<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit.

franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..beh se il petrolio continua a scendere come ha fatto le ultime settimane ,credo che di diesel non ne vedremo piu nemmeno in europa...Ieri la super stava a 1.32,09? Diesel 1.19 ?
dipende sempre dalla forbice tra i 2 carburanti ;)

e anche dall'efficienza dei motori. In ogni caso a parità di prezzo di carburante preferirei sempre il benzina al diesel e l'aspirato al turbo
 
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Imho fanno un 2.2 per avvicinarsi ai 200 cv senza dover utilizzare la doppia turbina, opzione che magari useranno più avanti per una versione più spinta da 250cv.
Questo motore dovrà, volente o nolente motorizzare, la Giulia e la futura gamma Alfa ed essere vendibile anche in Usa, senza dover ricorrere al più costoso Vm v6 per cui già faticano a star dietro agli ordini da quando ha motorizzato il 20% dei Ram 1500.
Tanto dubito che per l'Alfa saranno mai previste versioni ultrabarbon per flotte e affini.

Perdonami ma non credo che in USA si vedranno Alfa Romeo a gasolio
...beh se il petrolio continua a scendere come ha fatto le ultime settimane ,credo che di diesel non ne vedremo piu nemmeno in europa...Ieri la super stava a 1.32,09? Diesel 1.19 ?

In Germania forse, perché in Italia mi risulta ancora a quota 1.50

Cmq in USA, per quanto ricordo, il prezzo al gallone della nafta era superiore a quello delle benzine
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
....Il buon vecchio Drayer, sempre in viaggio, ci riporta un ( relativamente piccolo, ed anche questo é interessante ) capannone con i vetri tutti oscurati. Le cata-combe sono quindi in realtá epi-combe, fuori terra, e questi disgraziati, lavorando a qualcosa che vuole rimanere segreto, devono evidentemente sigillare ogni apertura e rassegnarsi a respirare peti umani come i marinai in un sottomarino: contenti loro, sta bene.

Ma insisto: chiusa e spianata Arese, chiuso il centro stile, e considerato che esistono stabilimenti che a tutt'oggi assemblano auto marchiate Alfa romeo, e che quindi ne portano giustamente le insegne; se ora riapre una struttura dove si progettassero non una singola fuoriserie, ma tutta una futuribile gamma Alfa Romeo, perché questo centro di progettazione dev'essere incognito, irriconoscibile e non individuabile dall'esterno?

Che considerazione hanno i Ferraristi del luogo dove tutte le rosse vengono amorevolmente gestate, in Maranello, e che significato potrebbe assumere, dovendolo spostare, farlo sparire dalle mappe, in un capannone segreto, e senza la mitica insegna Ferrari?

Se qualcuno mi risponde a questo, mi sa che risponde a più di una domanda.

Sempre sagace Pierugo.

Già, perché Alfa Romeo non deve essere riconoscibile, concreta, reale nel suo essere "casa automobilistica" e non semplice badge?

Cmq, solo un appunto: se non erro, non esistono stabilimenti con insegne solo Alfa o Lancia o Fiat, ma stabilimenti di FGA (ora FCA) con livrea e rappresentazione grafica di tutti i marchi (come era sul Lingotto). Di sicuro, no vi sono stabilimenti con insegne o livree "solo Alfa", o riconoscibili come tali.
 
danilorse ha scritto:
alfalele ha scritto:
mico2000 ha scritto:
alfalele ha scritto:
mico2000 ha scritto:
Anch'io spero e credo che sarà all'altezza...del resto FCA già con la nuova 500X e prima ancora con 500 e derivate varie, ha saputo rispondere alle aspettative di chi...aspettava. E il lavoro sulla qualità (almeno quella apparente) ha raggiunto risultati insperati prima sulla nuova 500X e la Cherokee..qui le aspettative sono altre d'accordo..ma mi sembra che stiano facendo un buon lavoro...

Esattamente..le aspettative sono ben altre..

Però guardando a cosa sta combinando BMW con i motori a tre cilindri sulla serie 2 Coupè, non dovremmo essere severi più di tanto con Alfa riguardo a "prestiti in famiglia" e "dna traditi"... aggiungerei: giusto adesso che un po' di quel dna Alfa sta cercando di recuperarlo

beh me se tu parti da un 6 cilindri al top e lo dividi per variare le cilidrate risparmiando ..tenendo conto che quel 3 cilindri sulla I8 ha 200 e passa cavalli...c'è solo da prendere esempio.
Non sono per niente d'accordo.
Su una Bmw ritengo che il minimo sindacale sia il 4 cilindri, anche se la sua vera anima e' con il 6 cilindri.
.... poi per ragioni di globalizzazione industriale al 3 cilindri si sta affiancando anche la trazione anteriore (attualmente gia' presente sulla serie 2 Active Tourer ) !!
Il bilanciamento di un 3 cilindri non ha nulla a che vedere con un 6 cilindri in linea.
Sicuramente il 6 in linea è il meglio ottenibile (assieme al V12) dal punto di vista NVH. Quanto al tre cilindri non si creda che sia poi così superiore rispetto ad un L4. Con i dovuti controalberi e smorzatori gli L3 diventano motori piacevoli e sicuramente superiori ad L4 senza. In ogni caso il tre cilindri è il futuro, visto che tutte le case (FCA compresa) hanno o stanno sviluppando questo tipo di motore sia per benzina che diesel. Riguardo a BMW è evidente che i loro motori siano l'eccellenza, in particolare sui diesel si può stimare un gap tecnologico di FCA di almeno 5 anni. In particolar modo al momento attuale sul diesel la crescita di potenza è bloccata dalla gestione delle emissioni. Chi ha sviluppato, investito e fatto adeguata esperienza potrà puntare ad motori più efficienti e potenti. Chi non l'ho ha fatto dovrà compensare con una limitazione delle prestazioni, con maggiori consumi o scarsa affidabilità...
Quanto alla domanda sul guadagno di potenza ottenibile da un 2.2 rispetto ad un 2.0... circa un 10% ovviamente.
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Imho fanno un 2.2 per avvicinarsi ai 200 cv senza dover utilizzare la doppia turbina, opzione che magari useranno più avanti per una versione più spinta da 250cv.
Questo motore dovrà, volente o nolente motorizzare, la Giulia e la futura gamma Alfa ed essere vendibile anche in Usa, senza dover ricorrere al più costoso Vm v6 per cui già faticano a star dietro agli ordini da quando ha motorizzato il 20% dei Ram 1500.
Tanto dubito che per l'Alfa saranno mai previste versioni ultrabarbon per flotte e affini.

Perdonami ma non credo che in USA si vedranno Alfa Romeo a gasolio
...beh se il petrolio continua a scendere come ha fatto le ultime settimane ,credo che di diesel non ne vedremo piu nemmeno in europa...Ieri la super stava a 1.32,09? Diesel 1.19 ?

In Germania forse, perché in Italia mi risulta ancora a quota 1.50

Cmq in USA, per quanto ricordo, il prezzo al gallone della nafta era superiore a quello delle benzine
...In Agosto ho visto in italia 1,94 Super 1.75 Diesel ,scende anche da voi il prezzo.....
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Rispondendo brevemente a maxetto ( ebbene si: sono stato discepolo - pupillo della professoressa Von Faigenbaum, laureato cum laude in supercazzole all'universitá la Sborona di Parigi ), torno a bomba su un interrogativo che mi frulla nella testa.

Il buon vecchio Drayer, sempre in viaggio, ci riporta un ( relativamente piccolo, ed anche questo é interessante ) capannone con i vetri tutti oscurati. Le cata-combe sono quindi in realtá epi-combe, fuori terra, e questi disgraziati, lavorando a qualcosa che vuole rimanere segreto, devono evidentemente sigillare ogni apertura e rassegnarsi a respirare peti umani come i marinai in un sottomarino: contenti loro, sta bene.

Ma insisto: chiusa e spianata Arese, chiuso il centro stile, e considerato che esistono stabilimenti che a tutt'oggi assemblano auto marchiate Alfa romeo, e che quindi ne portano giustamente le insegne; se ora riapre una struttura dove si progettassero non una singola fuoriserie, ma tutta una futuribile gamma Alfa Romeo, perché questo centro di progettazione dev'essere incognito, irriconoscibile e non individuabile dall'esterno?

Che considerazione hanno i Ferraristi del luogo dove tutte le rosse vengono amorevolmente gestate, in Maranello, e che significato potrebbe assumere, dovendolo spostare, farlo sparire dalle mappe, in un capannone segreto, e senza la mitica insegna Ferrari?

Se qualcuno mi risponde a questo, mi sa che risponde a più di una domanda.
...Fai finta che tu voglia farti un poco di propaganda a gratisss.... ma non hai ancora niente di concreto....Tu cosa faresti per tenere il tuo nome presente?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ora che mi torna in mente.... secondo voi come fanno 300 persone a lavorare in un capannone di 40 x 80m? Quanti m2 fa a testa?

Considerando gli spazi per i servizi e gli spogliatoi, un minimo di officina per smontare le BMW, se le dimensioni sono in effetti 3200 mq, in 300 avrebbero molto meno di 10 mq a testa, compreso spazi comuni e disimpegni. Ergo o le dimensioni sono maggiori di quando indicato, o le puzzole sono molto meno di 300. Terziur non datur.
 
alfalele ha scritto:
mico2000 ha scritto:
alfalele ha scritto:
mico2000 ha scritto:
Anch'io spero e credo che sarà all'altezza...del resto FCA già con la nuova 500X e prima ancora con 500 e derivate varie, ha saputo rispondere alle aspettative di chi...aspettava. E il lavoro sulla qualità (almeno quella apparente) ha raggiunto risultati insperati prima sulla nuova 500X e la Cherokee..qui le aspettative sono altre d'accordo..ma mi sembra che stiano facendo un buon lavoro...

Esattamente..le aspettative sono ben altre..

Però guardando a cosa sta combinando BMW con i motori a tre cilindri sulla serie 2 Coupè, non dovremmo essere severi più di tanto con Alfa riguardo a "prestiti in famiglia" e "dna traditi"... aggiungerei: giusto adesso che un po' di quel dna Alfa sta cercando di recuperarlo

beh me se tu parti da un 6 cilindri al top e lo dividi per variare le cilidrate risparmiando ..tenendo conto che quel 3 cilindri sulla I8 ha 200 e passa cavalli...c'è solo da prendere esempio.

Ma va laaa...facessero una segmento B e ci piazzassero il tre cilindri...non su una serie 2 coupè...è come il classico "vorrei ma non posso" di chi gira in classe A coi cerchi in lamiera da 15 e il clima manuale...auto rigorosamente bianca... :D
 
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ora che mi torna in mente.... secondo voi come fanno 300 persone a lavorare in un capannone di 40 x 80m? Quanti m2 fa a testa?

Considerando gli spazi per i servizi e gli spogliatoi, un minimo di officina per smontare le BMW, se le dimensioni sono in effetti 3200 mq, in 300 avrebbero molto meno di 10 mq a testa, compreso spazi comuni e disimpegni. Ergo o le dimensioni sono maggiori di quando indicato, o le puzzole sono molto meno di 300. Terziur non datur.

Ah ecco, perché in un capannone piú o meno 40x80 il mio carrozziere ci lavora in 5 persone: padre, tre figli ed una ragioniera per la contabilità, e poi macchinari.

3200m2 diviso 300 spartani fa 10m2 a testa: la superficie che occupa una Ghibli, ma solo se il capannone è un cubo vuoto all'interno. Ma bagni per 300 persone ce li mettiamo? Una mensa ce la mettiamo, o mandano 300 persone a mangiare un tramezzino al baretto di fronte, così chiacchierano pure col barista? Scrivanie, postazioni CAD per farsi un solitario e guardarsi due filmetti porno quando sono stanchi, spogliatoi, una carrozzeria attrezzata per segare in quattro carrozzerie ghibli, un'officina attrezzata per i trapianti di pianali / motori, un magazzino di organi e per ammassare tutte le serie 3 / x3 smontate?

Se ci mettiamo tutta questa roba, mi sa che i carcerati all' asinara stanno più larghi. E poi sigilliamo pure le finestre, e scoppia un'epidemia di ebola...

E se invece che 300 fossero 600? Ci arriviamo a 50cm2 a testa?

Magari il capannone ha 16 piani interrati, come l'area 51... :XD:
 
I casi sono (almeno) due :

A) La nuova Giulia - o come si voglia chiamare l'auspicata segmento D - Alfa Romeo è solo un bluff di Marchionne , per prender tempo e riservarsi chissà quale gioco in futuro.

B) Essa - la media del Biscione- è in avanzato stato di preparazione e , per aumentare l'aspettativa sul prodotto , si sta coprendo tutto il lavoro , sito di produzione compreso , sotto una spessa e scura coltre di mistero allo scopo multiplo di ripararsi dalla concorrenza e di aumentare l'aspettativa sul prodotto e l'effetto meraviglia al cascare dei veli , effetto Hype .

Quale delle due ipotesi sia vera non possiamo ovviamente sapere con certezza , sino al giugno 2015 , dopo di che nella prima ipotesi dovrebbe ottenersi , in luogo dello Wow , un gigantesco moto di...disgusto .

Nella seconda ipotesi , comunque , parte della stampa e dei social network , con la espressione anche plateale e violenta o "dotta" e coinvolgente dei loro dubbi o avversioni sarebbero utilissimi ad infittire il mistero...
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Rispondendo brevemente a maxetto ( ebbene si: sono stato discepolo - pupillo della professoressa Von Faigenbaum, laureato cum laude in supercazzole all'universitá la Sborona di Parigi ), torno a bomba su un interrogativo che mi frulla nella testa.

Il buon vecchio Drayer, sempre in viaggio, ci riporta un ( relativamente piccolo, ed anche questo é interessante ) capannone con i vetri tutti oscurati. Le cata-combe sono quindi in realtá epi-combe, fuori terra, e questi disgraziati, lavorando a qualcosa che vuole rimanere segreto, devono evidentemente sigillare ogni apertura e rassegnarsi a respirare peti umani come i marinai in un sottomarino: contenti loro, sta bene.

Ma insisto: chiusa e spianata Arese, chiuso il centro stile, e considerato che esistono stabilimenti che a tutt'oggi assemblano auto marchiate Alfa romeo, e che quindi ne portano giustamente le insegne; se ora riapre una struttura dove si progettassero non una singola fuoriserie, ma tutta una futuribile gamma Alfa Romeo, perché questo centro di progettazione dev'essere incognito, irriconoscibile e non individuabile dall'esterno?

Che considerazione hanno i Ferraristi del luogo dove tutte le rosse vengono amorevolmente gestate, in Maranello, e che significato potrebbe assumere, dovendolo spostare, farlo sparire dalle mappe, in un capannone segreto, e senza la mitica insegna Ferrari?

Se qualcuno mi risponde a questo, mi sa che risponde a più di una domanda.
...Fai finta che tu voglia farti un poco di propaganda a gratisss.... ma non hai ancora niente di concreto....Tu cosa faresti per tenere il tuo nome presente?

Sinceramente, se a sei mesi dal lancio nonbavessi ancora nulla di concreto, angelo, eviterei di fare pubblicità di alcun tipo.
 
Back
Alto