<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 3 o Golf 8? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mazda 3 o Golf 8?

Io credo che non abbia senso nel 2020 che le auto col cambio automatico siano ancora una piccola % in Italia.
Le auto più vendute sono utilitarie e minisuv 1.0 3 cilindri, ovvero macchine brutte da guidare, ma comode per la città, la famiglia e in generale per gli spostamenti da A a B. Un cambio automatico le renderebbe ancora più comode e credo che il manuale vinca più per ignoranza (nel senso letterale del termine) che per una scelta ponderata.

Che problemi mi crea?
Per esempio rende molto complesso trovare un usato recente o una km0 benzina per la mia compagna

Sto dicendo che tutte le macchine debbano essere col cambio automatico? Certo che no, se uno è appassionato di guida e vuole farsi la MX-5 manuale, fa benissimo e non mi crea nessuno scompenso.


Diciamo che,

1) meno costa l' auto
e
piu' incide il costo del cambio automatico.
2) magari quel proprietario non ha mai avuto in precedenza un automatico; quindi , gia' a priori, non si pone il dilemma se
aggiungerlo o meno sulla nuova auto.
 
Nel tuo ragionamento invece un occhio all'economia di gestione di un'auto no? Proprio per le utilitarie e auto piccole ed economiche da città, a parte cambi-non cambi che sono anche meglio del manuale da questo punto di vista perché praticamente non c'è manutenzione (ibrido HSD o I-MMD, auto elettriche) non ci hai pensato che chi vuole tenere un'auto un po' di anni o cerca un usato, magari preferisce non avere una delicata trasmissione automatica che prima o poi presenterà il conto (salato) dal meccanico?
Proprio perché penso di capirne un pochino di auto, non posso ignorare questi aspetti manutentivi, e i problemi che può avere nel tempo una trasmissione automatica, che nel caso di piccole auto con qualche anno possono superare allegramente il valore dell'auto per la riparazione. Soprattutto quando si parla di usato.
Poi, non è vero che le auto piccole non danno piacere di guida: sono leggere, maneggevoli, spesso scattanti nonostante le prestazioni molto limitate sulla carta. Spesso sono molto più vive e comunicative di auto più prestanti ma anche più grosse, pesanti e filtrate. (Lo scorso anno ho preso a noleggio una umile Panda 1.2 due settimane e mi sono divertito un sacco guidando tra le colline della Toscana. Era da tanto che non guidavo auto così piccole e minimali. Chi l'avrebbe mai detto?) E non è detto neanche che manuale corrisponda a piacere e automatico alla sua negazione, dipende sempre dalla tipologia di auto, piccola o grande che sia, dal suo carattere, dalla sua essenza.
Ci sono molte auto con cambi manuali e altro pessimi che non danno nessuna voglia di guidarle, utilitarie con cambi manuali eccellenti e motorini grintosi che sono un piacere da guidare anche nel traffico, ma il piacere può anche essere, all'opposto, l'incedere morbido di un'ibrida nel traffico nel silenzio o quasi, senza neanche pensare al cambio. O una grossa e silenziosa berlina col suo bel motore e le cambiate ovattate di un cambio a convertitore di coppia. Non c'è una regola unica.
Per me il problema è quando si vuole uniformare tutto in una categoria, spesso corrispondente ai propri gusti, senza considerare tutte le sfumature e le situazioni diverse che esistono.
In città un cambio automatico è consigliato se non addirittura OBBLIGATORIO per non avere lo stress di 1^-2^ nel traffico. In questo il proliferare di rotatorie a Parma ha contribuito a snellire il traffico ma i semafori ci sono ancora. Se devo parlare di cambio automatico, mi piacerebbe di nuovo guidare la Giulia e imparare a usare le palette al volante per sentirmi un po' un pilota.
 
Comunque, a valle di questo off topic sull'automatico... mi pare che l'opener avesse valutato due vetture con cambio manuale.


Esatto, io personalmente preferisco il manuale (come mio padre, per il quale ho aperto questa discussione) perché lo ritengo più compatibile con il piacere di guida quando sopratutto ti vuoi divertire fra le curve.

Non abbiamo mai avuto un auto con il cambio automatico in famiglia, mio padre l’ha sperimentato per la prima volta al test drive della mazda 3.
All’inizio lo ha stuzzicato ma poi a conti fatti (per adesso) ha deciso di andare sul manuale.

Comunque anche se sono ignorante sull’argomento purtroppo, ritengo il cambio automatico adatto a persone che usano l’auto per andare da A a B e ai quali non interessa il piacere di guida, solo il comfort. Ad esempio il cambio CVT della Toyota lo vedo perfetto per questo tipo di persone (Che prendono solitamente crossover o suv).

Il cambio automatico sulla mazda 3 invece mi è sembrato molto più adatto per “divertirsi” quando uno vuole, ma lo ritengo un plus ecco
 
Esatto, io personalmente preferisco il manuale (come mio padre, per il quale ho aperto questa discussione) perché lo ritengo più compatibile con il piacere di guida quando sopratutto ti vuoi divertire fra le curve.

Non abbiamo mai avuto un auto con il cambio automatico in famiglia, mio padre l’ha sperimentato per la prima volta al test drive della mazda 3.
All’inizio lo ha stuzzicato ma poi a conti fatti (per adesso) ha deciso di andare sul manuale.

Comunque anche se sono ignorante sull’argomento purtroppo, ritengo il cambio automatico adatto a persone che usano l’auto per andare da A a B e ai quali non interessa il piacere di guida, solo il comfort. Ad esempio il cambio CVT della Toyota lo vedo perfetto per questo tipo di persone (Che prendono solitamente crossover o suv).

Il cambio automatico sulla mazda 3 invece mi è sembrato molto più adatto per “divertirsi” quando uno vuole, ma lo ritengo un plus ecco
Ok ma non tutti gli automatici (anche senza palette) sono uguali ed alcuni assecondano l'affondo sul gas oppure il pelare il gas. Solo che comunque lo fanno loro, magari alla lunga ti ci sintonizzi.
Un amico col 520d (quel giorno poi altri giorni altre auto in quanto è titolare di multimarche) affondò il gas e lo ZF fece salire bene il motore... cosa che avrebbe fatto anche una persona col manuale ma forse con meno immediatezza al netto, ovviamente, dell'impegno e capacità di guida.
Poi c'è il tema palette... su alcune auto stuzzicanti da usare su altre meno.
Poi dipende dal motore, se non è un diesel che mura è addirittura bello su un diesel, il manuale, anche in ottica "voglio cambiare o voglio allungare".

Sicuramente, se non sei abituato, anche il miglior automatico del mondo ti sarà ostico all'inizio.

La Mazda ha un cambio manuale molto ma molto buono, la Golf non lo so.
La Sky-G la devi tenere più su di giri imho del 1.5 TSI VW... quindi valuta anche i consumi.

Certo che l'ideale sarebbe scegliere tra la Golf GTI e farsi importare dagli USA la nuova 3 col 2.5 Sky-T da 230-250cv. :emoji_sunglasses:
 
Il limite del cambio manuale sono il numero di rapporti del quale puoi disporre...... questo, negli ultimi anni, ne limita molto l'utilizzo, anche sportivo.

3 (38).gif
 
Dipende anche dall'offerta, spesso per avere buoni automatici occorre salire di categoria. Il famoso doppia frizione Vw, ad esempio, a me non ha entusiasmato. Dovendo poi optare per una versione notoriamente problematica ho preferito soprassedere.
 
Ok ma non tutti gli automatici (anche senza palette) sono uguali ed alcuni assecondano l'affondo sul gas oppure il pelare il gas. Solo che comunque lo fanno loro, magari alla lunga ti ci sintonizzi.
Un amico col 520d (quel giorno poi altri giorni altre auto in quanto è titolare di multimarche) affondò il gas e lo ZF fece salire bene il motore... cosa che avrebbe fatto anche una persona col manuale ma forse con meno immediatezza al netto, ovviamente, dell'impegno e capacità di guida.
Poi c'è il tema palette... su alcune auto stuzzicanti da usare su altre meno.
Poi dipende dal motore, se non è un diesel che mura è addirittura bello su un diesel, il manuale, anche in ottica "voglio cambiare o voglio allungare".

Sicuramente, se non sei abituato, anche il miglior automatico del mondo ti sarà ostico all'inizio.

La Mazda ha un cambio manuale molto ma molto buono, la Golf non lo so.
La Sky-G la devi tenere più su di giri imho del 1.5 TSI VW... quindi valuta anche i consumi.

Certo che l'ideale sarebbe scegliere tra la Golf GTI e farsi importare dagli USA la nuova 3 col 2.5 Sky-T da 230-250cv. :emoji_sunglasses:
Su una Mazda potente, io vorrei vederci questo marchio
autowp.ru_mazdaspeed_logo_2.jpg

:emoji_angry:
 
Io tra le due consiglierei mazda. Mia sorella ha il modello precedente ed è molto contenta. Personalmente poi mi piace la scelta di una cilindrata di 2.0
 
01 (1).png
01.png
thumb2-2019-mazda-3-rear-view-hatchback-new-gray-mazda-3.jpg
Io sceglierei Mazda 3 .., ho visto qualche giorno fa una credo era bianca però anche grigia non è male .., anche se quel montante C..., non mi convince del tutto !
 
Back
Alto