<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Matematica, che passione. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Matematica, che passione.

questa

texas-instruments-ti-nspire-cx-cas.jpg
Vista, costa più del mio telefono. Non credo neanche di saperla usare.
 
Ne aveva una simile un compagno di liceo.
Non so però quanto vantaggio gli desse rispetto a una normale calcolatrice scientifica.
Una volta la prestò al professore e lui la fissò per diversi secondi prima di chiedere "Come si accende?".
Dopo di che sentenziò "Vi comprate delle calcolatrici troppo complicate e poi non le sapete usare".
 
Non so però quanto vantaggio gli desse rispetto a una normale calcolatrice scientifica.
Dipende da cosa ci devi fare. Queste hanno il vantaggio di essere grafiche e risolvere equazioni, integrali e amenità varie, oltretutto "scrivendole" in modelli con i segnaposti (un po' come l'Equation Editor di Word). Però per le cose semplici sono decisamente sprecate.
 
....un mio compagno al liceo aveva una delle prime TI programmabili, con tanto di slot per schedine con vari moduli per i vari tipi di operazione. Rispetto a quella che ho io (che poi l'ho presa per mia figlia, ma non l'ha mai usata) era come programmare il computer del Millennium Falcon.... se avesse studiato la matematica quanto il manuale di quella calcolatrice, avrebbe preso il Nobel....
 
....un mio compagno al liceo aveva una delle prime TI programmabili, con tanto di slot per schedine con vari moduli per i vari tipi di operazione. Rispetto a quella che ho io (che poi l'ho presa per mia figlia, ma non l'ha mai usata) era come programmare il computer del Millennium Falcon.... se avesse studiato la matematica quanto il manuale di quella calcolatrice, avrebbe preso il Nobel....

Troppo tecnologica, io uso questa.:emoji_laughing:
220px-Boulier-ecole-maternelle-bois.jpg
 
Dipende da cosa ci devi fare. Queste hanno il vantaggio di essere grafiche e risolvere equazioni, integrali e amenità varie, oltretutto "scrivendole" in modelli con i segnaposti (un po' come l'Equation Editor di Word). Però per le cose semplici sono decisamente sprecate.

Mi pare di ricordare che il suo voto in matematica non fosse tanto elevato quindi mi sa che o non la riusciva a sfruttare oppure non gli garantiva chissà che quale vantaggio.
 
Back
Alto