eta*beta
0
Esatto e corretto.A me viene 50. Dato che a= 5/2sqrt2
Esatto e corretto.A me viene 50. Dato che a= 5/2sqrt2
Vista, costa più del mio telefono. Non credo neanche di saperla usare.questa
![]()
Trovata la soluzione. Bastava andare all'ultima pagina infatti![]()
Non credo neanche di saperla usare.
Dipende da cosa ci devi fare. Queste hanno il vantaggio di essere grafiche e risolvere equazioni, integrali e amenità varie, oltretutto "scrivendole" in modelli con i segnaposti (un po' come l'Equation Editor di Word). Però per le cose semplici sono decisamente sprecate.Non so però quanto vantaggio gli desse rispetto a una normale calcolatrice scientifica.
questa
![]()
....un mio compagno al liceo aveva una delle prime TI programmabili, con tanto di slot per schedine con vari moduli per i vari tipi di operazione. Rispetto a quella che ho io (che poi l'ho presa per mia figlia, ma non l'ha mai usata) era come programmare il computer del Millennium Falcon.... se avesse studiato la matematica quanto il manuale di quella calcolatrice, avrebbe preso il Nobel....
Se i grandi matematici
Indiani e Arabi di un migliaio di anni fa....
....Chissa' dove saremmo, avessero avuto quell' aggeggio li'
![]()
Dipende da cosa ci devi fare. Queste hanno il vantaggio di essere grafiche e risolvere equazioni, integrali e amenità varie, oltretutto "scrivendole" in modelli con i segnaposti (un po' come l'Equation Editor di Word). Però per le cose semplici sono decisamente sprecate.
Trovata la soluzione. Bastava andare all'ultima pagina infatti![]()
Circa 4.Se non ti studi un attimo il manuale, sì e no che riesci a fare 2+2.....
La Settimana fornisce la soluzioni sul numero successivo però.
GuidoP - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa