<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MB Classe E: arriva l'automatico a 9 marce | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MB Classe E: arriva l'automatico a 9 marce

a_gricolo ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/new-tech/mercedes-benz-tutti-i-segreti-del-nuovo-cambio-automatico-a-nove-marce

1350 RPM a 120 km/h....... e 1000 Nm di coppia trasmissibile, con start&stop integrato. Direi che chiamarlo gioiello della meccanica è riduttivo.
Mi sembra che abbiano un po' esagerato.
Vuol dire che non raggiunge il regime di coppia max neanche a 130km/h (620nm a 1600 giri). Il rischio e' che la nona marcia non venga mai utilizzata perche' non riesce a spingerla !!
 
danilorse ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/new-tech/mercedes-benz-tutti-i-segreti-del-nuovo-cambio-automatico-a-nove-marce

1350 RPM a 120 km/h....... e 1000 Nm di coppia trasmissibile, con start&stop integrato. Direi che chiamarlo gioiello della meccanica è riduttivo.
Mi sembra che abbiano un po' esagerato.
Vuol dire che non raggiunge il regime di coppia max neanche a 130km/h (620nm a 1600 giri). Il rischio e' che la nona marcia non venga mai utilizzata perche' non riesce a spingerla !!

Come se a 1350 rpm i nm fossero zero...
Saranno una buona percentuale di quel 620.
Che sono sovrabbondanti per spingere un auto già lanciata a 120 all'ora.
 
-Logan- ha scritto:
danilorse ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/new-tech/mercedes-benz-tutti-i-segreti-del-nuovo-cambio-automatico-a-nove-marce

1350 RPM a 120 km/h....... e 1000 Nm di coppia trasmissibile, con start&stop integrato. Direi che chiamarlo gioiello della meccanica è riduttivo.
Mi sembra che abbiano un po' esagerato.
Vuol dire che non raggiunge il regime di coppia max neanche a 130km/h (620nm a 1600 giri). Il rischio e' che la nona marcia non venga mai utilizzata perche' non riesce a spingerla !!

Come se a 1350 rpm i nm fossero zero...
Saranno una buona percentuale di quel 620.
Che sono sovrabbondanti per spingere un auto già lanciata a 120 all'ora.

Così a spanne, ne bastano poco più di 200....
 
a_gricolo ha scritto:
-Logan- ha scritto:
danilorse ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/new-tech/mercedes-benz-tutti-i-segreti-del-nuovo-cambio-automatico-a-nove-marce

1350 RPM a 120 km/h....... e 1000 Nm di coppia trasmissibile, con start&stop integrato. Direi che chiamarlo gioiello della meccanica è riduttivo.
Mi sembra che abbiano un po' esagerato.
Vuol dire che non raggiunge il regime di coppia max neanche a 130km/h (620nm a 1600 giri). Il rischio e' che la nona marcia non venga mai utilizzata perche' non riesce a spingerla !!

Come se a 1350 rpm i nm fossero zero...
Saranno una buona percentuale di quel 620.
Che sono sovrabbondanti per spingere un auto già lanciata a 120 all'ora.

Così a spanne, ne bastano poco più di 200....
Mi sembra che il 95% delle auto in circolazione fatichino a spingere il rapporto superiore sotto i 1500 giri, e il problema e' maggiore con un rapporto cosi' lungo.
 
danilorse ha scritto:
Mi sembra che il 95% delle auto in circolazione fatichino a spingere il rapporto superiore sotto i 1500 giri, e il problema e' maggiore con un rapporto cosi' lungo.

Mica deve spingere, l'auto è già lanciata. Se deve riprendere scala....
 
a_gricolo ha scritto:
danilorse ha scritto:
Mi sembra che il 95% delle auto in circolazione fatichino a spingere il rapporto superiore sotto i 1500 giri, e il problema e' maggiore con un rapporto cosi' lungo.

Mica deve spingere, l'auto è già lanciata. Se deve riprendere scala....
appunto quello intendevo, essendo le strade italiane con molte variazioni altimetriche (anche in pianura dove sembrerebbe piana), l'eventualita' di scalare una marcia diventa frequentissima. E' vero che lo fa il cambio in automatico, ma cosi' svaniscono i vantaggi, per quello dicevo che hanno esagerato.
 
danilorse ha scritto:
cosi' svaniscono i vantaggi, per quello dicevo che hanno esagerato.

Anzi, è vero il contrario. Un cambio con tanti rapporti tiene il motore il più possibile nel range di massimo rendimento, cosa che con un numero più basso di rapporti non è possibile.
 
a_gricolo ha scritto:
danilorse ha scritto:
cosi' svaniscono i vantaggi, per quello dicevo che hanno esagerato.

Anzi, è vero il contrario. Un cambio con tanti rapporti tiene il motore il più possibile nel range di massimo rendimento, cosa che con un numero più basso di rapporti non è possibile.

ma che vantaggi puo' avere in pratica oltre a costare di piu' in caso di rottura
oltre che all' acquisto a nuovo :?:
I costi copriranno il guadagno di qualche centesimo di secondo :?:
 
danilorse ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
-Logan- ha scritto:
danilorse ha scritto:
Vuol dire che non raggiunge il regime di coppia max neanche a 130km/h (620nm a 1600 giri). Il rischio e' che la nona marcia non venga mai utilizzata perche' non riesce a spingerla !!
Come se a 1350 rpm i nm fossero zero...
Saranno una buona percentuale di quel 620.
Che sono sovrabbondanti per spingere un auto già lanciata a 120 all'ora.
Così a spanne, ne bastano poco più di 200....
Mi sembra che il 95% delle auto in circolazione fatichino a spingere il rapporto superiore sotto i 1500 giri, e il problema e' maggiore con un rapporto cosi' lungo.
Ricordiamoci che stiamo parlando di un V6 da 3 litri, non di un 4 cilindri da 1.600 cc
 
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
danilorse ha scritto:
cosi' svaniscono i vantaggi, per quello dicevo che hanno esagerato.

Anzi, è vero il contrario. Un cambio con tanti rapporti tiene il motore il più possibile nel range di massimo rendimento, cosa che con un numero più basso di rapporti non è possibile.

ma che vantaggi puo' avere in pratica oltre a costare di piu' in caso di rottura
oltre che all' acquisto a nuovo :?:
I costi copriranno il guadagno di qualche centesimo di secondo :?:

L'hanno fatto per migliorare i consumi, non i tempi.....
 
arizona77 ha scritto:
ok, qualche centilitro allora

L'acquisto costa uguale del 7G, è fatto in casa da Mercedes, è largamente sovradimensionato è NON E' un doppia frizione, per cui dovrebbe essere affidabile....
 
a_gricolo ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Ricordiamoci che stiamo parlando di un V6 da 3 litri, non di un 4 cilindri da 1.600 cc
...con 185 kW e 620 Nm di coppia....... tira un aratro, quel motore
l'ho provato in versione di alcun anni fa ... eccezionale non fosse stato per il cambio 7gt :cry: (slittava troppo per i mie gusti)

arizona77 ha scritto:
ok, qualche centilitro allora
no, per qualche grammo di CO2 in meno ;)
 
a_gricolo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ok, qualche centilitro allora
L'acquisto costa uguale del 7G, è fatto in casa da Mercedes, è largamente sovradimensionato è NON E' un doppia frizione, per cui dovrebbe essere affidabile....
è tra l'altro prevede la sostituzione periodica ATF e filtro (anche se a intervalli molto più lunghi di un tempo .. almeno il 7GT)
 
Back
Alto