<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda6 2.0 cd 136 cv. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mazda6 2.0 cd 136 cv.

melego73 ha scritto:
ah beh,in questo senso assolutamente si anche perche' questa potenza ormai la ottieni con un 1600cc.
E un 1600,a confronto con un 2200 di pari potenza,beve sicuramente molto meno.

bah, dipende. se l'erogazione è migliore di un diesel di minore cilindrata e pari potenza, il consumo è uguale se non talvolta minore. l'ho visto sul 2,2 Honda e anche su una prova su strada della nuova Mazda 3 con quel motore.

il problema è l'assicurazione. un 2,0 già non è poco. un 2,2 può essere considerato spropositato se miri al risparmio assoluto.
 
scarboroughfair ha scritto:
un 2,2 può essere considerato spropositato se miri al risparmio assoluto.

A volte può essere più una remora psicologica che un problema reale: se hai una buona classe di merito, come in genere è il caso di chi compra queste vetture, credo che la differenza sia abbastanza contenuta.

Certo è un'altra prova prova che, a Mazda, il mercato italiano interessa poco.
 
Io resto sempre dell'idea che pur efficiente che sia un motore,devi pur sempre dargli da bere e un 2200 ha piu' sete di in 1600.
Io,se mi accontentassi di 120cv,non avrei dubbi nel prendere il 1600.
Non ha senso avere un 2.2 così loffo.
 
melego73 ha scritto:
Io resto sempre dell'idea che pur efficiente che sia un motore,devi pur sempre dargli da bere e un 2200 ha piu' sete di in 1600.
Io,se mi accontentassi di 120cv,non avrei dubbi nel prendere il 1600.
Non ha senso avere un 2.2 così loffo.

ti dico, dipende, non è detto. mentre è più probabile che un motore consumi di più in relazione alla potenza: per dire, un 1,6 da 120 cv consumerà molto probabilmente di più rispetto a un 1,6 da 90.

ma dati due propulsori da 120 cv, siano essi un 1,6 o un 2,2, non è così detto che il 2,2 consumi per forza di più. anzi, un 2,2, avendo più surplus, è probabile chieda meno di bere rispetto a un 1,6 che comunque a 120 cv è tirato.

un 2,0, meno tirato di un 1,6, potrebbe invece bere meno sia di un 1,6 che di un 2,2 di pari potenza.
 
melego73 ha scritto:
Io resto sempre dell'idea che pur efficiente che sia un motore,devi pur sempre dargli da bere e un 2200 ha piu' sete di in 1600.
Io,se mi accontentassi di 120cv,non avrei dubbi nel prendere il 1600.
Non ha senso avere un 2.2 così loffo.

Consuma sicuramente di più al minimo, quando è sotto carico non è per niente detto, trattandosi di diesel.
Da quello che si legge, anche VW, passando dal 2.0 110 CV al 1.6 105 CV non ha avuto grossi benefici sui consumi.
Su un benzina invece, effettivamente, consumerebbe di più.

Detto questo, anche io mi farei grosse remore a comprare un 2200 da 120 CV.
 
Noi ci continuiamo a fossilizzare sui dati di coppia e potenza massima che nell'uso quotidiano e' difficile utilizzare,soprattutto la potenza.
Le situazioni vanno sempre valutate nell'uso intermedio del motore.
Comunque,per saperlo con precisione andrebbero provate,così sulla carta e' difficile dirlo.
Forse come dice renatom,la differenza sul diesel e' molto ridotta ammesso che sia,in quanto non deve rispettare il rapporto stecchiomentrico aria /benzina.
Sul benzina non ci piove che consumi di piu'.
 
renatom ha scritto:
Certo è un'altra prova prova che, a Mazda, il mercato italiano interessa poco.[/quote
a me sembra che interessi poco a tutte le marche giapponesi ......pochi cambi automatici sui td , niente turbo benzina su 1,4 ed altro ancora , probabilmente il nostro mercato è completamente diverso dalle loro caratteristiche produttive e soprattutto troppo diverso dai loro mercati di riferimento .
Anche sul disegn insomma.....l'unica di loro che tenta qualche cosa di valido nel campo del design mi pare proprio mazda
 
renatom ha scritto:
Certo è un'altra prova prova che, a Mazda, il mercato italiano interessa poco.
a me sembra che interessi poco a tutte le marche giapponesi ......pochi cambi automatici sui td , niente turbo benzina su 1,4 ed altro ancora , probabilmente il nostro mercato è completamente diverso dalle loro caratteristiche produttive e soprattutto troppo diverso dai loro mercati di riferimento .
Anche sul disegn insomma.....l'unica di loro che tenta qualche cosa di valido nel campo del design mi pare proprio mazda
 
Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum, forse non c'è bisogno di segnalare il grave problema dei motori 136 cv td Mazda riguardo alle rondelle iniettori sottodimensionate, anche perchè c'è un'altra discussione sul forum, e perciò ne sarete tutti a conoscenza.
Ma sento il bisogno di postare anche quì il problema perchè qui si parla della Mazda 1 serie, che è quella più di attualità perchè arrivata più o meno ai kmtraggi 80,90,100.000 km, proprio quando si presenta il problema !!! SI RISCHIA DI FOTTERE IL MOTORE CARA MAZDA ITALIA ed è una cosa inaudita non informarne i clienti!!!. Le rondelle giuste(quelle che mettete in sostituzione di quelle piccole di fabbrica) molto più grandi e resistenti sono un'ammissione di colpevolezza!!!!!!
Vorrei sapere da QUATTRORUOTE SE HA PUBBLICIZZATO A DOVERE IL PROBLEMA ED HA INVITATO MAZDA ITALIA A PRENDERE I GIUSTI PROVVEDIMENTI ED A RISARCIRE TUTTI I CLIENTI CHE HANNO FUSO IL MOTORE PERCHE' ALL'OSCURO DI TUTTO QUESTO.
Per quanto mi riguarda spero di aver fatto in tempo. Mi hanno scucito 240 euro perchè fuori garanzia.... ovviamente !!!!
E dire che stavo per acquistare un'altra Mazda!!!!
 
Io ho scritto giusto stamattina una mail al direttore dell'assistenza clienti di Mazda Italia.
Loro non dicono nulla così sperano che,quando si presenta il problema,tutte le auto siano fuori garanzia.
Così,oltre la beffa,c'e' un danno consistente e quindi altri soldi per i ricambi che vanno nelle loro tasche.
Vanno avanti poco con questa strategia.
 
Noi Abbiamo fatto presente il problema all'officina autorizzata mazda di zona, ma a loro risulta sconosciuto. comunque monitoreremo costantemente il livello dell'olio.
 
Buongiorno, probabilmente agli appassionati risulterà una richiesta poco interessante e datata

ma per chi al momento ha pochi euro ( come me :D ) la vostra attenzione è molto importante

Un amico vende l'auto in oggetto, una Mazda6 CD 136cv del 2004, senza Fap, km. 220.000. Il prezzo è davvero buono, conosco chi l'ha usata e come, sempre tagliandata e mai problemi.

Ho bisogno di fare circa 20-25000 km all'anno e vorrei che arrivasse ai 300.000 km senza dover fare grossi lavori straordinari.

Ho letto che è importante far controllare motore e iniettori e fare sostituire eventuali rondelle sottodimensionate.

Vorrei conoscere qualcosa di più di quest'auto:

a quali problemi seri posso andare incontro?
se la porto dal mio meccanico di fiducia, cosa devo fargli controllare di particolare in questo modello?
la cinghia di distribuzione l'ha fatta poo fa

è un'auto che si presta a chilometraggi importanti?
vengo da una mercedes cdi del 1999 con più di 400.000km, non ho la pretesa di arrivare a tanti, vorrei tenerla 3-4 anni.

Attendo impaziente i vostri pareri,

Grazie
 
Back
Alto