<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maserati Ghibli III | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Maserati Ghibli III

autofede2009 ha scritto:
chissà se il marchio Maserati rimarrà venduto solo nelle concessionarie Ferrari o se è prevista una selezione di concessionari per esempio Alfa Romeo o di Motor Village che la proporranno...
Penso che Maserati sia destinata ad avere una rete di vendita più grande di quella attuale se si prevedono di fare numeri ben maggiori di quelli odierni.
 
già...

intanto sentite che delizia il suono del V6 benzina...

http://www.youtube.com/watch?v=P5T0wbyxGAA

qui si sente anche il diesel...

http://www.youtube.com/watch?v=idkYIdeolZQ
 
Per il peso penso si debba aspettare una prova comparativa con una rivale, comunque per le dimensioni siamo abbastanza allineati (anche se sarebbe stato bello vederla più leggera della concorrenza visto che Bmw tra 3 anni si rinnova e sicuramente punterà alla leggerezza).
Quello che mi piacerebbe capire è il costo di sviluppo partendo dalla base tecnica LX che è stato evoluto, alleggerito, ma del quale non si sa esattamente quanto sia rimasto (con le conseguenti economie di scala se vi sono componenti analoghi). Dovrebbe essere sui 300 milioni di euro, sembrerebbe una bella cifra che non credo sia molto distante dal pensare ad una nuova piattaforma modulare che possa essere da base anche per un segmento D e per i Suv come fatto dalla concorrenza (Jaguar/LandRover in testa, ma anche in parte Audi dall'A4 alla A8) visto che poi rumors americani riportano dello sviluppo del pianale D-RWD per la Barracuda.....
Sul fronte tecnico, invece, non riesco ancora a capire, anche dalle immagini tecniche presenti in rete, l'esatto posizionamento del motore e cioè se è completamente sopra l'asse anteriore come le Bmw o se ha la coppa forata nelle varianti 4x4 come la Panamera o le Mercedes (la vecchia 300C era così anche perché aveva il 5g-tronic Mercedes e il loro diesel V6).
 
_enzo ha scritto:
Per il peso penso si debba aspettare una prova comparativa con una rivale, comunque per le dimensioni siamo abbastanza allineati (anche se sarebbe stato bello vederla più leggera della concorrenza visto che Bmw tra 3 anni si rinnova e sicuramente punterà alla leggerezza).
Quello che mi piacerebbe capire è il costo di sviluppo partendo dalla base tecnica LX che è stato evoluto, alleggerito, ma del quale non si sa esattamente quanto sia rimasto (con le conseguenti economie di scala se vi sono componenti analoghi). Dovrebbe essere sui 300 milioni di euro, sembrerebbe una bella cifra che non credo sia molto distante dal pensare ad una nuova piattaforma modulare che possa essere da base anche per un segmento D e per i Suv come fatto dalla concorrenza (Jaguar/LandRover in testa, ma anche in parte Audi dall'A4 alla A8) visto che poi rumors americani riportano dello sviluppo del pianale D-RWD per la Barracuda.....
Sul fronte tecnico, invece, non riesco ancora a capire, anche dalle immagini tecniche presenti in rete, l'esatto posizionamento del motore e cioè se è completamente sopra l'asse anteriore come le Bmw o se ha la coppa forata nelle varianti 4x4 come la Panamera o le Mercedes (la vecchia 300C era così anche perché aveva il 5g-tronic Mercedes e il loro diesel V6).
Chi non muore si rivede. ;)
 
_enzo ha scritto:
Per il peso penso si debba aspettare una prova comparativa con una rivale, comunque per le dimensioni siamo abbastanza allineati (anche se sarebbe stato bello vederla più leggera della concorrenza visto che Bmw tra 3 anni si rinnova e sicuramente punterà alla leggerezza).
Quello che mi piacerebbe capire è il costo di sviluppo partendo dalla base tecnica LX che è stato evoluto, alleggerito, ma del quale non si sa esattamente quanto sia rimasto (con le conseguenti economie di scala se vi sono componenti analoghi). Dovrebbe essere sui 300 milioni di euro, sembrerebbe una bella cifra che non credo sia molto distante dal pensare ad una nuova piattaforma modulare che possa essere da base anche per un segmento D e per i Suv come fatto dalla concorrenza (Jaguar/LandRover in testa, ma anche in parte Audi dall'A4 alla A8) visto che poi rumors americani riportano dello sviluppo del pianale D-RWD per la Barracuda.....
Sul fronte tecnico, invece, non riesco ancora a capire, anche dalle immagini tecniche presenti in rete, l'esatto posizionamento del motore e cioè se è completamente sopra l'asse anteriore come le Bmw o se ha la coppa forata nelle varianti 4x4 come la Panamera o le Mercedes (la vecchia 300C era così anche perché aveva il 5g-tronic Mercedes e il loro diesel V6).

Potrebbe essere lo stesso posizionamento della 300c?
 
_enzo ha scritto:
Per il peso penso si debba aspettare una prova comparativa con una rivale, comunque per le dimensioni siamo abbastanza allineati (anche se sarebbe stato bello vederla più leggera della concorrenza visto che Bmw tra 3 anni si rinnova e sicuramente punterà alla leggerezza).
Quello che mi piacerebbe capire è il costo di sviluppo partendo dalla base tecnica LX che è stato evoluto, alleggerito, ma del quale non si sa esattamente quanto sia rimasto (con le conseguenti economie di scala se vi sono componenti analoghi). Dovrebbe essere sui 300 milioni di euro, sembrerebbe una bella cifra che non credo sia molto distante dal pensare ad una nuova piattaforma modulare che possa essere da base anche per un segmento D e per i Suv come fatto dalla concorrenza (Jaguar/LandRover in testa, ma anche in parte Audi dall'A4 alla A8) visto che poi rumors americani riportano dello sviluppo del pianale D-RWD per la Barracuda.....
Sul fronte tecnico, invece, non riesco ancora a capire, anche dalle immagini tecniche presenti in rete, l'esatto posizionamento del motore e cioè se è completamente sopra l'asse anteriore come le Bmw o se ha la coppa forata nelle varianti 4x4 come la Panamera o le Mercedes (la vecchia 300C era così anche perché aveva il 5g-tronic Mercedes e il loro diesel V6).
Se veramente i basamenti sono Pentastar la coppa forata è ovvia.
 
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
Per il peso penso si debba aspettare una prova comparativa con una rivale, comunque per le dimensioni siamo abbastanza allineati (anche se sarebbe stato bello vederla più leggera della concorrenza visto che Bmw tra 3 anni si rinnova e sicuramente punterà alla leggerezza).
Quello che mi piacerebbe capire è il costo di sviluppo partendo dalla base tecnica LX che è stato evoluto, alleggerito, ma del quale non si sa esattamente quanto sia rimasto (con le conseguenti economie di scala se vi sono componenti analoghi). Dovrebbe essere sui 300 milioni di euro, sembrerebbe una bella cifra che non credo sia molto distante dal pensare ad una nuova piattaforma modulare che possa essere da base anche per un segmento D e per i Suv come fatto dalla concorrenza (Jaguar/LandRover in testa, ma anche in parte Audi dall'A4 alla A8) visto che poi rumors americani riportano dello sviluppo del pianale D-RWD per la Barracuda.....
Sul fronte tecnico, invece, non riesco ancora a capire, anche dalle immagini tecniche presenti in rete, l'esatto posizionamento del motore e cioè se è completamente sopra l'asse anteriore come le Bmw o se ha la coppa forata nelle varianti 4x4 come la Panamera o le Mercedes (la vecchia 300C era così anche perché aveva il 5g-tronic Mercedes e il loro diesel V6).

Potrebbe essere lo stesso posizionamento della 300c?

Altamente probabile!
 
crank ha scritto:
Se veramente i basamenti sono Pentastar la coppa forata è ovvia.

Il basamento (che tra l'altro è la parte meno importante per le prestazioni di un motore) condiviso con il Pentastar è quello del V6 3,0 benzina, il diesel è VM così come quello su Thema, ma in questo caso è rivisto con una potenza sino a 275cv (successivamente dovrebbe arrivare il bi-turbo diesel!).
 
_enzo ha scritto:
crank ha scritto:
Se veramente i basamenti sono Pentastar la coppa forata è ovvia.

Il basamento (che tra l'altro è la parte meno importante per le prestazioni di un motore) condiviso con il Pentastar è quello del V6 3,0 benzina, il diesel è VM così come quello su Thema, ma in questo caso è rivisto con una potenza sino a 275cv (successivamente dovrebbe arrivare il bi-turbo diesel!).

Sarebbe possibile fare derivare dai 6c benzina e diesel, motori con cilindrate più piccole, dai 2,0 ai 2,5L,magari più o meno specifici per Alfa?
 
_enzo ha scritto:
crank ha scritto:
Se veramente i basamenti sono Pentastar la coppa forata è ovvia.

Il basamento (che tra l'altro è la parte meno importante per le prestazioni di un motore) condiviso con il Pentastar è quello del V6 3,0 benzina, il diesel è VM così come quello su Thema, ma in questo caso è rivisto con una potenza sino a 275cv (successivamente dovrebbe arrivare il bi-turbo diesel!).

con potenze nell'ordine dei 320-340 cv
 
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
crank ha scritto:
Se veramente i basamenti sono Pentastar la coppa forata è ovvia.

Il basamento (che tra l'altro è la parte meno importante per le prestazioni di un motore) condiviso con il Pentastar è quello del V6 3,0 benzina, il diesel è VM così come quello su Thema, ma in questo caso è rivisto con una potenza sino a 275cv (successivamente dovrebbe arrivare il bi-turbo diesel!).

Sarebbe possibile fare derivare dai 6c benzina e diesel, motori con cilindrate più piccole, dai 2,0 ai 2,5L,magari più o meno specifici per Alfa?
Sicuramente non sarebbe conveniente a livello economico.
Piuttosto si potrebbe togliere una turbina al 3 litri a benzina e renderlo meno potente , diciamo farlo scendere a circa 250cv. Sotto andrebbe benissimo il nuovo 4 cilindri 1750 in alluminio.
Per quanto riguarda il 3 litri diesel, basterebbe rimapparlo per abbassare la potenza, ma cio' non comporterebbe risparmi sensibili. Secondo me dovrebbero puntare sul 2.0mjt utilizzando la doppia turbina per arrivare a potenze attorno ai 200/210cv.
 
BufaloBic ha scritto:
_enzo ha scritto:
crank ha scritto:
Se veramente i basamenti sono Pentastar la coppa forata è ovvia.

Il basamento (che tra l'altro è la parte meno importante per le prestazioni di un motore) condiviso con il Pentastar è quello del V6 3,0 benzina, il diesel è VM così come quello su Thema, ma in questo caso è rivisto con una potenza sino a 275cv (successivamente dovrebbe arrivare il bi-turbo diesel!).

con potenze nell'ordine dei 320-340 cv
Se non sbaglio dovrebbe essere allo studio anche una versione da 370 cv o forse 350.
 
autofede2009 ha scritto:
il pezzetto del video dal minuto 13"16 a 13"28 lo dedico a fancar :D

Veramente molto bella ed emozionale.
Speriamo che all'opulenza si abbini anche la cura del dettaglio.

Guardate questa configurazione bianca con cerchi titanio ed interni corallo.

http://www.youtube.com/watch?v=94zud4S2Iio
 
Back
Alto