<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 98 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

A parte i primi due mesi, ho sempre dato la mano, non ti infetti di un virus polmonare con la mano, a meno di non avere il vizio di mangiarsi la mano. È un coronavirus, mica scabbia o diarrea, basta evitare di toccarsi occhi naso bocca senza essersi lavate le mani (a prescindere dal Covid). Questa di igienizzarsi le mani non l’ho mai capita (con riferimento al Covid). Io mi lavo spesso le mani, non vedo perché dovrei rovinarmele con i disinfettanti (non sono un chirurgo in sala operatoria).

Purtroppo io mi strofino spessissimo gli occhi
post 1450
 
Vero....
Mannaggia.
Quella ( l' allergia ) e' un di piu' che mi arriva in tarda Primavera....
Oltre il discorso dell' insonnia,
che e' ( per me ) annuale.

Una grossissima " scocciatura ", davvero.
Tanto da essere imbarazzante in pubblico
 
Purtroppo evitare di toccarsi il viso è quasi impossibile.
Certamente il contagio tramite contatto con oggetti toccati da persone positive e poi toccandosi gli occhi o il naso è più difficile.
Io per lavoro spesso devo mettere le mani nell'acqua e ogni volta che interagisco coi clienti me le disinfetto.
Potete immaginare in che stato siano soprattutto le nocche delle mie mani,tipo carta vetrata.
 
dipende molto (tutto) dal rapporto che hai col farmacista

Nessun rapporto particolare, entro e chiedo. Tra altro abito nella casa attuale da solo 6 anni, e la farmacia sotto casa ha cambiato due volte gestione. Quindi non è neanche questione di avere un rapporto di conoscenza pluriennale.
Vorrei capire poi come giustifica contabilmente la vendita dei farmaci senza ricetta associata il farmacista.
 
La questione contabile non c'entra, posso anche presentarmi con la ricetta di uno specialista (non di quelle SSN), il farmacista me la timbra e me la restituisce; io pago a prezzo pieno. Lui è a posto e io anche.
 
Nessun rapporto particolare, entro e chiedo. Tra altro abito nella casa attuale da solo 6 anni, e la farmacia sotto casa ha cambiato due volte gestione. Quindi non è neanche questione di avere un rapporto di conoscenza pluriennale.
Vorrei capire poi come giustifica contabilmente la vendita dei farmaci senza ricetta associata il farmacista.


Non lo so e non lo voglio sapere....
Ma e' possibile....
Mia moglie ha lavorato per 42 anni nel settore....
E a noi non fanno problemi.

Lo dice comunque l' AIFA del 1000,
non quel patacca rinco di Ari

https://blog.chiediloalfarmacista.it/tachipirina-500-o-1000/

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ho fatto una prova empirica proprio per il forum.
Ero in farmacia e ho chiesto se avevano in casa il generico della tachipirina 1000 (in tv dicono che scarseggia).
La farmacista,mai vista prima (una ragazza giovane che a parte l'accento poteva essere proprio il mio tipo,capelli castani occhi chiari non altissima formosa,lo scrivo solo per completezza) mi ha detto che in casa ne avevano parecchie scatole.
Allora ho detto che mi sarebbe servita ma non avevo la ricetta.
E lei ha risposto "Gliela do anche senza":emoji_smirk:
 
Back
Alto