<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Massima sicurezza | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Massima sicurezza

Carissimo fabiologgia
Secondo te il piantone dello sterzo non influisce sulla sicurezza allora leggi
guarda e pensa .....

Attached files /attachments/914247=706-15.jpg ALBERO DELLO STERZO.doc (19.5 KB)&nbsp;
 
garu51 ha scritto:
Carissimo fabiologgia
Secondo te il piantone dello sterzo non influisce sulla sicurezza allora leggi
guarda e pensa .....

Se si spezzasse di netto e il richiamo riguardasse quello si ma prima di lanciare allarmi forse è meglio che senti da Fabiologgia il motivo Preciso del richiamo e l'intervento effettuato in officina
 
CinghialeMannaro ha scritto:
garu51 ha scritto:
Caro
Forse non tieni conto che in quelle "scatole di metallo ci sono esseri umani!
O forse preferisci uno sconto alla "Pelle"

preferirei uno sconto sui luoghi comuni. Ma finchè sei in giro qui, la vedo dura.

La perfezione non è di questo mondo. E' solo raccontata dai tritaballe che si divertono a puntare le imperfezioni altrui.

Magari per te sarà "normale" finire a salsiccia ( :lol: :lol: ) , pur di risparmiare, come dici tu.

Sappi che tanti altri danno un valore maggiore alla proprio e altrui pelle e che tutti i costi di test e collaudo vengono già ampiamente previsti dai produttori.

Su un auto la materia non incide nemmeno il 10% del suo valore.

Guarda ad esempio la microzoz con i suoi winzoz pagati profumatamente già nelle loro release beta, poi opportunamemnte patchate. ;)
 
caro dukeiiktm
Pur essendo brava persona fabiologgia non può non
rilevare che il difetto non sia connesso alla sicurezza,
e che ci si ponga rimedio dopo 23000 auto prodotte.
 
garu51 ha scritto:
caro dukeiiktm
Pur essendo brava persona fabiologgia non può non
rilevare che il difetto non sia connesso alla sicurezza,
e che ci si ponga rimedio dopo 23000 auto prodotte.

Garu ascolta spessissimo i difetti non si evidenziano SUBITO alla consegna del veicolo (o del prodotto) ma dopo un certo lasso di tempo causa per esempio usura nella gp(o nel caso della mia fabbrica per le condizioni di trasporto,temperatura etc).Con i ritmi di produzione di una fabbrica moderna tempo che si viene a conoscenza del problema e vi si pone rimedio si fa in fretta a produrre e conseganre 23000 auto(o nel mio caso mezza milionata di bottiglie).
 
Il difetto:
Possibile anomalia vulcanizzazione tubo gomma sistema frenante.
Veicoli richiamate 20799
Tipo veicoli 600,500,panda,G.Punto,Bravo,Multipla,stilo e corrispondenti Van.
Periodo di costruzione OTT 2007 NOv 2007 .
Anche questo difetto secondo voi non impegna la sicurezza di chi guida?
E il controllo qualità , un miraggio naturalmente!!!!
 
Non credo si possa paragonare le bottiglie alle auto ,importa invece materiali sicuri da montare su una vettura come si dice "Testati" prima di motarli.
 
garu51 ha scritto:
Non credo si possa paragonare le bottiglie alle auto ,importa invece materiali sicuri da montare su una vettura come si dice "Testati" prima di motarli.

Per pietà garu ma hai una benchè minima idea di come funziona l'accettazione del materiale e il controllo di qualità?
ieri da me è arrivato un carico di 600000 tappi di sughero e ho provveduto come da procedura al campionamento e all'analisi del prodotto, ma credi che questo mi assicuri sul fatto che TUTTI i 600000 tappi siano ok?per esserlo dovrei controllarli UNO AD UNO.
il paragone bottiglie-auto è per farti comprendere una cosa:se nonostante tutti i controlli anche in un prodotto semplice come il mio(composto da una decina di parti) spesso dà dei grattacapi pensa ad un prodotto composto da migliaia di pezzi come l'auto.
Ricorda poi che nei richiami è usuale andarci con i piedi di piombo richiamando più veicoli del necessario per essere sicuri, e leggi bene quanto tu stesso hai riportato.si parla di "possibile" anomalia della vulcanizzazione del tubo in gomma, non di una "sicura" anomalia.
 
Il controllo della qualità di una vettura inizia prima che questa venga costruita
ci sono appositi standard qualitativi da rispettare dove si sottopone il componente ad ogni genere di prova poi si dà l'OK per montarlo tutto dipende da quanto questo componente è stato pagato,vedendo tutti questi richiami anche solo per accertamento e non per sostituzione si viene a capire
che i controlli per la sicurezza sono passivi.
Alla fine della catena di motaggio si ricontrolla ogni vettura ma ci si limita
a vedere se la carrozzeria ha dei danni se gli accessori sono stati montati
nel senso l'aradio c'è o non c'è e poi via nei piazzali .
Il costo finale della vettura comprende anche i controlli effettuati .
Più il prezzo di listino è basso meglio si vende.
 
garu51 ha scritto:
Il controllo della qualità di una vettura inizia prima che questa venga costruita
ci sono appositi standard qualitativi da rispettare dove si sottopone il componente ad ogni genere di prova poi si dà l'OK per montarlo tutto dipende da quanto questo componente è stato pagato,vedendo tutti questi richiami anche solo per accertamento e non per sostituzione si viene a capire
che i controlli per la sicurezza sono passivi.
Alla fine della catena di motaggio si ricontrolla ogni vettura ma ci si limita
a vedere se la carrozzeria ha dei danni se gli accessori sono stati montati
nel senso l'aradio c'è o non c'è e poi via nei piazzali .
Il costo finale della vettura comprende anche i controlli effettuati .
Più il prezzo di listino è basso meglio si vende.

Niente da fare non riesci a comprendere l'irrealizzabilità di ciò che chiedi.
puoi fissare gli standard qualitativi che vuoi, ma non puoi controllare TUTTI I FOTTUTISSIMI PEZZI che arrivano tutti i giorni in produzione.
Sempre per farti un esempio da me abbiamo degli standard fissi per le bottiglie mi segui?bene la produzione di queste bottiglie avviene per LOTTI in forni speciali 24h su 24, ma se uno degli stampi in vetreria ha un problema sono uccelli per diabetici, le bottiglie si frantumano in linea e parte la procedura dei blocchi.mi segui?
Arrivando carichi da 100000-140000 btg al giorno è chiaro che non possiamo controllarle tutte e ci basiamo sui controlli del fornitore.
fornitore sul quale ci rifaremo in caso di cappelle addebitandogli i costi di fermo linea e di ritiro del prodotto.Ci siamo fin qui?
Bene ora pensa ai tubi dei freni della punto.Quante MIGLIAIA ne arriveranno ogni giorno in una fabbrica di automobili?Di quanti lotti saranno?e di quanti fornitori diversi?
ora me spieghi come fai a CONTROLLARLI TUTTI per verificare che rispettino i tuoi standard?ed ecco che esistono i controlli a campione.
Ma se per sfiga il lotto di tubi X ha un problema di vulcanizzazione dall'una alle tre del mattino e tu il campionamento lo fai sui tubi delle 3.15 del mattino ecco che per te il materiale è ok mentre in realtà una grana grossa come una casa è in agguato e scoppierà dopo la consegna delle auto e dopo un certo numero di km percorsi.
Arriva quindi il complain(reclamo) del cliente o la segnalazione da parte di un'officina, tramite tracciabilità si scopre su quali telai è stato montato il lotto di tubi difettosi e si parte con il richiamo di TUTTI gli esemplari prodotti, anche quelli con i tubi prodotti nell'orario non incriminato.
Ti faccio poi notare un'altra cosa....il mondo delle fabbriche lavoro ormai in base al just in time per ridurre il magazzino ed i costi relativi, sottoporre tutto ciò che entra a tutte le prove che dici richiederebbe un magazzino più grosso di tutto il resto della fabbrica messo insieme, un ESERCITO di operatori (come sono io) della qualità 24h su 24h, tempi di produzione biblici e prezzi finali del prodotto devastanti.
spero che almeno adesso tu riesca a comprendere come è complicato e particolare il lavoro di controllo qualità in qualsiasi fabbrica
 
duke, tu gli puoi spiegare la rava e la fava del controllo qualità, la teoria del 90-10, tutto quel che vuoi.

Ma lui continuerà a dirti che ogni singolo componente montato su ogni singola auto deve essere testato singolarmente prima di essere montato.

Te lo ridico, 'un ci 'riva...
 
ogni singolo componente montato su ogni singola auto deve essere testato singolarmente prima di essere montato
prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr :p
:D
 
garu51 ha scritto:
Il controllo della qualità di una vettura inizia prima che questa venga costruita
ci sono appositi standard qualitativi da rispettare dove si sottopone il componente ad ogni genere di prova poi si dà l'OK per montarlo tutto dipende da quanto questo componente è stato pagato,vedendo tutti questi richiami anche solo per accertamento e non per sostituzione si viene a capire
che i controlli per la sicurezza sono passivi.
Alla fine della catena di motaggio si ricontrolla ogni vettura ma ci si limita
a vedere se la carrozzeria ha dei danni se gli accessori sono stati montati
nel senso l'aradio c'è o non c'è e poi via nei piazzali .
Il costo finale della vettura comprende anche i controlli effettuati .
Più il prezzo di listino è basso meglio si vende.

E dopo questo...
 
Back
Alto