<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 53 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

Però così se uno è positivo ma asintomatico ne contagia 10 o 20,e 1 o 2 staranno male.
Onestamente non capisco la fissa secondo cui dall'anno prossimo le scuole dovranno essere senza mascherine,l'ha rilanciata tra i primi uno dei virologi/infettivologi diventati personaggi televisivi.
E' inutile dare scadenze basate solo su argomenti politici e non medici,a settembre si vedrà com'è la situazione.
Sicuramente non ci saranno obblighi perchè nessuno li vuole più imporre,soprattutto alcuni,ma raccomandazioni.
Ma se,come è ipotizzabile,ci sarà una nuova ondata avrà più senso indossarla almeno finchè non passerà la buriana.
I diktat basati solo su scadenze temporali non hanno senso.
Non è una fissa, è una semplice osservazione
Se tu vuoi continuare a vivere con la mascherina anche in casa hai tutti gli strumenti per farlo
Lascia vivere chi ne ha voglia
Proteggiti, stai a casa, disinfettati, fai quello che vuoi
Interessante e da sottolineare la frase del ministro austriaco: bisogna tenere conto degli aspetti psicologici della pandemia
Bambini di 6-7-8 anni ancora costretti a tenere le mascherine 8 ore al giorno in classe? Ma anche no
 
I contagi erano 100.000 al giorno anche un mese fa, quindi non vedo il problema
Chi sta male sta a casa, come un Austria

ne saranno molti di più

con la differenza che questo allentamento (per non far saltare il banco fra ristoranti e luoghi di villeggiatura) ha avuto come conseguenza un totale perdita di controllo, non sappiamo neppure più quanti siano i reali contagianti, perchè chi ha sintomi lievi non fa neppure più il tampone "ufficiale"
 
ne saranno molti di più

con la differenza che questo allentamento (per non far saltare il banco fra ristoranti e luoghi di villeggiatura) ha avuto come conseguenza un totale perdita di controllo, non sappiamo neppure più quanti siano i reali contagianti, perchè chi ha sintomi lievi non fa neppure più il tampone "ufficiale"
Non abbiamo mai avuto il controllo, sin dal 2020
Il tracciamento non ha mai funzionato
Non c’è modo di bloccare la pandemia che ormai è endemia
Non capisco ancora cosa vogliate bloccare.. sono 4 mesi che giriamo senza mascherina ovunque e non c’è stato il disastro che qui si prevedeva
Gli inglesi non si sono estinti
 
L'unica cosa da osservare saranno i numeri dei contagi,quanto è stufa la gente non è un parametro scientifico sul quale si può basare una valutazione sull'utilità di una misura di prevenzione.
Quelli sono argomenti politici che onestamente mi interessano poco oltre a essere off limits qui sul forum.
Faccio anche rispettosamente notare che non c'è bisogno di attaccare sempre coi soli toni e dare in maniera neanche tanto velata del paranoico a chi non vuole imporre nulla.
La pandemia dovrebbe averci insegnato che fare previsioni a lungo termine non è possibile,quelle fatte fino a adesso si sono quasi sempre rivelate sbagliate perchè nel frattempo il virus è mutato.
Ci era stato detto che sarebbe stato l'ultimo natale col covid invece ci farà compagnia anche quest'anno.
Per me è inutile impuntarsi su posizioni ideologiche si farà quello che servirà,ci siamo tolti le mascherine in più di un'occasione per poi tornare e indossarle quando le cose sono peggiorate.
Se non succederà meglio ma pretendere di mettere la parola fine a un fenomeno che è in continua evoluzione è sbagliato,finirà quando finirà possiamo accettarlo o fare i capricci.
Mi auguro che non avvenga a scuola quell'odioso fenomeno che si verifica nella vita di tutti i giorni e in parte anche qui sul forum cioè che chi decide di sua spontanea volontà di indossare la mascherina,perchè comunque è raccomandata anche se non obbligatoria,non passi per scemo.
 
L'unica cosa da osservare saranno i numeri dei contagi,quanto è stufa la gente non è un parametro scientifico sul quale si può basare una valutazione sull'utilità di una misura di prevenzione.
Quelli sono argomenti politici che onestamente mi interessano poco oltre a essere off limits qui sul forum.
Faccio anche rispettosamente notare che non c'è bisogno di attaccare sempre coi soli toni e dare in maniera neanche tanto velata del paranoico a chi non vuole imporre nulla.
La pandemia dovrebbe averci insegnato che fare previsioni a lungo termine non è possibile,quelle fatte fino a adesso si sono quasi sempre rivelate sbagliate perchè nel frattempo il virus è mutato.
Ci era stato detto che sarebbe stato l'ultimo natale col covid invece ci farà compagnia anche quest'anno.
Per me è inutile impuntarsi su posizioni ideologiche si farà quello che servirà,ci siamo tolti le mascherine in più di un'occasione per poi tornare e indossarle quando le cose sono peggiorate.
Se non succederà meglio ma pretendere di mettere la parola fine a un fenomeno che è in continua evoluzione è sbagliato,finirà quando finirà possiamo accettarlo o fare i capricci.
Mi auguro che non avvenga a scuola quell'odioso fenomeno che si verifica nella vita di tutti i giorni e in parte anche qui sul forum cioè che chi decide di sua spontanea volontà di indossare la mascherina,perchè comunque è raccomandata anche se non obbligatoria,non passi per scemo.
L’importante è che l’anno scolastico prossimo inizi senza mascherine è un augurio.
Se sarà obbligatorio ce ne faremo una ragione
Dopo aver perso mezzo anno nel 2020 con la
Dad e avere avuto socializzazioni sotto zero nel 2020-21 e 2021-22 con mascherine 8 ore al giorno e ricreazioni separate ovviamente è qualcosa che non auspico e che non vorrei nemmeno se tornassimo a 100.000 contagi al giorno o più.
Poi se qualcuno vuole svuotare l’oceano con il cucchiaino faccia pure
Ripeto che se qualcuno pur non essendo obbligatoria vuole tenersi la mascherina anche in casa è libero di farlo, senza sentirsi chiamato in causa come paranoico, io non l’ho scritto
 
Se poi il positivo in questione decide non solo di non stare a casa ma ha deciso che la mascherina lui/lei non la mette più...
State parlando di qualcosa fuori legge. Se uno è positivo e vuole infrangere la legge lo farà comunque regole sulle maschrrine o meno
 
Ultima modifica:
Allora inutile mettere il condizionale
Un bel: " fate vobis...."
E la smettiamo di prenderci in giro
Siamo sicuri che la traduzione sia giusta? Altrimenti è semplicemente un consiglio, quindi una presa d’atto che bisogna affrontare la faccenda in modo diverso
D’altronde a Marzo qui qualcuno dava già per spacciati gli inglesi
 
L’importante è che l’anno scolastico prossimo inizi senza mascherine è un augurio.
Se sarà obbligatorio ce ne faremo una ragione
Dopo aver perso mezzo anno nel 2020 con la
Dad e avere avuto socializzazioni sotto zero nel 2020-21 e 2021-22 con mascherine 8 ore al giorno e ricreazioni separate ovviamente è qualcosa che non auspico e che non vorrei nemmeno se tornassimo a 100.000 contagi al giorno o più.
Esatto, non posso che condividere.
Sono in periodo di dichiarazioni dei redditi, è spaventosa la quantità di famiglie con figli che ha dovuto richiedere supporto psicologico per i ragazzi.
 
Ripeto che se qualcuno pur non essendo obbligatoria vuole tenersi la mascherina anche in casa è libero di farlo, senza sentirsi chiamato in causa come paranoico, io non l’ho scritto

Il senso era quello però.
E faccio di nuovo rispettosamente notare che quando ho scritto che mi sono dimenticato di togliere la mascherina anche se ero rientrato in casa non mi aspettavo che qualcuno facesse passare una dimenticanza per un comportamento consapevole che,quello si,sarebbe paranoico.
Se si tratta di una bonaria presa in giro (come quella di ripeps53) sono il primo a stare al gioco,se dico che mi sono dimenticato di togliere la mascherina e vengo fatto passare per uno che anche in casa ritiene necessaria la mascherina mi offendo.
E' come se dessimo del paranoico a chi si mette la cintura per abitudine anche se deve spostare l'auto di 10 metri,sono automatismi cose che si fanno senza pensarci perchè si è abituati.
Ma nessuno al mondo,spero almeno,mette la cintura in garage per paura di fare un incidente.

State parlando di qualcosa fuori legge. Se uno è positivo e vuole infrangere la legge lo farà comunque regole sulle maschrrine o meno

Se interpreto bene il pensiero di Arizona,che condivido,la questione è che raccomandare vuol dire tutto e niente.
Se una cosa serve serve,se non serve non serve.
Ma se si lascia alla responsabilità individuale la decisione allora tanto vale davvero dire fate come volete.
Teniamo presente che purtroppo anche quando le raccomandazioni erano obblighi c'era chi faceva di testa sua.
Nel mio condominio quando erano tassativamente proibiti gli assembramenti e ti controllavano dove andavi per strada c'erano riunioni di famiglia da 15 persone.
Un vicino che era positivo,e quindi in isolamento obbligatorio,andava e veniva a suo piacimento.
Mascherine non pervenute.

Trovo un po' vigliacca la posizione delle autorità di non obbligare ma raccomandare,per me è davvero solo questione di consenso.
Siamo addirittura arrivati al punto in certi contesti che se uno si indossa la mascherina viene automaticamente considerato sostenitore di una certa ideologia o parte politica e viceversa.

Per me ci vorrebbe il coraggio di dire che se i casi sono bassi si lascia libera la gente ma se risalgono si torna alle limitazioni anche se non piace a nessuno l'idea.
Personalmente se avessi un figlio con 10000 casi al giorno non gli starei addosso,con 100000 gli farei mettere la mascherina.
Mio fratello ha smesso di indossarla per un certo periodo sul lavoro e poi quando i casi sono di nuovo esplosi ha ricominciato a usarla,spero che a breve non sarà più necessaria.
Imho è quello il modo di ragionare più giusto perchè denota una certa flessibilità.
Ne troppo ne troppo poco a seconda di com'è la situazione dei contagi.

Tornando alla scuola io penso che la dad sia morta e sepolta ma che non ci sarebbe nulla di male nel dire ai ragazzi "Se ci sono pochi casi potete stare senza,se diventano tanti dovete metterla.Se salta fuori che c'è un positivo in classe venite a scuola ma la mettete e se siete stati proprio a stretto contatto vi fate un tampone".
Poi che da positivi si possa anche uscire di casa ci può stare ma in quel caso l'attenzione all'uso della mascherina deve essere massima,senza strappi alla regola ne superficialità.
Un positivo che sa di esserlo senza mascherina non mette il naso fuori di casa anche se è stufo e sono ormai 3 anni che conviviamo con questa rottura di maroni.
 
Esatto, non posso che condividere.
Sono in periodo di dichiarazioni dei redditi, è spaventosa la quantità di famiglie con figli che ha dovuto richiedere supporto psicologico per i ragazzi.
Ma certo, questa ricerca della limitazione dei contagi credo sia inutile.
Qualcuno dice che serve a limitare la pressione sugli ospedali. Non lo so perche non ci lavoro ma alcuni primari (Bassetti in primis) non vede queste criticità.
Quando ci fossero credo costi meno potenziare il sistema sanitario
 
Back
Alto