chassis_engineer ha scritto:Ti ho portato esempi di macchine sportive a trazione anteriore.
Questo talebanismo della trazione posteriore, l'ho sempre trovato "sulla carta" e decisamente poco rigoroso.
Per il semplice fatto che esistono soluzioni varie ed eventuali che danno grande piacere di guida. Vogliamo parlare di Lancer Evo? Motore trasversale e McP....eresia...comunque lì c'è la TI più sofisticata al mondo, etc, etc...Vogliamo parlare di Focus RS? Roba piuttosto estrema, sì, ma che dimostra che quello che conta è l'indirizzo base.
Ciononstante in una sportiva pura, io adotterei sempre la trazione posteriore, cosa che verrà fatta su 4C. Su una berlina il discorso cambia e parecchio, soprattutto con i progressi della trazione anteriore.
Sul fatto del 5 litri, loro sì e noi no, beh è completamente irrilevante.
Semplicemente perchè Alfa NON è un motore enorme in un contesto "sovradimensionato"...
Questa è roba da tedeschi.
Magari andrà per la maggiore oggi, non lo metto in dubbio, ma NON è il modo Alfa di approcciare la questione.
Maserati invece, in effetti, l'ha adottato spesso nella sua storia ed è più consono.
L'Alfa dei bei tempi (ovvero le Giulietta/Giulia in tutte le salse) è la macchina col piccolo 4 cilindri ad elevata potenza specifica che fà il culo al BMW 3000 6 cilindri, più pesante ed impacciato.
A meno che uno non vada a riprendere il posizionamento pre-1900, ma capisci che con Maserati e Ferrari di mezzo...ma non sarebbe nemmeno logico,
francamente.
chassis, sei ingegnere e non ti puó sfuggire che tutte le auto che citi non sono "macchine sportive" ma tutt'al più efficacissime versioni sportive di altrettante auto ultrageneraliste. Hai presente la Lancer liscia, quella da 16k euro? Ecco, proprio quella lì: l'hai mai guidata?
Chiaro che se devi fare una vettura sportiva ( o addirittura per le competizioni ) basandoti su un accrocco del genere, apporterai tutta una serie di affinamenti anche pesanti per adattarti alla piattaforma di base, e per ovviare ai vincoli che questa ti impone. E già che ci sei, e devi vincere le competizioni, ci sta anche che il risultato finale ti venga bene.
Ma questi vincoli, su un'Alfa, che non è una Ford nè una Lancer, non sono tollerabili.
Circa l'Alfa dei bei tempi concordo. Peccato che l'Alfa che faceva il culo alla BMW oggi non esiste più. Ne a 4 cilindri nè a due. E ti assicuro che mi dispiace.
P.S. personalmente della carta me ne infischio: le vetture che mi interessa le provo. Tu che parli male di Lexus, hai provato una IS col 2,5 v6?
Hai provato che calci dà l'autobloccante di una RS in curva, pur con tutti i revo knuckles? Lo trovi divertente? Come mai Ford, finchè ha potuto, sulla segmento C supersportiva ci ha messo la trazione integrale? ( v. Escort Cosworth ) Forse perchè allora doveva vincere le competizioni, ed oggi invece le basta presentare 300 cv in cartella stampa, tanto poi la deve guidare il cliente?