<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mcpherson Giulietta confrontato con la concorrenza | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

mcpherson Giulietta confrontato con la concorrenza

chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
Allora (imho ovviamente) é stato programmato male. Dovrebbe escludere completamente ESP lasciando solo eQ2..
:?: :?:
L'hai provata? Intendo a fondo...

:D
No, hai ragione. Non l´ho provata, ma é logico se poi interviene l´esp per riprendere il culo che scappa o tagiare potenza :? 1+1=2

Ti posso chiedere un favore? Puoi rispondermi circa la possibilitá di applicare 3 diversi tipi di trazione su un pianale nato TA? Mi incuriosisce non poco.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/55967.page
 
loopo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
Allora (imho ovviamente) é stato programmato male. Dovrebbe escludere completamente ESP lasciando solo eQ2..
:?: :?:
L'hai provata? Intendo a fondo...

:D
No, hai ragione. Non l´ho provata, ma é logico se poi interviene l´esp per riprendere il culo che scappa o tagiare potenza :? 1+1=2

Ti posso chiedere un favore? Puoi rispondermi circa la possibilitá di applicare 3 diversi tipi di trazione su un pianale nato TA? Mi incuriosisce non poco.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/55967.page
Guarda....facciamo il "Discorso sul Metodo".... :lol:

E' perfettamente inutile commentare "sul sentito dire" o "sulla carta".

Siccome non si possono provare tutte le macchine, entrebbero in gioco i giornali del settore...dico entrerebbero perchè a mio avviso sono di fatto diventati dei fogli fatti con CTRL-C/CTRL-V dalle cartelle stampa dei produttori...ergo, diventa difficile districarsi.

Quello che consiglio, se si è, come si afferma, dei veri appassionati di auto, è andare e calare il sederino dentro l'auto e guidarsela...è l'unico modo, credimi. O affidarsi a qualche conoscente che sia realmente competente ed esperto...(non facile da trovare)...se non lo si è di già, eh. ;)

Ritornando a Giulietta, questa è una macchina pensata per la massima fruibilità stradale.
NON è una macchina specialistica per i track day, o cose così..è un mezzo pensato per mettere chiunque in grado di andare molto veloce ed in sicurezza, divertendosi.
Ed i limiti sono elevati, molto elevati, quindi non credo ci si possa sentire "castrati" in alcun modo. ;)

Sul discorso TP su C-Evo, non è stato mai previsto niente del genere.
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Il significato di divertimento che hanno i vecchi alfisti coincide con quello degli appassionati di auto sportive di tutte il mondo. A partire da Ferrari e Maserati.

Siete in netta minoranza su questo, non importa quanto ci ricami sopra. Una piccola riserva indiana vociante che vivacchia nello stretto spazio compreso fra Mito e Giulietta. ;-)

Secondo me sopravvaluti un po' il ruolo della sola trazione nella definizione del piacere di guida.

Dipende dall'impostazione base. Una Lexus è a TP, ma che piacere di guida dà? Inferiore ad una '59, ad esempio...

Chiedere ai possessori delle vecchie Honda TA (quelle serie, non quelle di oggi), chiedi ad un possessore di Cooper S, chiedi ad un possessore di Focus RS, Megane RS, etc, etc...o ad un possessore di Giulietta Sport Pack, 147, GT, etc...

Nuovo Forum... :)

Non credo di sopravvalutare la trazione posteriore, se non altro perchè qui si parlava del concetto di piacere di guida, non della trazione tout court.

Si fosse parlato di sola trazione, non avrei mai scritto - perchè non lo penso - che quella posteriore sia sufficiente a fare un mezzo sportivo. Ma necessaria, direi proprio di si. Se voi peró siete così convinti della superiorità della ta, cosa aspettate ad allestirci una Maserati? :XD:

Circa Lexus, io ho provato come si deve una IS v6, ed ha una condotta molto più precisa e divertente di una 159 3.2 v6 q4. Senza andare poi a scomodare qualità, lusso, affidabilità e compagnia cantante, per non sparare sulla croce rossa.

Col piccolo dettaglio che su quella piattaforma poi Lexus puó montare un 5 litri e farci una versione F. Voi no.
 
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
Allora (imho ovviamente) é stato programmato male. Dovrebbe escludere completamente ESP lasciando solo eQ2..
:?: :?:
L'hai provata? Intendo a fondo...

:D
No, hai ragione. Non l´ho provata, ma é logico se poi interviene l´esp per riprendere il culo che scappa o tagiare potenza :? 1+1=2

Ti posso chiedere un favore? Puoi rispondermi circa la possibilitá di applicare 3 diversi tipi di trazione su un pianale nato TA? Mi incuriosisce non poco.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/55967.page
Guarda....facciamo il "Discorso sul Metodo".... :lol:

E' perfettamente inutile commentare "sul sentito dire" o "sulla carta".

Siccome non si possono provare tutte le macchine, entrebbero in gioco i giornali del settore...dico entrerebbero perchè a mio avviso sono di fatto diventati dei fogli fatti con CTRL-C/CTRL-V dalle cartelle stampa dei produttori...ergo, diventa difficile districarsi.

Quello che consiglio, se si è, come si afferma, dei veri appassionati di auto, è andare e calare il sederino dentro l'auto e guidarsela...è l'unico modo, credimi. O affidarsi a qualche conoscente che sia realmente competente ed esperto...(non facile da trovare)...se non lo si è di già, eh. ;)

Ritornando a Giulietta, questa è una macchina pensata per la massima fruibilità stradale.
NON è una macchina specialistica per i track day, o cose così..è un mezzo pensato per mettere chiunque in grado di andare molto veloce ed in sicurezza, divertendosi.
Ed i limiti sono elevati, molto elevati, quindi non credo ci si possa sentire "castrati" in alcun modo. ;)

Sul discorso TP su C-Evo, non è stato mai previsto niente del genere.

Eh va beh, andró a provarla, ok. :rolleyes:

Grazie per la risposta circa la TP su C-Evo.
;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non credo di sopravvalutare la trazione posteriore, se non altro perchè qui si parlava del concetto di piacere di guida, non della trazione tout court.

Si fosse parlato di sola trazione, non avrei mai scritto - perchè non lo penso - che quella posteriore sia sufficiente a fare un mezzo sportivo. Ma necessaria, direi proprio di si. Se voi peró siete così convinti della superiorità della ta, cosa aspettate ad allestirci una Maserati? :XD:

Circa Lexus, io ho provato come si deve una IS v6, ed ha una condotta molto più precisa e divertente di una 159 3.2 v6 q4. Senza andare poi a scomodare qualità, lusso, affidabilità e compagnia cantante, per non sparare sulla croce rossa.

Col piccolo dettaglio che su quella piattaforma poi Lexus puó montare un 5 litri e farci una versione F. Voi no.

Ti ho portato esempi di macchine sportive a trazione anteriore.

Questo talebanismo della trazione posteriore, l'ho sempre trovato "sulla carta" e decisamente poco rigoroso.

Per il semplice fatto che esistono soluzioni varie ed eventuali che danno grande piacere di guida. Vogliamo parlare di Lancer Evo? Motore trasversale e McP....eresia...comunque lì c'è la TI più sofisticata al mondo, etc, etc...Vogliamo parlare di Focus RS? Roba piuttosto estrema, sì, ma che dimostra che quello che conta è l'indirizzo base.

Ciononstante in una sportiva pura, io adotterei sempre la trazione posteriore, cosa che verrà fatta su 4C. Su una berlina il discorso cambia e parecchio, soprattutto con i progressi della trazione anteriore.

Sul fatto del 5 litri, loro sì e noi no, beh è completamente irrilevante.
Semplicemente perchè Alfa NON è un motore enorme in un contesto "sovradimensionato"...

Questa è roba da tedeschi.

Magari andrà per la maggiore oggi, non lo metto in dubbio, ma NON è il modo Alfa di approcciare la questione.
Maserati invece, in effetti, l'ha adottato spesso nella sua storia ed è più consono.

L'Alfa dei bei tempi (ovvero le Giulietta/Giulia in tutte le salse) è la macchina col piccolo 4 cilindri ad elevata potenza specifica che fà il culo al BMW 3000 6 cilindri, più pesante ed impacciato.

A meno che uno non vada a riprendere il posizionamento pre-1900, ma capisci che con Maserati e Ferrari di mezzo...ma non sarebbe nemmeno logico, francamente.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi_82 Guarda ha scritto:
Ma questa te la stai cantando e suonando da solo, per poi metterla in bocca ad altri, come tua abitudine. Su questa banalità ti ho risposto poco sopra e ti ho dato anche sostanzialmente ragione ( almeno dal punto di vista - ovvio - del peso potenza ). Poi dici a me che ho poca dimestichezza con l'italiano? :D

Ah non eri sarcastico? Scusami, ho capito male io... ;)
 
tutto dipende dal target di clienti che si vuole catturare e dalle piattaforme disponibili. Di certo a Mercedes e BMW non conviene passare alla TA perchè sarebbe antieconomico a prescindere però sono sempre più convinto che oltre un segmento e delle potenze la trazione posteriore è la più efficiente sia se si cerca la sportività sia se si cercano i consumi e l'affidabilità MECCANICA (l'ho scritto grande per sottolineare che i problemi di affidabilità di certe macchine sono esclusivamente di elettronica). Secondo me il seg.D sta esattamente al centro fra il C e l'E. Intendo dire che dal seg.C in giù è più sensato usare uno schema trasversale con trazione anteriore,dal seg.E in su invece uno schema longitudinale con trazione posteriore,e il D? forse ci ammazziamo perchè entrambi gli schemi svolgono egregiamente il loro compito? O meglio...svolgono egregiamente il loro compito soprattutto nelle versioni e coi motori più commerciali.
 
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Quindi, se uno si vuol divertire, gli consigli di preferire una Mito alla Giulietta, perchè è più piccola e leggera. Direi che tutto sommato ha la sua logica.
Se MiTo avesse le sospensioni posteriori di Giulietta, sì. Come gli consiglierei Serie1 rispetto a Serie3, ecc.....
Qualora non si fosse capito, parlo a parità di altre condizioni, come potenza motore, ecc.....

Si ma questo discorso è così ovvio da essere al limite del ridicolo, per quanto non conduce da nessuna parte. Allora a chi finisse per puntare una Mito, consiglierei una 500 Abarth, e quando lo avessi convinto, lo spiazzerei consigliandogli di omologare un kart da pista. E' un discorso riproducibile all'infinito, ma del tutto sterile.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Quindi, se uno si vuol divertire, gli consigli di preferire una Mito alla Giulietta, perchè è più piccola e leggera. Direi che tutto sommato ha la sua logica.
Se MiTo avesse le sospensioni posteriori di Giulietta, sì. Come gli consiglierei Serie1 rispetto a Serie3, ecc.....
Qualora non si fosse capito, parlo a parità di altre condizioni, come potenza motore, ecc.....

Si ma questo discorso è così ovvio da essere al limite del ridicolo, per quanto non conduce da nessuna parte. Allora a chi finisse per puntare una Mito, consiglierei una 500 Abarth, e quando lo avessi convinto, lo spiazzerei consigliandogli di omologare un kart da pista. E' un discorso riproducibile all'infinito, ma del tutto sterile.

Sterile un corno. Chi cerca il divertimento alla guida puro e semplice deve seguire il rapporto peso/potenza, non altro.
 
Anche la BMW 120i non è confrontabile con la Cooper S che è turbo.

Ho provato sia la Mini che la Serie 1 e per quanto mi riguarda, la Serie 1 è più sportiva.

La Mini è un'ottima TA piatta e nervosa, ma la Serie 1 è ancora meglio.

Andate a provare la Serie 1 in una stradina di campagna. Provate anche quella vecchia che sta per essere pensionata.
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non credo di sopravvalutare la trazione posteriore, se non altro perchè qui si parlava del concetto di piacere di guida, non della trazione tout court.

Si fosse parlato di sola trazione, non avrei mai scritto - perchè non lo penso - che quella posteriore sia sufficiente a fare un mezzo sportivo. Ma necessaria, direi proprio di si. Se voi peró siete così convinti della superiorità della ta, cosa aspettate ad allestirci una Maserati? :XD:

Circa Lexus, io ho provato come si deve una IS v6, ed ha una condotta molto più precisa e divertente di una 159 3.2 v6 q4. Senza andare poi a scomodare qualità, lusso, affidabilità e compagnia cantante, per non sparare sulla croce rossa.

Col piccolo dettaglio che su quella piattaforma poi Lexus puó montare un 5 litri e farci una versione F. Voi no.

Ti ho portato esempi di macchine sportive a trazione anteriore.

Questo talebanismo della trazione posteriore, l'ho sempre trovato "sulla carta" e decisamente poco rigoroso.

Per il semplice fatto che esistono soluzioni varie ed eventuali che danno grande piacere di guida. Vogliamo parlare di Lancer Evo? Motore trasversale e McP....eresia...comunque lì c'è la TI più sofisticata al mondo, etc, etc...Vogliamo parlare di Focus RS? Roba piuttosto estrema, sì, ma che dimostra che quello che conta è l'indirizzo base.

Ciononstante in una sportiva pura, io adotterei sempre la trazione posteriore, cosa che verrà fatta su 4C. Su una berlina il discorso cambia e parecchio, soprattutto con i progressi della trazione anteriore.

Sul fatto del 5 litri, loro sì e noi no, beh è completamente irrilevante.
Semplicemente perchè Alfa NON è un motore enorme in un contesto "sovradimensionato"...

Questa è roba da tedeschi.

Magari andrà per la maggiore oggi, non lo metto in dubbio, ma NON è il modo Alfa di approcciare la questione.
Maserati invece, in effetti, l'ha adottato spesso nella sua storia ed è più consono.

L'Alfa dei bei tempi (ovvero le Giulietta/Giulia in tutte le salse) è la macchina col piccolo 4 cilindri ad elevata potenza specifica che fà il culo al BMW 3000 6 cilindri, più pesante ed impacciato.

A meno che uno non vada a riprendere il posizionamento pre-1900, ma capisci che con Maserati e Ferrari di mezzo...ma non sarebbe nemmeno logico, francamente.

Quindi é questa la strada che state seguendo in Fiat per interpretare meglio (secondo voi) Alfa Romeo.

Vorrei vedere poi la Giulia col 1.4 170CV TA a fare il culo alla BMW 335i, no scusa 325i, insomma 3000, pesante ed impacciata.
 
Fancar_ ha scritto:
Anche la BMW 120i non è confrontabile con la Cooper S che è turbo.

Ho provato sia la Mini che la Serie 1 e per quanto mi riguarda, la Serie 1 è più sportiva.

La Mini è un'ottima TA piatta e nervosa, ma la Serie 1 è ancora meglio.

Andate a provare la Serie 1 in una stradina di campagna. Provate anche quella vecchia che sta per essere pensionata.

Ci sarebbe la 120d...ma comunque io facevo riferimento alla nuova..
 
Back
Alto