<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maserati Ghibli III | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Maserati Ghibli III

_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Però un bel 2,0 V6 biturbo....ti ricorda qualcosa? :D
ricordo il turbo 2,0 della 164, recentemente ricordo cilindrate un filo più grandi che non hanno avuto seguito o che hanno mutuando crescendo un poco di cilindrata....

Ma un numero più elevato di cilindri non è più indicato per motori sovralimentati e garantisce una migliore rotondità di funzionamento?
 
quadamage76 ha scritto:
la massa di un 6 cilindri per una cubatura così piccola non ha più senso, consumi alti e masse elevate.

Certamente in presenza di un ottimo 1,8-2,0 4c un 6c avrebbe poco spazio.
In ogni caso sono convinto che è più una scelta legata a motivi "economici": la differenza tra un 4 e 6 in termini di peso e consumi non è esagerata.
Tra l'altro, secondo me, la spazio tra un 1,750 e un 3,0, consentirebbe di fare un 2,4-2,5 a 6c, non fosse altro per dare un pò di specificità....è anche vero che potrebbe sopperire un 3,0 monoturbo.
 
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Però un bel 2,0 V6 biturbo....ti ricorda qualcosa? :D
Questo è l'assurdo!
Voi non ragionate sulla reale efficienza e convenienza di una operazione, ma sul ricordo di un passato che identico non tornerà.

Abbassa i toni please. Non generalizzare. Limitati ad argomentare ragionevolmente. Grazie
Fra l'altro penso sia ancora possibile ragionare e fantasticare... O no?
Dove avrei alzato i toni? :shock:
Ho già argomentato: in un mondo dove anche Bmw ha eliminato il suo caratteristico 2.0 6L per un semplice 4L non capisco perchè Fiat dovrebbe fare (senza poterlo nemmeno derivare dal 3.0) un 2.0 V6 solo per Alfa.
Vanno benissimo i 4L, anche all'epoca della 164 il V6 2.0 Alfa non era certo superiore al 2.0 4L della Thema.
 
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Però un bel 2,0 V6 biturbo....ti ricorda qualcosa? :D
Questo è l'assurdo!
Voi non ragionate sulla reale efficienza e convenienza di una operazione, ma sul ricordo di un passato che identico non tornerà.

Abbassa i toni please. Non generalizzare. Limitati ad argomentare ragionevolmente. Grazie
Fra l'altro penso sia ancora possibile ragionare e fantasticare... O no?
Dove avrei alzato i toni? :shock:
Ho già argomentato: in un mondo dove anche Bmw ha eliminato il suo caratteristico 2.0 6L per un semplice 4L non capisco perchè Fiat dovrebbe fare (senza poterlo nemmeno derivare dal 3.0) un 2.0 V6 solo per Alfa.
Vanno benissimo i 4L, anche all'epoca della 164 il V6 2.0 Alfa non era certo superiore al 2.0 4L della Thema.

"Voi non ragionate sulla reale efficienza e convenienza di una operazione, ma sul ricordo di un passato che identico non tornerà".
Nel modo di classificare ed etichettare le persone e i loro argomenti, non volendo sentire ragioni. Comunque si sta loro discutendo, non c'è bisogno di difendere nessuno.

Ps: all'epoca forse non hai guidato o visto/letto prove sui due motori.
 
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Però un bel 2,0 V6 biturbo....ti ricorda qualcosa? :D
Questo è l'assurdo!
Voi non ragionate sulla reale efficienza e convenienza di una operazione, ma sul ricordo di un passato che identico non tornerà.

Abbassa i toni please. Non generalizzare. Limitati ad argomentare ragionevolmente. Grazie
Fra l'altro penso sia ancora possibile ragionare e fantasticare... O no?
Dove avrei alzato i toni? :shock:
Ho già argomentato: in un mondo dove anche Bmw ha eliminato il suo caratteristico 2.0 6L per un semplice 4L non capisco perchè Fiat dovrebbe fare (senza poterlo nemmeno derivare dal 3.0) un 2.0 V6 solo per Alfa.
Vanno benissimo i 4L, anche all'epoca della 164 il V6 2.0 Alfa non era certo superiore al 2.0 4L della Thema.

"Voi non ragionate sulla reale efficienza e convenienza di una operazione, ma sul ricordo di un passato che identico non tornerà".
Nel modo di classificare ed etichettare le persone e i loro argomenti, non volendo sentire ragioni. Comunque si sta loro discutendo, non c'è bisogno di difendere nessuno.

Ps: all'epoca forse non hai guidato o visto/letto prove sui due motori.
Su QR dell'epoca confronto tra Thema 2.0 Turbo e Alfa 164 2.0 V6 Turbo.
Vince di poco, ma vince il 2.0 della Thema, soprattutto per i consumi.
 
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Però un bel 2,0 V6 biturbo....ti ricorda qualcosa? :D
Questo è l'assurdo!
Voi non ragionate sulla reale efficienza e convenienza di una operazione, ma sul ricordo di un passato che identico non tornerà.

Abbassa i toni please. Non generalizzare. Limitati ad argomentare ragionevolmente. Grazie
Fra l'altro penso sia ancora possibile ragionare e fantasticare... O no?
Dove avrei alzato i toni? :shock:
Ho già argomentato: in un mondo dove anche Bmw ha eliminato il suo caratteristico 2.0 6L per un semplice 4L non capisco perchè Fiat dovrebbe fare (senza poterlo nemmeno derivare dal 3.0) un 2.0 V6 solo per Alfa.
Vanno benissimo i 4L, anche all'epoca della 164 il V6 2.0 Alfa non era certo superiore al 2.0 4L della Thema.

"Voi non ragionate sulla reale efficienza e convenienza di una operazione, ma sul ricordo di un passato che identico non tornerà".
Nel modo di classificare ed etichettare le persone e i loro argomenti, non volendo sentire ragioni. Comunque si sta loro discutendo, non c'è bisogno di difendere nessuno.

Ps: all'epoca forse non hai guidato o visto/letto prove sui due motori.
Su QR dell'epoca confronto tra Thema 2.0 Turbo e Alfa 164 2.0 V6 Turbo.
Vince di poco, ma vince il 2.0 della Thema, soprattutto per i consumi.

Miii Nardo.... :lol:
Oggi è vero forse non conviene, ma dai, volevi mettere una pur bellissima Thema Turbo con l'esuberanza e il sound del Busso? Un motore del genere su telaio adeguato a TP.....
 
GenLee ha scritto:
Miii Nardo.... :lol:
Oggi è vero forse non conviene, ma dai, volevi mettere una pur bellissima Thema Turbo con l'esuberanza e il sound del Busso? Un motore del genere su telaio adeguato a TP.....
Ma di quale telaio TP parli?
All'epoca della Thema l'Alfa faceva la 164 TA.
E comunque è anacronistico parlare ancora del Busso!
 
GenLee ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
la massa di un 6 cilindri per una cubatura così piccola non ha più senso, consumi alti e masse elevate.

Certamente in presenza di un ottimo 1,8-2,0 4c un 6c avrebbe poco spazio.
In ogni caso sono convinto che è più una scelta legata a motivi "economici": la differenza tra un 4 e 6 in termini di peso e consumi non è esagerata.
Tra l'altro, secondo me, la spazio tra un 1,750 e un 3,0, consentirebbe di fare un 2,4-2,5 a 6c, non fosse altro per dare un pò di specificità....è anche vero che potrebbe sopperire un 3,0 monoturbo.
Oramai i motoristi di tutte le case si stanno orientando a motori con cilindrata unitaria vivino a 500cc, e quindi un 2000 deve avere 4 cilindri e un 6 cilindri deve essere 3000cc. Mi pare che il 6 cilindri piu' piccolo sia il 2800 di Audi. Va inoltre notato che i basamenti dei motori per ogni casa si contano sulla punta delle dita. Le differenze di potenza la fanno le centraline e i sistemi di sovralimentazione.
 
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Però un bel 2,0 V6 biturbo....ti ricorda qualcosa? :D
Questo è l'assurdo!
Voi non ragionate sulla reale efficienza e convenienza di una operazione, ma sul ricordo di un passato che identico non tornerà.

Abbassa i toni please. Non generalizzare. Limitati ad argomentare ragionevolmente. Grazie
Fra l'altro penso sia ancora possibile ragionare e fantasticare... O no?
Dove avrei alzato i toni? :shock:
Ho già argomentato: in un mondo dove anche Bmw ha eliminato il suo caratteristico 2.0 6L per un semplice 4L non capisco perchè Fiat dovrebbe fare (senza poterlo nemmeno derivare dal 3.0) un 2.0 V6 solo per Alfa.
Vanno benissimo i 4L, anche all'epoca della 164 il V6 2.0 Alfa non era certo superiore al 2.0 4L della Thema.

"Voi non ragionate sulla reale efficienza e convenienza di una operazione, ma sul ricordo di un passato che identico non tornerà".
Nel modo di classificare ed etichettare le persone e i loro argomenti, non volendo sentire ragioni. Comunque si sta loro discutendo, non c'è bisogno di difendere nessuno.

Ps: all'epoca forse non hai guidato o visto/letto prove sui due motori.
Su QR dell'epoca confronto tra Thema 2.0 Turbo e Alfa 164 2.0 V6 Turbo.
Vince di poco, ma vince il 2.0 della Thema, soprattutto per i consumi.

Miii Nardo.... :lol:
Oggi è vero forse non conviene, ma dai, volevi mettere una pur bellissima Thema Turbo con l'esuberanza e il sound del Busso? Un motore del genere su telaio adeguato a TP.....
Il rumore del 6 cilindri e' musica.
Ricordo pero' le critiche per i consumi elevati.
Di questi tempi il dato di omologazione della CO2 e' molto importante e i motori plurifrazionati sono svantaggiati a livello rendimento. Basta vedere che il 4 cilindri e' arrivato anche sulla classe S !!!
 
secondo Martinelli il 6 cilindri, benzina, ideale è 2,7 lt. Non diciamo, Gen Lee, che la differenza tra 4 e 6 su un 2.0 è poca, ti ricordi le superpolemiche sul peso della 159 che, alla fine dei conti, non era così lontano da A4 ed altre? Proprio un 6c 2.0 l'Alfa non se lo può permettere.
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
il pezzetto del video dal minuto 13"16 a 13"28 lo dedico a fancar :D

Veramente molto bella ed emozionale.
Speriamo che all'opulenza si abbini anche la cura del dettaglio.

Guardate questa configurazione bianca con cerchi titanio ed interni corallo.

http://www.youtube.com/watch?v=94zud4S2Iio

MAH-SA-LWAH-TTI: au chia sou nz vs ueo niao usz wo sai kiu un me suo wo sai. Nzw!

Aho.... ma che vvor dí "Nzw"?!
 
quadamage76 ha scritto:
oddio enzo i twinscroll esistono anche sui diesel, comunque avevo capito che intendessi una cosa differente e che parlassimo ancora del diesel.
Sul benzina (che parzializza) il twin-scroll ha molti più vantaggi (mentre il diesel lavora in eccesso di aria)
 
Back
Alto