<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Massima sicurezza | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Massima sicurezza

Honda maxi richiamo per airbag difettoso Dopo Toyota anche Honda ha dovuto richiamare più di 400 mila vetture, a seguito di alcuni incidenti causati da airbag difettosi. Si tratta del secondo richiamo effettuato dall'azienda giapponese in questo mese
 
Pensa !
Di trovarti in condizioni di guida proibitive causa imperfezione di montaggio di qualche componente
in quel caso che faresti ?
 
Tra il 2000 e il 2001 in America furono ritirati circa 25 milioni di pneumatici
bilancio 250 morti e 3000 feriti con indennizzi per 2,4 miliardi di dollari.
Mi sembra chiaro che queste cifre non dovrebbero comparire mai !
 
Cari amici ho letto anche che se la vettura cambia il propritario o lo stesso
cambia residenza ci potrebbero essere problemi nel ricevere l'annuncio
di richiamo !
 
Una notizia a dir poco da paura.
La Mercedes effettuò un richiamo di 13400 vetture con inizio campagna
il 13 Luglio 2001 lo sapete per vetture prodotte nel 95/96. Forse erono ancora nei piazzali e non è dato sapere per quale difetto , fate voi !
 
garu51 ha scritto:
Pensa !
Di trovarti in condizioni di guida proibitive causa imperfezione di montaggio di qualche componente
in quel caso che faresti ?

E' il motivo per cui un'auto nuova o su cui e' appena stato fatto un intervento si guida con MOLTA prudenza. Una volta era dato per scontato e non c'era bisogno di dirlo. Forse perche' una volta c'era cultura dell'auto...
Oggi evidentemente non e' piu' cosi'... :rolleyes:
 
fabiologgia ha scritto:
www.snowglobemania.com ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Epme ha scritto:
garu51 ha scritto:
Il 7 Febbraio 2001 è stato redatto un accordo in base al quale i richiami delle case automobilistiche dovevano essere segnalati all' apposito Ministero fin qui tutto bene,ma leggendo su riviste specializzate che certi difetti possono pregiudicare la vita di chi si trova a bordo di una vettura disgraziatamente non
conforme alla sicurezza ,oltre al fatto che potrebbe pregiudicare anche la sicurezza degli altri.Mi vengono molti dubbi,possibile che certi difetti non vengono risolti se non in fabbrica ma dai concessionari oppure i veri collaudatori delle case automobilistiche siamo NOI !!!!!!

Se consideri la storia delle Ferrari che andavano a fuoco.
E non è che puoi considerarle come progettate o costruite "Al risparmio" .. 8)
Sono mezzi meccanici intrinsecamente soggetti a manifestare nell'uso problemi non previsti o non manifestatisi in fase di collaudo ...
Infatti il cliente "prudente" di solito evita di acquistare le primissime vetture messe in produzione

Esattamente come il viaggiatore prudente evita la fila 17 in aereo. Le Compagnie l'hanno imparato (da molto, invero) e l'hanno abolita. Adesso c'è direttamente la 18.

Ora che ci penso potrebbe essere una buona soluzione (per le Case) quella di numerare gli esemplari da 1000 in poi anzichè da 1 in poi.

Battute a parte, qualcuno quelle auto alla fine le dovrà pur comprare o comunque utilizzare, o proponi di fare come si fa per l'acquavite che la testa si deve sempre buttare via?

Saluti

non ci ho mai fatto caso, ma nei voli intercontinentali hanno eliminato anche il 13 e il 4?

In Europa il 13 non c'è, come il 17. Il 4 invece l'ho sempre visto e sinceramente non ho mai sentito che portasse sfiga.

Saluti
In giappone, per gli stessi motivi del nostro 17 che, in numeri romani, si scriveva xvii, anagrammato "vixi" (ero vivo).
Il 4 ha la pronuncia On "shi", che vuole anche dire "morte", per questo spesso si usa la pronuncia kun "yon", anche quando non sarebbe indicata.
 
garu51 ha scritto:
Caro
Forse non tieni conto che in quelle "scatole di metallo ci sono esseri umani!
O forse preferisci uno sconto alla "Pelle"

Evidentemente non ne sai molto di processi produttivi.
Le verifiche costano: quanto sei disposto a pagare un'utilitaria?
Ma il fatto e' che all'aumentare della complessita' diventa sempre piu' difficile identificare problemi che possono manifestarsi solo in condizioni molto peculiari.
Le case fanno decine di migliaia di km di test, ma alla fine l'unico vero test e' quando centinaia di migliaia di esemplari fanno ciascuno decine di migliaia di km.
Nessuno ti puo' garantire la sicurezza assoluta, ti devi rassegnare e accettarlo. Le auto sono pericolose, tutto e' pericoloso. La vita e' talmente pericolosa che nessuno ne e' mai uscito vivo. Prima te ne fai una ragione, meglio e' per te. E si' che dal tuo nick non si direbbe che sei proprio un pischello: alla tua eta' certe cose uno dovrebbe averle capite da un po'..
 
Carissimo 99octane
Mi sembra chiaro che tutto non si può avere dalla vita !
Mi sembra anche che i numeri dei richiami siano piuttosto elevati, ora se
togliamo dalla lista dei difetti, quelli che non influenzano particolarmente la
sicurezza , forse il numero delle vetture coinvolte diminuisce ,rimane alto
il rischio quando si parla proprio di elementi che impegnano la nostra vita
per questo tipo di difetti bisognerebbe che chi di dovere si impegnasse al
massimo per evitarli .Oggi che abbiamo tante risorse elettroniche queste
potrebbero servire a diminuire certi difetti fin dalla fabbricazione dei componenti delle auto. Pretendo troppo !
 
99octane ha scritto:
Apple e' proprio l'esempio sbagliato da fare, visto che prospera proprio grazie alla qualita' e affidabilita' elevata sei suoi prodotti. ;)

Apple COSA, scusa?!?

:)

dai, non scherziamo. Venti anni fa, magari. Ora no, la leva è SOLO sul fattore moda ed esclusività.
 
99octane ha scritto:
Epme ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
EpmeBattute a parte ha scritto:
il mondo è pieno di clienti che sbavano per avere l'ultima novità immessa sul mercato e sfoggiarla in giro.
Altrimenti l'Apple come farebbe a sopravvivere ?? 8) :D

Apple e' proprio l'esempio sbagliato da fare, visto che prospera proprio grazie alla qualita' e affidabilita' elevata sei suoi prodotti. ;)

scherzi? vaglielo a dire a quelli che per problemi di batteria sono costretti a rispedire il cell in UK ed aspettare settimane prima che torna a casa...

l'iphone è blindato in ogni senso :D
 
garu51 ha scritto:
Carissimo 99octane
Mi sembra chiaro che tutto non si può avere dalla vita !
Mi sembra anche che i numeri dei richiami siano piuttosto elevati, ora se
togliamo dalla lista dei difetti, quelli che non influenzano particolarmente la
sicurezza , forse il numero delle vetture coinvolte diminuisce ,rimane alto
il rischio quando si parla proprio di elementi che impegnano la nostra vita
per questo tipo di difetti bisognerebbe che chi di dovere si impegnasse al
massimo per evitarli .Oggi che abbiamo tante risorse elettroniche queste
potrebbero servire a diminuire certi difetti fin dalla fabbricazione dei componenti delle auto. Pretendo troppo !

Un'auto e' inevitabilmente il frutto di un compromesso (in effetti, di svariati compromessi) e non si puo' avere tutto.
Le case si impegnano al massimo del plausibile per la sicurezza, anche perche' l'impatto di eventuali defaiances puo' vanificare anni di operato impeccabile, specie se viene strumentalizzato per fini di mercato (questo signigifica che il "se" e' un "quando").

Certo, attenersi ai principi di semplicita' e utilita', invece che farsi menare per il naso dalla gadgetistica e dalle norme varate da governi completamente scollati dalla realta', e basate sulla pura demagogia aiuterebbe.
Ma resta il fatto che le auto di oggi sono MOLTO piu' sicure di quelle di un tempo.
E che i richiami sono una componente fondamentale di questo miglioramento della sicurezza. Un tempo certe grane venivano semplicemente passate sotto silenzio.
Oggi invece case come Toyota, Mazda e ultimamente anche Fiat dimostrano serieta' intervenendo speditamente e a tappeto non appena un grave difetto (attuale o potenziale) si manifesta.
Certo che se invece di essere grati dei richiami ci scandalizziamo dei difetti (che sempre ci son stati e sempre ci saranno)... :rolleyes:
 
CinghialeMannaro ha scritto:
99octane ha scritto:
Apple e' proprio l'esempio sbagliato da fare, visto che prospera proprio grazie alla qualita' e affidabilita' elevata sei suoi prodotti. ;)

Apple COSA, scusa?!?

:)

dai, non scherziamo. Venti anni fa, magari. Ora no, la leva è SOLO sul fattore moda ed esclusività.

Puoi sostanziare questa affermazione?
Perche' io posso farlo, con la mia.
Sono nel settore informatico da sempre. Praticamente ci sono nato. E da anni uso sia prodotti Apple che di altro tipo.
Non sono certo un "tifoso" Apple (come non sono mai stato tifoso di nulla).
Mi limito a valutare oggettivamente le cose e preferire cio' che soddisfa maggiormente i miei requisiti.
Ho un'Ipod comprato 8 anni fa. Funziona come il primo giorno. Ne ho preso uno nuovo solo perche' ha una capienza quadrupla e su quello vecchio la musica che ho non ci stava piu' (e trovare interfacce firewire e' sempre piu' difficile).
Mia moglie ha sempre usato Apple per lavoro, e non ha mai avuto grane. Menate come "riavvia il computer che s'e' bloccato" non esistono.
Ora ho un iPhone (scelto non certo perche' "di moda", ma per ragioni ben precise dopo aver provato 8 smartphone diversi) e un iPad (che in parte non conta, dato che l'ho ereditato, in parte si', perche' me lo sarei comprato comunque) di cui sono estremamente soddisfatto.

I difetti di Apple semmai sono altri, ma non certo la difettosita' e scarsa affidabilita' degli apparati che produce.
Semmai, il prezzo elevato e uno dei difetti maggiori.
A riprova che, se vuoi elevata affidabilita', la paghi.
 
Back
Alto