<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maserati MC20 | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Maserati MC20

Chi è uno dei primi acquirenti della Maserati MC20? Non c'è da stupirsi troppo: Romelu Lukaku!

Una Maserati MC20 per un ex attaccante dell'Inter - Mondo Auto - AutoMoto (formulapassion.it)
Lukaku-Maserati-MC20.jpg
 
se cominciano a darle a prezzi di favore a personaggi noti (in cambio di foto e post sui social e sui giornali) mi sa che gli ordini non stanno progredendo come atteso
 
Tutto sommato Novitec ha modificato con sobrietà la vettura. Non so se ne vale la pena però. Più che la potenza maggiore erogata dal chip aggiunto bisognerebbe vedere la curva di erogazione che benefici da. Comunque non mi azzarderei a modificare un gioiello così, anche perchè è già una scheggia.
 
Tutto sommato Novitec ha modificato con sobrietà la vettura. Non so se ne vale la pena però. Più che la potenza maggiore erogata dal chip aggiunto bisognerebbe vedere la curva di erogazione che benefici da. Comunque non mi azzarderei a modificare un gioiello così, anche perchè è già una scheggia.

Concordo. Anche io non modificherei una Maserati, per di più con 630 cv di serie.
Ovviamente, essendo queste auto per nababbi, a qualcuno potrà piacere superare i 700 di cavalli, avendo tranquillamente la somma per permetterseli (e magari sfruttarli nei track-days in pista) e Novitec è da molti anni uno dei migliori "tuners" di vetture di serie, in particolare delle auto dell'ex gruppo FCA, ora quota italiana di Stellantis.

Come hai osservato tu, lui non stravolge l'estetica, non aggiunge elementi pacchiani come vistosi alettoni, ma mira soprattutto a potenziare il motore e ha valorizzare magari cerchi, rivestimenti interni e poco altro.
 
Mi viene in mente ora che il pericolo maggiore, forse, è quello della modifica alle sospensioni. In Maserati, ricordo, hanno studiato delle sospensioni specifiche per il modello MC20 per garantire sportività e, allo stesso tempo, confort di guida. L'aggiunta di molle sportive e l'abbassamento di 2,5 cm potrebbe compromettere l'equilibrio faticosamente raggiunto nonchè rovinare il sottoscocca dell'auto al primo fosso. Io sono un grande estimatore del Tuning ma la mia approvazione è inversamente proporzionale alla potenza/bellezza dell'auto di partenza.
 
Io onestamente non sono un fan del tuning (anche quello fatto da noti preparatori, con omologazione della vettura, tanto meno di quello "fai da te").

Se voglio una macchina più potente me la compro più potente. Tanto se preparo quella meno potente per aumentarne le prestazioni spendo un sacco di soldi lo stesso. E poi per me con il tuning autoctono si entra nel mondo del tamarro.

Però capisco che una vettura "fatta" da Novitec possa attrarre (soprattutto in Germania). Sicuramente se nella fattispecie c'è un irrigidimento dell'assetto, con molle e ammortizzatori di rango, la tenuta migliora.
 
Se voglio una macchina più potente me la compro più potente. Tanto se preparo quella meno potente per aumentarne le prestazioni spendo un sacco di soldi lo stesso. E poi per me con il tuning autoctono si entra nel mondo del tamarro.
Non sono d'accordo. Nel mio specifico caso, per le modifiche ho speso circa 4k (per un auto che ho pagato 34k, al netto degli sconti). Ora l'auto ha espresso le sue piene potenzialità. Se avessi cercato di comprare un auto con pari caratteristiche, dopo le modifiche, avrei dovuto spendere almeno 70-80k. Logico che se avessi avuto la disponibilità avrei preso una porsche e poi anche un suv per la famiglia.
 
"Pasticciare" è una cosa diversa. In ogni caso noi non capiamo il tuning semplicemente perché viviamo in un paese in cui aleggia un'aura di terrore intorno alle modifiche sulle auto.
Il tutto dettato da un sistema legislativo fortemente punitivo, con normative contraddittorie, confusionarie e al limite del demenziale, col preciso scopo di vessare (anche fiscalmente) il cittadino appassionato di auto.
 
Non sono d'accordo. Nel mio specifico caso, per le modifiche ho speso circa 4k (per un auto che ho pagato 34k, al netto degli sconti). Ora l'auto ha espresso le sue piene potenzialità. Se avessi cercato di comprare un auto con pari caratteristiche, dopo le modifiche, avrei dovuto spendere almeno 70-80k. Logico che se avessi avuto la disponibilità avrei preso una porsche e poi anche un suv per la famiglia.

Opinione rispettabilissima. Comunque quel tuning di Novitec applicato alla MC20 come ho già detto mi sembra moderato e non tamarro.
 
Sono state ben 600 (seicento) le Maserati MC20 prodotte (in Italia ovviamente) nel primo semestre del 2023. Dato che nell'intero 2022 ne sono state prodotte 1.200, siamo in linea con l'anno precedente, il primo intero, e non sono numeri da poco se si considera che parliamo di un'auto esclusiva, da circa 230.000 euro, e a 2 posti.
Nel 2025 arriverà anche la "Folgore", 100% elettrica.

Maserati MC20: produzione 2023 - Quattroruote.it
2023-Maserati-MC20-04.jpg
 
Back
Alto