<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

A mio fratello ai tempi delle scuole medie era successo di essere stato preso di mira da un bullo.
Mi hanno raccontato che per risolvere la cosa mio padre dovette sollevare di peso il bullo in questione e parlargli faccia a faccia.
Cosa che oggi sarebbe sufficiente per finire in galera o per scatenare una faida tra famiglie in cui gli adulti molto spesso si comportano peggio dei ragazzini.
A me non è mai successo nulla di troppo serio,qualche compagno di scuola un po' irrequieto ma se ne sono andati presto (uno in particolare qualche anno dopo aver finito le scuole medie pare che sia finito in una scarpata a bordo di un'auto rubata,non ricordo se è solo stato in coma o ci ha lasciato le penne).
Alle superiori per fortuna la stazza faceva in modo che fossi un bersaglio non particolarmente gradito ai bulli.
Un compagno di classe molto più minuto invece era oggetto di "persecuzioni" quasi quotidiane,anche se sono sempre stato convinto che potesse sottrarsi a quelle attenzioni non gradite se avesse voluto.
Col senno di poi non mi dispiace nemmeno per lui visto che era figlio di un medico che a momenti faceva morire un mio parente e che si è salvato da un'inchiesta solo perchè era prossimo al pensionamento.
 
Lancio una piccola scommessa virtuale: non ci sarà alcun divieto e forse non arriveremo ai 300.000 casi al giorni di cui accenni. Avremo un picco a luglio ed a agosto staremo molto meglio.
Beh è quello che molti esperti prevedono.

Anche perchè la base di chi ha già contratto il covid via via si sta allargando, e con la protezione dei vaccini gli effetti sugli ospedali sono più contenuti.

Il problema vero sarà a fine estate quando alla fine di questa ondata, quando partirà la prossima (ho perso il conto del numero, quinta? Sesta?) con una base di positivi molto vasta (centinaia di migliaia)...a quel punto in autunno potrebbero esserci effetti rilevanti sul sistema sanitario. Vedremo.
 
A mio fratello ai tempi delle scuole medie era successo di essere stato preso di mira da un bullo.
Mi hanno raccontato che per risolvere la cosa mio padre dovette sollevare di peso il bullo in questione e parlargli faccia a faccia.
Cosa che oggi sarebbe sufficiente per finire in galera o per scatenare una faida tra famiglie in cui gli adulti molto spesso si comportano peggio dei ragazzini.
A me non è mai successo nulla di troppo serio,qualche compagno di scuola un po' irrequieto ma se ne sono andati presto (uno in particolare qualche anno dopo aver finito le scuole medie pare che sia finito in una scarpata a bordo di un'auto rubata,non ricordo se è solo stato in coma o ci ha lasciato le penne).
Alle superiori per fortuna la stazza faceva in modo che fossi un bersaglio non particolarmente gradito ai bulli.
Un compagno di classe molto più minuto invece era oggetto di "persecuzioni" quasi quotidiane,anche se sono sempre stato convinto che potesse sottrarsi a quelle attenzioni non gradite se avesse voluto.
Col senno di poi non mi dispiace nemmeno per lui visto che era figlio di un medico che a momenti faceva morire un mio parente e che si è salvato da un'inchiesta solo perchè era prossimo al pensionamento.
Nella mia classe c'era un bullo...un uomo delle caverne, più che un ragazzo dei primi anni 2000. Lo ricordo con fastidio. Tanto fastidio.

Alla fine non lo consideravo più. Era temuto un po' da tutti. Io alla fine ero riuscito a diventare trasparente.

Oggi, ho 38 anni e sono soddisfatto di me.

Il bullismo non fa crescere, fa schifo. Come ha detto Kate Winslet, il motto per me è "Look at me now".
 
la penso uguale ed in ogni caso bisogna viver sereni senza pensare sempre al peggio.
ps: viva i concerti :D
Massì...sti poveri ragazzi chiusi in casa per 2 anni...se lo meritano. E' vero poi portano il virus a casa...però a un certo punto, sti vaccini a cosa sono serviti?

Io ho il terrore della mascherina a scuola in autunno.
 
Un mio amico produce mascherine ffp2 mi riferisce che i supermercati stanno incrementando gli ordini, secondo me dopo le ferie rimetteranno l'obbligo
Io onde evitare il casino di natale con la corsa all'accaparramento delle FFP", ho fatto scorta proprio questo fine settimane delle mie FFP2 made in Italy (le uniche che non sanno di Cina), sono a posto per tutta l'estate.
 
Questa condizione dopo 2 anni di limitazioni è sicuramente accentuata.
Però almeno gli adulti imho dovrebbero arrivarci da soli senza obblighi raccomandazioni e prediche da parte del parroco.
Invece molto spesso sono proprio gli adolescenti di ritorno,avete presente gli over 40 più vicini ai 50 che vanno in giro in bermuda e sneakers,i più ingovernabili.
Quelli che vogliono fare quello che vogliono fare e basta.
ahahahahah...dai non fare il bacchettone!!! Se uno si vuole mettere le sneakers a 50 anni che se le metta!!

Per me il male assoluto sono piuttosto i pinocchietti, e quei borselli monospalla tipo ferroviere, peggio se poi di "marca"
 
Io onde evitare il casino di natale con la corsa all'accaparramento delle FFP", ho fatto scorta proprio questo fine settimane delle mie FFP2 made in Italy (le uniche che non sanno di Cina), sono a posto per tutta l'estate.

Purtroppo la materia prima viene tutta da là....però almeno le italiane vengono prodotte in un solo passaggio senza essere manipolate, alle cinesi viene applicato l'elstico manualmente in un secondo passaggio e non è il massimo.....
 
come il mio, ho giusto una tasca per le cartelline formato UNI A4 con cui mi porto dietro i documenti sanitari per me e per mia moglie o figlia quando le accompagno
Upst!!! Va beh ma almeno quello è un po' più grande...io dicevo quelli più piccoli, tipo per cellulare chiavi, sigarette...

Per il mio fascicolo sanitario, uso una di quelle shopper di tela...
 
ahahahahah...dai non fare il bacchettone!!! Se uno si vuole mettere le sneakers a 50 anni che se le metta!!

Per me il male assoluto sono piuttosto i pinocchietti, e quei borselli monospalla tipo ferroviere, peggio se poi di "marca"
Questa me l’ero persa… io che sono over 40 e molto vicino ai 50 metto pantaloni corti e sneakers. Non capisco come si dovrebbe andare via prossimi ai 50 (di anni) e ai 40 (di gradi)
Con i pantaloni di fustagno lunghi e ì mocassini?
 
Back
Alto