<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 97 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

Eppure siamo messi così con la gente che con 39 di febbre se ne stra sbatte degli altri e anzi magari è pure contenta di diffondere quello che ha.
oppure, come mi raccontava un amico, come titolare di un ufficio che "via ste c... di mascherine, adesso è una leggera influenza"

Bon, dopo un mese han beccato il virus in quattro, forse l'aveva portato il titolare che è sempre in giro ad eventi, che si son fatti tutti le loro brave una due settimane di malattia.

E lui che gridava in ufficio "ahhrg, sono rovinato, adesso come facciamo" - una scena, mi dicevano, patetica e pietosa.

Così siamo messi :(
 
Sì ma è sempre stato così... ci si ammala e si guarisce. Non è che se uno non si mette la mascherina mentre tossisce, vada additato come un untore da bruciare in piazza Vetra. Non siamo in oriente e per fortuna non lo saremo mai.

Il buonsenso dice (e diceva) che se sto male me ne sto a casa, chiamo il dottore (che DEVE uscire a visitarmi e non accampare scuse che manco avessi la peste bubbonica per due lineette di febbre), mi curo e chiuso il cinema.
 
il punto è che per pochi (e chi ci gira attorno) è ancora un problema.
Come lo è anche l'influenza.

Il puttanaio in cui siamo finiti avrebbe dovuto insegnare un atteggiamento generalizzato più responsabile nelle persone.
Così se ho tosse e raffreddore, evito di andare in ufficio a "sputazzare" addosso agli altri, perché magari indirettamente sto creando grossi problemi al collega o a chi vive con lui e che magari ha di suo altri problemi seri da gestire.

Insomma quella dannata cosa sparita dalla circolazione, quella che una volta era chiamata buona educazione.
in giro ok, in ufficio è una semi imposizione dall'alto spesso
 
Non è che se uno non si mette la mascherina mentre tossisce, vada additato come un untore da bruciare in piazza Vetra.

Come uno che era assente all'asilo quando hanno spiegato che quando si tossisce o si starnutisce si deve mettere la mano davanti però si...
Il semplice fatto che su questo aspetto ci abbiano dovuto bombardare di pubblicità progresso imho la dice lunga sul livello medio di educazione che non ha nulla a che vedere col covid ma era un problema già prima.
 
Eh però allora teoricamente manco nella mano si deve starnutire..

Diciamo che anche sulla mano non è il massimo se poi uno tocca in giro.
Però sempre meglio che in faccia alla gente.
Io ad esempio non ho mai preso l'abitudine di starnutire nell'incavo del gomito.
Quando ho la mascherina il problema non si pone.
Quando sono senza dopo mi lavo o mi disinfetto le mani,o se ho in tasca un fazzoletto di carta uso quello e poi lo butto.
 
E' vero però io non sono riuscito a prendere l'abitudine.
Va detto però che fuori casa al 99% ho la mascherina quindi anche se starnutisco non esce nulla.

Magari sono strano io,anzi sicuramente,ma starnutire nell'incavo del gomito mi ricorda quella forma di esultanza che per un periodo facevano gli atleti (non so come si chiama il gesto,mettevano un braccio teso a lato un po' rivolto verso l'alto e la testa nell'incavo dell'altro braccio).
Un po' come salutarsi col gomito o col piede.
Sono gesti che durante la pandemia hanno cercato di far diffondere ma io mi sento un po' ridicolo quando mi capita il cliente che mi porge il gomito.
Ho semplicemente smesso di dare la mano e mi limito a un saluto verbale.
 
Dicevo solo perche' sei molto ligio....

Non ....Saprei....
Io saluto, sorridendo, ancora sporgendo il gomito....
( Dormendo regolarmente poco, e pure male, mi lacrimano molto gli occhi. E ovviamente metterci dentro le dita mi viene spontaneo ).
....Non vedo reazioni negative; anzi di solito ricambiano
 
Ultima modifica:
E' un mio problema di timidezza credo.
Un cliente all'inizio della pandemia mi porgeva sempre il gomito,qualche volta addirittura il piede.
Poi deve aver capito dalla mia espressione che arrossivo sotto la mascherina e ha smesso.
Ci salutiamo con un cordiale buongiorno e ogni volta chiediamo reciprocamente come va e come sta la famiglia.
 
che poi darsi il gomito dopo che c'hai starnutitoo tossito ... come osservava un collega è peggio che darsi la mano che dopo lavi o disinfetti.

Comunque a me non viene di dare "il gomito", al limite il pugno chiuso, analogo al "dammi il 5", già usato pre-pandemia.
 
che poi darsi il gomito dopo che c'hai starnutitoo tossito ... come osservava un collega è peggio che darsi la mano che dopo lavi o disinfetti.

Comunque a me non viene di dare "il gomito", al limite il pugno chiuso, analogo al "dammi il 5", già usato pre-pandemia.
A parte i primi due mesi, ho sempre dato la mano, non ti infetti di un virus polmonare con la mano, a meno di non avere il vizio di mangiarsi la mano. È un coronavirus, mica scabbia o diarrea, basta evitare di toccarsi occhi naso bocca senza essersi lavate le mani (a prescindere dal Covid). Questa di igienizzarsi le mani non l’ho mai capita (con riferimento al Covid). Io mi lavo spesso le mani, non vedo perché dovrei rovinarmele con i disinfettanti (non sono un chirurgo in sala operatoria).
 
che poi darsi il gomito dopo che c'hai starnutitoo tossito ... come osservava un collega è peggio che darsi la mano che dopo lavi o disinfetti.

Comunque a me non viene di dare "il gomito", al limite il pugno chiuso, analogo al "dammi il 5", già usato pre-pandemia.

Beh....

Mica si toccano i gomiti....
E' un avvicinamento simbolico....
Come salutare con il braccio alzato una persona sul marciapiede di fronte.

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Back
Alto