<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

diavolo, ieri riunione di condominio e ora vengo a sapere che una persona presente ha il covid, io unico con ffp2 e l'unico ad avere già avuto il covid (un mese e mezzo fa..) speriamo di scamparla :emoji_disappointed_relieved:
 
Se mi e' consentito

( un dubbio,
e grosso mi attanaglia ):

Andare SI'
Andare NO

....In un PS a farsi mettere le mani in bocca per diversi minuti,
seppur con l' operatore mascherato e munito di guanti

??

Mio fratello ha avuto dei problemi che richiedevano l'otorino ma si è rivolto privatamente proprio per evitare di dover andare in ospedale.
Sui vari siti si trovano specialisti che visitano anche a domicilio.
Abbiamo trovato un dottore giovane bravissimo che l'ha visitato due volte di fila a domicilio sabato e domenica facendoci pagare la metà per la seconda visita.
Imho le preoccupazioni maggiori non sono legate tanto alla persona che visita,che sarà sicuramente bardata a dovere,ma all'ambiente.
In ospedale o anche nelle cliniche private si sta a contatto con tanta gente che entra,esce,passa non sempre con la mascherina.
Io opterei per una soluzione simile,visita a domicilio o al limite in un ambulatorio privato.
Anche se è a pagamento mi sentirei più tranquillo.
Ovviamente poi dipende dall'entità del problema,in certi casi non ci si può esimere dall'andare in ospedale.
 
diavolo, ieri riunione di condominio e ora vengo a sapere che una persona presente ha il covid, io unico con ffp2 e l'unico ad avere già avuto il covid (un mese e mezzo fa..) speriamo di scamparla :emoji_disappointed_relieved:

Io ho disertato le ultime 3 riunioni di condominio.
Conoscendo il livello medio di civiltà dei miei vicini sono certo che molti avranno avuto solo la chirurgica e abbassata per giunta.
Preferisco leggere l'ordine del giorno e delegare indicando su ogni punto se voglio votare si oppure no.
 
ma alla fine la letalità è enormemente ridotta
Senza dubbio, ma bassa letalità moltiplicata per elevato numero di positivi (veri, non dichiarati) restituisce numeri sconfortanti, il 2022 si attesta verso i 100 decessi/die, oltre 30mila annui... non tranquillizzante. Il personale in servizio è allo sfascio.
 
Mio fratello ha avuto dei problemi che richiedevano l'otorino ma si è rivolto privatamente proprio per evitare di dover andare in ospedale.
Sui vari siti si trovano specialisti che visitano anche a domicilio.
Abbiamo trovato un dottore giovane bravissimo che l'ha visitato due volte di fila a domicilio sabato e domenica facendoci pagare la metà per la seconda visita.
Imho le preoccupazioni maggiori non sono legate tanto alla persona che visita,che sarà sicuramente bardata a dovere,ma all'ambiente.
In ospedale o anche nelle cliniche private si sta a contatto con tanta gente che entra,esce,passa non sempre con la mascherina.
Io opterei per una soluzione simile,visita a domicilio o al limite in un ambulatorio privato.
Anche se è a pagamento mi sentirei più tranquillo.
Ovviamente poi dipende dall'entità del problema,in certi casi non ci si può esimere dall'andare in ospedale.


Anche....

Ma sempre li' si finisce

-MANI in BOCCA
-TU " nudo ", LUI MASCHERATO....
 
Notizia di stamane, in FVG i pazienti ricoverati per cause diverse dal Covid che vengono scoperti positivi non andranno più in reparti Covid, ma nei reparti normali (esempio, devi farti il menisco, sei positivo, rimani in ortopedia, etc etc)
Anche da me, così circolerà meglio anche tra gli operatori, che verranno sospesi, etcetcetc...
 
Senza dubbio, ma bassa letalità moltiplicata per elevato numero di positivi (veri, non dichiarati) restituisce numeri sconfortanti, il 2022 si attesta verso i 100 decessi/die, oltre 30mila annui... non tranquillizzante. Il personale in servizio è allo sfascio.

E' quello che spesso non si considera.
Anche solo 0,001 % di morti su 100000 casi giornalieri fa 100 morti al giorno.
Se davvero si lasciasse il virus libero di correre poi i contagi sarebbero così tanti da saturare gli ospedali e decimare il personale sanitario quindi quel tasso crescerebbe certamente.
E comunque se anche rimanesse quello attuale e si arrivasse a contagiare tutta la popolazione zero virgola qualcosa % su 60 milioni di persone significa dire addio all'equivalente di qualche città di medie dimensioni.
 
Appunto.
Le chiamiamo ancora restrizioni quando di fatto già da diversi mesi siamo liberi di fare tutto quello che vogliamo.

sono settimana che ad esempio si tengono concerti con decine di migliaia di spettatori, alla fine quale sarebbe la restrizione? mettere eventualmente la mascherina in alcune situazioni? poi magari come scrivevo qualche giorno fa si filosofeggia sulla mascherina ma appena arrivano i primi tenui freddi nostrani gli stessi si vestono come un sherpa himalayano :)
 
Anche....

Ma sempre li' si finisce

-MANI in BOCCA
-TU " nudo ", LUI MASCHERATO....

Vero però in un ambiente molto più protetto rispetto a un pronto soccorso dove transitano centinaia di persone al giorno tra operatori e pazienti.
Pensa che l'otorino che ha visitato a casa mio fratello è arrivato con la sua bella mascherina,si è tolto le scarpe per entrare in casa,si è disinfettato le mani e poi ha indossato i guanti per la visita.
E il tutto si è svolto in casa dove uno si sente sicuro.

Mia madre ha avuto bisogno del dentista nel 2020-2021.
Ovviamente era spaventata però non poteva farne a meno.
Ambiente protetto,i pazienti condividevano solo la sala d'aspetto ma scaglionati mai più di 3 o 4 persone per volta e per pochissimi minuti.
Dentista bardato a dovere,paziente che si levava la mascherina solo per il tempo necessario.
Strumenti usa e getta aperti davanti al paziente.

Invece mio fratello per il dentista è andato in una clinica privata di quelle che fanno un po' di tutto.
Ed è stato 2 ore in un ambiente angusto con altri pazienti,alcuni solo con la chirurgica e comunque non attenti come il personale sanitario.

Io per fortuna non ho avuto bisogno di visite ma nel caso potendo preferirei farle nell'ambiente meno affollato possibile.
 
sono settimana che ad esempio si tengono concerti con decine di migliaia di spettatori, alla fine quale sarebbe la restrizione? mettere eventualmente la mascherina in alcune situazioni? poi magari come scrivevo qualche giorno fa si filosofeggia sulla mascherina ma appena arrivano i primi tenui freddi nostrani gli stessi si vestono come un sherpa himalayano :)

Credo che siamo arrivati ormai da mesi a un punto in cui è più un'esigenza psicologica quella di non mettere la mascherina e di dire che non serve più e che la pandemia ormai è finita.
Lo capisco anche perchè ormai sembra una saga cinematografica,sembra che sia finita e invece tac c'è sempre il nuovo capitolo dietro l'angolo.
Però numeri alla mano dobbiamo ammettere che non è finita e portare ancora un briciolo di pazienza.
Per me già solo il fatto di non avere più l'ansia e poter fare più o meno tutto quello che facevo prima è una conquista.
Il fatto di indossare ancora la mascherina è del tutto irrilevante.
Se la indossassimo tutti nelle situazioni in cui si sta a contatto con tante persone secondo me ci guadagneremmo non solo in termini di contenimento della diffusione ma anche di serenità personale.
Quella che molte persone vivono adesso è un'illusione di serenità ma in realtà senza mascherina non sono affatto libere,banalmente non ci vogliono più pensare ma basta che poi salti fuori che qualcuno tra i contatti era positivo e scatta il dramma.
Io di recente ho saputo che i miei vicini di pianerottolo sono stati positivi,penso senza sintomi.
L'avevo capito anche da solo perchè ho visto l'auto ferma e le due volte che li ho incrociati avevano la mascherina,cosa che prima rientrava nel mondo della fantascienza per loro.
Però avendo la mascherina io e avendola avuta loro posso dire che non mi sono preoccupato nemmeno per un secondo di poter essere stato contagiato.
Se fossi stato senza appena avuta la notizia magari me la sarei fatta sotto.
Non è un modo di vivere quello per me,io preferisco avere una limitazione alla quale ormai mi sono abituato e che non sento nemmeno di avere e guadagnarci in serenità.
 
Back
Alto