<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MB Classe E: arriva l'automatico a 9 marce | Il Forum di Quattroruote

MB Classe E: arriva l'automatico a 9 marce

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/mercedes-benz-classe-e-debutta-in-sordina-l-automatico-a-nove-marce

....ancora un po' e facciamo un CVT....
 
9 marce... secondo me non terrà la nona marcia nemmeno in autostrada. sulla S320, in settima marcia, se non ricordo male a 130 il moto re ronza poco sotto i 2.000 giri. vero è che magari qui la ottava avrà la rapportatura della settima, ma di nona andrà per forza a un regime inferiore

mi sa che si finirà per avere 12 marce come sui camion
 
Praticamente i decantati automatici "classici" stanno evolvendosi verso i bistrattati CVT: elevato numero di marce, cambi quasi impercettibili e motore sempre nel range ottimale.

Non so cosa pensare al riguardo, visto che non guido abitualmente auto con nessuno dei due tipi di cambio, ma per molte applicazioni è tecnicamente la soluzione più semplice quanto la più indicata (non per niente sugli scooteroni regna indiscusso).
 
-Logan- ha scritto:
Praticamente i decantati automatici "classici" stanno evolvendosi verso i bistrattati CVT: elevato numero di marce, cambi quasi impercettibili e motore sempre nel range ottimale.

Esattamente quello che intendevo

-Logan- ha scritto:
Non so cosa pensare al riguardo, visto che non guido abitualmente auto con nessuno dei due tipi di cambio, ma per molte applicazioni è tecnicamente la soluzione più semplice quanto la più indicata (non per niente sugli scooteroni regna indiscusso).

Io guido abitualmente un CVT e due convertitori "vecchio stile", a 5 marce, che dal punto di vista del comfort sono tuttora straordinari. Il CVT l'avevo odiato sulla Punto Speed Gear, ma dopo aver provato il robotizzato sulla Auris precedente, l'ho rivalutato alla grande con l'attuale ibrida. Secondo me i jap ci hanno visto dentro a continuare a svilupparlo in controtendenza con l'occidente.
 
a_gricolo ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/mercedes-benz-classe-e-debutta-in-sordina-l-automatico-a-nove-marce

....ancora un po' e facciamo un CVT....

è proprio cio che volevo dire.....facciano un CVT e morta lì
 
-Logan- ha scritto:
Praticamente i decantati automatici "classici" stanno evolvendosi verso i bistrattati CVT: elevato numero di marce, cambi quasi impercettibili e motore sempre nel range ottimale.

Non so cosa pensare al riguardo, visto che non guido abitualmente auto con nessuno dei due tipi di cambio, ma per molte applicazioni è tecnicamente la soluzione più semplice quanto la più indicata (non per niente sugli scooteroni regna indiscusso).
La soluzione CVT e' piu' economica e per questa ragione puo' essere adottata sugli scooter e tendenzialmente e' la migliore per le auto medie a benzina.
Il limite del cambio a variazione continua, oltre alla fastidiosa sensazione di slittamento, e' che non riesce a gestire gli elevati valori di coppia forniti dai motori a gasolio.
Tornando ai nuovi automatici, va detto che ogni cambio marcia e' un fattore di abbassamento del confort che va bilanciato con il miglior utilizzo dei regime motore permesso dal maggior numero di rapporti.
Quindi penso che va bene qualche rapporto in piu', ma penso che non si debba andare oltre gli 8/9 per non rischiare di avere un auto che continua a cambiare !!!
 
a_gricolo ha scritto:
Io guido abitualmente un CVT e due convertitori "vecchio stile", a 5 marce, che dal punto di vista del comfort sono tuttora straordinari. Il CVT l'avevo odiato sulla Punto Speed Gear, ma dopo aver provato il robotizzato sulla Auris precedente, l'ho rivalutato alla grande con l'attuale ibrida. Secondo me i jap ci hanno visto dentro a continuare a svilupparlo in controtendenza con l'occidente.

Il CVT calza a pennello all'ibrido con il quale i giapponesi si solo legati a doppio filo.
Qui da noi ha avuto meno fortuna perché i diesel, più ricchi di coppia, sono la metà del mercato, e penso che questo fattore abbia influenzato e limitato la diffusione del CVT anche sui benzina.

Io spero però che almeno sulle utilitarie si diffonda un po' di più.
Verrebbe via di sicuro a prezzi più modici degli automatici attuali.
 
http://www.quattroruote.it/notizie/new-tech/mercedes-benz-tutti-i-segreti-del-nuovo-cambio-automatico-a-nove-marce

1350 RPM a 120 km/h....... e 1000 Nm di coppia trasmissibile, con start&stop integrato. Direi che chiamarlo gioiello della meccanica è riduttivo.
 
Back
Alto