PierUgoMaria1 ha scritto:
SZ. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
No, caro, il discorso non e' paragonare cilindrate diverse, il discorso e' un doppiopesismo nel condannare soluzioni che sono pienamente accettate per altre case. Mercedes utilizza un motore Renault, Bmw ricorre a un tricilindrico per coprire tutta la gamma con un'unica famiglia di propulsori, Alfa invece utilizzera' una sua versione di un nuovo 4 cilindri che equipaggera' anche dodge.
E c'e' gente che si agura il fallimento per siffatto motivo. Manco ci fosse la fila per investire in Italia. Come possiamo chiamarli? Diversamente intelligenti? E' piu' politicamente corretto cosi'?
sei un ottimo avvocato difensore, lo dico senza ironia, ma hai in mano un caso come dire disperato e quindi dici solo una parte minima della verità : vero che la nuova classe a ha un ottimo motore renault (vedi consumi) , vero del 3 cilindri bmw , non discuto che i nuovi motori alfa debbano in un certo senso tararsi su un continente che è spremuto a livello fiscale , pero non ti sembra di esagerare paragonando le scelte di attacco di 2 gruppi come mercedes e bmw a quelle di alfa romeo ?
Guarda che tra i motori base e levarie amg o m c'è di mezzo un mondo di super motori fatti da loro ed in casa loro, poi scusa chi brinderebbe al disastro ? guarda che qua dentro siamo solo inc... ma nn gufi
Ma incavolati di cosa?
Guarda che se nello specifico parliamo di certi motori, magari di quelli più probabili per una Giulia sul nostro mercato, io del 2.0JTD sono più contento che incavolato, più che contento.
A mio gusto, certa altra roba, non mi pare poter dare proprio la stessa soddisfazione della crema di cioccolato:
http://www.bmwforums.info/general-guides-and-how-to-s/993-bmw-diesel-engine-swirl-flaps-to-swirl-flaps.html
Il renoir 1.6dci è un ottimo motore? Fantastico! Ma per me se lo possono tenere tranquillamente gli estimatori delle "francesine" (che per principio penso non comprerò mai), delle rom, e delle Mercedes che costano di più perché sono vere Mercedes, e che costerebbero ancora di più, uno sproposito, se avessero anche un vero motore Mercedes.
E mi auguro che non possa mai prendere il posto del fiat 1.6 JTD sedici valvole, che da profano penso sia ancora meglio.
Ciao Sz. Se volevi tirare fuori una magagna, facevi prima a suggerire una ricerchina su "bmw 2 litri diesel + catena di distribuzione" e ne avresti trovata una più recente, più grossa e più disastrosa in termini d'immagine. A quanto pare una vera ecatombe sui 2 litri fino a fine 2011.
E se qualcuno pensa di dire che i bmwisti se ne infischiano, si sbaglia: io un bmw due litri di quelle annate non lo comprerei mai, e i bmwisti nei forum bmw sconsigliano altrettanto.
Così come non comprerei una Mercedes col motore Renault: ho appena finito di sfottere a sangue un mio collaboratore che con quel motore ha ordinato persino una classe C.
Quindi, sgomberato il campo dalla solita accusa di doppiopesismo, dal qualunquismo del "così fan tutti" ( ma proprio tutti tutti, no ) bisogna un po' decidere di cosa parliamo.
Parliamo di come si progetta scientemente una buona sportiva, con quali risorse e prerogative tecniche, oppure invece di bucce di banana, difetti acclarati ex post, anche gravi, che tutte le case scontano comunque salatissimi ( notato l'inflazione di 320d recenti sul mercato dell'usato? ) .
Guarda Pier, mi trovi d'accordissimo, e in questo senso ribadisco il mio appunto ad un post come quello di franco: dire a prescindere che i motori montati da fiat sono sempre tecnicamente inferiori a quelli montati da... francesi? tedeschi? tedeschi premium? è proprio qualunquista e apre il campo a mille obiezioni, mille OT, mille thread che rischiano come questo di finire ahimè in aria fritta.
La mia banale citazione del ragù di palette, come quella degli esemplari scatenati, per me valgono solo a dire "un momento, non è proprio sempre tutto oro quello che luccica, o nutella quella che sembra un'invitante crema da spalmare". Personalmente mi da un certo fastidio trovarmi a sparlare di certe cose che fanno MB o BMW, che per me sono e restano un modello, ma mi dà altrettanto fastidio vedere pregi e difetti a convenienza, oltre qualunque limite dell'obbiettivo.
Come si deve fare una Alfa Romeo. Guarda, per me per uscire qualcosa di bello, dovrebbe uscire qualcosa di assimilabile alla 4er due o quattro porte, o alla XE, se parliamo del D.
Una serie 2, dopo averla vista, mi viene da definirla l'erede concettuale della GT Junior: un modello di oggi da studiare per chi possiede il marchio Alfa Romeo, ma non ha mai capito bene cosa fosse, ed è da vedere se lo potrà capire.
Altra roba, i calibri pesanti, tipo berline da 4 litri, 8 cilindri, turbo, 500cv, sono cose che posso solo ammettere ma fatico ad immaginare sotto un'Alfa di chicchessia. La vera Alfa Romeo è sempre stata dignitosamente sotto le Mercedes: Le 8C (quelle vere) avevano un motore di cubatura pressappoco la metà delle SSK, e quando da Stoccarda usciva la 350SL, dal Portello uscivano le 1.900. Ti assicuro che sbavo felicemente per entrambe tutti gli anni quando le rivedo passare alla partenza della 1000 Miglia.
Ecco, secondo me un'Alfa degna del suo nome può essere bella anche senza essere una Mercedes o una BMW, naturalmente a patto che non sia una fiat o una Renoir.
Torniamo al topic. Purtroppo, credo anche qui di essere d'accordo con te, di come si sta facendo un'auto sportiva, un'Alfa, continua ad esserci solo aria fritta, se non quella viziata delle puzzole.