<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maserati Ghibli III | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Maserati Ghibli III

Nardo-Leo said:
GenLee said:
Miii Nardo.... :lol:
Oggi è vero forse non conviene, ma dai, volevi mettere una pur bellissima Thema Turbo con l'esuberanza e il sound del Busso? Un motore del genere su telaio adeguato a TP.....
Ma di quale telaio TP parli?
All'epoca della Thema l'Alfa faceva la 164 TA.
E comunque è anacronistico parlare ancora del Busso!

Parlavo della possibilità che allora quel motore venisse montato su telaio a TP.
Anacronistico? Lasciamo perdere.................................................................................
 
quadamage76 said:
secondo Martinelli il 6 cilindri, benzina, ideale è 2,7 lt. Non diciamo, Gen Lee, che la differenza tra 4 e 6 su un 2.0 è poca, ti ricordi le superpolemiche sul peso della 159 che, alla fine dei conti, non era così lontano da A4 ed altre? Proprio un 6c 2.0 l'Alfa non se lo può permettere.

Peccato :cry:
Sai benissimo che guidare una 3er a 6c e una a 4c, è cosa ben diversa, anche a costo di qualche litro di benzina in più.....anche se la stessa Bmw si è arresa....
 
GenLee said:
Nardo-Leo said:
GenLee said:
Miii Nardo.... :lol:
Oggi è vero forse non conviene, ma dai, volevi mettere una pur bellissima Thema Turbo con l'esuberanza e il sound del Busso? Un motore del genere su telaio adeguato a TP.....
Ma di quale telaio TP parli?
All'epoca della Thema l'Alfa faceva la 164 TA.
E comunque è anacronistico parlare ancora del Busso!

Parlavo della possibilità che allora quel motore venisse montato su telaio a TP.
Anacronistico? Lasciamo perdere.................................................................................

8)
 
guarda il 6L della BMW va benone su auto stradali ma:

-è una barca
-costringe ad avere il motore rialzato e con esso il baricentro della vettura
-agli alti regimi non è adatto come un v6 per via dell'albero lungo

che poi BMW lo abbia messo a punto bene, lo abbia pubblicizzato BENISSIMO è cosa nota, ma dovremmo essere tutti onesti ed ammettere che nelle corse BMW preferisce il 4, almeno sulle cilindrate piccole.
 
quadamage76 said:
guarda il 6L della BMW va benone su auto stradali ma:

-è una barca
-costringe ad avere il motore rialzato e con esso il baricentro della vettura
-agli alti regimi non è adatto come un v6 per via dell'albero lungo

che poi BMW lo abbia messo a punto bene, lo abbia pubblicizzato BENISSIMO è cosa nota, ma dovremmo essere tutti onesti ed ammettere che nelle corse BMW preferisce il 4, almeno sulle cilindrate piccole.
Infatti il 2.0 6L non è più prodotto.
 
quadamage76 said:
guarda il 6L della BMW va benone su auto stradali ma:

-è una barca
-costringe ad avere il motore rialzato e con esso il baricentro della vettura
-agli alti regimi non è adatto come un v6 per via dell'albero lungo

che poi BMW lo abbia messo a punto bene, lo abbia pubblicizzato BENISSIMO è cosa nota, ma dovremmo essere tutti onesti ed ammettere che nelle corse BMW preferisce il 4, almeno sulle cilindrate piccole.

Su ammiraglie che sfiorano le 2t, un bel 6c di cilindrata più elevata rispetto ad un 1,8-2,0, magari soft turbo, è di gran lunga preferibile, ad un 1,750, pur ottimo, ma più pompato. Che, poi, giustamente, per motivi "economici", si voglia mettere il 4c, è un altro discorso. Sappiamo vantaggi e svantaggi dei 6c il linea vs a V .
Tra l'altro siamo OT. E l'ammiraglia Alfa, per il momento non c'è. ;)
 
quadamage76 said:
in linea o a v? E se in linea scommetto che sarà turbo per poter girare a regimi più bassi.
6 in linea turbo.
Non penso poi che il problema sia se giri in alto o in basso. La differenza la fa il range di giri in cui il motore e' utilizzabile. Piu' e ampio e piu' e' godibile. Per questa ragione il turbo benzina e ancora preferibile al turbo diesel ( a livello di piacere di guida). Un benzina ha un range di utilizzo maggiore di almeno 1000/1500 giri.
 
no, il problema delle vibrazioni torsionali su un 6L che si mangiano prestazioni è noto, ed è il motivo per cui Alfa abbandonò il suo 6L negli anni '70. Più il motore gira alto, più questo fenomeno è evidente. Un 6L turbo, a pari potenza di un 6L aspirato, gira più basso, punto.
 
quadamage76 said:
no, il problema delle vibrazioni torsionali su un 6L che si mangiano prestazioni è noto, ed è il motivo per cui Alfa abbandonò il suo 6L negli anni '70. Più il motore gira alto, più questo fenomeno è evidente. Un 6L turbo, a pari potenza di un 6L aspirato, gira più basso, punto.
Direi che comunque bmw lo ha gestito bene, visto che con il 3 litri 6 cilindri aspirato e' arrivata a 270cv, ed e' l'unico aspirato che resiste in gamma.
 
quadamage76 said:
no, il problema delle vibrazioni torsionali su un 6L che si mangiano prestazioni è noto, ed è il motivo per cui Alfa abbandonò il suo 6L negli anni '70. Più il motore gira alto, più questo fenomeno è evidente. Un 6L turbo, a pari potenza di un 6L aspirato, gira più basso, punto.

si, ricordo di aver letto in qualche libro storico che il 6 cilindri in linea soffriva di albero motore lungo percui vibrazioni ed altri problemini
 
gitizetadue said:
sapete a quando sono previste le prime consegne della Ghibli? Ovvero, a quando la vedremo su strada?

Le consegne dovrebbero iniziare entro l'estate. La vettura però è già ordinabile in concessionaria, quindi si può già acquistare.
 
Back
Top