Bah, io vedo veicoli 20 cm più lunghi in media della concorrenza, con bagagliai al massimo pari capienza senza, peraltro, maggiore spazio per le ginocchia degli occupanti dei sedili posteriori e un cofano anteriore che "a occhio" pare essere da solo metà veicolo: dove finisce tutto quello spazio esterno longitudinale, rispetto a quello che ottengono le concorrenti?
Sbalzi con zone di assorbimento?
Allora 10 stelle nell'assorbimento degli urti senza necessità di airbags...
Fatto sta che in media una segmento B con buon bagagliaio (300 - 340 litri) può avere quel risultato con 4 metri o pochissimo più di lunghezza; una segmento C con 380 -420 litri di bagagliaio può averli in 4,30 m di lunghezza senxa sacrificare l'abitabilità longitudinale.
Questo per le concorrenti.
Che ci fa Mazda con gli altri 20 cm in più?
La Rocco Siffredi mobile?