<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mazda6 2.2 seconda serie | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

mazda6 2.2 seconda serie

melego73 ha scritto:
quindi tu sei un meccanico?
beh,in giro ce ne sono poche,poi ovviamente va a zone.
Da me,di Mazda,dal 2006 a oggi,se ne vedono ben poche.

oggi nuovo caso, mazda 6 2.2 con 137.000km...vettura non parte... catena allungata :( altro "morto" in officina per parecchio tempo :(

mazda 3 ferma dal 6 giugno!! previsione consegna pezzi forse 25 agosto :(
 
Ma sti motori a catena,non avevano detto e giurato che sarebbero state eterne le distribuzioni? :shock:
Con il Giappone in ginocchio,la reperibilita' dei ricambi e' drammatica.
Un amico sono 2 mesi che non riesce ad avere l'alzavetro sx di Mazda2.
Pero' non ha colpa nessuno in questo caso,solo la natura.
 
melego73 ha scritto:
Ma sti motori a catena,non avevano detto e giurato che sarebbero state eterne le distribuzioni? :shock:
Con il Giappone in ginocchio,la reperibilita' dei ricambi e' drammatica.
Un amico sono 2 mesi che non riesce ad avere l'alzavetro sx di Mazda2.
Pero' non ha colpa nessuno in questo caso,solo la natura.

guarda... la maggior parte dei motori a catena hanno una durata lunghissima, purtroppo mazda a mio parere ha messo una catena troppo piccina!!quella della bicicletta è più resistente!!

per quanto riguarda l'attesa dei pezzi, la gente si incavola... ma non hanno colpa i giapponesi.. anzi sono fin troppo bravi a far reperire molte cose in breve tempo...
 
ombrariflessa ha scritto:
melego73 ha scritto:
Ma sti motori a catena,non avevano detto e giurato che sarebbero state eterne le distribuzioni? :shock:
Con il Giappone in ginocchio,la reperibilita' dei ricambi e' drammatica.
Un amico sono 2 mesi che non riesce ad avere l'alzavetro sx di Mazda2.
Pero' non ha colpa nessuno in questo caso,solo la natura.

guarda... la maggior parte dei motori a catena hanno una durata lunghissima, purtroppo mazda a mio parere ha messo una catena troppo piccina!!quella della bicicletta è più resistente!!

per quanto riguarda l'attesa dei pezzi, la gente si incavola... ma non hanno colpa i giapponesi.. anzi sono fin troppo bravi a far reperire molte cose in breve tempo...

non per girare il coltello nella piaga....
io mi ispiro da quel che leggo qui e deduco:
....anche quando si parte da un principio giusto ( catena )
MAZDA
riesce a farla fuori :?:
 
Ma non penso,secondo me il problema attuale di Mazda e' che non collauda piu' a dovere i propri mezzi.
Altrimenti certe cagate verrebbero fuori prima che le auto vengano immesse sul mercato,vedi la questione DPF e freni della mia serie.
Se le avessero collaudate a dovere su strada,dite che non se ne sarebbero accorti?
 
LEO0404 ha scritto:
Sono contento che non ci siano lamentele per quanto riguarda la m6 2.2 seconda serie
Che sia la volta giusta..................con questo motore o è solo troppo presto, spero e incrocio le dita per la prima opzione :D
Un ibocca al lupo a tutti .

Ho acquistato una M6 SW 2.2 D executive 163 cv, dopo 13 anni di alfa (280.000 km).Attualmente
faccio una media di 20.000/25.000 km annui. Devo dire che è una gran auto, consuma meno della mia vecchia 1.9 jtd, buone finiture interne, non ha un motore molto sportivo ma direi che ha un buon tiro . Ottima la assistenza Mazda .
Il nuovo filtro aniparticolato non dà più problemi, per quanto ho potuto constatare.
Sono contento di averla acquistata.
 
emapilot ha scritto:
Ho acquistato una M6 SW 2.2 D executive 163 cv, dopo 13 anni di alfa (280.000 km).Attualmente
faccio una media di 20.000/25.000 km annui. Devo dire che è una gran auto, consuma meno della mia vecchia 1.9 jtd, buone finiture interne, non ha un motore molto sportivo ma direi che ha un buon tiro . Ottima la assistenza Mazda .
Il nuovo filtro aniparticolato non dà più problemi, per quanto ho potuto constatare.
Sono contento di averla acquistata.

Credo, e tu lo confermi, che sia un ottimo prodotto, molto competitivo. Mazda è una piccola casa molto orientata alla tecnica e poco al marketing.
Qui in Italia Mazda non ha immagine, per cui gli utenti non le perdonano nulla. Ha avuto i suoi guai con il dpf, ma contrariamente a tutti gli altri (fiat, vw, volvo) ha pagato il fatto di non avere clienti fedeli alla marca, per la sua storia giovane e la mancanza di blasone.
Altre marche hanno combinato ben di peggio e non hanno subito ripercussioni commerciali. Esempi eclatanti: la MB con la prima classe A, la classe E (serie W211), gli iniettori VW sulle passat, sempre MB con gli iniettori Delphi di recente.
Mazda ha come vero problema la scarsa assistenza nel mercato europeo considerato secondario, in alcuni mercati (ad. es. Australia in agosto è stata la 3a marca per auto vendute) sono auto vendutissime e di ottima reputazione.
In Italia la 2a serie sconta la non buona reputazione della 1a pur essendo un ottima macchina, senza nessuno dei problemi della serie precedente (che non erano nemmeno eclatanti).
In una prova molto equilibrata dello stesso QR ricordiamo che non ha sfigurato nel confronto con Audi e Alfa, con il vecchio 2.0 litri.

Si dimostra infine una casa molto vivace per la tecnologia: il progetto Skyactiv o l'I-stop dimostrano coraggio e innovazione, quando ormai quasi tutti gli altri costruttori si stanno limitando a rinnovare le gamme cambiando solo il vestito e mai la meccanica.

Un dato di fatto è che le statistiche dicono che Mazda fa prodotti affidabili e di ottima soddisfazione per i clienti, al di là delle grane dei singoli. Lo testimoniano le indagini degli enti indipendenti come TUV e JDPower. Come tutte hanno pregi e difetti, ma non sono i catorci che ogni tanto qualcuno vuol far sembrare.

Ciao
 
jpizzo ha scritto:
Si dimostra infine una casa molto vivace per la tecnologia: il progetto Skyactiv o l'I-stop dimostrano coraggio e innovazione, quando ormai quasi tutti gli altri costruttori si stanno limitando a rinnovare le gamme cambiando solo il vestito e mai la meccanica.
beh insomma,tralasciando alcuni punti sui cui sono d'accordo con te,su questo aspetto mi sento di dissentire.
la tecnologia sky e' arrivata tardissimo,di motori ad iniezione diretta sui benzina sono anni che ne girano e anche si S&stop come dei cambi automatici che stanno arrivando solo adesso.
Poi dire che i problemi della serie che ho io,non sono poi così eclatanti,non so come prenderla.
O e' una presa in giro oppure non capisci.
Mi spiace fartelo notare perche' scrivi cose intelligenti,ma questa te la potevi risparmiare.
Non mi voglio ripetere,ma insomma,qualche rogna di troppo ce l'ha eccome a partire dall'impianto frenante che e' penoso.
 
melego73 ha scritto:
beh insomma,tralasciando alcuni punti sui cui sono d'accordo con te,su questo aspetto mi sento di dissentire.
la tecnologia sky e' arrivata tardissimo,di motori ad iniezione diretta sui benzina sono anni che ne girano e anche si S&stop come dei cambi automatici che stanno arrivando solo adesso.
Poi dire che i problemi della serie che ho io,non sono poi così eclatanti,non so come prenderla.
O e' una presa in giro oppure non capisci.
Mi spiace fartelo notare perche' scrivi cose intelligenti,ma questa te la potevi risparmiare.
Non mi voglio ripetere,ma insomma,qualche rogna di troppo ce l'ha eccome a partire dall'impianto frenante che e' penoso.

Non voglio prendere in giro nessuno, solo esprimere un opinione e motivarla. Credo che sia l'anima di qualunque forum. Ovviamente accetto anche opinioni diverse dalle mie, mi piace confrontarmi argomentando. Non pretendo di convincere tutti a pensarla come me.

In merito: Skyactiv non è una famiglia di motori e la novità non è rappresentata dall'inizione diretta nei benzina. E'una tecnologia, un insieme di accorgimenti (molti coperti da brevetti) che riguarda anche i motori. Per i quali la vera innovazione non è nell'iniezione, ma nel rapporto di compressione: quanto motori otto ci sono in giro con rapporto di compressione 14:1? Come fai a dire che sono arrivati tardissimo, sono i primi!!!
Quanti diesel ci sono con il medesimo rapporto di compressione? Quanti tirano fino a 5200 giri? Anche qui sono i primi! Non dico nulla dei consumi perché manca la verifica.

I cambi automatici Mazda ci sono già, ma non in Italia. Non è che stanno arrivando solo adesso. Con Skyactiv l'innovazione è avere convertitori di coppia con slittamenti limitatissimi e quasi sempre bloccati, per avere i vantaggi del doppia frizione senza la complessità e i costi. Non lo so se arriveranno anche in Europa, ma tecnicamente è un innovazione e gli altri non ci sono ancora arrivati.

Lo start&stop di Mazda non è in alcun modo parente né dei banalissimi sistemi che usano (e distruggono) il motorino di avviamento, né di quelli che usano l'alternatore reversibile. E' semplicemente geniale, peccato solo che funzioni solo coi benzina. Anche qui come fai a dire che sono in ritardo. è l'unico!!!

Veniamo ai problemi della 1a serie: sono a conoscenza dei tuoi problemi, so che non sei l'unico ma il giudizio sull'affidabilità lo do in base alle statistiche più che alle singole storie.
Sfido ogni cabala e ti dico che in 70.000 km non ho mai visto la spia dpf né ho mai toccato freni o pastiglie. Sarà che non faccio percorsi cittadini, sarà che sono molto dolce con i freni (le mie medie di consumo pari a 18 km/l lo testimoniano). Come me tanti altri si godono la loro auto senza problemi. La vera entità dei problemi viene dalle statistiche.

Ci siamo già trovati d'accordo in passato sul fatto che i filtri antiparticolato siano crtici in sé, conosco la tua avversione per i dpf. Ma i problemi di Mazda sono gli stessi di tante altre case nei cui forum leggo di utenti che cambiano l'olio prima e ripartono tutti felici senza fare class action contro il costruttore.

Pertanto ribadisco che non ritengo eclatanti i difetti della 1a serie. Eclatante è avere un parco auto di 10 Mercedes Classe C e GLK pagate 50.000 euro l'una di cui 8 ferme per iniettori rotti (è successo, ti assicuro)!

Quello che manca in Mazda è una vera politica di cutomer care in Europa, visto che le critiche a Mazda Italia si ritrovano pari pari anche in Germania.

Spero di averti risposto senza prenderti in giro.
 
anche le mie pastiglie sono quelle di serie e ho 142000km,quindi non sono cattivo nemmeno sui freni altrimenti le avrei gia' finite da un pezzo.
Sono i dischi che sono difettosi,fatti con materiale scadente e trattati anche nel modo errato.
Probabilmente sono stati lavorati alle macchine utensili prima di aver lasciato riposare la ghisa per almeno 6 mesi dopo la fusione.
Fermo restando che la qualita' della ghisa non e' eccelsa.
Per il DPF sono contro a priori,nemmeno a me si e' accesa la spia usandola normalmente ma l'olio veniva inquinato e comunque dopo 2/3 gg di citta' si accendeva la spia (come tutte le marche del resto).
Vedremo se questa tecnologia sky dara' tutti questi vantaggi.
Gia' aver abbassato il rapporto di compressione su un diesel potrebbe dare grossi problemi proprio al DPF.
Staremo a vedere. ;)
 
...chissà perché non ci pensano nemmeno alla soluzione semplice e sicura: il quinto iniettore nello scarico invece delle post-iniezioni. Olio salvo e fine dei problemi.
Si tratta solo di copiare da Renault e Toyota no?

Problemi di costi? Non credo, sai quante rogne e interventi in garanzia si risparmiano... Così poi i clienti ritornano.

Comunque, il basso rapporto di compressione consente di essere già euro6 senza catalizzatore deNOx, ma non so nulla riguardo alle conseguenze sul particolato.
 
Il 5° iniettore non lo usa nessuno tranne i marchi che hai accennato tu.
Mi viene da pensare che ci siano altri intoppi,per primo quel del brevetto che toyota avra' sicuramente depositato.
Ma il problema grosso di Mazda e' che il DPF e' troppo lontano dal motore e i gas di scarico si raffreddano troppo e serve troppo gasolio e tanto tempo per portarlo a 650° e farlo vuotare.
Tutte le altre case lo hanno montato nel vano motore appena dopo la turbina dove i gas di scarico non nettamente piu' caldi e l'involucro esterno e' protetto dal calore del motore.
Inoltre,essendo molto vicino,il gasolio post iniettato ha meno strada da fare.
Posso ipotizzare che il problema grosso stia propio li.
Il basso rapporto di compressione "dovrebbe " creare dei problemi alla combustione e quindi maggiore produzione di particolato,ma questo sulla carta.
Poi si saranno inventati qualcosa per questo problema,sul CX7 usano un additivo,sulla 6 no.
 
jpizzo ha scritto:
melego73 ha scritto:
Poi dire che i problemi della serie che ho io,non sono poi così eclatanti,non so come prenderla.
O e' una presa in giro oppure non capisci.
Mi spiace fartelo notare perche' scrivi cose intelligenti,ma questa te la potevi risparmiare.
Non mi voglio ripetere,ma insomma,qualche rogna di troppo ce l'ha eccome a partire dall'impianto frenante che e' penoso.

Non voglio prendere in giro nessuno, solo esprimere un opinione e motivarla. Credo che sia l'anima di qualunque forum. Ovviamente accetto anche opinioni diverse dalle mie, mi piace confrontarmi argomentando. Non pretendo di convincere tutti a pensarla come me.
Più che altro dovresti provare a convincere 4R, che scrisse (tardivamente) di filtro DPF SOTTODIMENSIONATO per la Mazda6.
Non volendo riprogettare alcunchè, piazzarono il filtro dove c'era spazio, ma lo spazio era esiguo e ci entrava, appunto, un filtro sottodimensionato per le esigenze.
E se il filtro è piccolo, per non farlo intasare devi fare rigenerazioni più frequenti.
E più rigenerazioni fai più diluisci l'olio motore.
Per questo tale modello ebbe più problemi degli altri.

Melego73 ha le sue buone ragioni.
 
Back
Alto