<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 87 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

Una cliente oggi mi ha fatto sorridere.
L'ho incrociata all'asl quando ho accompagnato mia madre a fare il tampone.
Lei accompagnava il marito.
Mi ha detto che è risultato positivo dopo una visita di alcuni amici a casa.
Che questi amici avevano qualche sintomo ma erano sicuri che fosse "solo" influenza quindi non solo non hanno annullato la visita a delle persone fragili ma non hanno indossato nemmeno la mascherina.
Lei ha immediatamente incarcerato il marito in camera,mi ha anche detto che dormire sul divano per lei è un supplizio.
E che ha disinfettato con l'alcol l'intera casa.
Per fortuna sembra che nonostante l'età e i problemi al cuore il marito non abbia avuto sintomi tanto seri.
Gli amici sono stati banditi a vita dalla loro casa.
Siamo arrivati al punto che nemmeno quando si entra in casa di persone anziane e con patologie serie si è disposti a mettere la mascherina?
Io posso capire altrove ma vai in casa di qualcuno non devi nemmeno aspettare che venga richiesto.
E' un po' come pulirsi le scarpe sullo zerbino e chiedere permesso,dovrebbe essere automatico.
 
Fatto i tamponi di controllo stamattina, tutti negativi. Un po' mi stupisco di esserci passato in mezzo indenne, io notoriamente non brillo per prudenza e rigore.....

Più o meno quanto è durata la positività?
Anche se non è semplice capire quando inizia,ho idea che quando si fa il tampone (e quindi si sono palesati i sintomi) in realtà uno è già positivo almeno da 24-48 ore.
Nel nostro caso i tempo di incubazione sono tutti sballati.
Dicono 3-4 giorni ma ne sono passati di più.
Tra mia madre e mio fratello non ci sono più stati contatti dal giorno di santo stefano.
Sono 10 giorni oggi.
Non è possibile che mia madre abbia contagiato mio fratello il 26 e la positività sia saltata fuori oggi.
Deve essere andata diversamente.
Io non so cosa fare onestamente.
Faccio un tampone a casa o all'asl?
E quando lo faccio?
Finora ne ho fatti 2,uno a casa e uno all'asl,ed erano entrambi negativi.
Però nel frattempo ho continuato ad assistere mia madre e l'ho dovuta portare anche in macchina un paio di volte.
 
Più o meno quanto è durata la positività?
Mia moglie è risultata positiva "ufficialmente" il 27 dicembre con il tampone in farmacia, ma aveva i sintomi, sia pure non eccessivamente pesanti, prima di Natale e ci eravamo già compartimentati (niente uscite per auguri...). La dottoressa di base le ha suggerito di fare il tampone di controllo oggi invece dei cinque giorni "canonici" perchè ha delle patologie croniche per cui secondo lei ci avrebbe messo più tempo a negativizzarsi. In realtà i sintomi sono regrediti da qualche giorno. Mia figlia ha fatto il tampone il 29, anche lei tutto sommato con pochi sintomi (giusto un po' di febbricola e mal di gola), negativa probabilmente già da un paio di giorni. Difficile sapere la data e il vettore dell'infezione, mia figlia sospetta un'amica ospitata in macchina la sera del 20 oppure una visita oculistica due sere prima, io ne dubito perchè mi sembra troppo indietro..... mah.
 
Anche io ho detto a mia madre e mio fratello di prendersi più tempo prima di fare il tampone.
Sempre meglio stare un giorno in più a casa che farlo esattamente il quinto giorno e risultare ancora positivi.
 
Siamo arrivati al punto che nemmeno quando si entra in casa di persone anziane e con patologie serie si è disposti a mettere la mascherina?

Come già ho scritto... proprio questa sera sono entrato in RSA e c'era l'anziana su sedia a rotelle proprio all'ingresso e attorno 4 parenti tutti con mascherina abbassata sotto il mento, tutti tranquillamente seduti vicini. Due trasgressioni al regolamento. Non si potrebbe andare più di due per volta a trovare la persona e bisogna tenere la FFP2. Sembra proprio che come dice arizona77 la gente è semplicemente stanca di fare il grandissimo sacrificio della mascherina. Spero solo che qualcuno di questi non porti dentro la RSA ancora il covid o ancora l'influenza. Mia madre si era indebolita molto sia a febbraio quando si era diffuso il covid, sia a dicembre quando si è presa l'influenza. Io mi igienizzo sempre le mani sia in entrata che in uscita, sempre FFP2 e per ora ho scampato sia il covid che l'influenza. C'è da dire che ho fatto anche le 4 dosi per il covid e il quadrivalente per l'influenza. Quando entro in RSA sento la responsabilità di non portare dentro malattie... e io entro tutti i giorni.
 
Quello che mi fa veramente incaXXare è che da 3 anni ormai ho fatto di tutto per proteggere i miei genitori dal contagio.
Dal fare la spesa e tutte le commissioni possibili al posto loro a martellarli di raccomandazioni che hanno seguito più per sfinimento che per convinzione.
Sul lavoro avrò incrociato 200 positivi ma che sia stato merito della mascherina doppia,delle mani disinfettate oppure fattore C non ho portato a casa niente.
O almeno non ce ne siamo accorti (anche se secondo me è impossibile che l'abbiamo fatto tutti da asintomatici quando il virus era più aggressivo e non c'erano ancora i vaccini).
In ogni caso ho indossato la mascherina anche con loro quando ho ritenuto che fosse necessario.
E puntualmente tutti questi sacrifici sono stati vanificati dalla solita imprudenza e superficialità perfino in presenza di positivi tra le mura domestiche.
Se mio padre risulterà positivo verranno prorogate tutte le rotture di scatole di questo periodo (dover preparare i pasti,dormire accampato come un terremotato,fare la spola tra il lavoro e il negozio dei miei) con l'aggiunta di una dose molto maggiore di preoccupazione vista l'età e i suoi problemi di salute.

E nonostante tutto ogni volta che dico miraccomando disinfettati le mani devo vedere qualcuno che mi guarda con aria insofferente come dire "Esagerato".
Con 2 positivi su 4 in casa esagerato un paio di balle.

Se io non fossi stato super attento,magari pure troppo,sono sicurissimo che mio padre si sarebbe contagiato prima che partisse la campagna vaccinale.
E magari non sarebbe più qui.


Certo....che....

Essere arrivati,
IN QUESTO MODUS OPERANDI,
" intonsi " sino ad oggi....
Davvero STUPEFACENTE
 
Anche se c'e', (la paura) la gente se ne " frega ".
Non ne puo' piu'.... Fra un mese, fan 3 anni
Per quello che vedo io, non c’è nemmeno la paura, se non in qualche raro e sporadico caso.
Quanto alle RSA di cui parlava Alexmed, in quella dove sta mia mamma, a quanto pare, forse non faranno manco la quarta dose, perché tutti gli ospiti (e tutti gli operatori) hanno tre dosi più una infezione. Io la quarta o meglio il secondo booster vorrei farlo, solo che devo verificare i tempi dato che l’influenza di un mese fa poteva essere stata anche Covid.
 
mia moglie ha avuto sintomi forti (febbre e spossatezza) dal 19 ma già la domenica si sentiva strana. Adesso sta bene da una settimana
Lunedì 2 però era ancora positiva al molecolare.
Mia figlia ha avuto sintomi dal 23, antivigilia di Natale.
Come mia moglie ancora positiva il 2 ma continua ad avere un po' di raffreddore.
Per mia moglie comunque da domani fine isolamento, dovrebbe rientrare al lavoro ma sfrutta un giorno di ferie.
 
Io la quarta o meglio il secondo booster vorrei farlo, solo che devo verificare i tempi dato che l’influenza di un mese fa poteva essere stata anche Covid.
anch'io sono perplesso, all'inizio ero scettico se farla ma vista la nuova esplosione di casi ... resta il dubbio che in questi giorni anch'io, magari in forma leggera e senza sostanziali sintomi, possa essermelo preso.
I rapidi casalinghi erano negativi ma anche quelli fatti alla moglie ...
 
Per quello che vedo io, non c’è nemmeno la paura, se non in qualche raro e sporadico caso.
Quanto alle RSA di cui parlava Alexmed, in quella dove sta mia mamma, a quanto pare, forse non faranno manco la quarta dose, perché tutti gli ospiti (e tutti gli operatori) hanno tre dosi più una infezione. Io la quarta o meglio il secondo booster vorrei farlo, solo che devo verificare i tempi dato che l’influenza di un mese fa poteva essere stata anche Covid.


La paura magari no....

Ma la cautela si'....

Giusto in questi gg si parlava di quante, ( tante, ma sempre poche ) persone oggi girano nei super con la mascherina....
Impensabile fino a 2 mesi fa.

Noi stessi la mettiamo, ma appunto, solo in quel super....
( Quello dove " regalano la roba " ).
MA QUANTE ALTRE OCCASIONI CI SONO per....

....A partire dai ristoranti
( e altri tipo bar o mescite varie ).
Con la differenza che in ---cinema, teatri--- puoi stare con la mascherina....
Dove entra in ballo il consumo di alimentari no

??
 
Ultima modifica:
La paura magari no....

Ma la cautela si'....

Giusto in questi gg si parlava di quante, ( tante, ma sempre poche ) persone oggi girano nei super con la mascherina....
Impensabile fino a 2 mesi fa.

Noi stessi la mettiamo, ma appunto, solo in quel super....
( Quello dove " regalano la roba " ).
MA QUANTE ALTRE OCCASIONI CI SONO per....

....A partire dai ristoranti
( e altri tipo bar o mescite varie ).
Con la differenza che in ---cinema, teatri--- puoi stare con la mascherina....
Dove entra in ballo il consumo di alimentari no

??
Miei due cent bucati.
La mascherina ci ha protetto da raffreddori, virosi e influenze per due inverni e mezzo. O andiamo avanti a vita ad usare le mascherine sempre e dappertutto oppure ricominciano a convivere con i soliti malanni di stagione. Personalmente trovo poco utile metterla al supermercato se poi vado al bar, per fare un esempio.
 
Miei due cent bucati.
La mascherina ci ha protetto da raffreddori, virosi e influenze per due inverni e mezzo. O andiamo avanti a vita ad usare le mascherine sempre e dappertutto oppure ricominciano a convivere con i soliti malanni di stagione. Personalmente trovo poco utile metterla al supermercato se poi vado al bar, per fare un esempio.


Infatti;
per quello dico che anche io ho mollato....

Mica posso andare mascherato dove si consuma qualcosa
Ma....
Mica posso stare a fare l' eremita come ho fatto per 2 anni.

In sostanza, SEMPLICEMENTEcerco di limitare le possibilita' di rischi....
Niente cinema
niente stadio
niente piscina
niente mezzi di trasporto
niente quel super dove regalano*
( Alla HOPPE, invece, ci vado )

* o meglio, e' li' che vado con la mascherina
 
Ultima modifica:
Personalmente trovo poco utile metterla al supermercato se poi vado al bar, per fare un esempio.
Ma non è inutile. Riduci il rischio in un luogo in cui assembramento e tempo di permanenza favorirebbero il contagio. Anche io al bar abbasso la mascherina per il tempo di sorbire il caffè o consumare la colazione.
 
Oggi mi sono nuovamente incaXXato.
Telefono al medico dei miei genitori per chiedere quali farmaci possono prendere invece della tachipirina (allergia) e ta dah è un giorno prefestivo quindi non c'è.
Non ci sarà domani ne sabato ne domenica.
E già per natale era stato irreperibile il 23 (prefestivo) 24 25 26 e poi fino al 29.

La guardia medica al telefono non è di grande aiuto,anche solo per il fatto che ogni volta parli con una persona diversa.
Di persona invece di solito sono molto gentili e professionali.

A me onestamente 4 giorni di mancata assistenza di fila sembrano troppi,almeno per chi si trova in condizioni particolari.
 
A me onestamente 4 giorni di mancata assistenza di fila sembrano troppi,almeno per chi si trova in condizioni particolari.
Guardia medica oppure medico di fiducia privato

Personalmente la Tachipirina (paracetamolo) mi fa ben poco, preferisco il Nurofen (ibuprofene), ma non ho allergie ai farmaci
 
Back
Alto