http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/mercedes-benz-classe-a-in-futuro-il-15-dci-renault?comeFrom=forum_QRT
mah....
mah....
bumper morgan ha scritto:http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/mercedes-benz-classe-a-in-futuro-il-15-dci-renault?comeFrom=forum_QRT
mah....
zero c. ha scritto:bumper morgan ha scritto:http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/mercedes-benz-classe-a-in-futuro-il-15-dci-renault?comeFrom=forum_QRT
mah....
ma secondo te..alla luce della motorizzazione di un'industria statale specializzata in utilitarie resta comunque un prodotto premium o è meglio definirlo esclusivo?
gallongi ha scritto:essendo la classe A una mercedes sui generis ( per me una MB vera e' dalla C compresa in su'...),un motore "generalista" se affidabile e ben accoppiato a tutto il resto ci sta...anche bmw usa i 1.6 psa,per risparmiare si fa anche questo...
la seconda generazione della Classe A era fatta sul pianale della Classe B proprio per abbattere i costi (e aggiungiamoci pure la Mitsubishi che ci metteva appunto il pianale e qualche motore),questa nuova è fatta sempre con un pianale usato per entrambe le vetture,solo che adesso è solo Mercedes ma visti gli accordi nulla toglie che non vedremo una futura Megane e Quasquai fatte proprio con questo pianale! Già il primo ibrido è uscito,il Kangoo marchiato Mercedes!!!EdoMC ha scritto:gallongi ha scritto:essendo la classe A una mercedes sui generis ( per me una MB vera e' dalla C compresa in su'...),un motore "generalista" se affidabile e ben accoppiato a tutto il resto ci sta...anche bmw usa i 1.6 psa,per risparmiare si fa anche questo...
Vedo che la pensiamo allo stesso modo! La vecchia Classe A la consideravo anch'essa una vera Mercedes, aveva il pianale a Sandwich, tecnicamente avanzato. Fu un salasso per la Stella. Infatti, spero di essere smentito, ho come il sentore che la trasformazione della Classe A da piccola monovolume a berlina tradizionale sia tutta una questione di costi di produzione: da un prodotto premium, com'era la vecchia, a un generalista vestito a festa (leggi plastichine) marchiato premium. Io spero che Bmw non prenda la stessa via.
EdoMC ha scritto:gallongi ha scritto:essendo la classe A una mercedes sui generis ( per me una MB vera e' dalla C compresa in su'...),un motore "generalista" se affidabile e ben accoppiato a tutto il resto ci sta...anche bmw usa i 1.6 psa,per risparmiare si fa anche questo...
Vedo che la pensiamo allo stesso modo! La vecchia Classe A la consideravo anch'essa una vera Mercedes, aveva il pianale a Sandwich, tecnicamente avanzato. Fu un salasso per la Stella. Infatti, spero di essere smentito, ho come il sentore che la trasformazione della Classe A da piccola monovolume a berlina tradizionale sia tutta una questione di costi di produzione: da un prodotto premium, com'era la vecchia, a un generalista vestito a festa (leggi plastichine) marchiato premium. Io spero che Bmw non prenda la stessa via.
ottovalvole ha scritto:non ci vedo nulla di male anzi! Probabilmente sarà proprio la fortuna delle vendite della Classe A! Così come Quasquai,Juke e tutte le Dacia avrebbero venduto molto ma molto meno se non ci fosse stata la sicurezza d'avere un collaudato,affidabile ed economico 1.5 DCi. Uguale per tutte le vetture GM e Suzuki che hanno goduto del 1.3 M-Jet.
si si,come la Serie1 monta un volgare 1.6 HDI francese e l'Audi A3 uno strafighissimo 1.6 o 2.0 TDI tetesko,e la Giulietta dei volgari 1.6 e 2.0 M-Jet. Alla fine sono tutti sulla stessa barca e bene o male attuano le stesse strategie. Di certo Mercedes non poteva chiedere gli stessi 1.6 HDI che usa BMW o i TDI che usa Audi,semmai se proprio proprio vogliamo polemizzare l'unica alternativa sarebbero potuti essere proprio i MultiJet Fiat,ma sono tutti motori moderni e validi che possono stare tranquillamente sotto dei marchi premium senza complessi d'inferiorità.gallongi ha scritto:ottovalvole ha scritto:non ci vedo nulla di male anzi! Probabilmente sarà proprio la fortuna delle vendite della Classe A! Così come Quasquai,Juke e tutte le Dacia avrebbero venduto molto ma molto meno se non ci fosse stata la sicurezza d'avere un collaudato,affidabile ed economico 1.5 DCi. Uguale per tutte le vetture GM e Suzuki che hanno goduto del 1.3 M-Jet.
non c'e' niente di male ma mentre per suzuki la "banalita' " del marchio viene rivalutata con un motore fantastico ,l' "elitaria" mercedes viene un po' ridimensionata da un motore generalista ( da banalissima twingo ad esempio)...spero di essere stato chiaro..![]()
ottovalvole ha scritto:si si,come la Serie1 monta un volgare 1.6 HDI francese e l'Audi A3 uno strafighissimo 1.6 o 2.0 TDI tetesko,e la Giulietta dei volgari 1.6 e 2.0 M-Jet. Alla fine sono tutti sulla stessa barca e bene o male attuano le stesse strategie. Di certo Mercedes non poteva chiedere gli stessi 1.6 HDI che usa BMW o i TDI che usa Audi,semmai se proprio proprio vogliamo polemizzare l'unica alternativa sarebbero potuti essere proprio i MultiJet Fiat,ma sono tutti motori moderni e validi che possono stare tranquillamente sotto dei marchi premium senza complessi d'inferiorità.
ottovalvole ha scritto:si si,come la Serie1 monta un volgare 1.6 HDI francese e l'Audi A3 uno strafighissimo 1.6 o 2.0 TDI tetesko,e la Giulietta dei volgari 1.6 e 2.0 M-Jet. Alla fine sono tutti sulla stessa barca e bene o male attuano le stesse strategie. Di certo Mercedes non poteva chiedere gli stessi 1.6 HDI che usa BMW o i TDI che usa Audi,semmai se proprio proprio vogliamo polemizzare l'unica alternativa sarebbero potuti essere proprio i MultiJet Fiat,ma sono tutti motori moderni e validi che possono stare tranquillamente sotto dei marchi premium senza complessi d'inferiorità.gallongi ha scritto:ottovalvole ha scritto:non ci vedo nulla di male anzi! Probabilmente sarà proprio la fortuna delle vendite della Classe A! Così come Quasquai,Juke e tutte le Dacia avrebbero venduto molto ma molto meno se non ci fosse stata la sicurezza d'avere un collaudato,affidabile ed economico 1.5 DCi. Uguale per tutte le vetture GM e Suzuki che hanno goduto del 1.3 M-Jet.
non c'e' niente di male ma mentre per suzuki la "banalita' " del marchio viene rivalutata con un motore fantastico ,l' "elitaria" mercedes viene un po' ridimensionata da un motore generalista ( da banalissima twingo ad esempio)...spero di essere stato chiaro..![]()
zero c. ha scritto:ottovalvole ha scritto:si si,come la Serie1 monta un volgare 1.6 HDI francese e l'Audi A3 uno strafighissimo 1.6 o 2.0 TDI tetesko,e la Giulietta dei volgari 1.6 e 2.0 M-Jet. Alla fine sono tutti sulla stessa barca e bene o male attuano le stesse strategie. Di certo Mercedes non poteva chiedere gli stessi 1.6 HDI che usa BMW o i TDI che usa Audi,semmai se proprio proprio vogliamo polemizzare l'unica alternativa sarebbero potuti essere proprio i MultiJet Fiat,ma sono tutti motori moderni e validi che possono stare tranquillamente sotto dei marchi premium senza complessi d'inferiorità.gallongi ha scritto:ottovalvole ha scritto:non ci vedo nulla di male anzi! Probabilmente sarà proprio la fortuna delle vendite della Classe A! Così come Quasquai,Juke e tutte le Dacia avrebbero venduto molto ma molto meno se non ci fosse stata la sicurezza d'avere un collaudato,affidabile ed economico 1.5 DCi. Uguale per tutte le vetture GM e Suzuki che hanno goduto del 1.3 M-Jet.
non c'e' niente di male ma mentre per suzuki la "banalita' " del marchio viene rivalutata con un motore fantastico ,l' "elitaria" mercedes viene un po' ridimensionata da un motore generalista ( da banalissima twingo ad esempio)...spero di essere stato chiaro..![]()
Quindi se mb usa lo stesso motore della dacia sandero tu ritieni che io debba/possa trovarmi a leggere articoli che parlino della mercerdes serie B usando gli aggettivi "esclusivo" e sostantivi aggettivizzati come "premium"
ndr si legge primiam
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa