<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MAZDA 2 SPORT NUOVA con difficoltà nell'ingresso della retromarcia???? possibilè? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

MAZDA 2 SPORT NUOVA con difficoltà nell'ingresso della retromarcia???? possibilè?

caro Melego, certo che non va meglio di un turbo da 100cv, e ci mancherebbe altro! semplicemente si muove molto bene, MEGLIO, e questo posso dirlo, di tutte le seg. B BENZINA di potenza 80-90 cv. provale e poi fammi sapere ;) (visto che non le hai provate).

poi scusa ma dici delle ovvietà. è ovvio che Fiesta vende di più: è quasi un marchio, quasi come la Golf nel seg. C. la conoscono tutti, è iperpubblicizzata (basta aprire i giornali per rendersene conto). è un auto per scelta trendy e cool, quella attuale. se parliamo di interni, Fiesta batte 3-1 Mazda 2.

peccato che Ford non progetti più nulla ormai come pianali e motori, così che il pianale è quello della Mazda 2, e i benzina sono i 1,2 e 1,4 zetec (leggesi metà anni '90). e sono spompi parecchio (fai un confronto tra le due la prossima volta che vai in officina a far riparare la tua 6 :D ).
 
di confronti ne ho ben pochi da fare perche' la vendono lo stesso gruppo ma il punto vendita Mazda e' dalla parte opposta di Ford (citta' intendo) e non hanno in comune nemmeno le officine perche' quella mazda non e' nemmeno adiacente al punto vendita.
Passo e chiudo,da questo momento sono affari vostri :D
 
scarboroughfair ha scritto:
caro Melego, certo che non va meglio di un turbo da 100cv, e ci mancherebbe altro! semplicemente si muove molto bene, MEGLIO, e questo posso dirlo, di tutte le seg. B BENZINA di potenza 80-90 cv. provale e poi fammi sapere ;) (visto che non le hai provate).

poi scusa ma dici delle ovvietà. è ovvio che Fiesta vende di più: è quasi un marchio, quasi come la Golf nel seg. C. la conoscono tutti, è iperpubblicizzata (basta aprire i giornali per rendersene conto). è un auto per scelta trendy e cool, quella attuale. se parliamo di interni, Fiesta batte 3-1 Mazda 2.

peccato che Ford non progetti più nulla ormai come pianali e motori, così che il pianale è quello della Mazda 2, e i benzina sono i 1,2 e 1,4 zetec (leggesi metà anni '90). e sono spompi parecchio (fai un confronto tra le due la prossima volta che vai in officina a far riparare la tua 6 :D ).

la fiesta piu che essere trendi e cul costa poco...
la M2 è molto carina, più leggera e meno barocca della cugina e ha forse motori mazda veri ma viene costruita sulle catene della ford espana e quindi la qualità è quel che è - come ben testimoniato dai post dello sfortunato amico. non credi?
 
no non credo proprio...perché la Mazda 2 costruita in Spagna a cui ti riferisci è quella vecchia ;) .

l'attuale è rigorosamente costruita a Hiroshima, proprio per via degli standard qualitativi dello stabilimento Ford ritenuti inferiori da Mazda!
 
scarboroughfair ha scritto:
no non credo proprio...perché la Mazda 2 costruita in Spagna a cui ti riferisci è quella vecchia ;) .

l'attuale è rigorosamente costruita a Hiroshima, proprio per via degli standard qualitativi dello stabilimento Ford ritenuti inferiori da Mazda!

sicuro sicuro? i diesel sono i ford in effetti e a parte il 1.4 che è fermo a quindici anni fa il 1.6 è ottimo.
macchina da comprare allora. absolutely :thumbup:
 
semplicemente Ford si limita a inviare i motori diesel in Giappone, dove peraltro il 1,6 da 109 cv viene montato anche sulla Mazda 3.

e ne sono sicuro al 100%. negli ultimi anni Mazda ha ridotto al minimo i rapporti bilaterali con Ford. al punto che a parte alcuni diesel (e alcuni benzina grossi per i suv negli Usa), Mazda non prende nulla da Ford. semmai il contrario, come "2" docet ;) .
 
E' molto difficile sapere che cosa abbiano in comune,perche' forse hanno in comune molte piu' cose di quello che ci si puo' aspettare.
Per contenere i costi ormai sono,volente o nolente,sono costretti a farlo.
Se mettete su un ponte,e le guardate da sotto,una Mazda3,una Focus,una Volvo V50,una Mazda5,le differenze sono davvero minime.
 
scarboroughfair ha scritto:
semplicemente Ford si limita a inviare i motori diesel in Giappone, dove peraltro il 1,6 da 109 cv viene montato anche sulla Mazda 3.

e ne sono sicuro al 100%. negli ultimi anni Mazda ha ridotto al minimo i rapporti bilaterali con Ford. al punto che a parte alcuni diesel (e alcuni benzina grossi per i suv negli Usa), Mazda non prende nulla da Ford. semmai il contrario, come "2" docet ;) .

si però se la fanno a hiroshima non capisco come abbiano buttato fuori una M2 che gratta la retro...sai la qualità da quelle parti non è solo una parola
che ne pensi?
 
perche' fanno quello che possono anche in Jappone.
Se la materia prima e' buona,l'assemblano bene anche in spagna senza problemi.
Non e' che da una parte sono meno capaci che dall'altra.
Se la casa madre ti impone degli standard qualitativi tu devi rispettarli.
 
semplicemente i difetti possono farli chiunque, anche Toyota ;) .
non so sulle altre vetture, ma tra Mazda 2 e Fiesta le differenze sono notevoli. la dimostrazione sta anche nella differenza di PESO REALE (non quello dichiarato) tra le due. su quello alla Mazda si sono letteralmente rotti la testa. la componentistica degli interni più povera di Mazda si spiega anche con quello.

sulla Spagna parliamo di un periodo diverso, quando Mazda intratteneva rapporti diversi e più intensi con Ford, da cui recentemente si è allontanata. lo stabilimento spagnolo era Ford, Mazda si affidava e basta a lei. i risultati non sono stati dei migliori, quindi mazda ha preferito fare da sè per la nuova, stop.

salvo che poi Ford le ha chiesto il pianale :lol: ...

Melego, Mazda lavora bene...non sono i migliori ma lavorano bene.
i tuoi problemi sono derivati da: rete d'assistenza scandalosa in Italia (non dappertutto, da me non lo è, ma so che in giro è allucinante), e motore che ha dato dei problemi (IMHO il nuovo 2,2 FORSE li ha risolti...). io personalmente preferisco i benzina, in cui penso i giapponesi siano ancora avanti a noi di parecchio (al contrario dei diesel dove comunque i giapponesi stanno facendo passi da gigante). da qui però a far partire la vendetta contro Mazda ritenendola portatrice di disgrazie ce ne vuole tutta :D ...ogni forum che giridi qualsiasi merca c' è qualcuno che ha problemi, e in fondo servono anche a questo, a segnalarli e a confrontarsi su quelli. però evitiamo sti atteggiamenti da partito preso....
 
Certamente,i difetti li hanno tutte ma quelli che ho segnalato sono problemi derivati da difetti evidenti di progettazione e da materiali di qualita' scadente.
Anche perche' sono difetti piuttosto seriali a parte qualcuno che si e' presentato sulla mia.
Di collettori crepati ne hanno comunque cambiati piu' di uno nella mia officina.
Freni deformati sono causa di ghisa scadente.
Il collettore di scarico crepato e' colpa di ghisa scadente o di un errato trattamento termico.
La rottura dell'ingranggio di regolazione del fanale anteriori e' colpa della plastica di qualita' ridicola.
La rottura del tendalino e' colpa della scarsa qualita' dei componenti.
Il pulsante del bagagliaio imbarca acqua perche' le tenute sono di scarsa qualita'.
L'officina ha sempre cambiato tutto e in garanzia,l'unica cosa a cui posso dargli contro e' l'atteggiamento tenuto in occasione del DPF,ma li loro non potevano farci niente.
Quindi,non diamo colpe a chi non le ha come tu non dovresti fossilizzarti sul fatto che la nuova Fiesta non e' inferiore a Mazda2.
Se poi risulta piu' pesante e' dovuto al fatto che internamente e' molto piu' piena,Mazda2 ,oltre che sembrare un videogioco (ma questi sono gusti personali) e' vuota come la 500 di 50 anni fa.
Per risparmiare peso avrebbero potuto anche togliere il sedile posteriore :D
 
scarboroughfair ha scritto:
semplicemente i difetti possono farli chiunque, anche Toyota ;) .
non so sulle altre vetture, ma tra Mazda 2 e Fiesta le differenze sono notevoli. la dimostrazione sta anche nella differenza di PESO REALE (non quello dichiarato) tra le due. su quello alla Mazda si sono letteralmente rotti la testa. la componentistica degli interni più povera di Mazda si spiega anche con quello.

sulla Spagna parliamo di un periodo diverso, quando Mazda intratteneva rapporti diversi e più intensi con Ford, da cui recentemente si è allontanata. lo stabilimento spagnolo era Ford, Mazda si affidava e basta a lei. i risultati non sono stati dei migliori, quindi mazda ha preferito fare da sè per la nuova, stop.

salvo che poi Ford le ha chiesto il pianale :lol: ...

Melego, Mazda lavora bene...non sono i migliori ma lavorano bene.
i tuoi problemi sono derivati da: rete d'assistenza scandalosa in Italia (non dappertutto, da me non lo è, ma so che in giro è allucinante), e motore che ha dato dei problemi (IMHO il nuovo 2,2 FORSE li ha risolti...). io personalmente preferisco i benzina, in cui penso i giapponesi siano ancora avanti a noi di parecchio (al contrario dei diesel dove comunque i giapponesi stanno facendo passi da gigante). da qui però a far partire la vendetta contro Mazda ritenendola portatrice di disgrazie ce ne vuole tutta :D ...ogni forum che giridi qualsiasi merca c' è qualcuno che ha problemi, e in fondo servono anche a questo, a segnalarli e a confrontarsi su quelli. però evitiamo sti atteggiamenti da partito preso....

intervento interamente condivisibile credo il tuo.
la qualità è l'effetto di un processo e di un ambiente. è per così dire sistemica. si basa anche sui salari, sulle motivazioni individuali, sull'affidabilità dei fornitori e non solo sulla convenienza economica, sul coinvolgimento e l'interesse suscitato nei lavoratori dal capoingegnere all'operaio che avvita.
ecco perché in giappone si fa e in europa meno e in italia meno ancora (parlo di fiat)
quel che rattrista è che vedendo il modus operandi di mazda italia sembra che in italia non solo non sappiamo farle le auto. ma nemmeno venderle.
ciao
 
melego73 ha scritto:
E' molto difficile sapere che cosa abbiano in comune,perche' forse hanno in comune molte piu' cose di quello che ci si puo' aspettare.
Per contenere i costi ormai sono,volente o nolente,sono costretti a farlo.
Se mettete su un ponte,e le guardate da sotto,una Mazda3,una Focus,una Volvo V50,una Mazda5,le differenze sono davvero minime.
Beato te che a casa in garage hai quattro ponti :D :D :D :XD: :XD:
 
zero c. ha scritto:
scarboroughfair ha scritto:
semplicemente i difetti possono farli chiunque, anche Toyota ;) .
non so sulle altre vetture, ma tra Mazda 2 e Fiesta le differenze sono notevoli. la dimostrazione sta anche nella differenza di PESO REALE (non quello dichiarato) tra le due. su quello alla Mazda si sono letteralmente rotti la testa. la componentistica degli interni più povera di Mazda si spiega anche con quello.

sulla Spagna parliamo di un periodo diverso, quando Mazda intratteneva rapporti diversi e più intensi con Ford, da cui recentemente si è allontanata. lo stabilimento spagnolo era Ford, Mazda si affidava e basta a lei. i risultati non sono stati dei migliori, quindi mazda ha preferito fare da sè per la nuova, stop.

salvo che poi Ford le ha chiesto il pianale :lol: ...

Melego, Mazda lavora bene...non sono i migliori ma lavorano bene.
i tuoi problemi sono derivati da: rete d'assistenza scandalosa in Italia (non dappertutto, da me non lo è, ma so che in giro è allucinante), e motore che ha dato dei problemi (IMHO il nuovo 2,2 FORSE li ha risolti...). io personalmente preferisco i benzina, in cui penso i giapponesi siano ancora avanti a noi di parecchio (al contrario dei diesel dove comunque i giapponesi stanno facendo passi da gigante). da qui però a far partire la vendetta contro Mazda ritenendola portatrice di disgrazie ce ne vuole tutta :D ...ogni forum che giridi qualsiasi merca c' è qualcuno che ha problemi, e in fondo servono anche a questo, a segnalarli e a confrontarsi su quelli. però evitiamo sti atteggiamenti da partito preso....

intervento interamente condivisibile credo il tuo.
la qualità è l'effetto di un processo e di un ambiente. è per così dire sistemica. si basa anche sui salari, sulle motivazioni individuali, sull'affidabilità dei fornitori e non solo sulla convenienza economica, sul coinvolgimento e l'interesse suscitato nei lavoratori dal capoingegnere all'operaio che avvita.
ecco perché in giappone si fa e in europa meno e in italia meno ancora (parlo di fiat)
quel che rattrista è che vedendo il modus operandi di mazda italia sembra che in italia non solo non sappiamo farle le auto. ma nemmeno venderle.
ciao

Bravissimi, ottimi interventi, io da appassionato e utilizzatore di vetture della casa giapponese ho aperto una discussione apposta " Mazda in Italia" , purtroppo sta degenerando ( è intervenuto l'admin fortunatamente ) in discussioni su impianti Hi-Fi e tante altre cose non riguardanti Mazda, in cui tentare di capire come fanno ad essere così inefficaci sul ns mercato nonostante la gamma prodotti che offrano sia molto competitiva. :thumbup:
 
luca.mazda ha scritto:
zero c. ha scritto:
scarboroughfair ha scritto:
semplicemente i difetti possono farli chiunque, anche Toyota ;) .
non so sulle altre vetture, ma tra Mazda 2 e Fiesta le differenze sono notevoli. la dimostrazione sta anche nella differenza di PESO REALE (non quello dichiarato) tra le due. su quello alla Mazda si sono letteralmente rotti la testa. la componentistica degli interni più povera di Mazda si spiega anche con quello.

sulla Spagna parliamo di un periodo diverso, quando Mazda intratteneva rapporti diversi e più intensi con Ford, da cui recentemente si è allontanata. lo stabilimento spagnolo era Ford, Mazda si affidava e basta a lei. i risultati non sono stati dei migliori, quindi mazda ha preferito fare da sè per la nuova, stop.

salvo che poi Ford le ha chiesto il pianale :lol: ...

Melego, Mazda lavora bene...non sono i migliori ma lavorano bene.
i tuoi problemi sono derivati da: rete d'assistenza scandalosa in Italia (non dappertutto, da me non lo è, ma so che in giro è allucinante), e motore che ha dato dei problemi (IMHO il nuovo 2,2 FORSE li ha risolti...). io personalmente preferisco i benzina, in cui penso i giapponesi siano ancora avanti a noi di parecchio (al contrario dei diesel dove comunque i giapponesi stanno facendo passi da gigante). da qui però a far partire la vendetta contro Mazda ritenendola portatrice di disgrazie ce ne vuole tutta :D ...ogni forum che giridi qualsiasi merca c' è qualcuno che ha problemi, e in fondo servono anche a questo, a segnalarli e a confrontarsi su quelli. però evitiamo sti atteggiamenti da partito preso....

intervento interamente condivisibile credo il tuo.
la qualità è l'effetto di un processo e di un ambiente. è per così dire sistemica. si basa anche sui salari, sulle motivazioni individuali, sull'affidabilità dei fornitori e non solo sulla convenienza economica, sul coinvolgimento e l'interesse suscitato nei lavoratori dal capoingegnere all'operaio che avvita.
ecco perché in giappone si fa e in europa meno e in italia meno ancora (parlo di fiat)
quel che rattrista è che vedendo il modus operandi di mazda italia sembra che in italia non solo non sappiamo farle le auto. ma nemmeno venderle.
ciao

Bravissimi, ottimi interventi, io da appassionato e utilizzatore di vetture della casa giapponese ho aperto una discussione apposta " Mazda in Italia" , purtroppo sta degenerando ( è intervenuto l'admin fortunatamente ) in discussioni su impianti Hi-Fi e tante altre cose non riguardanti Mazda, in cui tentare di capire come fanno ad essere così inefficaci sul ns mercato nonostante la gamma prodotti che offrano sia molto competitiva. :thumbup:

è il problema di ogni forum l'ordine pubblico :lol: ...
Mazda paga il fatto di non essere un marchio molto conosciuto...gli appassionati la conoscono per le sportive, qualcuno si è avvicinato in tempi recenti per: rapporto qualità/prezzo, linea esterna decisamente superiore alla media giapponese.
perché non aumenta la propria quota? fino all'anno scorso era in costante aumento..al punto di essere uno dei pochi marchi a chiudere l'anno 2008 in nero.
quest'anno c'è stato un forte calo, dovuto in primis alla mancanza di una gamma gpl o ibrida. tanto per fare un esempio, Honda con l'ibrida Insight sta salvando i conti in Italia come in tutta Europa. Mazda ha appena immesso sul mercato le versioni gpl di 2 e 3...staremo a vedere verso novembre/dicembre gli effetti.
poi, non sono un mazdista anche se seguo la Casa. devo dire che Mazda lavora molto bene nelle sportive (Mx5 e Rx8 sono dei gioiellini, io adoro la prima in particolare perché rappresenta l'ultima vera spider tradizionale, popolare come erano le spider degli anni 60, non un concentrato di inutile lusso come certe Bmw e Mercedes e in grado peraltro di emozionare di più di queste ultime, che al massimo emozionano il portafoglio :lol: ), e sulle piccole, come la 2.
poi onestamente, dopo aver predicato bene con la "2", ha razzolato male con "3" e "6". mi spiego.
con la "2" Mazda sembrava aver inaugurato un nuovo corso, per lei stessa e per il segmento. per il segmento sembra sia proprio così, se ci fate caso tutte le utilitarie uscite dopo di lei, fatta eccezione per la poco ispirata Ibiza, hanno contenuto gli aumenti di dimensioni (tutte sono rimaste sotto i 4 metri), dopo anni di utilitarie al di sopra. parola d'ordine sembra essere diventata la riduzione del peso. a me sembra che "2" abbia nel suo piccolo influenzato l'ultima generazione di utilitarie.

ma ha razzolato male con 3 e 6. con 6 ancora ancora si può ragionare, ha misure nella media del segmento, ormai sono tutte balene, ma lei non lo è più delle altre.
ma 3 è stata una mezza delusione. bella di linea, ma troppo, troppo lunga. 4,46 m per una media compatta sono davvero troppi. se poi come spazi interni è migliore una Golf che è lunga 25 cm in meno, qualcosa non va. è vero che tutte le seg. C sono in aumento, ma una media compatta da 4,5 m è senza senso.

non so se la mia analisi sia corretta, ma temo che dietro a questo calo ci sia anche una fascia di clientela delusa da questi aumenti di misure.

su 5 posso dire invece che con le porte scorrevoli hanno centrato una buona monovolume, non bellissima e nemmeno peggiore delle altre, ma senz'altro razionale.
 
Back
Alto