<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mazda6 2.2 seconda serie | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

mazda6 2.2 seconda serie

le auto si giudicano alla fine del loro ciclo di vita,e' normale o quasi che dopo soli 50000km vada bene.
Io i casini li ho iniziati ad avere attorno ai 100000km con gli iniettori da cambiare perche' finiti.
E voi avete montato lo stesso iniettore,io non sarei molto tranquillo e comunque rispettate accuratamente gli interventi di manutenzione ordinaria almeno ve li passeranno in garanzia.
 
Per ora, nella mia M6 2.2 163 cv sw del 04/2010 (seconda serie pre-lifting), acquistata nuova, tutto ok!
Sono molto contento dell'acquisto e la consiglierei ad un amico!

Medie di consumo basse, rigenerazioni che vanno dai 350km di intervallo (uso urbano) ai 450-490 (uso extraurbano), con livello olio che rimane stabile.

Premetto che faccio 70% extra e 30% città. Prestazioni molto buone, assetto rigidino ma precisa e sempre sicura, molto spaziosa anche dietro e buon confort (poche vibrazioni, solo un po' rigida sullo sconnesso: le gomme /45 da 18" sono durette).
In negativo solo qualche plastica un po' economica ma vedi sotto cosa è successo alle plastiche WV, e qualche piccola economia evitabile.

Al pelo dei 2 anni e 36.000km, 0 guasti (neppure difetti da nuova), 0 problemi!... sgratt sgratt sgratt... lo so' è presto!

La mia auto precedente era una Golf 4 1.4 16v acquistata nuova nel 2000 che ha avuto alcuni problemucci + fastidiosi che gravi, ma che eramo in gran parte "merito" di mamma WV ed erano risaputi:

3 vetri elettrici rotti su un 2 porte non è male... poi erano i supporti vetro, difetto rinomato; sostituzioni pagate 1/2 prezzo senza manodopera, però perchè non richiamo? Perchè non gratis? Finalmente gli ultimi montati dopo più di 4 anni erano in ferro, modificati. Non dico quante volte sono rimasto per giorni con vetri che andavano accompagnati in risalita e faticavo a richiudere + successive visite in officina.

Dopo i 40mila km discreto battito in testa in accelerazione con condizionatore acceso: problema conosciuto ma non risolvibile..(chiesto in diverse occasioni a + officine ufficiali),
Motore che ogni tanto si spegneva per un attimo (mancanza corrente), risolto a 60mila quando risutato evidente al tester, era sensore giri motore che impazziva.

Porte ant. che andavano fuori registro per il peso/lunghezza (ogni tanto visita in carrozzeria per tiretto veso l'alto che era risolutore per un po')

Infine le plastiche, dopo 10 anni, tendevano ad essere appiccicose (mai utilizzato prodotti lucida cruscotto o simili...) e le softlack (trattamento morbido superficiale di alcune plastiche) già dopo 2/3 anni tendevano a sbriciolarsi (anche tutte le altre wv-Audi dell'epoca ne erano affette).

Ogni 2/3 tagliandi (intervallati ognuno di 15mila km), necessaria pulizia collettore aspirazione/corpo farfallato, pena minimo instabile con spegnimenti (problema noto sul 1.4 16v dell'epoca)=una spesuccia supplementare ai già salati tagliandi! con la bega dell'auto che ogni 30-45mila km iniziava a dare problemi.

Pompa dell'H20 a 75mila km che ha iniziato a perdere pesantemente (mi sono dovuto fermare dopo rabbocco di h20 che mi ha permesso di raggiungere officina sotto casa)= cinghia distribuzione e pompa sostituiti in anticipo di 15mila rispetto al preventivato (90mila km) con mezzo appiedamento.

Quindi anche in casa teutonica la perfezione per me non c'è stata. Niente guasti gravi ed eclatanti ma diverse scocciature.
Per il momento sono molto soddisfatto (per me ora vince Mazda, soprattutto in rapporto al prezzo), ma vediamo come prosegue...

Capisco che, in realtà spesso basta poco per trovarsi in mano un esemplare un po' "difettato" e questo diventa un problema veramente pesante (sia per le tedesche che per le italiane, giapponesi...)
 
ricgaz545 ha scritto:
La mia auto precedente era una Golf 4 1.4 16v acquistata nuova nel 2000 che ha avuto alcuni problemucci + fastidiosi che gravi, ma che eramo in gran parte "merito" di mamma WV ed erano risaputi:

3 vetri elettrici rotti su un 2 porte non è male... poi erano i supporti vetro, difetto rinomato; sostituzioni pagate 1/2 prezzo senza manodopera, però perchè non richiamo? Perchè non gratis? Finalmente gli ultimi montati dopo più di 4 anni erano in ferro, modificati. Non dico quante volte sono rimasto per giorni con vetri che andavano accompagnati in risalita e faticavo a richiudere + successive visite in officina.

Dopo i 40mila km discreto battito in testa in accelerazione con condizionatore acceso: problema conosciuto ma non risolvibile..(chiesto in diverse occasioni a + officine ufficiali),
Motore che ogni tanto si spegneva per un attimo (mancanza corrente), risolto a 60mila quando risutato evidente al tester, era sensore giri motore che impazziva.

Porte ant. che andavano fuori registro per il peso/lunghezza (ogni tanto visita in carrozzeria per tiretto veso l'alto che era risolutore per un po')

Infine le plastiche, dopo 10 anni, tendevano ad essere appiccicose (mai utilizzato prodotti lucida cruscotto o simili...) e le softlack (trattamento morbido superficiale di alcune plastiche) già dopo 2/3 anni tendevano a sbriciolarsi (anche tutte le altre wv-Audi dell'epoca ne erano affette).

Ogni 2/3 tagliandi (intervallati ognuno di 15mila km), necessaria pulizia collettore aspirazione/corpo farfallato, pena minimo instabile con spegnimenti (problema noto sul 1.4 16v dell'epoca)=una spesuccia supplementare ai già salati tagliandi! con la bega dell'auto che ogni 30-45mila km iniziava a dare problemi.

Pompa dell'H20 a 75mila km che ha iniziato a perdere pesantemente (mi sono dovuto fermare dopo rabbocco di h20 che mi ha permesso di raggiungere officina sotto casa)= cinghia distribuzione e pompa sostituiti in anticipo di 15mila rispetto al preventivato (90mila km) con mezzo appiedamento.

Quindi anche in casa teutonica la perfezione per me non c'è stata. Niente guasti gravi ed eclatanti ma diverse scocciature.
Per il momento sono molto soddisfatto (per me ora vince Mazda, soprattutto in rapporto al prezzo), ma vediamo come prosegue...

Capisco che, in realtà spesso basta poco per trovarsi in mano un esemplare un po' "difettato" e questo diventa un problema veramente pesante (sia per le tedesche che per le italiane, giapponesi...)

Sei un filino OT, non credi? :rolleyes: :rolleyes:
 
Scusate l'OT, ma ci tenevo a sottolineare i vari problemi patiti con una spesso "osannata" tedesca, e gli attuali zero problemi con una spesso bistrattata Mazda 6.

Chiedo venia!!!
 
io al contrario di te devo affermare il contrario.
Seat ad esempio,dopo 10 anni,solo qualche piccolo problema dovuto anche alla poca cura di mia moglie,Mazda una tragedia.
 
melego73 ha scritto:
io al contrario di te devo affermare il contrario.
Seat ad esempio,dopo 10 anni,solo qualche piccolo problema dovuto anche alla poca cura di mia moglie,Mazda una tragedia.

Seat? Sta sopra Mazda due spanne. Ma che dico due? Tre.
 
zero c. ha scritto:
melego73 ha scritto:
io al contrario di te devo affermare il contrario.
Seat ad esempio,dopo 10 anni,solo qualche piccolo problema dovuto anche alla poca cura di mia moglie,Mazda una tragedia.

Seat? Sta sopra Mazda due spanne. Ma che dico due? Tre.

sicuro?? fidati che è sotto:
seat, ovvero
sostantivo:

sede
sedile
posto
seggio
seggiolino
sedia
panca
fondo
didietro
stallo

verbo:

collocare
insediare
far sedere
disporre di posti
 
io ormai li compatisco questi signori :D
purtroppo e' dura ammettere la verita'.
Io non ho nessun interesse nell'affermare che Mazda non e' quello che mi sarei aspettato come al contrario,con Seat ho trovato piu' di quello che mi sarei aspettato.
Poi ognuno e' libero di esprimere le proprie opinioni e punti di vista,per me e' così.
E anche per il mio amico che assieme a me ha preso la 6 per l'allargamento della famiglia e veniva da una Golf GTD e' della mia stessa opinione.
Poi ovviamente,se ci si accontenta vanno benissimo anche le Jap :D
Aggiungo solo un dettaglio sulla qualita' dei componenti Mazda.
Dopo 5 anni oltre il 50% dei veicoli con un po' di km percorsi presenta il problema del bloccaggio delle pinze posteriori causa infiltrazioni di acqua e schifezze all'interno perche' le tenute non tengono.
così,per risparmiare su 4 tenute del c...o si rovinano i dischi e le pastiglie oltre a dover far revisionare completamente le pinze.
Senza contare che per avere il kit di tenute da Mazda sono serviti 35gg
 
melego73 ha scritto:
zero c. ha scritto:
stai tranquillo che non ti mollo,ti faro' mangiare m...a fino alla fine :D

mi sa che la assapori piu tu.
sei come quello che chiama la polizia in autostrada e dice c'è uno contro mano, no sono 2, ma che dico 10.
sono tutti contromano...
buona exeo comunque.
 
Back
Alto