<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maserati Ghibli III | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Maserati Ghibli III

BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Sei tu che non hai letto bene, caro Max. Non ho affatto detto che la "Ghibli costa quanto una Thema". Ho detto invece che la Ghibli costa certamente di più, ma non in modo tale da giustificare un prezzo superiore di ben 25.000 euro. Una parte di questa differenza di prezzo "paga il marchio". Per questo ritengo che la versione Alfa base si collocherà, come prezzo, a metà strada tra le due vetture già esistenti.

Prevedo quindi (ma si tratta sempre di illazioni, di stime personalissime) questa trafila, come modelli BASE:
- Thema euro 40.000
- Alfa seg.E 53.000
- Maserati Ghibli 65.000

Poi ovviamente potrò sbagliarmi, ma questa è la mia impressione.

Spero che per l'Alfa tu ti riferisca ad una versione base, ma con motore tre litri, perchè altrimenti la vorresti far partire 10k euro più cara di una serie 5.

Ora, 10k Euro in più ad un'Alfa fatta come quelle di una volta si potrebbero al limite anche dare, però, ecco.... parliamone. Perchè Maserati può... Alfa un po' meno.... :lol:

http://www.quattroruote.it/listino/bmw/serie-5-berlina
In effetti ho visto che la Bmw serie 5 BASE parte da 44.000 (ma la successiva costa quasi 50.000) . In effetti un bel prezzo. Si, allora l'Alfa segmento E non potrà partire da un prezzo superiore a 45.000, 20.000 circa meno della Ghibli. Ce la faranno? Vedremo.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Volete farvi un'idea della bellezza della Ghibli?
Eccola in un confronto fatto da Autobild con la Serie 6 Gran Coupé che non è proprio una delle ultime in fatto di design.

http://www.autobild.de/artikel/bmw-m6-maserati-ghibli-vergleich-4258072.html

qui invece il video

http://www.autobild.de/videos/video-erster-ghibli-vergleich-4255672.html
Belli in sintesi che dice il giornalista tedesco?

In sintesi: auto quasi non comparabili per tipologia, grande entusiasmo per la veste estetica e lo stile della forcona. Il sedere é la parte meno apprezzata ( invece a me piace ) e si dice che l'auto sembra molto più piccola di quanto sia realmente ( addirittura dimebsioni percepite a livello audi a4 )
 
ce la faranno se questo posizionamento e la riuscita della Ghibli permetteranno di produrre un buon numero di esemplari in modo che i costi per pezzo della produzione dei telai si abbassino. Infatti non credo che questo genererà grossi problemi alla Ghibli, ma potrebbe generarli all'Alfa. Penso, infatti, che la scelta di fare la Ghibli a partire dal pianale della 300 sia dovuta alla volontà di aumentarne la produzione rendendo economica la costruzione anche della berlina Alfa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Volete farvi un'idea della bellezza della Ghibli?
Eccola in un confronto fatto da Autobild con la Serie 6 Gran Coupé che non è proprio una delle ultime in fatto di design.

http://www.autobild.de/artikel/bmw-m6-maserati-ghibli-vergleich-4258072.html

qui invece il video

http://www.autobild.de/videos/video-erster-ghibli-vergleich-4255672.html
Belli in sintesi che dice il giornalista tedesco?

In sintesi: auto quasi non comparabili per tipologia, grande entusiasmo per la veste estetica e lo stile della forcona. Il sedere é la parte meno apprezzata ( invece a me piace ) e si dice che l'auto sembra molto più piccola di quanto sia realmente ( addirittura dimebsioni percepite a livello audi a4 )
Però se vogliamo come dimensioni e motori la serie 6 e la Ghibli sono molto vicine.
 
A parte che la 6 del confronto é una m, come dimensioni ci siamo anche, ma la tipologia di carrozzeria non coincide completamente. La 6 gran coupé, affiancandosi ad una 5 platealmente berlina, é più marcatamente coupé. Un valore per esemplificare tutto il concetto: é 7 cm più bassa, i sedili sono bassissimi.

La Ghibli, essendo una via di mezzo, é un po' meno radicale. Non si "casca" nei sedili rasoterra. Non sapevo invece avesse i finestrini a vista.

Cabina di guida "molto arretrata", dietro l'abitabilità é più "giusta" che sulla Bmw. Sulla 6 c'é più spazio in lunghezza, di converso il tetto é più basso e cadente.

La Maserati é chiaramente più una via di mezzo, io la definirei una berlina molto "tirata".
 
neanche io sapevo nulla dei finestrini senza montante...

un ulteriore pregio visto che la soluzione, oltre che più bella a livello estetico, ha anche una costruzione più costosa ed appannaggio solo di vetture sportive.

x bc: che dice di bello auto bild tu che conosci anche il ladino e le lingue nordiche ? :)
 
autofede2009 ha scritto:
neanche io sapevo nulla dei finestrini senza montante...

Allora non avete visto il video che ho linkato! :twisted:

Dal minuto 1:10

http://www.autobild.de/videos/video-erster-ghibli-vergleich-4255672.html
 
BelliCapelli3 ha scritto:
A parte che la 6 del confronto é una m, come dimensioni ci siamo anche, ma la tipologia di carrozzeria non coincide completamente. La 6 gran coupé, affiancandosi ad una 5 platealmente berlina, é più marcatamente coupé. Un valore per esemplificare tutto il concetto: é 7 cm più bassa, i sedili sono bassissimi.

La Ghibli, essendo una via di mezzo, é un po' meno radicale. Non si "casca" nei sedili rasoterra. Non sapevo invece avesse i finestrini a vista.

Cabina di guida "molto arretrata", dietro l'abitabilità é più "giusta" che sulla Bmw. Sulla 6 c'é più spazio in lunghezza, di converso il tetto é più basso e cadente.

La Maserati é chiaramente più una via di mezzo, io la definirei una berlina molto "tirata".
Si vero la m v8 non è confrontabile con la Ghibli v6.
Anche la 6 GC ha i finestrini a giorno.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
scusa BC ma quali sono questi vincoli che già da ferma ti fanno dubitare sull'auto ?

mi pare che finora, nei vari test e impressioni, l'unico appunto è stato fatto all'interfaccia multimediale che è per il momento non al livello dei prodotti migliori di alcuni concorrenti ma per il resto mi pare che non ci sia nulla da criticare neanche sotto il bel vestito che pure ammetti che abbia. o no ?

quali concorrenti riescono a far sentire il sapore della vera guida sportiva su una berlina di 5 metri pur mantenendo un confort cosi elevato ?
quale tedesca ha un interno cosi caldo e accogliente ?
vogliamo parlare dei motori V6 e V8 sviluppati con il team Ferrari...?

e che valore diamo ad un bel taglio di carrozzeria cosi aggressivo e personale e ad interni che fanno venire voglia di essere toccati...?

e quel mix di sensazioni positive come il sound del motore piuttosto che lo stesso marchio appiccicato sul montante posteriore...? quanto costano... ?

il design, i materiali, il "confezionamento" e la storia di alcuni marchi italiani hanno un fascino che difficilmente si può quantificare e raffrontare con le possibili multifunzioni di uno schermo messo su una plancia di un'Audi...

se non si apprezzano queste cose è chiaramente consigliabile acquistare un'A6... o anche una Hyundai Genesis cosi si risparmia pure parecchio... ;)

Beh, vediamo di non "cadere dalle nubi", chè gli elementi di condivisione della Ghibli sono abbastanza noti, sebbene per via non sempre ufficiale visto che, come dichiara cavicchi, sulle parti "derivate da altro" vige minaccia di scomunica.

Si va dal v6, derivato dal Pentastar, al v6 diesel, VM al 100%, per arrivare al pezzo forse più importante in un'auto con aspirazioni sportive: il telaio, derivato dalla 300c. Tutto più o meno pesantemente modificato, per carità, ma se magari non vale la pena cominciare l'ennesimo dibattito sul bicchiere mezzo pieno / mezzo vuoto, quel che è certo è che il bicchiere è sicuramente "mezzo qualcosa", e non "tutto qualcos'altro". Ci siamo capiti.

Il lascito più controverso di cui i progettisti si sono dovuti fare una ragione temo sia proprio il telaio. Il primo a finire nella lista dei "difetti" se si comincia a leggere qualcosa sulla stampa estera ( non tedesca ).

Il primo dato che salta all'occhio è che la Ghibli denuncia un peso di 1835Kg ( non si sa se sia dato omologato, ma prendiamolo per tale ).

Ora, 1835Kg. significa che pesa quanto un'Audi a8 3.0tdi quattro. Oppure che paga un quintale e mezzo ad una 530d MSport, che pure è stata accusata di aver guadagnato troppo peso col nuovo modello. Ne paga invece 115 all'ancora più leggera a6 3.0tdi quattro ( ma con integrale permanente ). Mentre alla a6 3.0tdi a sola trazione anteriore con multitronic paga quasi 2 ( due ) quintali. Ovviamente qualcuno obietterà che una a6 ta non avrà nulla da insegnare ad una Ghibli in fatto di sportività. Vero, ma forse riesce a suggerire cosa si può fare facendo un telaio nuovo ad hoc mirando al risparmio di peso: si possono risparmiare un paio di quintali a parità di armamentario tecnico, e proprio Alfa, con la 4c, ci insegna quanto sia importante ridurre il peso.

C'è anche dell'altro. Leggendo la prima presa di contatto estera, a minor tasso di bava di quella italiana ( autocar ) , si legge che, tra i tanti pregi di una vettura comuqnue a modo suo entusiasmante, al primo posto nella lista dei difetti ( lista che nessuna rivista italiana osa stilare - evidentemente c'è l'embargo anche su questo ) , finisce ancora una volta il telaio, sotto la voce "body control" - controllo del corpo vettura. Qualche mugugno anche per il motore, dall'erogazione non proprio perfetta.

Insomma, la vettura è sicuramente meno perfettina di altre concorrenti, anzi parte con qualche handicap sostanziale ( almeno un quintale e mezzo di handicap sostanziale, che conta anche in curva ). Personalmente non sono assolutamente convinto che siano sufficienti a farla definitivamente sfigurare: del resto anche la Quattroporte aveva degli handicap, ma questo non le ha impedito di divenire un'icona, personalmente l'avrei preferita cento volte a qualsiasi altra concorrente, solo per stile, estetica, motore, classe e possibilità di distinguersi dalle solite.

Però però...... quando leggo certe sparate della stampa italiana sulle "solite tedesche noiose", ecco.... ci andrei un po' più cauto, e mi verrebbe voglia di tracciare un solco fra le marchette, dove non figura difetto alcuno, ed una recensione seria, che si sforza di trovare - e spiegare - pregi e difetti. Che ci sono sempre.
Bhe leggendo le schede tecniche non mi pare ci sia tutta questa differenza di peso, prendendo in considerazione la bmw 530d, leggendo i dati sui rispettivi siti ufficiali la differenza di peso a vuoto è di 55-65 kg in favore della serie 530d, ma c'è da considerare che la Ghibli è più lunga di quasi 7 cm e più larga di 8, inoltre è venduta quasi full optional e con cerchi da 18. Mi chiedo a quanto scenderebbe la differenza se entrambe montassero gli stessi optional.
Stesso discorso per quanto riguarda l'audi A6 che è anch'essa leggermente più piccola (di 7 cm in larghezza e circa 6 in lunghezza) e parte con meno optional, anche se è vero in questo caso che la versione 3.0 TDI da 245 cv monta la trazione integrale. Con quest'ultima la differenza è di 40 kg.

http://www.maseratighibli.it/tech-spec

http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/5series/sedan/2010/showroom/technical_data/index.html

http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/a6/a6/tecnica/dati_tecnici.html

probabilmente sui vari siti per i modelli che hai citato è indicato il peso a secco e non a vuoto. Saluti
 
chissà se il marchio Maserati rimarrà venduto solo nelle concessionarie Ferrari o se è prevista una selezione di concessionari per esempio Alfa Romeo o di Motor Village che la proporranno...
 
Back
Alto