<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

Le ultime volte che ho accompagnato mio padre a fare qualche visita qualche chirurgica tra il personale l'ho vista.
Però in genere hanno quasi tutti la ffp2.
Una ragazza che conosco,che però non lavora in ospedale ma in un supermercato,mesi fa ha chiesto all'azienda (che forniva le chirurgiche al personale) di poter mettere la ffp2 a proprie spese e le hanno risposto no.
 
Gli OSS non sono né infermieri né medici, spesso forniti in service da aziende esterne o da interinali, senza nulla togliere, sono utili, ma non il fulcro dell'attività.
Ho inteso in senso generale che oggi un giovane deve avere spirito da frate cappuccino per entrare nella sanità pubblica italiana, non ho colto che tu ti riferivi specificatamente a medici ed infermieri.
Comunque sia, aggiungo che lo spirito richiesto alle giovani leve è un misto tra quello da frate capuccino "mendicante" e quello da benedettino "ora et labora"...
 
Ho inteso in senso generale che oggi un giovane deve avere spirito da frate cappuccino per entrare nella sanità pubblica italiana, non ho colto che tu ti riferivi specificatamente a medici ed infermieri.
Comunque sia, aggiungo che lo spirito richiesto alle giovani leve è un misto tra quello da frate capuccino "mendicante" e quello da benedettino "ora et labora"...


" Et....Manduca...."
Nemmeno semel
??
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Comunque sia, aggiungo che lo spirito richiesto alle giovani leve è un misto tra quello da frate capuccino "mendicante" e quello da benedettino "ora et labora"...
Forse mi ritieni giovane? Io faccio come minimo 1h di straordinario non pagato ogni giorno da 25 anni, in passato molto di più. Sono più di 200h di straordinari annue, ad occhio e croce sono oltre 5mila h da quando lavoro, ed ho iniziato non solo non pagato, ma anche pagandomi spese di viaggio ed assicurative. E solo per contare le ore ospedaliere, se aggiungo quelle da ufficiale o da ricercatore, addio... fossi stato pagato solo 10€/h, come la signora che aiuta mia mamma a casa, ci comprerei un appartamento. Negli timi 3 giorni ho lavorato 30h... sono giovane??? Grazie!
 
No dai, ancora con questa cosa: è inaccettabile. Cosa vuol dire scusa, che visto che uno ha il diabete e muore di covid allora pazienza?? Accettiamo questi morti facendo spallucce? Eh no!! Anche perchè il dato fattuale è che senza il covid e col suo diabete sarebbe ancora vivo.
Mio padre è morto di influenza a 86, nell’arco di un sabato mattina. Blocchiamo tutto per l’influenza?

Come spesso mi ripetono i miei clienti medici, fino a 80 anni la medicina, se sei collaborativo, generalmente ti tiene vivo. Dopo, dipende dal Signore/destino/sorte etc etc a seconda della propria impostazione culturale. Due nostri cari amici novantenni se la sono appena sfangata, lui rapidamente lei con qualche patema in più, ma ha due infarti e altre rogne nella sua cartella. Altri purtroppo non ce la fanno. Vogliamo capire ed accettare che non siamo immortali e che abbiamo una vita media molto lunga e di migliore qualità rispetto a solo pochi decenni fa?
 
Fatico a comprendere perchè si debba sempre parlare di chiudere tutto quando invece la questione è prevenire senza chiudere nulla ma semplicemente mantenendo alcune misure per contenere i contagi e proteggere i fragili.
O tutto o niente.
O lockdown oppure via le mascherine anche dove servono.

Per me Crisanti è stato più che ragionevole.
Mascherine quando servono e soprattutto per i fragili e i loro contatti diretti.
Invece non mi pare ragionevole lasciarsi andare al fatalismo più totale e far passare il messaggio che chi invoca l'uso delle mascherine vuole bloccare il paese.
 
l'uso della FFP2 (perchè questa è l'unica mascherina di cui ha senso parlare, ormai lo sappiamo) può fare la differenza.

Imho dovevano dall'inizio calmierare i prezzi delle ffp2 e far abituare la gente a usare quelle.
Invece col fatto che erano care all'inizio (la prima ffp2 l'ho pagata 10 euro) molti si sono abituati a usare le chirurgiche o altra roba che di fatto protegge solo gli altri dai droplets ma,soprattutto se indossata male,non filtra un tubo.
Evidentemente le indossavano solo per assolvere a un obbligo ma non volevano proteggersi per davvero.
Adesso non so quanto costino in farmacia col fatto che il prezzo non è più calmierato però l'altro giorno in un negozio ho visto il pacco da 10 ffp2 a 6 euro.
 
Forse mi ritieni giovane? Io faccio come minimo 1h di straordinario non pagato ogni giorno da 25 anni, in passato molto di più. Sono più di 200h di straordinari annue, ad occhio e croce sono oltre 5mila h da quando lavoro, ed ho iniziato non solo non pagato, ma anche pagandomi spese di viaggio ed assicurative. E solo per contare le ore ospedaliere, se aggiungo quelle da ufficiale o da ricercatore, addio... fossi stato pagato solo 10€/h, come la signora che aiuta mia mamma a casa, ci comprerei un appartamento. Negli timi 3 giorni ho lavorato 30h... sono giovane??? Grazie!
Io non mi riferivo a Te, non mi permetterei mai, ma in generale all'atteggiamento dei giovani d' oggi nei confronti del mondo del lavoro, sia quello richiesto a loro (spesso preteso), che il modo in cui invece lo approcciano, ma ripeto sempre in generale.
Io ho sempre fatto il professionista, credi che quando esco dal mio ufficio io stacchi la spina? Formalmente sì, ma la mia mente non sempre, anzi quasi mai. Le responsabilità assunte poi quelle sono delle costanti.
Se mettessi in conto ai clienti tutto l' impegno effettivo (di tempo, di risorse, gli aggiornamenti continui) andrei fuori mercato alla velocità della luce.
Comunque di una cosa sono convinto: l' approccio etico al lavoro denota intelligenza e sensibilità, ma vale l'eguaglianza intelligenza=sofferenza, almeno secondo me e sempre in generale.
 
Adesso non so quanto costino in farmacia col fatto che il prezzo non è più calmierato però l'altro giorno in un negozio ho visto il pacco da 10 ffp2 a 6 euro.

Io sarà più di un anno che le pago 40 cent.

A lavoro adesso la mascherina è consigliata e non più obbligatoria. Prima l'azienda forniva le chirurgiche.
 
Fatico a comprendere perchè si debba sempre parlare di chiudere tutto quando invece la questione è prevenire senza chiudere nulla ma semplicemente mantenendo alcune misure per contenere i contagi e proteggere i fragili.
O tutto o niente.
O lockdown oppure via le mascherine anche dove servono.

Per me Crisanti è stato più che ragionevole.
Mascherine quando servono e soprattutto per i fragili e i loro contatti diretti.
Invece non mi pare ragionevole lasciarsi andare al fatalismo più totale e far passare il messaggio che chi invoca l'uso delle mascherine vuole bloccare il paese.
Secondo me il punto è che imporre la mascherina ad un evento affollato quando poi le stesse persone si vedono privatamente senza alcuna protezione è come vuotare una vasca con il cucchiaino. In questa situazione sono i fragili a doversi tutelare, vaccinandosi (mica tutti l’hanno fatto), indossando la FP2 e pretendendo che chi vuole parlare con loro lo faccia.
 
In questa situazione sono i fragili a doversi tutelare, vaccinandosi (mica tutti l’hanno fatto), indossando la FP2 e pretendendo che chi vuole parlare con loro lo faccia

Anche se poi ho visto la RSA, dove è mia madre, che a febbraio si sono contagiati quasi tutti. Eppure le visite erano fatte alla vetro. Tutti vaccinati. La cosa positiva tutti l'hanno presa in forma leggera. Mia madre solo stanchezza.
 
Secondo me il punto è che imporre la mascherina ad un evento affollato quando poi le stesse persone si vedono privatamente senza alcuna protezione è come vuotare una vasca con il cucchiaino. In questa situazione sono i fragili a doversi tutelare, vaccinandosi (mica tutti l’hanno fatto), indossando la FP2 e pretendendo che chi vuole parlare con loro lo faccia.

Imho invece proprio agli eventi affollati le mascherine hanno senso.
Poi se uno a casa contagia i propri contatti diretti amen non si può fare nulla.
Ma mettiamo che io abbia 10 parenti e 20 amici stretti,che probabilmente non vedrò mai tutti assieme salvo casi eccezionali.
Vuol dire che non usando la mascherina posso contagiare 5-10 persone per volta se sono positivo.
Se vado a un evento affollato dove ci sono 200 persone,non tutte tra le mie conoscenze,ne posso infettare molte di più.
E poi anche quello è un modo per proteggere i fragili.
Io potrei pensare sono giovane non ho parenti fragili la mascherina non la metto.
Però magari quello seduto dietro di me al cinema i parenti fragili ce li ha quindi indirettamente se io mi metto la mascherina proteggo anche loro non contagiando il loro parente.
Ovviamente non si può bloccare tutto ma secondo me passare da un estremo all'altro fingendo che la mascherina non serva a niente è sbagliato.
Magari non basta più su larga scala è vero però serve ancora.

Anche la definizione di fragili è molto più ampia di quanto non si creda.
Crisanti diceva tutti gli over 80 e gli over 60 se hanno patologie,ma basta anche essere sovrappeso.
Di fatto mi sa che una persona su due ha almeno un parente fragile quindi quasi tutti dovremmo stare un po' attenti.
Senza negarci nulla e accettando il fatto che in certe situazioni evitare il rischio di contagio è difficilissimo ma comunque facendo ancora qualcosa per limitare la diffusione.
 
Cosa forniscano al tuo ospedale non lo metto in dubbio, ma che io abbia riportato il falso ce ne passa eh:emoji_wink:
Falso che in H ci siano tutti operatori con chururgica. Negli H che frequento per lavoro o per necessità la maggioranza degli operatori indossa la FFP2, come da disposizioni ministeriale, regionale, aziendale. Le chirurgiche sono fornite come supplementari usa e getta per pratiche mediche o chirurgiche ravvicinate, specialmente se su pazienti positivi, come i sovracamici usa e getta. Chi fa diversamente, lo fa in violazione delle disposizioni di servizio.
 
Back
Alto