<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 3 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mazda 3

gallongi ha scritto:
renatom ha scritto:
Direi che confrontare una Mazda 3, ma anche un Auris, con una Giulietta non ha senso.
La Mazda 3 è una "world car" che, se vende anche in Italia, tanto meglio, altrimenti pazienza. La Giulietta è un'auto che si vende , in Italia e, poco, in qualche paese europeo.
Quindi sono concepite con criteri piuttosto diversi.

Qui stiamo a scrivere che a Giulietta vende e la Mazda 3 no perché guardiamo nell'orticello di casa, ma, a livello globale, Mazda 3 vende n volte più di Giulietta, dove non so di preciso quant'è n, ma mi sa che se dico che è 10, non sbaglio di tanto.

In usa vende molto ... ;)

Se non ricordo male, un paio di anni fa leggevo che in otto anni aveva venduto più di 3 milioni di pezzi; 400.000 all'anno.

Non sono i pezzi di Golf, Auris, Focus, ma credo che le pari categoria italiane e anche francesi siano lontane da questi numeri.
 
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
Si dice di motori Bmw con guasti in passato... (turbine) ...nonchè diesel Mercedes con iniettori a lucciole.... ...che abbiano sfruttato la loro "esperienza"? 8)

Beh il caso mercedes e ' semplice: hanno due anni di buco ( credo '08-10) con gli iniettori piezo ,ora tornando ai solenoidi da un paio di anni tutto ok... ;) stessa cosa per turbina bmw ,il cui motore ha sofferto di problemi alla catena ,risolti si spera da metà 2011... Non esiste la macchina perfetta ,purtroppo.. ;)

Se non ricordo male, già le 320d dopo il restyling del 2008 sono sostanzialmente affidabil. Comunque, confrontare un motore Mercedes o BMW con uno Mazda è un po' fuori luogo. La Mazda3 è una macchina che deve essere venduta a 18-20.000? al netto di sconti, la Serie 1 costa almeno 5-6.000? in più, occhio e croce. Chiaro he potendo vndere l'auto a un prezzo più alto, puoi investire su motori più sofisticati. Poi, a smentirmi, pare che questo Mazda sia teconologicamtne all'avanguardia, nonostante il prezzo onesto dell'auto: conta che il rapporto di compressione dello SyActiv-D è solo di 14:1, è già Euro 6 senza bisogno di additivi.
 
Il due litri bavarese più affidabile può considerarsi il 163 cv di quegli anni li... A quanto so ;) lo skyactiv e ' ottimo ,moderno e sofisticato ,un buon motore..la serie 1 ha altri pregi nel telaio che giustificano il prezzo ( doppio snodò davanti,multilink a 5 leve ,longitudinale più tp ) ;)
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
Si dice di motori Bmw con guasti in passato... (turbine) ...nonchè diesel Mercedes con iniettori a lucciole.... ...che abbiano sfruttato la loro "esperienza"? 8)

Beh il caso mercedes e ' semplice: hanno due anni di buco ( credo '08-10) con gli iniettori piezo ,ora tornando ai solenoidi da un paio di anni tutto ok... ;) stessa cosa per turbina bmw ,il cui motore ha sofferto di problemi alla catena ,risolti si spera da metà 2011... Non esiste la macchina perfetta ,purtroppo.. ;)

Se non ricordo male, già le 320d dopo il restyling del 2008 sono sostanzialmente affidabil. Comunque, confrontare un motore Mercedes o BMW con uno Mazda è un po' fuori luogo. La Mazda3 è una macchina che deve essere venduta a 18-20.000? al netto di sconti, la Serie 1 costa almeno 5-6.000? in più, occhio e croce. Chiaro he potendo vndere l'auto a un prezzo più alto, puoi investire su motori più sofisticati. Poi, a smentirmi, pare che questo Mazda sia teconologicamtne all'avanguardia, nonostante il prezzo onesto dell'auto: conta che il rapporto di compressione dello SyActiv-D è solo di 14:1, è già Euro 6 senza bisogno di additivi.

Appunto. I veri "cat. premium" sono i 6 cilindri forse.

E' questo un progetto tutto nuovo, dal telaio alle trasmissioni ai motori propri... mentre alcune "premium" condividono pianali (Audi) o sono equipaggiate con motori presi in prestito (Classe A).

Anche la Civic era una vettura propria, il suo diesel era stato fatto da Honda ed all'epoca era innovativo, ed il 1.8 i-vtec fu pensato e progettato proprio per Civic.

Questo per dire che il confine tra "premium" e "generaliste" spesso è solo una questione di marca.
 
elancia ha scritto:
topomillo ha scritto:
altra ottima vettura che aimè.. verrà schiacciata dalle mode....

ora se non sei suv non ti vuole nessuno... e al massimo si fanno una golf o una giulietta...

sono tante le vetture del segmento valide ma poi le vendite premiano pochi peccato.

E' per questo che bisogna aspettarle d'occasione... al guado... come i caimani. 8)

se vuoi ti vendo la mia, c'è però un piccolo dettaglio: è la serie precedente ( o attuale secondo i punti di vista) :D

cmq questa nuova, pur essendo bellissima, venderà qui in italia molto poco, come del resto la mz6 (finora ne ho vista una sola...)...troppo ingombrante (già quella attuale è mastodontica, questa è 2 cm più lunga ma soprattutto 5 cm più larga), motore diesel di cubatura "psicologicamente" troppo elevata soprattutto in termini di assicurazione (perchè come consumi va benissimo), l'atavica differenza dell'italiota medio verso tutto ciò che non è "premium" o presunto tale, e la collocazione in un segmento C che ormai è piuttosto alla frutta, schiacciato tra i vari suv/crossover/monovolumi...
 
gallongi ha scritto:
renatom ha scritto:
Direi che confrontare una Mazda 3, ma anche un Auris, con una Giulietta non ha senso.
La Mazda 3 è una "world car" che, se vende anche in Italia, tanto meglio, altrimenti pazienza. La Giulietta è un'auto che si vende , in Italia e, poco, in qualche paese europeo.
Quindi sono concepite con criteri piuttosto diversi.

Qui stiamo a scrivere che a Giulietta vende e la Mazda 3 no perché guardiamo nell'orticello di casa, ma, a livello globale, Mazda 3 vende n volte più di Giulietta, dove non so di preciso quant'è n, ma mi sa che se dico che è 10, non sbaglio di tanto.

In usa vende molto ... ;)

Mazda vendeva, se non ricordo male, 1,5 mln di auto nel mondo
 
elancia ha scritto:
Appunto. I veri "cat. premium" sono i 6 cilindri forse.

E' questo un progetto tutto nuovo, dal telaio alle trasmissioni ai motori propri... mentre alcune "premium" condividono pianali (Audi) o sono equipaggiate con motori presi in prestito (Classe A).

Anche la Civic era una vettura propria, il suo diesel era stato fatto da Honda ed all'epoca era innovativo, ed il 1.8 i-vtec fu pensato e progettato proprio per Civic.

Questo per dire che il confine tra "premium" e "generaliste" spesso è solo una questione di marca.

Eh non è' proprio cosi ,generalizzato ( parliamo di segmento C ,che c'entra la serie 3? :rolleyes: ) una classe A 180 cdi automatica potrebbe esse premium ,quante auto producono motore più cambio in casa ? Poche....oppure la serie 1 ...ha macpherson con doppio snodò ,5 leve dietro,il motore entro il passo montato longitudinale ,la trazione posteriore ,doti dinamiche di guida sconosciute alla categoria ....mi sembra che roba ce ne sia...poi esistono anche le classe A franco motorizzate ,per quello,basta saperlo...ciò esula dal discorso bontà o meno della mazda 3 ,quel che penso l'ho gia detto ,nel mio caso ;)
 
elancia ha scritto:
Questo per dire che il confine tra "premium" e "generaliste" spesso è solo una questione di marca.

Questa la evidenzio: rispetto la TUA opinione ma se da TUA diventa categorica ,personalmente non l'accetto..va valutata ogni singola auto e analizzata per come e ' fatta e cosa offre..un esempio concreto ? E' premium tanto la serie 1 quanto la impreza boxer d,uno per alcuni motivi l'altro per altri,ma offrono cose che non hanno ad esempio le 308 o le opel astra ( ne cito due a caso) ;)
 
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
Appunto. I veri "cat. premium" sono i 6 cilindri forse.

E' questo un progetto tutto nuovo, dal telaio alle trasmissioni ai motori propri... mentre alcune "premium" condividono pianali (Audi) o sono equipaggiate con motori presi in prestito (Classe A).

Anche la Civic era una vettura propria, il suo diesel era stato fatto da Honda ed all'epoca era innovativo, ed il 1.8 i-vtec fu pensato e progettato proprio per Civic.

Questo per dire che il confine tra "premium" e "generaliste" spesso è solo una questione di marca.

Eh non è' proprio cosi ,generalizzato ( parliamo di segmento C ,che c'entra la serie 3? :rolleyes: ) una classe A 180 cdi automatica potrebbe esse premium ,quante auto producono motore più cambio in casa ? Poche....oppure la serie 1 ...ha macpherson con doppio snodò ,5 leve dietro,il motore entro il passo montato longitudinale ,la trazione posteriore ,doti dinamiche di guida sconosciute alla categoria ....mi sembra che roba ce ne sia...poi esistono anche le classe A franco motorizzate ,per quello,basta saperlo...ciò esula dal discorso bontà o meno della mazda 3 ,quel che penso l'ho gia detto ,nel mio caso ;)

Parlavo di motori.

Subaru idem di Bmw con Impreza ma ha pure la TI se per questo ed un motore boxer... e non è "premium". :lol:

La Focus del 2005 di mio padre aveva 2 leve in più dell'attuale Golf... anche nella vers. da 30 e rotti mila euro.

La 147 aveva il QA davanti e non era considerata premium...

P.S. anche Impreza... 147... possono avere doti "sconosciute" alla categoria.
 
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
Questo per dire che il confine tra "premium" e "generaliste" spesso è solo una questione di marca.

Questa la evidenzio: rispetto la TUA opinione ma se da TUA diventa categorica ,personalmente non l'accetto..va valutata ogni singola auto e analizzata per come e ' fatta e cosa offre..un esempio concreto ? E' premium tanto la serie 1 quanto la impreza boxer d,uno per alcuni motivi l'altro per altri,ma offrono cose che non hanno ad esempio le 308 o le opel astra ( ne cito due a caso) ;)

Infatti... ognuno scrive le sue opinioni tranne quando riporta notizie o dati.. come tu hai fatto riportando le caratteristiche tecniche ed io la condivisione delle tecnologie. ;)
 
Tornando semi in topic... ...chi ha provato il CX-5 nuovo dice che ha una guidabilità "sconosciuta" a pari del segmento. Non è tecnicamente "premium" come l'X3? Magari più del Q5 che ha una guida più conosciuta? :rolleyes: ...che però ha il Torsen ... :?
 
elancia ha scritto:
Tornando semi in topic... ...chi ha provato il CX-5 nuovo dice che ha una guidabilità "sconosciuta" a pari del segmento. Non è tecnicamente "premium" come l'X3? Magari più del Q5 che ha una guida più conosciuta? :rolleyes: ...che però ha il Torsen ... :?

cos'e' ..... :D la provocazione delle 15 e 30 :D :?:
 
arizona77 ha scritto:
elancia ha scritto:
Tornando semi in topic... ...chi ha provato il CX-5 nuovo dice che ha una guidabilità "sconosciuta" a pari del segmento. Non è tecnicamente "premium" come l'X3? Magari più del Q5 che ha una guida più conosciuta? :rolleyes: ...che però ha il Torsen ... :?

cos'e' ..... :D la provocazione delle 15 e 30 :D :?:

Perchè? Parlavamo di tecnica... di doti di guida come fattore premium...
 
Back
Alto