottamento. Inoltre questa soluzione comporta maggior peso e ingombro, nonché minor fruibilità su strada (una Jeep magari "ogni tanto" va anche su asfalto)
Su strada il massimo sarebbe poter regolare la coppia necessaria ruota per ruota attimo per attimo.
In mezzo sta la virtù ...

Giusto :D ...avere un collegamento rigido e' in effetti un bene e un male..io col terrano II ,che aveva un semplice rinvio centrale senza elemento attivo,ero sempre sul chi va la ,perché mettendolo su strada bagnata o viscida ok che teneva di più ma le rigidità torsionali degli alberi e degli assi erano pesanti....con la subaru discorso a parte ,con due viscosi...mentre vedo che il suv propriamente " assistito " va decisamente meglio come ben sai ,basti guardare la nuova Rav 4 o le solite note...se si riesce a gestire la coppia sulle ruote che hanno aderenza ,hai il max,senza dubbio... ;) e in qualche caso riesci ad avere un mezzo trasversale per tutti gli usi...
 
Mauro 65 ha scritto:
Discorsone enorme ... già bisogna distinguere tra motricità stradale o o/r.
In o/r il massimo è una soluzione completamente meccanica a tre blocchi manuali, ma va usata da mani esperte pena danni meccanici o anche reazioni poco desiderabili del mezzo con possibile uscita di strada o capottamento. Inoltre questa soluzione comporta maggior peso e ingombro, nonché minor fruibilità su strada (una Jeep magari "ogni tanto" va anche su asfalto)
Su strada il massimo sarebbe poter regolare la coppia necessaria ruota per ruota attimo per attimo.
In mezzo sta la virtù ...

Éstata anche una manna dal cielo, quanti senza l'ausilio dell'elettronica saprebbero togliersi di impaccio con una 4x4?
 
modus72 ha scritto:
Difficilmente un sistema prettamente meccanico riesce a garantire una buona efficacia in più condizioni di utilizzo. L'elettronica, se ben programmata e ben attuata, ha dalla sua una flessibilità che alla meccanica pura manca.
Ad esempio con il sempre più diffuso cambio automatico l'integrazione elettronica è fondamentale per gestire al meglio una TI. Nel caso del noto Terrain response, questo dispositivi perde gran parte della sua utilità se abbinato.al manuale.
 
Back
Alto