<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MB cla vs 190 | Il Forum di Quattroruote

MB cla vs 190

http://www.autoblog.it/post/323817/mercedes-cla-il-video-confronto-con-la-mercedes-190

Imho un confronto interessante...bellissima la CLA ;)
 
Considerando l' evoluzione naturale verso l' alto,
la CLA sarebbe un gradino sotto.
La 190 sarebbe piu' la neo classe C, visto che la vecchia 200 e' la classe E
attuale
 
Si sono d'accordo ,però mi sembra che il confronto li per li abbia delle affinità ....comsiderato che parliamo di epoche diverse ;)
 
gallongi ha scritto:
Si sono d'accordo ,però mi sembra che il confronto li per li abbia delle affinità ....comsiderato che parliamo di epoche diverse ;)
In entrambi i casi si tratta di modelli di rottura rispetto alla tradizione del marchio. La W201fu un capolavoro e ancora adesso emana un fascino ineguagliabile (come la sorellona W124), anche se fanno sorridere i vetri a manovella ed il 2.5 diesel da 90cv...
 
Eh beh si..ma parliamo di trent'anni fa.... ;) Fu comunque innovativa con macpherson e multilink...nonche freni a disco e abs opzionale ....
 
gallongi ha scritto:
Eh beh si..ma parliamo di trent'anni fa.... ;) Fu comunque innovativa con macpherson e multilink...nonche freni a disco e abs opzionale ....
Fu decisamente innovativa per certi aspetti, la cura per l'aerodinamica (profilatura, retrovisori, tergi monobraccio, montanti parabrezza..), gli schemi sospensivi posteriori (la denominazione MULTILINK è registrata da Mercedes per il suo schema a 5 bracci, tutte le altre sospensioni genericamente chiamate tali in realtà non lo sono...), il mac anteriore con le molle separate dagli ammortizzatori... mantenendo al contempo gli attributi ben conosciuti di Mercedes, nel bene (affidabilità, solidità) e nel male (dotazioni spartane, cambi lenti e contrastati, motori robusti ma sottopotenziati...). E nonostante le critiche per la tipologia di auto (non si era mai vista una MB così piccola e dai listini così ridotti, in realtà ridotti per le dimensioni perchè la sostanza c'era tutta...) fu un successone stratosferico... Le stesse critiche, peraltro, che coinvolsero Mercedes quando fece la classe A e, recentemente, per la famiglia di trazioni anteriori e per usare un motore Renault... Critiche critiche ma la gente compra...
 
La 190 è stata una pietra miliare della storia dell'auto!
E' molto bella ancora adesso.

La CLA è un bella vettura, ma c'è un po' di confusione ora come ora nei cataloghi e nei listini e nei mercati.
Tutte sono auto belle, ma durano poche settimane...l'appeal, muta.
Troppa offerta, quindi diventa difficile distinguersi ed essere innovativi ed anche esclusivi.

La 190 è inossidabile.
 
modus72 ha scritto:
nonostante le critiche per la tipologia di auto (non si era mai vista una MB così piccola e dai listini così ridotti

Non è proprio così, Mercedes-Benz ha costruito vetture relativamente compatte ed "economiche" -rispetto ai propri elevati standards- già negli anni '30, con la 170 (W15, W136, una delle prime auto prodotte anche con motore Diesel, dal 1949), e negli anni '50 con le 180 e 190 (W120, W121), poi con la W121 "codine" le dimensioni e la gamma dei motori iniziarono ad allargarsi, e i modelli che poi le sostituirono (W115,W123,W124) dettero origine alla famiglia delle attuali classi "E".
E' chiaro che le considerazioni sul prezzo di listino delle antenate lasciano il tempo che trovano, visto che la 190 W201 nasce in un contesto di motorizzazione di grande massa, mentre le altre assolutamente no...
In altre parole, la differenza fondamentale sta nel fatto che una "piccola Mercedes" negli anni '30-'40-'50-'60 se la potevano permettere in pochi, negli anni '80 in molti..
 
Condivido con quanti pensano che ha un'estetica ancora interessante: classica linea senza tempo, o meglio, che regge benissimo il passare del tempo e delle mode: a dirla tutta solo il classico calandrone è superato da un pezzo; per il resto ha ancora proporzioni invidiabili. Ricordo poi che il 2.0 d da circa 70 cv aveva i consumi più bassi della categoria, ma anche una ripresa più lenta di una fiat uno fire..
All'interno spiccava il volantone e una generale sensazione di austerità.
Già all'epoca l'ergonomia era ottima.
 
per me' quello che non ci sta' proprio è il prezzo!uno in lire l'altro in euro......ben sapendo che 1 euro sono 1936,27 lire...........certo trent'anni non sono pochi.......ma chi dice il prezzo pare voglia dire che costa uguale alla 190..............
 
Sulla CLA non vedo nessuna "rottura" col passato, la Classe A aveva gia' rotto il tabu della trazione anteriore in casa MB. A me tra l'altro piace parecchio e sta vendendo bene qui in USA.

Non ricordo tra l'altro critiche pesanti alla 190, piu' che altro i commenti sulla novita' di una berlina MB piccola (forse qualcuno si lamento' per l'iniziale assenza di motori 6 cilindri)...i contenuti c'erano tutti a partire dal retrotreno poi copiato da tutti, aerodinamica quasi da primato, velocissima in rapporto alla potenza disponibile (a partita' di CV rifilo' ben 25 km/h ad una Argenta in un confronto diretto su 4R)....gli standard qualitativi rimasero elevatissimi ed anzi la 190 fece da apripista per tutte le Mercedes future sia tecnologicamente che dal punto di vista stilistico....
 
Trazione anteriore, motori Renò, potrebbero metterci anche quello della Tata nano, la gente compra perchè si chiama Mercedes.
Il valore aggiunto della marca paga e ne sono più che convinto che il 90% di chi le compra ignora che questa macchina monti i motori francesi e sia a trazione anteriore, se la facesse l'Alfa una sedan del genere sarebbe uno scandalo ma è Tedesca e tutto va bene...madama la marchesa...
 
holerGTA ha scritto:
Trazione anteriore, motori Renò, potrebbero metterci anche quello della Tata nano, la gente compra perchè si chiama Mercedes.
Il valore aggiunto della marca paga e ne sono più che convinto che il 90% di chi le compra ignora che questa macchina monti i motori francesi e sia a trazione anteriore, se la facesse l'Alfa una sedan del genere sarebbe uno scandalo ma è Tedesca e tutto va bene...madama la marchesa...

Che molta gente compra solo perche' c'e un marchio e' vero cosi' come spesso si perdonano certi "peccati" a determinate case, ma la faccenda delle componenti condivise e' molto piu' complicata si deve andare a vedere la bonta' intrinseca di un prodotto, si chiami Mercedes, Renault o Tata, quest'ultima spesso dileggiata su questo forum e' un colosso industriale globale che tra l'altro possiede 2 marchietti da niente quali Jaguar e Land Rover....

C'e' infine anche da dire che la CLA qui e' venduta ad un prezzo molto d'attacco, ultimamente qui in USA la MB sta diventando la piu' "Giapponese" delle tre grazie Tedesche offrendo un buon value for the money.
 
Quoto un po tutti ,nel senso che ho trovato spunti interessanti in ogni post di cui vi ringrazio.....quello su cui mi sento di dire la mia ,e' il fattore marchio...cioè ,ok,la 190 fu una vera mercedes ( innovativa addirittura ) e su questo nessuno ha dubbi...ne ho sulla cla ...ok ,e' anteriore ( non tiriamo fuori renault perché nello specifico della 220 abbiamo un motore biturbo con 184 al banco ,quasi 400 nm di coppia e soprattutto cambio e motore by MB ) ,ok e ' modaiola...però ha del DNA della casa,anzi ,va oltre perché cerca quella dinamica di guida che sarebbe più appannaggio delle Bmw...insomma.credo nel lavoro MB che con la cla e le basso gamma in generale ,cerca di offrire lo stesso una MB ,magari meno MB di una C o di una E ma pur sempre mercedes.... ;)
 
Back
Alto