<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maserati Ghibli III | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Maserati Ghibli III

Nardo-Leo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
_enzo ha scritto:
crank ha scritto:
Se veramente i basamenti sono Pentastar la coppa forata è ovvia.

Il basamento (che tra l'altro è la parte meno importante per le prestazioni di un motore) condiviso con il Pentastar è quello del V6 3,0 benzina, il diesel è VM così come quello su Thema, ma in questo caso è rivisto con una potenza sino a 275cv (successivamente dovrebbe arrivare il bi-turbo diesel!).

con potenze nell'ordine dei 320-340 cv
Se non sbaglio dovrebbe essere allo studio anche una versione da 370 cv o forse 350.

Fonte?
 
danilorse ha scritto:
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
crank ha scritto:
Se veramente i basamenti sono Pentastar la coppa forata è ovvia.

Il basamento (che tra l'altro è la parte meno importante per le prestazioni di un motore) condiviso con il Pentastar è quello del V6 3,0 benzina, il diesel è VM così come quello su Thema, ma in questo caso è rivisto con una potenza sino a 275cv (successivamente dovrebbe arrivare il bi-turbo diesel!).

Sarebbe possibile fare derivare dai 6c benzina e diesel, motori con cilindrate più piccole, dai 2,0 ai 2,5L,magari più o meno specifici per Alfa?
Sicuramente non sarebbe conveniente a livello economico.
Piuttosto si potrebbe togliere una turbina al 3 litri a benzina e renderlo meno potente , diciamo farlo scendere a circa 250cv. Sotto andrebbe benissimo il nuovo 4 cilindri 1750 in alluminio.
Per quanto riguarda il 3 litri diesel, basterebbe rimapparlo per abbassare la potenza, ma cio' non comporterebbe risparmi sensibili. Secondo me dovrebbero puntare sul 2.0mjt utilizzando la doppia turbina per arrivare a potenze attorno ai 200/210cv.

Sì economicamente forse non sarebbe conveniente.
Anche se le vendite con un grosso 6c anche se depotenziato non sarebbero comunque elevate (vedi 3,0 vm depotenziato)....
 
danilorse ha scritto:
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
crank ha scritto:
Se veramente i basamenti sono Pentastar la coppa forata è ovvia.

Il basamento (che tra l'altro è la parte meno importante per le prestazioni di un motore) condiviso con il Pentastar è quello del V6 3,0 benzina, il diesel è VM così come quello su Thema, ma in questo caso è rivisto con una potenza sino a 275cv (successivamente dovrebbe arrivare il bi-turbo diesel!).

Sarebbe possibile fare derivare dai 6c benzina e diesel, motori con cilindrate più piccole, dai 2,0 ai 2,5L,magari più o meno specifici per Alfa?
Sicuramente non sarebbe conveniente a livello economico.
Piuttosto si potrebbe togliere una turbina al 3 litri a benzina e renderlo meno potente , diciamo farlo scendere a circa 250cv. Sotto andrebbe benissimo il nuovo 4 cilindri 1750 in alluminio.
Per quanto riguarda il 3 litri diesel, basterebbe rimapparlo per abbassare la potenza, ma cio' non comporterebbe risparmi sensibili. Secondo me dovrebbero puntare sul 2.0mjt utilizzando la doppia turbina per arrivare a potenze attorno ai 200/210cv.
Non si guadagnerebbe molto a livello di riduzione dei consumi con un 2,5 V6 sia diesel che benzina, sarebbero molto meglio delle versioni biturbo del primo e turbo twin-scroll del secondo.
 
_enzo ha scritto:
danilorse ha scritto:
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
crank ha scritto:
Se veramente i basamenti sono Pentastar la coppa forata è ovvia.

Il basamento (che tra l'altro è la parte meno importante per le prestazioni di un motore) condiviso con il Pentastar è quello del V6 3,0 benzina, il diesel è VM così come quello su Thema, ma in questo caso è rivisto con una potenza sino a 275cv (successivamente dovrebbe arrivare il bi-turbo diesel!).

Sarebbe possibile fare derivare dai 6c benzina e diesel, motori con cilindrate più piccole, dai 2,0 ai 2,5L,magari più o meno specifici per Alfa?
Sicuramente non sarebbe conveniente a livello economico.
Piuttosto si potrebbe togliere una turbina al 3 litri a benzina e renderlo meno potente , diciamo farlo scendere a circa 250cv. Sotto andrebbe benissimo il nuovo 4 cilindri 1750 in alluminio.
Per quanto riguarda il 3 litri diesel, basterebbe rimapparlo per abbassare la potenza, ma cio' non comporterebbe risparmi sensibili. Secondo me dovrebbero puntare sul 2.0mjt utilizzando la doppia turbina per arrivare a potenze attorno ai 200/210cv.
Non si guadagnerebbe molto a livello di riduzione dei consumi con un 2,5 V6 sia diesel che benzina, sarebbero molto meglio delle versioni biturbo del primo e turbo twin-scroll del secondo.

Però un bel 2,0 V6 biturbo....ti ricorda qualcosa? :D
 
quadamage76 ha scritto:
Enzo, ci spieghi questa storia del turbo twinscroll o doppio riguardo ai consumi? Grazie.
Diciamo che la cosa più semplice da dire è che i twinscroll sono per i benzina, mentre i turbo a doppio stadio (bi-turbo sequenziale) sono sui diesel perché questi ultimi non reggono le alte temperature dei benzina.
Comunque la questione penso riguardi meglio il confronto dei consumi tra un V6 di cilindrata ridotta e un turbo 4 cilindri, molto meglio quest'ultimo per potenze non eccezionali perché ha una cilindrata unitaria più vicina a quella ideale. Certo negli anni '80 erano altri tempi e in Italia c'era l'iva al 33 sui motore &lt di 2'000cc....
 
GenLee ha scritto:
Però un bel 2,0 V6 biturbo....ti ricorda qualcosa? :D
ricordo il turbo 2,0 della 164, recentemente ricordo cilindrate un filo più grandi che non hanno avuto seguito o che hanno mutuando crescendo un poco di cilindrata....
 
oddio enzo i twinscroll esistono anche sui diesel, comunque avevo capito che intendessi una cosa differente e che parlassimo ancora del diesel.
 
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
_enzo ha scritto:
crank ha scritto:
Se veramente i basamenti sono Pentastar la coppa forata è ovvia.

Il basamento (che tra l'altro è la parte meno importante per le prestazioni di un motore) condiviso con il Pentastar è quello del V6 3,0 benzina, il diesel è VM così come quello su Thema, ma in questo caso è rivisto con una potenza sino a 275cv (successivamente dovrebbe arrivare il bi-turbo diesel!).

con potenze nell'ordine dei 320-340 cv
Se non sbaglio dovrebbe essere allo studio anche una versione da 370 cv o forse 350.

Fonte?

secondo quanto dichiarato da Wester, riportato sull'ultimo numero di Auto, "l'attuale V6 VM diesel, ridefinito e sviluppato da Maserati, può arrivare tranquillamente ad una potenza di 340cv. Se il mercato lo richiederà ci sarà quindi sicuramente una versione S anche per la motorizzazione diesel."
 
comunque questo positivo risveglio del marchio Maserati come anche quello inglese della Jaguar, penso che qualche mal di pancia a qualcuno del regno germanico lo faccia venire...

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=EQ9uqPfD_s8

fascino, storia, bellezza... si contrappongono a teutoniche fredde realizzazioni...

:D
 
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
_enzo ha scritto:
crank ha scritto:
Se veramente i basamenti sono Pentastar la coppa forata è ovvia.

Il basamento (che tra l'altro è la parte meno importante per le prestazioni di un motore) condiviso con il Pentastar è quello del V6 3,0 benzina, il diesel è VM così come quello su Thema, ma in questo caso è rivisto con una potenza sino a 275cv (successivamente dovrebbe arrivare il bi-turbo diesel!).

con potenze nell'ordine dei 320-340 cv
Se non sbaglio dovrebbe essere allo studio anche una versione da 370 cv o forse 350.

Fonte?
Articolo su QR di qualche mese fa.
Dovrei cercarlo per essere sicuro del mese.
 
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
danilorse ha scritto:
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
crank ha scritto:
Se veramente i basamenti sono Pentastar la coppa forata è ovvia.

Il basamento (che tra l'altro è la parte meno importante per le prestazioni di un motore) condiviso con il Pentastar è quello del V6 3,0 benzina, il diesel è VM così come quello su Thema, ma in questo caso è rivisto con una potenza sino a 275cv (successivamente dovrebbe arrivare il bi-turbo diesel!).

Sarebbe possibile fare derivare dai 6c benzina e diesel, motori con cilindrate più piccole, dai 2,0 ai 2,5L,magari più o meno specifici per Alfa?
Sicuramente non sarebbe conveniente a livello economico.
Piuttosto si potrebbe togliere una turbina al 3 litri a benzina e renderlo meno potente , diciamo farlo scendere a circa 250cv. Sotto andrebbe benissimo il nuovo 4 cilindri 1750 in alluminio.
Per quanto riguarda il 3 litri diesel, basterebbe rimapparlo per abbassare la potenza, ma cio' non comporterebbe risparmi sensibili. Secondo me dovrebbero puntare sul 2.0mjt utilizzando la doppia turbina per arrivare a potenze attorno ai 200/210cv.
Non si guadagnerebbe molto a livello di riduzione dei consumi con un 2,5 V6 sia diesel che benzina, sarebbero molto meglio delle versioni biturbo del primo e turbo twin-scroll del secondo.

Però un bel 2,0 V6 biturbo....ti ricorda qualcosa? :D
Questo è l'assurdo!
Voi non ragionate sulla reale efficienza e convenienza di una operazione, ma sul ricordo di un passato che identico non tornerà.
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Però un bel 2,0 V6 biturbo....ti ricorda qualcosa? :D
ricordo il turbo 2,0 della 164, recentemente ricordo cilindrate un filo più grandi che non hanno avuto seguito o che hanno mutuando crescendo un poco di cilindrata....
Motore che se ricordo bene consumava più del Turbo 4 cil. della Thema e aveva prestazioni vicine a quest'ultimo.
 
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
danilorse ha scritto:
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
crank ha scritto:
Se veramente i basamenti sono Pentastar la coppa forata è ovvia.

Il basamento (che tra l'altro è la parte meno importante per le prestazioni di un motore) condiviso con il Pentastar è quello del V6 3,0 benzina, il diesel è VM così come quello su Thema, ma in questo caso è rivisto con una potenza sino a 275cv (successivamente dovrebbe arrivare il bi-turbo diesel!).

Sarebbe possibile fare derivare dai 6c benzina e diesel, motori con cilindrate più piccole, dai 2,0 ai 2,5L,magari più o meno specifici per Alfa?
Sicuramente non sarebbe conveniente a livello economico.
Piuttosto si potrebbe togliere una turbina al 3 litri a benzina e renderlo meno potente , diciamo farlo scendere a circa 250cv. Sotto andrebbe benissimo il nuovo 4 cilindri 1750 in alluminio.
Per quanto riguarda il 3 litri diesel, basterebbe rimapparlo per abbassare la potenza, ma cio' non comporterebbe risparmi sensibili. Secondo me dovrebbero puntare sul 2.0mjt utilizzando la doppia turbina per arrivare a potenze attorno ai 200/210cv.
Non si guadagnerebbe molto a livello di riduzione dei consumi con un 2,5 V6 sia diesel che benzina, sarebbero molto meglio delle versioni biturbo del primo e turbo twin-scroll del secondo.

Però un bel 2,0 V6 biturbo....ti ricorda qualcosa? :D
Questo è l'assurdo!
Voi non ragionate sulla reale efficienza e convenienza di una operazione, ma sul ricordo di un passato che identico non tornerà.

Abbassa i toni please. Non generalizzare. Limitati ad argomentare ragionevolmente. Grazie
Fra l'altro penso sia ancora possibile ragionare e fantasticare... O no?
 
autofede2009 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
_enzo ha scritto:
crank ha scritto:
Se veramente i basamenti sono Pentastar la coppa forata è ovvia.

Il basamento (che tra l'altro è la parte meno importante per le prestazioni di un motore) condiviso con il Pentastar è quello del V6 3,0 benzina, il diesel è VM così come quello su Thema, ma in questo caso è rivisto con una potenza sino a 275cv (successivamente dovrebbe arrivare il bi-turbo diesel!).

con potenze nell'ordine dei 320-340 cv
Se non sbaglio dovrebbe essere allo studio anche una versione da 370 cv o forse 350.

Fonte?

secondo quanto dichiarato da Wester, riportato sull'ultimo numero di Auto, "l'attuale V6 VM diesel, ridefinito e sviluppato da Maserati, può arrivare tranquillamente ad una potenza di 340cv. Se il mercato lo richiederà ci sarà quindi sicuramente una versione S anche per la motorizzazione diesel."

Ottimo. Per me sarebbe meglio anticipare. Gli altri già lo posseggono. Per restare al passo.
 
Back
Alto