<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maserati Granturismo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Maserati Granturismo

BelliCapelli3 ha scritto:
Anche se queste auto risultano un po' più pesanti e lente di una BMW,

Si ma....di quante?
Dell'M3 sul dritto.....e forse della 335 nel misto.

L'M6 è un progetto vecchio.
La Granturismo S l'hanno fatta proprio per chi vuole qualcosa in più rispetto alla "normale". Se la facessero veloce come una 599 Fiorano....non avrebbe senso! Ma tu questo lo capisci! ;)
 
Fancar_ ha scritto:
perchè di solito chi ha i soldi giusti giusti si compra una Porsche 911 Carrera o Carrera S.
La Granturismo richiede più soldi: è un prodotto di lusso.

Fan, io cercherei di evitare generalizzazioni di questo tipo. La differenza tra le due auto è di circa 10.000?, il 10% del costo di una Carrera S.. e mantenerle costa tanto per entrambe. Io direi, piuttosto, che nessuna persona sana di mente con i "soldi giusti giusti" prenderebbe tali auto sapendo che faticherà a gestirne i conseguenti costi oltre l'acquisto.

Ultimo, ma non meno importante, penso che una Carrera S non abbia nulla da invidiare ad una GT sia sul fronte prestazioni quanto sul fronte qualità. Questo senza nulla togliere alla cura della GT, ma secondo me chi pensa ad una 911 non potrebbe mai pensare contemporaneamente ad una GT.. appartengono a target molto differenti.

Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
Fan, io cercherei di evitare generalizzazioni di questo tipo..

Non ho parlato di 911 Turbo, o di GT3 o GT2 ecc ecc....ma di Carrera 911 da 100 mila ? :D
Tanti imprenditori se la comprano.
Per me la Granturismo è più impegnativa, sia come acquisto che come manutenzione e svalutazione.
 
Fancar_ ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Fan, io cercherei di evitare generalizzazioni di questo tipo..

Non ho parlato di 911 Turbo, o di GT3 o GT2 ecc ecc....ma di Carrera 911 da 100 mila ? :D
Tanti imprenditori se la comprano.
Per me la Granturismo è più impegnativa, sia come acquisto che come manutenzione e svalutazione.

Non mi pare di aver menzionato Turbo, GT2 o GT3.. la categoria degli imprenditori non mi sembra proprio quella che ha i "soldi giusti giusti".

Come acquisto una 911S coupè costa 10.000? circa in meno rispetto ad una GT.. un costo che, per chi spende tanto per un'auto, non è un ostacolo. Oltretutto se alla 911 ci aggiungi gli stessi accessori presenti di serie sulla GT (pelle, bose, ecc..) non faticherai molto ad appianare i listini ed anche qualcosa in più. La manutenzione è cara in entrambi i casi, sia l'ordinaria che straordinaria.

Personalmente, su questi aspetti, le vedo perfettamente allineate.
 
lancista1986 ha scritto:
Ultimo, ma non meno importante, penso che una Carrera S non abbia nulla da invidiare ad una GT sia sul fronte prestazioni quanto sul fronte qualità.
Sul piano delle prestazioni è la GT che ha da invidiare alla Carrera S (anche la Carrera normale) , ma non è detto che il piacere di guida della Granturismo sia inferiore ( sound, coinvolgimento emotivo ecc ecc).
Per quanto riguarda la qualità....anche qui sono due cose diverese: una rappresenta il lusso all'italiana, e l'altra la freddezza teutonica che sui segmenti D ed E ormai ci tocca per forza, perchè non riusciamo ad affrontare.
lancista1986 ha scritto:
Questo senza nulla togliere alla cura della GT, ma secondo me chi pensa ad una 911 non potrebbe mai pensare contemporaneamente ad una GT.. appartengono a target molto differenti.
Francesco.
Giustissimo!
 
Fancar_ ha scritto:
Sul piano delle prestazioni è la GT che ha da invidiare alla Carrera S (anche la Carrera normale) , ma non è detto che il piacere di guida della Granturismo sia inferiore ( sound, coinvolgimento emotivo ecc ecc).
Per quanto riguarda la qualità....anche qui sono due cose diverese: una rappresenta il lusso all'italiana, e l'altra la freddezza teutonica che sui segmenti D ed E ormai ci tocca perchè non riusciamo ad affrontare.

Logico.. ma è proprio il fatto che si rivolgono ad una diversa clientela che le rende uniche, ciascuna a modo suo e ciascuna in determinati aspetti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo me ci si scorda - e un contributo in questo senso lo dà l'origine Ferrari, che tra in inganno - che LA Maserati è sempre stata un oggetto da commendatori. Anche se queste auto risultano un po' più pesanti e lente di una BMW, io le trovo perfettamente in linea con la propria storia, almeno quella più recente. Certo, agli albori correvano i gran premi, ma hanno lasciato quella vesta abbastanza presto. Chi voleva la supercar sceglieva Ferrari anche negli anni 50. E' un'altra cosa.
Beh, certo la tradizione Maserati è sempre stata orientata più sulle GT eleganti, ok, non esasperate neppure nell'assetto.

Definirle da commendatore, però, è un po' eccessivo... chi ha una certa età, come me, ricorda che - prima dell'era De Tomaso, che sputtanò la Maserati, poi risollevata dal gruppo Fiat - le Maserati avevano, sostanzialmente, lo stesso prestigio delle Ferrari, e costavano anche cifre simili.

Anzi, al sottoscritto all'epoca, prima dell'avvento della spettacolare Ferrari Berlinetta Boxer, le Ferrari non è che piacessero granchè : una Maserati Ghibli mi piaceva molto più di una Ferrari Daytona, ad esempio.

Per non parlare della Maserati Khamsin, che molti di voi probabilmente non hanno neppure mai sentito, che aveva una linea di un'eleganza notevole, per allora... insomma, anche se meno "cattive" delle Ferrari erano comunque supercar da sogno.

Ma sogni e miti vanno alimentati con robuste basi qualitative, altrimenti la fiammella che li anima fa presto a spegnersi.... è per quello che faccio fatica ad accettare dli scarsi risultati prestazionali della GT : se si paga per avere un 4.2 da 405 cv, e se ne accettano i consumi (non moderati di certo, nel caso della Maserati) si devono anche pretendere doti dinamiche adeguate.
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
se si paga per avere un 4.2 da 405 cv, e se ne accettano i consumi (non moderati di certo, nel caso della Maserati) si devono anche pretendere doti dinamiche adeguate.
Lucio

La Nissan GTR non è che pesi tanto di meno!

A livello di piacere di guida penso che la Maserati non ti deluderebbe proprio.
Ha tutto quello che ci vuole: motore arretratissimo, quadrilateri anteriori e posteriori , distribuzione ottimale dei pesi, cambio transaxle, e confort da granturismo !
 
2006-maserati-coupe-10_460x0w.jpg
 
Fancar_ ha scritto:
La Nissan GTR non è che pesi tanto di meno!

A livello di piacere di guida penso che la Maserati non ti deluderebbe proprio.
Ha tutto quello che ci vuole: motore arretratissimo, quadrilateri anteriori e posteriori , distribuzione ottimale dei pesi, cambio transaxle, e confort da granturismo !

Si vede che ne sei proprio innamorato. Sono convinto che se potessi (ipotizzo non conoscendo le tue finanze) butteresti il tuo casson-suv, la compreresti e staresti tutto il giorno ad annusare la pelle Pieno Fiore, ad ammirare incantato la verniciatura e gli assemblaggi.. :D :D Ovviamente si scherza.. però che ti piace davvero si nota eccome. Peccato che abiti lassù. Se eri più vicino potevi chiedere a lello se ti ci faceva fare un giretto.. al massimo fino a Bari così ci scappava una prova confronto alla tetesca con la mia.. :twisted: :D
 
lancista1986 ha scritto:
ad ammirare incantato la verniciatura e gli assemblaggi..

La vernice è ben fatta!
Gli assemblaggi un pò meno, cioè non sono a livello di una tedesca, ma neanche la Porsche è assemblata bene come una Mercedes CL...

Che cattivo che sei! :twisted:

Il nick Lancista non ti si addice.
Non è che gli assemblaggi Lancia una volta fossero "al bacio" :twisted:
 
Back
Alto