Basta giocare con gli esponenti. Prima la x, poi la a ed infine il calcolo semplice semplice, ma semplici scomposizioni in fattori e potenze, l'ho fatto con mia figlia di terza media.
Non serve svolgere le equazioni. Assomiglia più alla logica da rebus.Come dicono i portoghesi: io mi chiamo Manuelnon intellectuel!!
Chiedimi di smontare ruote, sostituire pasticche o ammortizzatori, ma non chiedermi equazioni matematiche.![]()
Diciamo che la soluzione è un numero tondo che coincide con un diffusissimo limite di velocità.Si però di solito nell'ultima pagina c'è la soluzione![]()
Diciamo che la soluzione è un numero tondo che coincide con un diffusissimo limite di velocità.
Non sei lontano... guarda le radici della prima uguaglianza, hanno dentro dei quadrati da sradicare e poi associare. La seconda è data da due basi identiche in cui uguagliare gli esponenti. La terza vien da sé...Che per molti è 200![]()
Esatto il risultato, ma sopratutto corretto il ragionamento.Se non sbaglio, la prima fa 5√2
la seconda si può scrivere
4^x/a = 4^2, quindi
x/a = 2, quindi
a = (5√2)/2
a^2 = 25/2
4*(25/2) = 50
Però, dal momento che la mia manualità con queste cose era già scarsa 40 anni fa, ho chiesto aiuto alla TI-nspire CX II....
Io non so neanche cosa sia una "TI-nspire CX II"
GuidoP - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa