<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 68 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

Gente con tre dosi che comunque ha preso il Covid.....mi suona strano.
E che magari senza vaccinazione non sarebbe qui a raccontare questa esperienza. Come penso sia esperienza comune, conosco parecchie persone che l’hanno avuto con certezza (perché poi ci sono quelli che manco sanno di averlo contratto): parlo di molte decine di persone, posso dire che tutti i non vaccinati l’hanno avuto in forma da forte a severa fino purtroppo a letale, mentre quasi tutti i non vaccinati l’hanno superato da paucisintomatici (la maggior parte) a sindrome media tipo forte influenza. Quasi nessuno ospedalizzato (un paio di grandi anziani nella RSA dove sta mia madre, per pochi giorni), nessun decesso. Mia madre ottantenne, tridosata, l’ha preso e se l’è sfangata con un paio di giorni di febbre non elevata e un po’ di catarro. Nostra figlia, tridosata, molto probabilmente l’ha presa questa estate (non abbiamo fatto test), un giorno di febbre media e un paio di giorni di catarro; mia moglie, tridosata, una settimana circa di insolita debolezza in concomitanza con nostra figlia ed io, del pari tridosato, alcuni giorni di fastidio alle articolazioni.
 
Ti starebbe bene farlo per tutta la vita????
Comunque, dici che ti lascia perplesso chi critica il vaccino in quanto si occupa tutt'altro nella vita.....a questo punto non dovremmo neanche parlare di auto perché qui non ci sono ingegneri, non ci sono designers, non ci sono amministratori delegati, non ci sono direttori di marketing. Per vaccino, io intendo un qualcosa che faccio una sola volta perché se va ad oltranza, ha un'altro nome. Gente con tre dosi che comunque ha preso il Covid.....mi suona strano. Però capisco che questo argomento è molto spinoso e mi attirerò antipatie, ma non fa niente, ho il mio pensiero e lo esprimo.

Per carità esprimere il proprio parere è sacrosanto.
Mi lascia perplesso il fatto che alcuni storcano il naso di fronte ai vaccini come se potessero essere fatti meglio.
Si tratta di un'epidemia senza precedenti nella storia recente e dei vaccini sviluppati nel minor tempo della storia,fare meglio secondo me era difficile.
Quanto al fatto che il vaccino sia qualcosa che dura tutta la vita i richiami sono periodici per moltissimi vaccini,anzi mi verrebbe da ipotizzare che la maggior parte dei vaccini esistenti richiedano dei richiami,magari meno frequenti.
 
Anche l'antinfluenzale ha un'efficacia di pochi mesi e si fa ogni anno. Ma tutte queste polemiche sulle dosi non si sono mai sentite. Ogni virus fa storia a sé e quindi paragonare SARS-CoV-2 al morbillo ha poco senso

Probabilmente la differenza sta proprio nel fatto che i vaccini che si fanno contro malattie quasi debellate e ultra note hanno vita facile,vanno sempre bene perchè il nemico circola pochissimo e non cambia.
Il maledetto covid non è stato fermo un attimo con milioni,se non miliardi,di infezioni nel mondo.
E a ogni nuova infezione può saltare fuori la variante.
Capisco il fatto che il confronto con altri vaccini possa dare l'impressione di una scarsa efficacia ma è sul nemico che combattono che bisogna concentrarsi.
Passatemi il paragone ma altri vaccini sono come una cannonata,un colpo risolutivo e affondano la nave nemica.
Il vaccino anti covid è come la contraerea,deve scaricare addosso al nemico l'inferno sotto forma di raffiche continue e il bastardo si divincola.
E sarà necessario ricaricare più spesso.
 
Io e mia moglie, entrambi tridosati, finora ufficialmente non abbiamo mai contratto il Covid, nonostante in questi anni siamo venuti a contatto con diverse persone infette.
Almeno, i pochi tamponi effettuati sono sempre risultati negativi, e non abbiamo mai avuti sintomi riconducibili al Covid.
Addirittura poco tempo fa siamo stati chiusi in auto, senza mascherina, con mia suocera che si era infettata (naturalmente ancora non lo sapevamo, sennò col cavolo... solo il giorno dopo è stata male) per cui abbiamo pensato: stavolta tocca pure a noi...
E invece niente.
 
E che magari senza vaccinazione non sarebbe qui a raccontare questa esperienza. Come penso sia esperienza comune, conosco parecchie persone che l’hanno avuto con certezza (perché poi ci sono quelli che manco sanno di averlo contratto): parlo di molte decine di persone, posso dire che tutti i non vaccinati l’hanno avuto in forma da forte a severa fino purtroppo a letale, mentre quasi tutti i non vaccinati l’hanno superato da paucisintomatici (la maggior parte) a sindrome media tipo forte influenza. Quasi nessuno ospedalizzato (un paio di grandi anziani nella RSA dove sta mia madre, per pochi giorni), nessun decesso. Mia madre ottantenne, tridosata, l’ha preso e se l’è sfangata con un paio di giorni di febbre non elevata e un po’ di catarro. Nostra figlia, tridosata, molto probabilmente l’ha presa questa estate (non abbiamo fatto test), un giorno di febbre media e un paio di giorni di catarro; mia moglie, tridosata, una settimana circa di insolita debolezza in concomitanza con nostra figlia ed io, del pari tridosato, alcuni giorni di fastidio alle articolazioni.
Invece io conosco non vaccinati che hanno preso il Covid ed a parte febbre e spossatezza, altro non hanno avuto.
 
Io e mia moglie, entrambi tridosati, finora ufficialmente non abbiamo mai contratto il Covid, nonostante in questi anni siamo venuti a contatto con diverse persone infette.
Almeno, i pochi tamponi effettuati sono sempre risultati negativi, e non abbiamo mai avuti sintomi riconducibili al Covid.
Addirittura poco tempo fa siamo stati chiusi in auto, senza mascherina, con mia suocera che si era infettata (naturalmente ancora non lo sapevamo, sennò col cavolo... solo il giorno dopo è stata male) per cui abbiamo pensato: stavolta tocca pure a noi...
E invece niente.
Sono stato a contatto per 3 volte con 3 persone diverse (in occasioni diverse) e non ho contratto il Covid. Ovviamente queste persone non sapevano di essere positive e con la prima persona, non ero neanche vaccinato. Ovviamente ho fatto sempre il tampone.
 
Visto che nella vita faccio altro, preferisco far parlare la Prof.ssa Antonella Viola che di mestiere fa l'immunologa e quindi si occupa di sistema immunitario:

"Nelle scorse settimane, la rete ha vissuto un rigurgito no vax dovuto ad una frase del CEO di Pfizer che, rispondendo ad una domanda specifica, ha ribadito che nei primissimi studi di efficacia dei vaccini contro il Covid19 non si era valutato l’effetto sulla trasmissibilità del virus, ma ci si era concentrati sulla malattia. Come se questa fosse una verità a lungo tenuta nascosta e poi estorta sotto tortura al numero uno di Pfizer, il piccolo ma rumoroso popolo no vax e no green pass ha gridato allo scandalo, sostenendo che il vaccino non ha mai bloccato la trasmissione del virus e che quindi noi scienziati abbiamo raccontato frottole dichiarando che ci si vaccina anche per tutelare la comunità; ma, soprattutto, che il green pass non aveva nessuna validità scientifica ed era quindi solo un abuso. In realtà, nella sua incapacità di comprendere la scienza, anche in questo caso il popolo no vax ha preso un abbaglio. E’ vero che il primo studio di Pfizer non prese in esame l’efficacia del vaccino nel proteggere dal contagio, tuttavia non solo questo non è mai stato un segreto (perché un vaccino sia approvato basta dimostrare che è sicuro e che protegge dalla malattia) e, a suo tempo, fu anzi ampiamente commentato da tutti gli esperti, ma, soprattutto, dopo l’approvazione, numerosissimi studi mostrarono che le vaccinazioni prevenivano l’infezione e la trasmissione, non solo la malattia severa. Prima che arrivasse Omicron, i vaccini che abbiamo utilizzato erano infatti altamente efficaci nel prevenire il contagio. Ciò che alcuni cittadini (e anche alcuni giornalisti) non riescono ancora a capire è che rispetto alla prima versione del SARS-CoV-2, quella sulla cui sequenza sono stati disegnati i vaccini, il virus è cambiato molto e molte volte, facendo via via diminuire l’efficacia degli stessi nei confronti del contagio. Attenzione però: anche con Omicron, l’efficacia dei vaccini nel bloccare la trasmissione è molto diminuita ma non si è azzerata! Uno studio in revisione, per esempio, mostra che la vaccinazione riduce del 24% il rischio di trasmettere Omicron ai contatti stretti.
L’introduzione del green pass è avvenuta quindi sulla base di solidi dati che mostravano l’efficacia dei vaccini nel ridurre non solo il rischio di ammalarsi e mettere in crisi gli ospedali (e questo, in quel momento, sarebbe già stato sufficiente) ma anche la circolazione del virus. Sebbene qualche irriducibile ancora non si arrenda, è ormai evidente che, pur con i loro limiti e nonostante le mutazioni continue del coronavirus, i vaccini ci hanno permesso di ricominciare a vivere senza più restrizioni e paure. Con l’85% della popolazione vaccinata, non ha senso discutere di green pass se non per fare polemica, perché questo strumento è stato importante in una fase critica della lotta alla pandemia ma oggi, grazie ai cittadini che si sono vaccinati, non serve più. Tuttavia non va distorta la verità della nostra storia, che sia lontana o recente, perché chi nega la storia rallenta il progresso di tutta la comunità.
Proprio partendo da queste evidenze, dovremmo decidere oggi come gestire i richiami o le nuove vaccinazioni. Il vero problema è che la protezione dal contagio ottenuta con la vaccinazione dura poco mentre, fortunatamente, rimane molto alta e più duratura la protezione offerta nei confronti della malattia severa. D’altro canto, è impensabile che la popolazione possa vaccinarsi tutta ogni quattro mesi e servono quindi indicazioni chiare su chi ha davvero bisogno di richiami frequenti e chi può, per il momento, chiudere il capitolo vaccinazioni anti-Covid19. Ma serve anche che, nel dubbio, siano i medici di medicina generale a guidare i propri assistiti nella decisione, perché nessuno ne conosce meglio lo stato di salute e lo stile di vita. Così come è bene fidarsi delle indicazioni del pediatra per decidere se vaccinare i bambini con meno di cinque anni. Finalmente, anche in Italia questi vaccini sono disponibili e possono essere utilizzati per proteggere i più piccoli dal Covid19. I vaccini sono sicuri e possono evitare ai nostri bambini giorni di febbre e spossatezza o di ricovero in ospedale. Come sempre, la vaccinazione è raccomandata per tutti ma è particolarmente importante nei casi di bambini che, per patologie preesistenti, sono a maggiore rischio di andare incontro ad una malattia complicata. Fidiamoci quindi della scienza che, nonostante le chiacchiere da social, finora è stata davvero un faro nella tempesta".


(Editoriale pubblicato su La Stampa)

Grazie Alex, questa autorevole testimonianza, documentazione statistica e chiara esposizione tecnica andrebbe messa in una bacheca a casa e ogni tanto riletta.
Finalmente ho capito bene tante cose sulle quali avevo legittimamente qualche dubbio.

Grazie ancora.
 
Gente con tre dosi che comunque ha preso il Covid.....mi suona strano.

Scusami, liberissimo di essere contro il vaccino anti-Covid, ma sembrerebbe che tu non abbia letto il (chiarissimo, comprensibile a tutti) discorso della d.ssa Viola postato gentilmente da Alex.79. Capisco che sia un po' lungo, ma vale la pena leggerlo tutto. Bastano 5 minuti.

Ha spiegato perfettamente perchè chi ha fatto 3 dosi ha preso comunque il Covid (come me, per esempio), ma con sintomi lievi o assenti, anche a 88 anni come la nonna di mia nuora.
 
Ho deciso di fare la quarta dose ed ho appena prenotato tramite il sito della regione Lombardia: lunedì prossimo, in farmacia al paesello..
 
Per vaccino, io intendo un qualcosa che faccio una sola volta perché se va ad oltranza, ha un'altro nome
Anche qui, perdonami ma non è corretto. Riporto dall'enciclopedia Treccani la definizione di vaccino: "Preparazione rivolta a indurre, da parte dell’organismo, la produzione di anticorpi protettivi e a consolidare la risposta immunitaria a livello cellulare, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva".
La denominazione, com'è noto, deriva dal fatto che il primo vaccino della storia, quello contro il vaiolo, aveva appunto origine bovina, essendo derivato dalle pustole delle vacche (vaiolo vaccino, che si scoprì immunizzava anche dal vaiolo umano). Non si tratta, quindi, di un trattamento che si fa una volta sola, tant'è vero che buona parte dei vaccini richiede più dosi (es. quello contro l'epatite che bene o male abbiamo fatto tutti e che richiede 2-3 dosi per conferire una piena immunizzazione)
 
Io mio figlio e mia madre ottantenne, un mesetto fa abbiamo preso il covid, tutti e 3 con 3 dosi di vaccino con l'ultima fatta 8-9 mesi fà.

2 giorni di febbre, più o meno per tutti debolezza dolori e qualche postumo post infezione.

Come sarebbe andata, soprattutto per mia madre, senza vaccino ? Non lo so e non lo voglio sapere ... va bene così

A marzo più o meno stesso iter per mia moglie, 3 dosi e le mie gemelle, 2 dosi.
Io e mio figli avevamo la terza dose fatta da un mese e mezzo (loro 3 da 4 mesi) circa e non ci siamo contagiati.
 
Sono stato a contatto per 3 volte con 3 persone diverse (in occasioni diverse) e non ho contratto il Covid. Ovviamente queste persone non sapevano di essere positive e con la prima persona, non ero neanche vaccinato. Ovviamente ho fatto sempre il tampone.

Scusami ancora, ma non mi sembra una statistica significativa, troppo limitata. I contagiati sono milioni.
 
Dopo 5 dosi, non ti viene il dubbio che non serve ad un granché questa specie di vaccino? Oppure bisogna arrivare alla ventesima dose e continuare a sperare che forse faccia qualcosa, visto che la Pfaizer ha candidamente ammesso che il loro vaccino non copre quasi niente e non lo hanno nemmeno testato per "mancanza di tempo"? Mi sento preso in giro, per non dire altro. Tra l'altro, leggevo sul quotidiano abruzzese, che la quarta dose si è rivelata un flop.


Beh....

Comprensibilmente l' ha gente si e' un po' stufata....
( manco un anno dura - come gia' e' limitata l' antinfluenzale )
Noi lo abbiamo fatto
( la quarta )
Ma c'e' voluto un aiutino di nostro figlio a convincere Blu
 
Ultima modifica:
Back
Alto