<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 6 2.2 175 cv Skyactive D | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mazda 6 2.2 175 cv Skyactive D

sisu70 ha scritto:
Babilrob ha scritto:
Mi pare di addentrarmi in un mistero senza soluzione...

La soluzione è semplice: i numeri Mazda in Italia sono così bassi che gli bastano i 'clienti per la prima volta' ed un design innegabilmente azzeccato per sostenere le loro vendite. Poi magari ci devono attaccare una garanzia di 3+2 anni o 200.000 km per gli sprovveduti che ci fanno affidamento.
Se il concessionario multimarca ti consiglia Mazda sarà perché ha un margine più alto.
Sul livello di difettosità ti abbiamo già risposto in 3 o 4 che non è quello il problema.
Non so se i bollettini tecnici siano più o meno frequenti rispetto ad altri marchi, ma penso che vengano usati da Mazda per limitare (troppo) il margine di discrezionalità delle officine per quanto riguarda diagnosi e soluzione dei problemi che si presentano in garanzia (no bollettino, no problema).

Ciao, Nicola.

Quoto. Anche in base alla mia esperienza, di solito quando mi presentavo per lamentare un problema, nella maggior parte dei casi non facevano nemmeno lo sforzo di fare un breve controllo o, se lo facevano, dicevano già in partenza che era normale, oppure controllavano i bollettini e rispondevano tipicamente che, siccome non risultava un difetto del genere dai bollettini e nessun altro aveva lamentato problemi simili, la mia auto semplicemente NON poteva avere nessun problema. Roba da gioco delle tre carte.
 
rotagian ha scritto:
Infatti credo intendesse in senso ironico: lui è amante di alfa, ma non brillavano (non parlo delle attuali, ma delle VERE Alfa!) certo per affidabilità. Anche io le ho amate, ma se devo andare ogni mese dal meccanico, anche solo per nazionalismo, lasciatemelo dire.... Mi compro una Alfa storica (o anche solo una bella 75, che è della mia epoca) e non un carretto da zulù moderno e giapponese! :D

ah ok...grazie per averci dato degli zulù...buon divertimento con gas auto e quei furbacchioni dei crucchi
 
JigenD ha scritto:
sisu70 ha scritto:
Babilrob ha scritto:
Mi pare di addentrarmi in un mistero senza soluzione...

La soluzione è semplice: i numeri Mazda in Italia sono così bassi che gli bastano i 'clienti per la prima volta' ed un design innegabilmente azzeccato per sostenere le loro vendite. Poi magari ci devono attaccare una garanzia di 3+2 anni o 200.000 km per gli sprovveduti che ci fanno affidamento.
Se il concessionario multimarca ti consiglia Mazda sarà perché ha un margine più alto.
Sul livello di difettosità ti abbiamo già risposto in 3 o 4 che non è quello il problema.
Non so se i bollettini tecnici siano più o meno frequenti rispetto ad altri marchi, ma penso che vengano usati da Mazda per limitare (troppo) il margine di discrezionalità delle officine per quanto riguarda diagnosi e soluzione dei problemi che si presentano in garanzia (no bollettino, no problema).

Ciao, Nicola.

Quoto. Anche in base alla mia esperienza, di solito quando mi presentavo per lamentare un problema, nella maggior parte dei casi non facevano nemmeno lo sforzo di fare un breve controllo o, se lo facevano, dicevano già in partenza che era normale, oppure controllavano i bollettini e rispondevano tipicamente che, siccome non risultava un difetto del genere dai bollettini e nessun altro aveva lamentato problemi simili, la mia auto semplicemente NON poteva avere nessun problema. Roba da gioco delle tre carte.

Domanda 1: quindi i clienti "della prima volta" poi non parlano in giro male di Mazda ad altri potenziali clienti?

Domanda 2: quanto riporta Jigen mi pare più un atteggiamento da denuncia della concessionaria di riferimento piuttosto che di Mazda Italia.

Ripeto: Mah...
 
Risposta 1: non capisco la domanda, ma in teoria ognuno descrive le proprie esperienze e formula i giudizi che ne conseguono

Risposta 2: no, perchè sembra che sia così per tutte le concessionarie; nel mio caso è stato anche più lampante in quanto il meccanico della concessionaria ha inizialmente provato l'auto e confermato il problema, poi Mazda ha richiesto i famigerati 'dati' e si è nei fatti messa di traverso, non autorizzando la concessionaria ad intervenire o ad approfondire le indagini; comunque, formalmente nel dubbio, io sto facendo causa ad entrambe, come dovresti sapere se avessi letto bene di là

Ciao, Nicola.
 
sisu70 ha scritto:
Babilrob ha scritto:
Mi pare di addentrarmi in un mistero senza soluzione...

La soluzione è semplice: i numeri Mazda in Italia sono così bassi che gli bastano i 'clienti per la prima volta' ed un design innegabilmente azzeccato per sostenere le loro vendite. Poi magari ci devono attaccare una garanzia di 3+2 anni o 200.000 km per gli sprovveduti che ci fanno affidamento.
Se il concessionario multimarca ti consiglia Mazda sarà perché ha un margine più alto.
Sul livello di difettosità ti abbiamo già risposto in 3 o 4 che non è quello il problema.
Non so se i bollettini tecnici siano più o meno frequenti rispetto ad altri marchi, ma penso che vengano usati da Mazda per limitare (troppo) il margine di discrezionalità delle officine per quanto riguarda diagnosi e soluzione dei problemi che si presentano in garanzia (no bollettino, no problema).

Ciao, Nicola.

Alla peggio ti danno l' appuntamento con l' ispettore.
Peccato che le 2 volte che doveva venire a vedere del perche' la mia
si riempisse in inverno di fumo....
Arrivato io in conce all' ora fissata:
" L' ispettore ha appena telefonato che non puo' venire :oops: "
:D

P.s.: adesso ci rido su....ma gli inca ....nti di allora battevano pure quelli verso
Telecom :evil:
 
Babilrob ha scritto:
Non ricordo se vi ho già chiesto di che zona siete... Certi dettagli emersi mi sembrano intollerabili...

Milano, ma non è un problema di concessionario o zona. In Italia ci sono massimo un paio di ispettori di Mazda Italia.
E le cose che lamento non sono dettagli, ma è vero che sono intollerabili.

Ciao, Nicola.
 
sisu70 ha scritto:
Babilrob ha scritto:
Non ricordo se vi ho già chiesto di che zona siete... Certi dettagli emersi mi sembrano intollerabili...

Milano, ma non è un problema di concessionario o zona. In Italia ci sono massimo un paio di ispettori di Mazda Italia.
E le cose che lamento non sono dettagli, ma è vero che sono intollerabili.

Ciao, Nicola.

il mio ispettore era romano (o cmq laziale), sebbene ci fossero diverse centinaia di km da roma a casa mia. Tralascio i dettagli sulla visita tecnica, che è stata roba da teatro, senza uno straccio di relazione tecnica rilasciata al sottoscritto, in cui si assumessero la responsabilità delle fesserie che mi hanno raccontato e che ho istantaneamente (e inutilmente) rispedito al mittente :rolleyes:
 
Ok, quindi avete tutti riscontrato l'indifferenza delle concessionarie e l'incompetenza dei tecnici... Ma le vostre Mazda 6 sono state acquistate tutte più o meno nello stesso periodo?
 
Babilrob ha scritto:
Ok, quindi avete tutti riscontrato l'indifferenza delle concessionarie e l'incompetenza dei tecnici... Ma le vostre Mazda 6 sono state acquistate tutte più o meno nello stesso periodo?

No. E non parliamo neanche solo di 6 e neanche solo della stessa motorizzazione. È il servizio assistenza di Mazda Italia che fa acqua dal punto di vista tecnico e dal punto di vista della correttezza commerciale.

Ciao, Nicola.
 
Babilrob ha scritto:
...
Ora, ovvio che io non possa fare affidamento completo né su quanto riporta l'esperienza di un'officina ufficiale né su quanto leggo sui forum, ma mi chiedo: se 1 auto su 5 (ipotizzo un elevatissimo livello di difettosità) in Mazda dà problemi tali da far rimpiangere qualunque altra auto o marchio al suo possessore, come fa Mazda Italia a restare in piedi? Qui saremmo a un tale livello di insoddisfazione rispetto al prodotto e disaffezione verso il marchio da richiedere interventi pesantissimi di ristrutturazione interna, se non di rifacimento dell'intera gamma di prodotto per Mazda.
...
Si tratta dello stesso motivo per il quale non chiude FCA, VW, Mercedes, BMW, Opel e tutti gli altri. Di ciascun marchio ci sono gli scontenti. Anzi, per alcuni marchi ci sono anche i detrattori pur non essendo mai stati proprietari, solo per sentito dire.
Per lo meno in questa room chi esprime un giudizio lo fa sulla base della propria esperienza.
 
Allora,punto 1 non capisco dove vuoi andare a parare.
Vuoi consigliare al tuo amico? fallo pure nessuno e' qua per vietartelo.
Pero' e' inutile che tu venga qua a chiedere consigli e non ti va bene quello che ti viene risposto.
La questione non e' che tutte le mazda siano difettose ma quelle che sono difettose non c'e' verso di vedersele sistemate.
E questa e' una costante che piu' o meno tutti ti stiamo elencando.
La questione assistenza poi e' un po' piu' complicata.
La mia officina di Parma e' una delle 3 o 4 in Italia che si interfaccia direttamente con Mazda in Giappone quindi ha sempre avuto gli aggiornamenti in anteprima e sono sempre stato convocato per installarli/testarli visto il rapporto che si era creato con loro.
E io li ho sempre provati volentieri e ho sempre cercato di dare il mio feedback.
Sul discorso freni stendiamo un velo pietoso.
O non sono capaci di dimensionarli oppure usano materiali scadenti.
il probleme si ripete (non su tutti gli esemplari) dal 2004 quindi ho quasi la certezza che abbiano piu' di un fornitore di dischi.
A uno vengono bene all'altro no.
Quindi se becchi l'auto allestita con il fornitore sfigato hai i dischi che si deformano indipendentemente da come la usi.
Per il discorso tagliandi,in 120000km con Mazda ne fai 6 mentre con Skoda ne faro' 4.
E non pensare che per il fatto che essendo piu' ravvicinati costino di meno,anzi.
Se con Skoda (la mia attuale auto) spendero' 1000? in 4 tagliandi con Mazda come minimo ne vai a spendere 1500 se non di piu'.
Vero e' che non e' questo il dato che conta,ma va considerato.
Anche perche' qua vale anno solare o 20000km contro 2 anni o 30000.
Quindi anche per chi la usa pochissimo,ogni anno e' costretto a farlo contro i 2 degli altri.
Ripeto poi un concetto che ho sempre ribadito.
A livello elettronico e interni e' stata un'auto impeccabile.
Il mio problema e' stato sul motore che strappava,i freni deformati o ovviamente un DPF troppo invasivo.
Poi la garanzia a me ha sempre coperto tutto.
Mi hanno sistemato i freni (solo la 1° volta)
Sostituito collettore di scarico crepato
Sostituito fanale sinistro (ha ceduto la regolazione elettrica)
Sostituito tendalino bagagliaio.
E sostituito 2 sonde DPF (costano 227? l'una).
Mi auguro di essere stato chiaro.
 
JigenD ha scritto:
ah ok...grazie per averci dato degli zulù...buon divertimento con gas auto e quei furbacchioni dei crucchi
se hai notato,il caso ormai e' stato insabbiato proprio per il fatto che i furbacchioni non sono stati solo loro.
Come si e' capito che molti altri marchi sarebbero stati coninvolti la notizia e' sparita ovunque.
Non posso ancora esprimere un giudizio perche' e' solo 1 anno che ho Skoda.
Inoltre non posso paragonare un'auto del 2006 con una del 2014 ma se proprio devo,il confronto a livello meccanico e' tanto a favore di Skoda.
Poi magari tra 3 o 4 inizieranno le magagne e mi ricredero' ma al momento e' decisamente perfetta.
Con Mazda in primi 3 anni e' piu' il tempo che l'auto e' stata in officina per le garanzie che a casa.
Poi finita la garanzia,come per incanto,non si e' piu' rotto niente :D
Sono in controtendenza anche su questo aspetto come con i motori.
 
melego73 ha scritto:
se hai notato,il caso ormai e' stato insabbiato proprio per il fatto che i furbacchioni non sono stati solo loro.
Come si e' capito che molti altri marchi sarebbero stati coninvolti la notizia e' sparita ovunque.
Dissento apertamente, Melego.
Se parliamo del defeat device usato nel mercato USA dove hanno anche frodato a piene mani i contributi per i clean diesel, i furbacchioni sono stati solo loro. Punto. Non sono a oggi stati scoperti altri che hanno fatto lo stesso. Se li scopriranno, poveri loro.
In Europa loro sono sicuramente colpevoli, in quanto rei confessi, tutti gli altri hanno valori di inquinamento rilevati su strada molto superiori a quelli nominali, ma solo perché il ciclo di prova è inadeguato e non rappresentativo, al contrario di quello Americano. Peccato che i diesel VW non rispettassero nemmeno quello. Se parliamo di defeat device a oggi non ci sono altri costruttori coinvolti.

Risultato: a tuttoggi circolano sulle nostre strade migliaia di veicoli con dati FALSI sulla carta di circolazione. Il risanamento approvato dalle autorità guardacaso teutoniche è una barzelletta che fa più ridere del tubo Tucker, e VW la passa liscia, ha venduto volumi fenomenali a scapito di concorrenti più onesti e noi e i nostri figli respiriamo più Nox di quelli che dovremmo.

La teoria del tutti colpevoli/tutti uguali non regge: loro sono stati peggiori e meritano una lezione. Speriamo nel senso di giustizia Americano.
 
Back
Alto