garu51 ha scritto:Pensa !
Di trovarti in condizioni di guida proibitive causa imperfezione di montaggio di qualche componente
in quel caso che faresti ?
In giappone, per gli stessi motivi del nostro 17 che, in numeri romani, si scriveva xvii, anagrammato "vixi" (ero vivo).fabiologgia ha scritto:www.snowglobemania.com ha scritto:fabiologgia ha scritto:Epme ha scritto:garu51 ha scritto:Il 7 Febbraio 2001 è stato redatto un accordo in base al quale i richiami delle case automobilistiche dovevano essere segnalati all' apposito Ministero fin qui tutto bene,ma leggendo su riviste specializzate che certi difetti possono pregiudicare la vita di chi si trova a bordo di una vettura disgraziatamente non
conforme alla sicurezza ,oltre al fatto che potrebbe pregiudicare anche la sicurezza degli altri.Mi vengono molti dubbi,possibile che certi difetti non vengono risolti se non in fabbrica ma dai concessionari oppure i veri collaudatori delle case automobilistiche siamo NOI !!!!!!
Se consideri la storia delle Ferrari che andavano a fuoco.
E non è che puoi considerarle come progettate o costruite "Al risparmio" .. 8)
Sono mezzi meccanici intrinsecamente soggetti a manifestare nell'uso problemi non previsti o non manifestatisi in fase di collaudo ...
Infatti il cliente "prudente" di solito evita di acquistare le primissime vetture messe in produzione
Esattamente come il viaggiatore prudente evita la fila 17 in aereo. Le Compagnie l'hanno imparato (da molto, invero) e l'hanno abolita. Adesso c'è direttamente la 18.
Ora che ci penso potrebbe essere una buona soluzione (per le Case) quella di numerare gli esemplari da 1000 in poi anzichè da 1 in poi.
Battute a parte, qualcuno quelle auto alla fine le dovrà pur comprare o comunque utilizzare, o proponi di fare come si fa per l'acquavite che la testa si deve sempre buttare via?
Saluti
non ci ho mai fatto caso, ma nei voli intercontinentali hanno eliminato anche il 13 e il 4?
In Europa il 13 non c'è, come il 17. Il 4 invece l'ho sempre visto e sinceramente non ho mai sentito che portasse sfiga.
Saluti
fabiologgia ha scritto:EpmeBattute a parte ha scritto:il mondo è pieno di clienti che sbavano per avere l'ultima novità immessa sul mercato e sfoggiarla in giro.
Altrimenti l'Apple come farebbe a sopravvivere ?? 8)![]()
garu51 ha scritto:Caro
Forse non tieni conto che in quelle "scatole di metallo ci sono esseri umani!
O forse preferisci uno sconto alla "Pelle"
Epme ha scritto:fabiologgia ha scritto:EpmeBattute a parte ha scritto:il mondo è pieno di clienti che sbavano per avere l'ultima novità immessa sul mercato e sfoggiarla in giro.
Altrimenti l'Apple come farebbe a sopravvivere ?? 8)![]()
Apple e' proprio l'esempio sbagliato da fare, visto che prospera proprio grazie alla qualita' e affidabilita' elevata sei suoi prodotti.![]()
99octane ha scritto:Apple e' proprio l'esempio sbagliato da fare, visto che prospera proprio grazie alla qualita' e affidabilita' elevata sei suoi prodotti.![]()
99octane ha scritto:Epme ha scritto:fabiologgia ha scritto:EpmeBattute a parte ha scritto:il mondo è pieno di clienti che sbavano per avere l'ultima novità immessa sul mercato e sfoggiarla in giro.
Altrimenti l'Apple come farebbe a sopravvivere ?? 8)![]()
Apple e' proprio l'esempio sbagliato da fare, visto che prospera proprio grazie alla qualita' e affidabilita' elevata sei suoi prodotti.![]()
scherzi? vaglielo a dire a quelli che per problemi di batteria sono costretti a rispedire il cell in UK ed aspettare settimane prima che torna a casa...
l'iphone è blindato in ogni senso![]()
garu51 ha scritto:Carissimo 99octane
Mi sembra chiaro che tutto non si può avere dalla vita !
Mi sembra anche che i numeri dei richiami siano piuttosto elevati, ora se
togliamo dalla lista dei difetti, quelli che non influenzano particolarmente la
sicurezza , forse il numero delle vetture coinvolte diminuisce ,rimane alto
il rischio quando si parla proprio di elementi che impegnano la nostra vita
per questo tipo di difetti bisognerebbe che chi di dovere si impegnasse al
massimo per evitarli .Oggi che abbiamo tante risorse elettroniche queste
potrebbero servire a diminuire certi difetti fin dalla fabbricazione dei componenti delle auto. Pretendo troppo !
CinghialeMannaro ha scritto:99octane ha scritto:Apple e' proprio l'esempio sbagliato da fare, visto che prospera proprio grazie alla qualita' e affidabilita' elevata sei suoi prodotti.![]()
Apple COSA, scusa?!?
dai, non scherziamo. Venti anni fa, magari. Ora no, la leva è SOLO sul fattore moda ed esclusività.
Kentauros - 28 giorni fa
freddy85 - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa