<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit. | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit.

rob33 ha scritto:
RossoAlfa mi sembra ingeneroso quello che hai scritto verso un utente storico come Alexmed, sempre rispettoso, pronto al confronto e allo scherzo. Spero di poter leggere ancora i suoi commenti. Saluti

Perché? Ho solo detto che chi si è "stancato dell'aria che tira qui dentro" forse è più a suo agio in un forum in cui consigliano di comprare una Giulietta anche se entri a chiedere un consiglio per una navicella spaziale 4x4 (provare per credere...). ;)
 
SZ. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
No, caro, il discorso non e' paragonare cilindrate diverse, il discorso e' un doppiopesismo nel condannare soluzioni che sono pienamente accettate per altre case. Mercedes utilizza un motore Renault, Bmw ricorre a un tricilindrico per coprire tutta la gamma con un'unica famiglia di propulsori, Alfa invece utilizzera' una sua versione di un nuovo 4 cilindri che equipaggera' anche dodge.
E c'e' gente che si agura il fallimento per siffatto motivo. Manco ci fosse la fila per investire in Italia. Come possiamo chiamarli? Diversamente intelligenti? E' piu' politicamente corretto cosi'?
sei un ottimo avvocato difensore, lo dico senza ironia, ma hai in mano un caso come dire disperato e quindi dici solo una parte minima della verità : vero che la nuova classe a ha un ottimo motore renault (vedi consumi) , vero del 3 cilindri bmw , non discuto che i nuovi motori alfa debbano in un certo senso tararsi su un continente che è spremuto a livello fiscale , pero non ti sembra di esagerare paragonando le scelte di attacco di 2 gruppi come mercedes e bmw a quelle di alfa romeo ?
Guarda che tra i motori base e levarie amg o m c'è di mezzo un mondo di super motori fatti da loro ed in casa loro, poi scusa chi brinderebbe al disastro ? guarda che qua dentro siamo solo inc... ma nn gufi

Ma incavolati di cosa?

Guarda che se nello specifico parliamo di certi motori, magari di quelli più probabili per una Giulia sul nostro mercato, io del 2.0JTD sono più contento che incavolato, più che contento.

A mio gusto, certa altra roba, non mi pare poter dare proprio la stessa soddisfazione della crema di cioccolato:

http://www.bmwforums.info/general-guides-and-how-to-s/993-bmw-diesel-engine-swirl-flaps-to-swirl-flaps.html

Il renoir 1.6dci è un ottimo motore? Fantastico! Ma per me se lo possono tenere tranquillamente gli estimatori delle "francesine" (che per principio penso non comprerò mai), delle rom, e delle Mercedes che costano di più perché sono vere Mercedes, e che costerebbero ancora di più, uno sproposito, se avessero anche un vero motore Mercedes.
E mi auguro che non possa mai prendere il posto del fiat 1.6 JTD sedici valvole, che da profano penso sia ancora meglio.

Ciao Sz. Se volevi tirare fuori una magagna, facevi prima a suggerire una ricerchina su "bmw 2 litri diesel + catena di distribuzione" e ne avresti trovata una più recente, più grossa e più disastrosa in termini d'immagine. A quanto pare una vera ecatombe sui 2 litri fino a fine 2011.

E se qualcuno pensa di dire che i bmwisti se ne infischiano, si sbaglia: io un bmw due litri di quelle annate non lo comprerei mai, e i bmwisti nei forum bmw sconsigliano altrettanto.

Così come non comprerei una Mercedes col motore Renault: ho appena finito di sfottere a sangue un mio collaboratore che con quel motore ha ordinato persino una classe C.

Quindi, sgomberato il campo dalla solita accusa di doppiopesismo, dal qualunquismo del "così fan tutti" ( ma proprio tutti tutti, no ) bisogna un po' decidere di cosa parliamo.

Parliamo di come si progetta scientemente una buona sportiva, con quali risorse e prerogative tecniche, oppure invece di bucce di banana, difetti acclarati ex post, anche gravi, che tutte le case scontano comunque salatissimi ( notato l'inflazione di 320d recenti sul mercato dell'usato? ) .

E poi: parliamo di Mercedes, di Bmw, di Audi, cioé di tutto il mondo Alfa esclusa?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
SZ. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
No, caro, il discorso non e' paragonare cilindrate diverse, il discorso e' un doppiopesismo nel condannare soluzioni che sono pienamente accettate per altre case. Mercedes utilizza un motore Renault, Bmw ricorre a un tricilindrico per coprire tutta la gamma con un'unica famiglia di propulsori, Alfa invece utilizzera' una sua versione di un nuovo 4 cilindri che equipaggera' anche dodge.
E c'e' gente che si agura il fallimento per siffatto motivo. Manco ci fosse la fila per investire in Italia. Come possiamo chiamarli? Diversamente intelligenti? E' piu' politicamente corretto cosi'?
sei un ottimo avvocato difensore, lo dico senza ironia, ma hai in mano un caso come dire disperato e quindi dici solo una parte minima della verità : vero che la nuova classe a ha un ottimo motore renault (vedi consumi) , vero del 3 cilindri bmw , non discuto che i nuovi motori alfa debbano in un certo senso tararsi su un continente che è spremuto a livello fiscale , pero non ti sembra di esagerare paragonando le scelte di attacco di 2 gruppi come mercedes e bmw a quelle di alfa romeo ?
Guarda che tra i motori base e levarie amg o m c'è di mezzo un mondo di super motori fatti da loro ed in casa loro, poi scusa chi brinderebbe al disastro ? guarda che qua dentro siamo solo inc... ma nn gufi

Ma incavolati di cosa?

Guarda che se nello specifico parliamo di certi motori, magari di quelli più probabili per una Giulia sul nostro mercato, io del 2.0JTD sono più contento che incavolato, più che contento.

A mio gusto, certa altra roba, non mi pare poter dare proprio la stessa soddisfazione della crema di cioccolato:

http://www.bmwforums.info/general-guides-and-how-to-s/993-bmw-diesel-engine-swirl-flaps-to-swirl-flaps.html

Il renoir 1.6dci è un ottimo motore? Fantastico! Ma per me se lo possono tenere tranquillamente gli estimatori delle "francesine" (che per principio penso non comprerò mai), delle rom, e delle Mercedes che costano di più perché sono vere Mercedes, e che costerebbero ancora di più, uno sproposito, se avessero anche un vero motore Mercedes.
E mi auguro che non possa mai prendere il posto del fiat 1.6 JTD sedici valvole, che da profano penso sia ancora meglio.

Ciao Sz. Se volevi tirare fuori una magagna, facevi prima a suggerire una ricerchina su "bmw 2 litri diesel + catena di distribuzione" e ne avresti trovata una più recente, più grossa e più disastrosa in termini d'immagine. A quanto pare una vera ecatombe sui 2 litri fino a fine 2011.

E se qualcuno pensa di dire che i bmwisti se ne infischiano, si sbaglia: io un bmw due litri di quelle annate non lo comprerei mai, e i bmwisti nei forum bmw sconsigliano altrettanto.

Così come non comprerei una Mercedes col motore Renault: ho appena finito di sfottere a sangue un mio collaboratore che con quel motore ha ordinato persino una classe C.

Quindi, sgomberato il campo dalla solita accusa di doppiopesismo, dal qualunquismo del "così fan tutti" ( ma proprio tutti tutti, no ) bisogna un po' decidere di cosa parliamo.

Parliamo di come si progetta scientemente una buona sportiva, con quali risorse e prerogative tecniche, oppure invece di bucce di banana, difetti acclarati ex post, anche gravi, che tutte le case scontano comunque salatissimi ( notato l'inflazione di 320d recenti sul mercato dell'usato? ) .

Guarda Pier, mi trovi d'accordissimo, e in questo senso ribadisco il mio appunto ad un post come quello di franco: dire a prescindere che i motori montati da fiat sono sempre tecnicamente inferiori a quelli montati da... francesi? tedeschi? tedeschi premium? è proprio qualunquista e apre il campo a mille obiezioni, mille OT, mille thread che rischiano come questo di finire ahimè in aria fritta.

La mia banale citazione del ragù di palette, come quella degli esemplari scatenati, per me valgono solo a dire "un momento, non è proprio sempre tutto oro quello che luccica, o nutella quella che sembra un'invitante crema da spalmare". Personalmente mi da un certo fastidio trovarmi a sparlare di certe cose che fanno MB o BMW, che per me sono e restano un modello, ma mi dà altrettanto fastidio vedere pregi e difetti a convenienza, oltre qualunque limite dell'obbiettivo.

Come si deve fare una Alfa Romeo. Guarda, per me per uscire qualcosa di bello, dovrebbe uscire qualcosa di assimilabile alla 4er due o quattro porte, o alla XE, se parliamo del D.
Una serie 2, dopo averla vista, mi viene da definirla l'erede concettuale della GT Junior: un modello di oggi da studiare per chi possiede il marchio Alfa Romeo, ma non ha mai capito bene cosa fosse, ed è da vedere se lo potrà capire.

Altra roba, i calibri pesanti, tipo berline da 4 litri, 8 cilindri, turbo, 500cv, sono cose che posso solo ammettere ma fatico ad immaginare sotto un'Alfa di chicchessia. La vera Alfa Romeo è sempre stata dignitosamente sotto le Mercedes: Le 8C (quelle vere) avevano un motore di cubatura pressappoco la metà delle SSK, e quando da Stoccarda usciva la 350SL, dal Portello uscivano le 1.900. Ti assicuro che sbavo felicemente per entrambe tutti gli anni quando le rivedo passare alla partenza della 1000 Miglia.

Ecco, secondo me un'Alfa degna del suo nome può essere bella anche senza essere una Mercedes o una BMW, naturalmente a patto che non sia una fiat o una Renoir.

Torniamo al topic. Purtroppo, credo anche qui di essere d'accordo con te, di come si sta facendo un'auto sportiva, un'Alfa, continua ad esserci solo aria fritta, se non quella viziata delle puzzole.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
SZ. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
No, caro, il discorso non e' paragonare cilindrate diverse, il discorso e' un doppiopesismo nel condannare soluzioni che sono pienamente accettate per altre case. Mercedes utilizza un motore Renault, Bmw ricorre a un tricilindrico per coprire tutta la gamma con un'unica famiglia di propulsori, Alfa invece utilizzera' una sua versione di un nuovo 4 cilindri che equipaggera' anche dodge.
E c'e' gente che si agura il fallimento per siffatto motivo. Manco ci fosse la fila per investire in Italia. Come possiamo chiamarli? Diversamente intelligenti? E' piu' politicamente corretto cosi'?
sei un ottimo avvocato difensore, lo dico senza ironia, ma hai in mano un caso come dire disperato e quindi dici solo una parte minima della verità : vero che la nuova classe a ha un ottimo motore renault (vedi consumi) , vero del 3 cilindri bmw , non discuto che i nuovi motori alfa debbano in un certo senso tararsi su un continente che è spremuto a livello fiscale , pero non ti sembra di esagerare paragonando le scelte di attacco di 2 gruppi come mercedes e bmw a quelle di alfa romeo ?
Guarda che tra i motori base e levarie amg o m c'è di mezzo un mondo di super motori fatti da loro ed in casa loro, poi scusa chi brinderebbe al disastro ? guarda che qua dentro siamo solo inc... ma nn gufi

Ma incavolati di cosa?

Guarda che se nello specifico parliamo di certi motori, magari di quelli più probabili per una Giulia sul nostro mercato, io del 2.0JTD sono più contento che incavolato, più che contento.

A mio gusto, certa altra roba, non mi pare poter dare proprio la stessa soddisfazione della crema di cioccolato:

http://www.bmwforums.info/general-guides-and-how-to-s/993-bmw-diesel-engine-swirl-flaps-to-swirl-flaps.html

Il renoir 1.6dci è un ottimo motore? Fantastico! Ma per me se lo possono tenere tranquillamente gli estimatori delle "francesine" (che per principio penso non comprerò mai), delle rom, e delle Mercedes che costano di più perché sono vere Mercedes, e che costerebbero ancora di più, uno sproposito, se avessero anche un vero motore Mercedes.
E mi auguro che non possa mai prendere il posto del fiat 1.6 JTD sedici valvole, che da profano penso sia ancora meglio.

Ciao Sz. Se volevi tirare fuori una magagna, facevi prima a suggerire una ricerchina su "bmw 2 litri diesel + catena di distribuzione" e ne avresti trovata una più recente, più grossa e più disastrosa in termini d'immagine. A quanto pare una vera ecatombe sui 2 litri fino a fine 2011.

E se qualcuno pensa di dire che i bmwisti se ne infischiano, si sbaglia: io un bmw due litri di quelle annate non lo comprerei mai, e i bmwisti nei forum bmw sconsigliano altrettanto.

Così come non comprerei una Mercedes col motore Renault: ho appena finito di sfottere a sangue un mio collaboratore che con quel motore ha ordinato persino una classe C.

Quindi, sgomberato il campo dalla solita accusa di doppiopesismo, dal qualunquismo del "così fan tutti" ( ma proprio tutti tutti, no ) bisogna un po' decidere di cosa parliamo.

Parliamo di come si progetta scientemente una buona sportiva, con quali risorse e prerogative tecniche, oppure invece di bucce di banana, difetti acclarati ex post, anche gravi, che tutte le case scontano comunque salatissimi ( notato l'inflazione di 320d recenti sul mercato dell'usato? ) .

E poi: parliamo di Mercedes, di Bmw, di Audi, cioé di tutto il mondo Alfa esclusa?
:D :D :D Grande PierUgo,ma credi davvero di avere detto una gran bella cosa? non ti sei nemmeno accorto che hai offeso tutti i BMWisti che per lunghi +di due anni hanno comprato un motore che li ha solo presi ingiro con una scusa che i bmwsiti non se ne fregano e sconsigliano di comprare tale macchina con tale motore.Per poi dire che non compreresti una C classe con motore renault addirittura sfottendo un tuo collaboratore perché ha comprato una C classe.

PierUgo, ma tu ci pensi, a cosa sarebbe successo per BMW e company,per ogni fesseria che hanno messo sul mercato ? e ne hanno fatto credimi! se questi stupidi che hanno comprato nonostante i difetti non avessero comprato nessun modello con tali motori?

io ti dico che avrebbero avuto il freno a mano ,e si leccavano le ferite. Cosi tu non seresti qui, a cercare di sgonberare dal campo la solita accusa, di doppiopesismo, dal qualunquismo del "così fan tutti" ( ma proprio tutti tutti, no ) e di come si progetta scientemente una sportiva.

Ma tu credi davvero che la gente sia tutta cosi qualunquista al punto da non capire niente e´avere la mortadella sul gli occhi?

Non ti viene in mente che questi qualunquisti , certamente sono scocciati di cio che non sia ancora arrivato ma che possibilmente arrivi?

É vogliono dare l ultima possibilitá ma senza criticare cio che ancora non si é visto e non conosce?

Certo tu sei piu bravo di tutti ,non compri questo ,non compri l'altro, ma parli di chi sta bene perché rende piu facile dimostrare quante cose belle hanno. Avanti cosi :thumbup:
 
SZ ha scritto:
Ma incavolati di cosa?

Guarda che se nello specifico parliamo di certi motori, magari di quelli più probabili per una Giulia sul nostro mercato, io del 2.0JTD sono più contento che incavolato, più che contento.

A mio gusto, certa altra roba, non mi pare poter dare proprio la stessa soddisfazione della crema di cioccolato:

http://www.bmwforums.info/general-guides-and-how-to-s/993-bmw-diesel-engine-swirl-flaps-to-swirl-flaps.html

Il renoir 1.6dci è un ottimo motore? Fantastico! Ma per me se lo possono tenere tranquillamente gli estimatori delle "francesine" (che per principio penso non comprerò mai), delle rom, e delle Mercedes che costano di più perché sono vere Mercedes, e che costerebbero ancora di più, uno sproposito, se avessero anche un vero motore Mercedes.
E mi auguro che non possa mai prendere il posto del fiat 1.6 JTD sedici valvole, che da profano penso sia ancora meglio.
incavolato di cosa ? mi pare di averlo spiegato bene : siamo a due modelli la mito bollitissima e la giulietta mezzo flop , se tu sei felice di questa situazione liberissimo di esserlo, trovo però scorretto dire che qua ci sia gente pronta a gufare , al limite trovi gente incavolata (appunto) per la situazione
ps) per cortesia non incominciamo con "io sono soddisfatissimo" perché il tuo motore sulla mia ex fiat ha avuto il volano bimassa a pezzi dopo 40000 km , tocca a tanti dirai tu , vero ! però dato che hai paragonato roba altrui alla cacca ricordati che nessuno è senza peccato ....e tutti hanno un volano negli armadi ;)
 
SZ. ha scritto:
Guarda Pier, mi trovi d'accordissimo, e in questo senso ribadisco il mio appunto ad un post come quello di franco: dire a prescindere che i motori montati da fiat sono sempre tecnicamente inferiori a quelli montati da... francesi? tedeschi? tedeschi premium? è proprio qualunquista e apre il campo a mille obiezioni, mille OT, mille thread che rischiano come questo di finire ahimè in aria fritta.
non ho assolutamente detto quello che mi attribuisci, ho semplicemente detto che trovavo scorretto utilizzare alcune scelte al ribasso di altre case dimenticandosi di citare tutto quello che hanno fatto, o meglio tutto il campionario di motori che hanno in casa , a me sembra qualunquista il posta cui ho risposto in cui si diceva che qua c'è pronta a brindare , + che qualunquista direi offensivo ,
Poi per carità possono esserci dei fraintendimenti virtuali visto che non ci si parla , hai trovato offensivo il termine caso disperato ? ma ti sei reso conto che tutti i modelli medio o medio alti del gruppo hanno fallito ? ti sembra una situazione rosea ?
questo cmq è il mio post , puoi controllare

sei un ottimo avvocato difensore, lo dico senza ironia, ma hai in mano un caso come dire disperato e quindi dici solo una parte minima della verità : vero che la nuova classe a ha un ottimo motore renault (vedi consumi) , vero del 3 cilindri bmw , non discuto che i nuovi motori alfa debbano in un certo senso tararsi su un continente che è spremuto a livello fiscale , pero non ti sembra di esagerare paragonando le scelte di attacco di 2 gruppi come mercedes e bmw a quelle di alfa romeo ?
Guarda che tra i motori base e le varie amg o m c'è di mezzo un mondo di super motori fatti da loro ed in casa loro, poi scusa chi brinderebbe al disastro ? guarda che qua dentro siamo solo inc... ma nn gufi
 
SZ. ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
SZ. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
No, caro, il discorso non e' paragonare cilindrate diverse, il discorso e' un doppiopesismo nel condannare soluzioni che sono pienamente accettate per altre case. Mercedes utilizza un motore Renault, Bmw ricorre a un tricilindrico per coprire tutta la gamma con un'unica famiglia di propulsori, Alfa invece utilizzera' una sua versione di un nuovo 4 cilindri che equipaggera' anche dodge.
E c'e' gente che si agura il fallimento per siffatto motivo. Manco ci fosse la fila per investire in Italia. Come possiamo chiamarli? Diversamente intelligenti? E' piu' politicamente corretto cosi'?
sei un ottimo avvocato difensore, lo dico senza ironia, ma hai in mano un caso come dire disperato e quindi dici solo una parte minima della verità : vero che la nuova classe a ha un ottimo motore renault (vedi consumi) , vero del 3 cilindri bmw , non discuto che i nuovi motori alfa debbano in un certo senso tararsi su un continente che è spremuto a livello fiscale , pero non ti sembra di esagerare paragonando le scelte di attacco di 2 gruppi come mercedes e bmw a quelle di alfa romeo ?
Guarda che tra i motori base e levarie amg o m c'è di mezzo un mondo di super motori fatti da loro ed in casa loro, poi scusa chi brinderebbe al disastro ? guarda che qua dentro siamo solo inc... ma nn gufi

Ma incavolati di cosa?

Guarda che se nello specifico parliamo di certi motori, magari di quelli più probabili per una Giulia sul nostro mercato, io del 2.0JTD sono più contento che incavolato, più che contento.

A mio gusto, certa altra roba, non mi pare poter dare proprio la stessa soddisfazione della crema di cioccolato:

http://www.bmwforums.info/general-guides-and-how-to-s/993-bmw-diesel-engine-swirl-flaps-to-swirl-flaps.html

Il renoir 1.6dci è un ottimo motore? Fantastico! Ma per me se lo possono tenere tranquillamente gli estimatori delle "francesine" (che per principio penso non comprerò mai), delle rom, e delle Mercedes che costano di più perché sono vere Mercedes, e che costerebbero ancora di più, uno sproposito, se avessero anche un vero motore Mercedes.
E mi auguro che non possa mai prendere il posto del fiat 1.6 JTD sedici valvole, che da profano penso sia ancora meglio.

Ciao Sz. Se volevi tirare fuori una magagna, facevi prima a suggerire una ricerchina su "bmw 2 litri diesel + catena di distribuzione" e ne avresti trovata una più recente, più grossa e più disastrosa in termini d'immagine. A quanto pare una vera ecatombe sui 2 litri fino a fine 2011.

E se qualcuno pensa di dire che i bmwisti se ne infischiano, si sbaglia: io un bmw due litri di quelle annate non lo comprerei mai, e i bmwisti nei forum bmw sconsigliano altrettanto.

Così come non comprerei una Mercedes col motore Renault: ho appena finito di sfottere a sangue un mio collaboratore che con quel motore ha ordinato persino una classe C.

Quindi, sgomberato il campo dalla solita accusa di doppiopesismo, dal qualunquismo del "così fan tutti" ( ma proprio tutti tutti, no ) bisogna un po' decidere di cosa parliamo.

Parliamo di come si progetta scientemente una buona sportiva, con quali risorse e prerogative tecniche, oppure invece di bucce di banana, difetti acclarati ex post, anche gravi, che tutte le case scontano comunque salatissimi ( notato l'inflazione di 320d recenti sul mercato dell'usato? ) .

Guarda Pier, mi trovi d'accordissimo, e in questo senso ribadisco il mio appunto ad un post come quello di franco: dire a prescindere che i motori montati da fiat sono sempre tecnicamente inferiori a quelli montati da... francesi? tedeschi? tedeschi premium? è proprio qualunquista e apre il campo a mille obiezioni, mille OT, mille thread che rischiano come questo di finire ahimè in aria fritta.

La mia banale citazione del ragù di palette, come quella degli esemplari scatenati, per me valgono solo a dire "un momento, non è proprio sempre tutto oro quello che luccica, o nutella quella che sembra un'invitante crema da spalmare". Personalmente mi da un certo fastidio trovarmi a sparlare di certe cose che fanno MB o BMW, che per me sono e restano un modello, ma mi dà altrettanto fastidio vedere pregi e difetti a convenienza, oltre qualunque limite dell'obbiettivo.

Come si deve fare una Alfa Romeo. Guarda, per me per uscire qualcosa di bello, dovrebbe uscire qualcosa di assimilabile alla 4er due o quattro porte, o alla XE, se parliamo del D.
Una serie 2, dopo averla vista, mi viene da definirla l'erede concettuale della GT Junior: un modello di oggi da studiare per chi possiede il marchio Alfa Romeo, ma non ha mai capito bene cosa fosse, ed è da vedere se lo potrà capire.

Altra roba, i calibri pesanti, tipo berline da 4 litri, 8 cilindri, turbo, 500cv, sono cose che posso solo ammettere ma fatico ad immaginare sotto un'Alfa di chicchessia. La vera Alfa Romeo è sempre stata dignitosamente sotto le Mercedes: Le 8C (quelle vere) avevano un motore di cubatura pressappoco la metà delle SSK, e quando da Stoccarda usciva la 350SL, dal Portello uscivano le 1.900. Ti assicuro che sbavo felicemente per entrambe tutti gli anni quando le rivedo passare alla partenza della 1000 Miglia.

Ecco, secondo me un'Alfa degna del suo nome può essere bella anche senza essere una Mercedes o una BMW, naturalmente a patto che non sia una fiat o una Renoir.

Torniamo al topic. Purtroppo, credo anche qui di essere d'accordo con te, di come si sta facendo un'auto sportiva, un'Alfa, continua ad esserci solo aria fritta, se non quella viziata delle puzzole.
:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
franco58pv ha scritto:
SZ ha scritto:
Ma incavolati di cosa?

Guarda che se nello specifico parliamo di certi motori, magari di quelli più probabili per una Giulia sul nostro mercato, io del 2.0JTD sono più contento che incavolato, più che contento.

A mio gusto, certa altra roba, non mi pare poter dare proprio la stessa soddisfazione della crema di cioccolato:

http://www.bmwforums.info/general-guides-and-how-to-s/993-bmw-diesel-engine-swirl-flaps-to-swirl-flaps.html

Il renoir 1.6dci è un ottimo motore? Fantastico! Ma per me se lo possono tenere tranquillamente gli estimatori delle "francesine" (che per principio penso non comprerò mai), delle rom, e delle Mercedes che costano di più perché sono vere Mercedes, e che costerebbero ancora di più, uno sproposito, se avessero anche un vero motore Mercedes.
E mi auguro che non possa mai prendere il posto del fiat 1.6 JTD sedici valvole, che da profano penso sia ancora meglio.
incavolato di cosa ? mi pare di averlo spiegato bene : siamo a due modelli la mito bollitissima e la giulietta mezzo flop , se tu sei felice di questa situazione liberissimo di esserlo, trovo però scorretto dire che qua ci sia gente pronta a gufare , al limite trovi gente incavolata (appunto) per la situazione
ps) per cortesia non incominciamo con "io sono soddisfatissimo" perché il tuo motore sulla mia ex fiat ha avuto il volano bimassa a pezzi dopo 40000 km , tocca a tanti dirai tu , vero ! però dato che hai paragonato roba altrui alla cacca ricordati che nessuno è senza peccato ....e tutti hanno un volano negli armadi ;)
.... Scusa Franco, allora che facciamo? continuiamo a criticare una possibile nuova macchina senza conoscerne niente , a stento si conosce di come potrebbe essere il motore e le ruote fatte di gomma e cerchi di metallo?
Perché Invece di dare corda a certi tipi qui dentro che piace tanto criticare senza essere costruttivo di tutto e tutti che appartiene a FCA ?
beh! se piace tirarci i capelli continuiamo cosi come si é fatto ofino adesso ma ,stiamoci zitti poi quando si viene direttamente nominati. :)
 
angelo0 ha scritto:
. Scusa Franco, allora che facciamo? continuiamo a criticare una possibile nuova macchina senza conoscerne niente , a stento si conosce di come potrebbe essere il motore e le ruote fatte di gomma e cerchi di metallo?
Perché Invece di dare corda a certi tipi qui dentro che piace tanto criticare senza essere costruttivo di tutto e tutti che appartiene a FCA ?
beh! se piace tirarci i capelli continuiamo cosi come si é fatto ofino adesso ma ,stiamoci zitti poi quando si viene direttamente nominati. :)
onestamente qua dentro di gente poco costruttiva ne vedo poca , vedo qualche medico pietoso che vuol fa diventare la ferita purulenta, io cmq nei post oggetto di rilievi (per altro garbatissimi) di sz non ho criticato i motori alfa , mi pare anzi di aver difeso il fatto che saranno alquanto articolati visto che saranno venduti anche negli usa , ho criticato altro e cioè l'utilizzare cose marginali di altri per fare di ogni erba un fascio.
Poi sai c'è solo un sistema per zittirci , effettuare quella operazione che in america si chiama road show , ovviamente di tipo tecnico e non finanziario , spiega che tipo di motori farai , le sue caratteristiche ed i punti di forza, i tipi di auto , puoi anche dire molto o tutto senza mostrare nulla, insomma far venire l'acquolina in bocca al cliente.
Adesso per cortesia non dirmi che stanno zitti per spiazzare la concorrenza , perchè è natale angelo non carnevale ;)
Se puoi vuoi sapere cosa dobbiamo fare che cosa vuoi che facciamo ? aspettiamo e discutiamo come al solito , tranquillo che a nessuno di noi passerà sonno ed appetito per questi dubbi :p :D
 
Vedi RossoAlfa ovviamente tu puoi scrivere quello che vuoi come tutti. Alexmed non ha certo bisogno dell'avvocato difensore. Però il sarcasmo che usi nei suoi confronti la trovo molto poco elegante. Leggo il forum da anni e credo che agli utenti storici sia dovuto un po di considerazione in più per quello che hanno 'dimostrato' nel tempo. Tratti Alexmed come un fiattaro ma se avessi letto i suoi interventi nel corso degli anni sapresti che lui è un ammiratore delle Alfa ante guerra, quella dei telai vestiti dai grandi carrozzieri come touring Zagato. ...
Come dice vecchioAlfista un po di confronto non ha mai ucciso nessuno...ma il rispetto è sempre gradito. Con questo spero che Alex torni dopo essersi preso qualche giorno di riposo. Anche perché tra qualche mese scopriremo se si tratta di rinascita o di morte...io continuo a sperare in una media degna della nostra tradizione, non perfetta ma emozionante da vedere e da guidare. Saluti
 
franco58pv ha scritto:
SZ. ha scritto:
Guarda Pier, mi trovi d'accordissimo, e in questo senso ribadisco il mio appunto ad un post come quello di franco: dire a prescindere che i motori montati da fiat sono sempre tecnicamente inferiori a quelli montati da... francesi? tedeschi? tedeschi premium? è proprio qualunquista e apre il campo a mille obiezioni, mille OT, mille thread che rischiano come questo di finire ahimè in aria fritta.
non ho assolutamente detto quello che mi attribuisci, ho semplicemente detto che trovavo scorretto utilizzare alcune scelte al ribasso di altre case dimenticandosi di citare tutto quello che hanno fatto, o meglio tutto il campionario di motori che hanno in casa , a me sembra qualunquista il posta cui ho risposto in cui si diceva che qua c'è pronta a brindare , + che qualunquista direi offensivo ,
Poi per carità possono esserci dei fraintendimenti virtuali visto che non ci si parla , hai trovato offensivo il termine caso disperato ? ma ti sei reso conto che tutti i modelli medio o medio alti del gruppo hanno fallito ? ti sembra una situazione rosea ?
questo cmq è il mio post , puoi controllare

sei un ottimo avvocato difensore, lo dico senza ironia, ma hai in mano un caso come dire disperato e quindi dici solo una parte minima della verità : vero che la nuova classe a ha un ottimo motore renault (vedi consumi) , vero del 3 cilindri bmw , non discuto che i nuovi motori alfa debbano in un certo senso tararsi su un continente che è spremuto a livello fiscale , pero non ti sembra di esagerare paragonando le scelte di attacco di 2 gruppi come mercedes e bmw a quelle di alfa romeo ?
Guarda che tra i motori base e le varie amg o m c'è di mezzo un mondo di super motori fatti da loro ed in casa loro, poi scusa chi brinderebbe al disastro ? guarda che qua dentro siamo solo inc... ma nn gufi

Franco, grazie del chiarimento e mi scuso per averti messo in righe delle parole che non hai scritto.
Rileggendo il tuo post ho sicuramente interpretato a modo mio la tua frase in grassetto: il paragone tra diverse scelte d'attacco, ossia motori entry level. Evidentemente pensavamo a cose diverse, e abbiamo espresso valutazioni diverse.
Per me scelte d'attacco possono essere il 1.4 multiair vs il 1.5 3C o il 1.6dci vs il 1.6 JTD. Per me qualche possibilità di confronto senza paura di esagerare ci può essere. E in questo senso non capisco dove potrebbe essere l'esagerazione.

In merito al resto, intendo i motori di sostanza, per me vale sicuramente la tua considerazione: fca per conto di Alfa Romeo avrebbe da recuperare un gap spaventoso rispetto all'offerta consolidata dalla concorrenza premium tedesca. Ma le chiacchiere sembrano girare a pieno regime, molto più dei motori.
 
rob33 ha scritto:
Vedi RossoAlfa ovviamente tu puoi scrivere quello che vuoi come tutti. Alexmed non ha certo bisogno dell'avvocato difensore. Però il sarcasmo che usi nei suoi confronti la trovo molto poco elegante. Leggo il forum da anni e credo che agli utenti storici sia dovuto un po di considerazione in più per quello che hanno 'dimostrato' nel tempo. Tratti Alexmed come un fiattaro ma se avessi letto i suoi interventi nel corso degli anni sapresti che lui è un ammiratore delle Alfa ante guerra, quella dei telai vestiti dai grandi carrozzieri come touring Zagato. ...
Come dice vecchioAlfista un po di confronto non ha mai ucciso nessuno...ma il rispetto è sempre gradito. Con questo spero che Alex torni dopo essersi preso qualche giorno di riposo. Anche perché tra qualche mese scopriremo se si tratta di rinascita o di morte...io continuo a sperare in una media degna della nostra tradizione, non perfetta ma emozionante da vedere e da guidare. Saluti

Infatti ho detto e ribadito che non mi riferisco a lui personalmente (non lo conosco!) ma a quelli che stanno lasciando questo forum perché viene detta la "verità" reale e non quella che fa comodo a FCA ed ai Fiatboys.

Se lui è andato via per altri motivi ha tutto il mio rispetto. ;)
 
SZ. ha scritto:
Franco, grazie del chiarimento e mi scuso per averti messo in righe delle parole che non hai scritto.
Rileggendo il tuo post ho sicuramente interpretato a modo mio la tua frase in grassetto: il paragone tra diverse scelte d'attacco, ossia motori entry level. Evidentemente pensavamo a cose diverse, e abbiamo espresso valutazioni diverse.
Per me scelte d'attacco possono essere il 1.4 multiair vs il 1.5 3C o il 1.6dci vs il 1.6 JTD. Per me qualche possibilità di confronto senza paura di esagerare ci può essere. E in questo senso non capisco dove potrebbe essere l'esagerazione.

In merito al resto, intendo i motori di sostanza, per me vale sicuramente la tua considerazione: fca per conto di Alfa Romeo avrebbe da recuperare un gap spaventoso rispetto all'offerta consolidata dalla concorrenza premium tedesca. Ma le chiacchiere sembrano girare a pieno regime, molto più dei motori.
concordo con tutto quanto hai detto , guarda io sono molto pragmatico e vedo il periodo di difficoltà che non è solo italiano ma in generale europeo, ergo non mi sento di biasimare a prescindere una scelta di attacco che è articolata in vari modi dai vari gruppi, sia utilizzando motori di generalisti su marchi premium, sia con down size sia con nuovi 3 cilindri, adesso ci son pure le audi turbo metano....
Chiaro che però oltre a questo deve esserci molto di + e non intendo solo motore : ci vuole linea, finiture al top , qualità, affidabilità, marketing e rete di vendita , posso essere sincero ? mi sembra troppa carne al fuoco visto il nulla attuale e visti i trascorsi, però e natale e quindi pensiamo positivo ;)
 
Back
Alto