<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit.

fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
La cilindrata 2.2 si rende necessaria se il tuo limite tecnologico (teorico) è di 85-90 Cv/Litro e vuoi sviluppare un motore 4 cilindri con 200 Cv monoturbina... cmq finalmente si abbandonano i basamenti in ghisa dei Jtd! Il V6 nasce per un mercato molto di nicchia, prevalentemente per gli USA. La volontà è quella di creare un motore completamente made in italy, con prestazioni superiori a quelle del pentastar e anche consumi minori. Ovviamente si è attinto a quello che si stava sviluppando in famiglia, cioè a versioni in sviluppo dei V8 maranello. Essendoci poco tempo la cosa più semplice è stata"segare"due cilindri, mantenendo l'angolo di 90° per poter utilizzare le stesse linee produttive
mitoAR ti ripeto la richiesta di esternarci meglio l'origine delle tue fonti.
Non certo i nomi dei tuoi informatori ma almeno se hanno una certa attendibilità.
Permettimi di dubitare di certe tue affermazioni come quella evidenziata.
Il limite tecnico di chi sarebbe di FPT o di VM?
I monoturbina più potenti dei concorrenti quanti cv hanno?

Il limite tecnico è di fca, visto che VM e fpt le appartengono.
BMW fa 95 e 109 CV/l
Audi 95 e non so se ha anche una versione più pompata.
Ecco! Quindi non c'è nessun limite tecnico, FCA può tranquillamente fare altrettanto.
 
franco58pv ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Cmq che titolo sto topic: c'è da dire che PierUgo ha una marcia in più nella prosa :lol:

Studi classici/umanistici? Avvocato o giornalista?
riguardo agli studi classici ci scommetterei alla snai :lol: io aggiungo anche autore comico di livello assoluto....tante volte entro qua dentro per leggerlo e farmi 4 ghignate :p :lol:
Quindi non dobbiamo prenderlo sul serio?
 
mico2000 ha scritto:
alfalele ha scritto:
mico2000 ha scritto:
Anch'io spero e credo che sarà all'altezza...del resto FCA già con la nuova 500X e prima ancora con 500 e derivate varie, ha saputo rispondere alle aspettative di chi...aspettava. E il lavoro sulla qualità (almeno quella apparente) ha raggiunto risultati insperati prima sulla nuova 500X e la Cherokee..qui le aspettative sono altre d'accordo..ma mi sembra che stiano facendo un buon lavoro...

Esattamente..le aspettative sono ben altre..

Però guardando a cosa sta combinando BMW con i motori a tre cilindri sulla serie 2 Coupè, non dovremmo essere severi più di tanto con Alfa riguardo a "prestiti in famiglia" e "dna traditi"... aggiungerei: giusto adesso che un po' di quel dna Alfa sta cercando di recuperarlo

beh me se tu parti da un 6 cilindri al top e lo dividi per variare le cilidrate risparmiando ..tenendo conto che quel 3 cilindri sulla I8 ha 200 e passa cavalli...c'è solo da prendere esempio.
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
La cilindrata 2.2 si rende necessaria se il tuo limite tecnologico (teorico) è di 85-90 Cv/Litro e vuoi sviluppare un motore 4 cilindri con 200 Cv monoturbina... cmq finalmente si abbandonano i basamenti in ghisa dei Jtd! Il V6 nasce per un mercato molto di nicchia, prevalentemente per gli USA. La volontà è quella di creare un motore completamente made in italy, con prestazioni superiori a quelle del pentastar e anche consumi minori. Ovviamente si è attinto a quello che si stava sviluppando in famiglia, cioè a versioni in sviluppo dei V8 maranello. Essendoci poco tempo la cosa più semplice è stata"segare"due cilindri, mantenendo l'angolo di 90° per poter utilizzare le stesse linee produttive
mitoAR ti ripeto la richiesta di esternarci meglio l'origine delle tue fonti.
Non certo i nomi dei tuoi informatori ma almeno se hanno una certa attendibilità.
Permettimi di dubitare di certe tue affermazioni come quella evidenziata.
Il limite tecnico di chi sarebbe di FPT o di VM?
I monoturbina più potenti dei concorrenti quanti cv hanno?

Il limite tecnico è di fca, visto che VM e fpt le appartengono.
BMW fa 95 e 109 CV/l
Audi 95 e non so se ha anche una versione più pompata.
Ecco! Quindi non c'è nessun limite tecnico, FCA può tranquillamente fare altrettanto.

E perchè non lo fa??a me non quadra comunque perchè quanto possono influire quei 200cc in un motore turbo??se fosse vero vorrebbe dire che sono indietro di una generazione.

E per quanto riguarda il V6 anche come versione di punta non trovo il senso..e se fosse vero sarebbe come dire che il fantasmagorico 5star by Fca non è poi quel mostro se nel giro di un anno progetti il sostituto..
 
alfalele ha scritto:
mico2000 ha scritto:
alfalele ha scritto:
mico2000 ha scritto:
Anch'io spero e credo che sarà all'altezza...del resto FCA già con la nuova 500X e prima ancora con 500 e derivate varie, ha saputo rispondere alle aspettative di chi...aspettava. E il lavoro sulla qualità (almeno quella apparente) ha raggiunto risultati insperati prima sulla nuova 500X e la Cherokee..qui le aspettative sono altre d'accordo..ma mi sembra che stiano facendo un buon lavoro...

Esattamente..le aspettative sono ben altre..

Però guardando a cosa sta combinando BMW con i motori a tre cilindri sulla serie 2 Coupè, non dovremmo essere severi più di tanto con Alfa riguardo a "prestiti in famiglia" e "dna traditi"... aggiungerei: giusto adesso che un po' di quel dna Alfa sta cercando di recuperarlo

beh me se tu parti da un 6 cilindri al top e lo dividi per variare le cilidrate risparmiando ..tenendo conto che quel 3 cilindri sulla I8 ha 200 e passa cavalli...c'è solo da prendere esempio.
Non sono per niente d'accordo.
Su una Bmw ritengo che il minimo sindacale sia il 4 cilindri, anche se la sua vera anima e' con il 6 cilindri.
.... poi per ragioni di globalizzazione industriale al 3 cilindri si sta affiancando anche la trazione anteriore (attualmente gia' presente sulla serie 2 Active Tourer ) !!
Il bilanciamento di un 3 cilindri non ha nulla a che vedere con un 6 cilindri in linea.
 
Ma da quel che ho letto in giro la nuova alfa 4p, forse non più giulia, dovrebbe avere i mjet 2.0 ed il 2.2, i benzina 1.750 e forse un 2.1 prodotti a Pratola Serra (AV), con potenze fino a 220 cv per i diesel 300 per i benzina, mentre al top di gamma ci dovrebbe essere il vm 3.0 diesel ed il v6 di derivazione Ferrari.
 
Maxetto883 ha scritto:
Quindi non dobbiamo prenderlo sul serio?
e perchè ? per gli studi classici ? allora i vertici fiat degli ultimi anni non dovrebbero nemmeno essere presi in considerazione visto che non c'è l'ombra di un ingegnere meccanico o di un ingegnere fisico, come c'è ad esempio in das auto e toy....in quanto al comico si possono dire grandi verità ridendo (vedi pierugo) e si può essere comici facendo delle conferenze stampa pseudo serie dove si raccontano grandi palle
 
alfalele ha scritto:
beh me se tu parti da un 6 cilindri al top e lo dividi per variare le cilidrate risparmiando ..tenendo conto che quel 3 cilindri sulla I8 ha 200 e passa cavalli...c'è solo da prendere esempio.
si ok, ma un 3 cilindri di quella cilindrata (contenuta) e di quella potenza sarà affidabile ? non è troppo spinto ?
 
danilorse ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
La cilindrata 2.2 si rende necessaria se il tuo limite tecnologico (teorico) è di 85-90 Cv/Litro e vuoi sviluppare un motore 4 cilindri con 200 Cv monoturbina... cmq finalmente si abbandonano i basamenti in ghisa dei Jtd! Il V6 nasce per un mercato molto di nicchia, prevalentemente per gli USA. La volontà è quella di creare un motore completamente made in italy, con prestazioni superiori a quelle del pentastar e anche consumi minori. Ovviamente si è attinto a quello che si stava sviluppando in famiglia, cioè a versioni in sviluppo dei V8 maranello. Essendoci poco tempo la cosa più semplice è stata"segare"due cilindri, mantenendo l'angolo di 90° per poter utilizzare le stesse linee produttive
mitoAR ti ripeto la richiesta di esternarci meglio l'origine delle tue fonti.
Non certo i nomi dei tuoi informatori ma almeno se hanno una certa attendibilità.
Permettimi di dubitare di certe tue affermazioni come quella evidenziata.
Il limite tecnico di chi sarebbe di FPT o di VM?
I monoturbina più potenti dei concorrenti quanti cv hanno?

Il limite tecnico è di fca, visto che VM e fpt le appartengono.
BMW fa 95 e 109 CV/l
Audi 95 e non so se ha anche una versione più pompata.
Si parla di motori monoturbina diesel.
Bmw e Audi raggiungono i 95 CV/l, mentre il Mjt FCA arriva a 87,5 CV/l.
Bmw e Vw superano i 100 CV/l con le versioni dotate di doppia turbina.

Imho fanno un 2.2 per avvicinarsi ai 200 cv senza dover utilizzare la doppia turbina, opzione che magari useranno più avanti per una versione più spinta da 250cv.
Questo motore dovrà, volente o nolente motorizzare, la Giulia e la futura gamma Alfa ed essere vendibile anche in Usa, senza dover ricorrere al più costoso Vm v6 per cui già faticano a star dietro agli ordini da quando ha motorizzato il 20% dei Ram 1500.
Tanto dubito che per l'Alfa saranno mai previste versioni ultrabarbon per flotte e affini.
 
alfalele ha scritto:
E perchè non lo fa??a me non quadra comunque perchè quanto possono influire quei 200cc in un motore turbo??se fosse vero vorrebbe dire che sono indietro di una generazione.

Imho, ma magari sbaglio, per superare i 200cv con una sola turbina e fare poi una versione a doppio turbo con una potenza che si avvicini all'attuale v6 della vm. Per il quale, peraltro, già faticano a produrne abbastanza per l'attuale gamma.
E con costi di gestione meno impegnativi.
 
franco58pv ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Poi però leggo che questo motore, al di là della derivazione, esce dalle officine e viene portato a spasso dagli operai del Tridente, ergo mi pare di capire che quel filo interrotto della storia della casa automobilistica Alfa Romeo, in realtà, non si voglia o si possa riannodare, preferendo sostituire ad un cuore fiat (o amerikano) un cuore modenese. Ma sempre di qualcosa di altro si tratta. Vabbè
...
vecio capisco il tuo amore per l'ortodossia ma non condivido....il made in modena è super ed averlo sotto il cofano è un onore per tutti , il fatto è che dubito che sarà così

beh Franco, non a caso ho premesso essere un Alfista ortodosso ;)

Che sia super poi è una stupenda verità, che debba essere un onore è tutt'altro paio di maniche
 
Maxetto883 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Cmq che titolo sto topic: c'è da dire che PierUgo ha una marcia in più nella prosa :lol:

Studi classici/umanistici? Avvocato o giornalista?
riguardo agli studi classici ci scommetterei alla snai :lol: io aggiungo anche autore comico di livello assoluto....tante volte entro qua dentro per leggerlo e farmi 4 ghignate :p :lol:
Quindi non dobbiamo prenderlo sul serio?
..ma va, adesso peró esageri!
Se si va di logica credo che abbia piu volte ragione anche se al caso anche lui esagera molto.Credo che piu volte dimentica che la logica non sempre corrisponde a realta,poi con FCA mica e cosi facile capire tutto..
Il grande "Macher Marchionne docet. :D
 
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Quindi non dobbiamo prenderlo sul serio?
e perchè ? per gli studi classici ? allora i vertici fiat degli ultimi anni non dovrebbero nemmeno essere presi in considerazione visto che non c'è l'ombra di un ingegnere meccanico o di un ingegnere fisico, come c'è ad esempio in das auto e toy....in quanto al comico si possono dire grandi verità ridendo (vedi pierugo) e si può essere comici facendo delle conferenze stampa pseudo serie dove si raccontano grandi palle

:lol: :lol: :lol: :lol:

perla dell'anno Franco!!

:lol: :lol:

Non è che sei un comico pure tu? :D
 
FatBastard78 ha scritto:
Imho fanno un 2.2 per avvicinarsi ai 200 cv senza dover utilizzare la doppia turbina, opzione che magari useranno più avanti per una versione più spinta da 250cv.
Questo motore dovrà, volente o nolente motorizzare, la Giulia e la futura gamma Alfa ed essere vendibile anche in Usa, senza dover ricorrere al più costoso Vm v6 per cui già faticano a star dietro agli ordini da quando ha motorizzato il 20% dei Ram 1500.
Tanto dubito che per l'Alfa saranno mai previste versioni ultrabarbon per flotte e affini.

Perdonami ma non credo che in USA si vedranno Alfa Romeo a gasolio
 
Back
Alto