<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 96 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

No, è che le evidenze dimostrano come dopo alcuni giorni non sei più contagioso
Certo che se a me povero P nessuno lo spiega, se ti arriva una notifica ats "stai in casa" prima e "puoi andare in giro" poi anche se il giorno prima il molecolare dice che sei positivo...
Dimmi, guarda che se il rapido dice che sei negativo vai tranquillo, non infetti più nessuno ma magari evita di limonare.

Già se spieghi le cose a volte non le si capisce, se non le spieghi figurati.
 
ieri mia moglie in farmacia ha assistito alla scena di un ragazzo privo di mascherina che chiede tachipirina 1000.
La commessa risponde che "serve la ricetta. Se vuole c'è la 500.
per cosa ne ha bisogno?".
Risposta "ho 39 di febbre!"
Al che a mia moglie dopo aver passato le ferie di Natale in isolamento sono girate al cubo, come alla commessa che appena spedito il ragazzo ha iniziato a spruzzare disinfettante.
E quello, son convinto, la mascherina non la avrebbe messa nemmeno su un treno o bus affollato.
Purtroppo la madre dei minus habens è sempre incinta :(
 
No, è che le evidenze dimostrano come dopo alcuni giorni non sei più contagioso

Però non credo che si possa stabilire una regola che vale per tutti.
Mia madre è ancora positiva dopo 15 giorni.
Altre persone che conosco (forse perchè hanno scoperto tardi di essere positive) si sono negativizzate in 10 giorni.
Alcuni hanno i sintomi per poco tempo,altre si trascinano la tosse per 1 mese o più.
A mia madre in pronto soccorso hanno detto che sicuramente non è più contagiosa,alle sue domande hanno risposto che se deve andare a lavorare basta che si metta la mascherina e che se vuole stare ancora separata da mio padre può farlo ma che avendo lui la quinta dose se anche lo contagia non è una tragedia.
Da li in poi sta al buon senso del singolo individuo magari stare a casa anche se è arrivato il via libera d'ufficio se uno ha ancora i sintomi.
O indossare almeno la mascherina se è costretto a uscire.
Ma sul buon senso dei singoli imho non si può fare troppo affidamento.
Imho sarebbe meglio se venisse valutato caso per caso quando dare il via libera,mi rendo conto che è difficile ma sarebbe comunque preferibile.
 
Però non credo che si possa stabilire una regola che vale per tutti.
Mia madre è ancora positiva dopo 15 giorni.
Altre persone che conosco (forse perchè hanno scoperto tardi di essere positive) si sono negativizzate in 10 giorni.
Alcuni hanno i sintomi per poco tempo,altre si trascinano la tosse per 1 mese o più.
A mia madre in pronto soccorso hanno detto che sicuramente non è più contagiosa,alle sue domande hanno risposto che se deve andare a lavorare basta che si metta la mascherina e che se vuole stare ancora separata da mio padre può farlo ma che avendo lui la quinta dose se anche lo contagia non è una tragedia.
Da li in poi sta al buon senso del singolo individuo magari stare a casa anche se è arrivato il via libera d'ufficio se uno ha ancora i sintomi.
O indossare almeno la mascherina se è costretto a uscire.
Ma sul buon senso dei singoli imho non si può fare troppo affidamento.
Imho sarebbe meglio se venisse valutato caso per caso quando dare il via libera,mi rendo conto che è difficile ma sarebbe comunque preferibile.
Da quanto ho capito, la positività dopo alcuni giorni non implica la
contagiosità.
Ricostruendo un po’ di cose, pare che quella che ho avuto a inizio dicembre non fosse influenza ma Covid. Mia moglie non l’ha presa allora nonostante zero precauzioni, ma forse l’ha presa subito dopo Capodanno.
Probabilmente è come mi dicono diversi medici, ovvero che in assenza di pluripatologie SarsCov2 oramai è diventato una normale influenza o raffreddore (mi farò un sierologico specifico solo per gestire il secondo booster).
Gli stessi medici mi dicono che per soggetti molto fragili e/o ospedalizzati SarsCov2 continua ad essere “cattivo”, anche se soprattutto per i non vaccinati.
Il medico che mi ha tirato fuori dalla “ricaduta” (una infezione batterica opportunista) ha applicato lo stesso protocollo che aveva usato per il primo Covid (la Sars).
Santi vaccini a mRna che ci hanno tirato fuori da una grossa rogna
 
A giudicare da quanto ho visto in prima persona per 9 persone su 10 è diventato una normale influenza,forse anche qualcosa di più leggero.
Ma per quella persona su 10 che anche essendo vaccinata lo prende in forma pesante resta una brutta bestia.

Imho la gente ha abbassato molto la guardia,e se si parla di chiusure o obblighi è normale che sia così.
Ma mi riferisco anche alle normali precauzioni che si adottava molto prima che arrivasse il covid.
Oggi per esempio sono andato a fare un ritiro per conto dei miei genitori.
Una persona che mi ha detto per telefono di avere l'influenza e quindi di non sentirsela di muoversi da casa.
Secondo voi aveva la mascherina?
Ovviamente no.
Sai di avere un malanno di stagione molto contagioso,chiedi a una persona di venire a casa tua per farti un favore e non ti metti nemmeno la mascherina?
Ovviamente per l'influenza non esiste un obbligo ma dovrebbe bastare e avanzare il buon senso.
Eppure siamo messi così con la gente che con 39 di febbre se ne stra sbatte degli altri e anzi magari è pure contenta di diffondere quello che ha.
 
Tachipirina 1000,
in compresse
va venduta solo su prescrizione medica
( ricetta ripetibile )

Diversamente da tutte le altre confezioni
 
Ultima modifica:
Oppure no, a seconda di cosa ci piace credere in questo Paese...
il punto è che per pochi (e chi ci gira attorno) è ancora un problema.
Come lo è anche l'influenza.

Il puttanaio in cui siamo finiti avrebbe dovuto insegnare un atteggiamento generalizzato più responsabile nelle persone.
Così se ho tosse e raffreddore, evito di andare in ufficio a "sputazzare" addosso agli altri, perché magari indirettamente sto creando grossi problemi al collega o a chi vive con lui e che magari ha di suo altri problemi seri da gestire.

Insomma quella dannata cosa sparita dalla circolazione, quella che una volta era chiamata buona educazione.
 
Back
Alto