<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MARTEDI 16 FEBRAIO 2010 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MARTEDI 16 FEBRAIO 2010

jo74bg ha scritto:
gasato70 ha scritto:
jo74bg ha scritto:
vorrei capire cosa interessa a certa gente se i giovani rimangono in casa,
vogliono farli uscire per far ingrassare chi affitta case?
anch io sono andato via di casa a 33 anni,quando mi sono sposato,perche' avrei dovuto andarmene prima?per impoverire me' e la mia famiglia??
erano pazzi i nostri nonni quando stavano tutti i famiglie allargate?
in famiglia eravamo in otto,in un appartamento di 80 mq,e sicuramente si viveva meglio di oggi,in casa c era sempre qualcuno,e non c era il problema di sballottare figli da una parte all altra.

un saluto a tutti i bamboccioni :D

Ciao jo, il tuo discorso non fa una piega.
Con Gianluca scherzavo, ovviamente, e gli auguro al più presto di poter trovare un lavoro e potersi formare una famiglia.

Però è anche vero che comunque esistono tanti giovani e adulti che, un pò per svogliatezza, un pò per comodità, non vogliono prendersi la responsabilità di farsi una propria vita, soprattutto quando non sussistono necessità economiche.

Questo non lo trovo giusto, la famiglia c'è e ci sarà sempre ma penso anche sia giusto ad una certa età farsi la propria vita e lasciare i nostri "vecchi" riposare un pò in pace, senza che debbano quotidianamente preoccuparsi della nostra persona......!!!

Per i figli non penso che siano sballottati, perchè sicuramente ai nonni fa molto piacere occuparsene, e in ogni caso sono favorevole ad incentivare i giovani a farsi una propria vita.

Non è giusto stare sempre attaccati alla "gonna" della mamma....!!! ;) ;)

sono daccordo con te',pero' con la prospettiva di lavoro che c e' al giorno d oggi, a chi viene voglia di staccarsi da casa?
io mi sono fatto la casa con calma e ho fatto un debito accettabile,ancora due anni e sono apposto,ma sobbarcarsi un affitto o un mutuo ci vuole pelo sullo stomaco al giorno d oggi,non c e' piu la sicurezza di una volta.
nemmeno io che sono 17 anni nella stessa ditta ho ancora una certezza,questo mese lavoro il prossimo chi lo sa'..
l italia ha l acqua alla gola e sento in tv parlare di queste stupidate,e il governo sembra che non stia facendo nulla per evitare il fuggi fuggi all estero. ma!!??
aspettiamo e vediamo come andiamo a finire.
ciao jo
Sono abbastanza d'accordo con Jo (strano eh? :lol: ) perché anche io, fino a pochi anni fa, ero nella schiera dei "bamboccioni".
E' vero che, restando in famiglia, si tende a "non crescere" ed assumersi le proprie responsabilità ma qualcuno sa che per comprare un appartamento di 80mq in periferia in una città come Roma servono più di 300.000???? E che per un affitto (in periferia ed in zone non proprio per le quali) occorrono ALMENO 800? al mese???
E che quindi per SOPRAVVIVERE occorrono almeno DUE stipendi in modo che uno sia completamente DEDICATO all'alloggio????

Io sono estremamente GRATO ai miei di avermi permesso di "posticipare" l'acquisto della casa "SOPPORTANDOMI" fino a tarda età per consentirmi di mettere da parte ALMENO l'anticipo!!!

Peccato poi che però l'età biologica non si ferma e si rischia di fare i "NONNI" hai propri figli ( ...se si riesce ad averli aggiungo!)

Poi venitemi a parlare di "bamboccioni"! :evil:

Ciao 8)

P.S.: scusate lo sfogo! ;)
 
Nama68 ha scritto:
jo74bg ha scritto:
gasato70 ha scritto:
jo74bg ha scritto:
vorrei capire cosa interessa a certa gente se i giovani rimangono in casa,
vogliono farli uscire per far ingrassare chi affitta case?
anch io sono andato via di casa a 33 anni,quando mi sono sposato,perche' avrei dovuto andarmene prima?per impoverire me' e la mia famiglia??
erano pazzi i nostri nonni quando stavano tutti i famiglie allargate?
in famiglia eravamo in otto,in un appartamento di 80 mq,e sicuramente si viveva meglio di oggi,in casa c era sempre qualcuno,e non c era il problema di sballottare figli da una parte all altra.

un saluto a tutti i bamboccioni :D

Ciao jo, il tuo discorso non fa una piega.
Con Gianluca scherzavo, ovviamente, e gli auguro al più presto di poter trovare un lavoro e potersi formare una famiglia.

Però è anche vero che comunque esistono tanti giovani e adulti che, un pò per svogliatezza, un pò per comodità, non vogliono prendersi la responsabilità di farsi una propria vita, soprattutto quando non sussistono necessità economiche.
Questo non lo trovo giusto, la famiglia c'è e ci sarà sempre ma penso anche sia giusto ad una certa età farsi la propria vita e lasciare i nostri "vecchi" riposare un pò in pace, senza che debbano quotidianamente preoccuparsi della nostra persona......!!!

Per i figli non penso che siano sballottati, perchè sicuramente ai nonni fa molto piacere occuparsene, e in ogni caso sono favorevole ad incentivare i giovani a farsi una propria vita.

Non è giusto stare sempre attaccati alla "gonna" della mamma....!!! ;) ;)

sono daccordo con te',pero' con la prospettiva di lavoro che c e' al giorno d oggi, a chi viene voglia di staccarsi da casa?
io mi sono fatto la casa con calma e ho fatto un debito accettabile,ancora due anni e sono apposto,ma sobbarcarsi un affitto o un mutuo ci vuole pelo sullo stomaco al giorno d oggi,non c e' piu la sicurezza di una volta.
nemmeno io che sono 17 anni nella stessa ditta ho ancora una certezza,questo mese lavoro il prossimo chi lo sa'..
l italia ha l acqua alla gola e sento in tv parlare di queste stupidate,e il governo sembra che non stia facendo nulla per evitare il fuggi fuggi all estero. ma!!??
aspettiamo e vediamo come andiamo a finire.
ciao jo
Sono abbastanza d'accordo con Jo (strano eh? :lol: ) perché anche io, fino a pochi anni fa, ero nella schiera dei "bamboccioni".
E' vero che, restando in famiglia, si tende a "non crescere" ed assumersi le proprie responsabilità ma qualcuno sa che per comprare un appartamento di 80mq in periferia in una città come Roma servono più di 300.000???? E che per un affitto (in periferia ed in zone non proprio per le quali) occorrono ALMENO 800? al mese???
E che quindi per SOPRAVVIVERE occorrono almeno DUE stipendi in modo che uno sia completamente DEDICATO all'alloggio????

Io sono estremamente GRATO ai miei di avermi permesso di "posticipare" l'acquisto della casa "SOPPORTANDOMI" fino a tarda età per consentirmi di mettere da parte ALMENO l'anticipo!!!

Peccato poi che però l'età biologica non si ferma e si rischia di fare i "NONNI" hai propri figli ( ...se si riesce ad averli aggiungo!)

Poi venitemi a parlare di "bamboccioni"! :evil:

Ciao 8)

P.S.: scusate lo sfogo! ;)

Tranquillo.....!! Il mio è un modo di vedere questa cosa, e ci tengo a sottolineare che è espresso esclusivamente per le situazioni che ho evidenziato.

Per la tua situazione, e per tutti quelli che la stanno provando, non mi sarei mai permesso di fare simili affermazioni.

So benissimo i tempi che stiamo percorrendo, e spero vivamente di non essere frainteso e soprattutto di non offendere alcuno....!!!
 
gasato70 ha scritto:
So benissimo i tempi che stiamo percorrendo, e spero vivamente di non essere frainteso e soprattutto di non offendere alcuno....!!!

tranquillo nessuna offesa, infatti messo nel messaggio esplicitamente "politici".. quando avrò uno stipendio decente, se lo dovrò fare mi prenderò una casa in affitto, sennò continuerò a rimanere in casa coi miei così i soldi che risparmierò verranno buoni per un mutuo un domani spero non troppo lontano... ;)

Saluti da un fiero ed orgoglioso bamboccione di (quasi) 28 anni ;)
 
Mia sorella s'è sposata a 22 anni, io a 26, mia sorellina a 37 anni vive ancora con mia madre e sinceramente se una delle due dovesse vivere da sola non so come si metterebbe la cosa. Unire uno stipendio e una pensione si vive dignitosamente, ma se ognuna delle due vivesse da sola sarebbe duro.
Seguendo il discorso di Nama, con le cifre che girano a Roma uno lavorerebbe solo per pagarsi l'affitto o il mutuo e poi con cosa mangia? Le bollette varie? E L'auto? Uscire con gli amici?
Andrebbe sempre dai genitori a farsi aiutare. E allora tanto vale restare in casa e dare un contributo.
Io ho iniziato a 13 anni e mezzo a lavorare e lo stipendio l'ho sempre dato in casa, perchè se l'avessi tenuto io col cavolo che mi sarei sposato, al mometo di mettere su casa i mie genitori e i genitori di mia moglie hanno pagato il 50% e il resto con mutuo. E' stata dura all'inizio, ma alla fine tutto è filato liscio. Per sbaglio siamo rimasti 4 anni senza figli e in quel periodo abbiamo messo via un pò di soldi rinunciando anche alle ferie.
Adesso non so se quando una delle mie figlie (la prima quest'anno farà i 21 anni) verrà a dirmi che si vuole sposare, come si farà, metter su casa oggigiorno è alquanto complicato.
 
... e aggiungo, a supporto di quanto raccontato da Ivan, che i miei non erano nella condizione di aiutarmi e (con un pizzico di orgoglio) posso dire di aver fatto tutto da solo. Per questo il loro aiuto (senza del quale non avrei saputo COME fare) è stato nel non pormi fretta e consentirmi di prepararmi l'anticipo della casa per poi accollarmi il relativo mutuo.
Inutile poi dire che l'intero stipendio di mia moglie risulta destinato al pagamento di tale mutuo.

Il bello è che, in questo contesto, mi ritengo COMUNQUE fortunato! ;) Avere avuto dei genitori che mi hanno assistito (anche se non economicamente in maniera diretta) e il poter contare su due lavori "sicuri"!

Ma una giovane coppia "precaria", su cosa può contare??? :rolleyes:

Per loro, per favore, NON chiamateli "BAMBOCCIONI"! ;)

Ciao 8)
 
Ripeto che la mia esternazione dei "bamboccioni" voleva solo essere una battuta, non avevo intenzione di offendere nessuno e se ho ferito la sensibilità di qualcuno, chiedo umilmente scusa........!!! :oops: :oops: :oops:
 
gasato70 ha scritto:
Ripeto che la mia esternazione dei "bamboccioni" voleva solo essere una battuta, non avevo intenzione di offendere nessuno e se ho ferito la sensibilità di qualcuno, chiedo umilmente scusa........!!! :oops: :oops: :oops:

secondo me non hai offeso proprio nessuno! anzi è stata la molla che ha fatto scattare un interessante dibattito ;)
 
Buongiorno a tutti, rieccomi dopo qualche giorno di stacco dal forum.
Bella discussione, mi è piaciuta molto, il mio parere è che i signori politici dovrebbero prendere 1.200 euro al mese senza bonus/prebende/rimborsi e senza pensione anticipata, magari ci penserebbero 2 volte a sparare c... commenti! :D :twisted:
Io mi sono sposato a 29 anni, fino ad allora sono stato in casa dei miei, come quasi tutti i miei amici, semplicemente perché era stupido e quasi impossibile fare altrimenti.

A proposito di soldi che se ne vanno, per gli amici del forum con partita iva, ricordo che oggi scade il pagamento della rata di febbraio dell'Inps! :evil:

Beh, dette le mie cavolate, ritorno a lavorare. Salumi e caci a tutti! :)
 
gianko1982 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Ripeto che la mia esternazione dei "bamboccioni" voleva solo essere una battuta, non avevo intenzione di offendere nessuno e se ho ferito la sensibilità di qualcuno, chiedo umilmente scusa........!!! :oops: :oops: :oops:

secondo me non hai offeso proprio nessuno! anzi è stata la molla che ha fatto scattare un interessante dibattito ;)

In questo mi sento Rosberg: concordo! :thumbup:

Ciao 8)
 
jo74bg ha scritto:
vorrei capire cosa interessa a certa gente se i giovani rimangono in casa,
vogliono farli uscire per far ingrassare chi affitta case?
anch io sono andato via di casa a 33 anni,quando mi sono sposato,perche' avrei dovuto andarmene prima?per impoverire me' e la mia famiglia??
erano pazzi i nostri nonni quando stavano tutti i famiglie allargate?
in famiglia eravamo in otto,in un appartamento di 80 mq,e sicuramente si viveva meglio di oggi,in casa c era sempre qualcuno,e non c era il problema di sballottare figli da una parte all altra.

un saluto a tutti i bamboccioni :D

che problema c'è caro, mi mantieni hai risolto il problema!!!! ahahahahahahaha
ma avete presente che stress e che litigate a avere i suoceri in casa non puoi far mai come vuoi devono sempre criticare.. ognuno a casa sua che è meglio!!!!!

ciao ciao federica
 
Ciao a tutti,bella discussione e molto interessante.Io mi sono sposato a 31 anni dopo 9 anni e mezzo di fidanzamento.Non ci siamo sposati prima perchè lei ancora studiava ed io non avevo un lavoro "sicuro".Quindi sino a settembre del 2000 abbiamo vissuto nelle rispettive famiglie ed io ho sempre cercato di contribuire nell'economia della mia famiglia,perchè l'unico che lavorava era mio padre,che oltretutto lavorando fuori dalla Sicilia doveva pagarsi l'affitto e da mangiare.Quindi quel poco che prendevo lo dedicavo alle mie esigenze senza cercare di pesare sulla mia famiglia.Non era sempre così,poichè quando non ho lavorato perchè ho ripreso gli studi le cose si erano complicate.Dopo essermi sposato per ben 8 anni ho vissuto in affitto è ho fatto 2 lavori nell'attesa che Ale si specializzasse e prendesse lavoro.Questo mi ha portato grossi sacrifici,ma mi ha permesso di investire il doppio stipendio sull'acquisto di una casa.Adesso che Ale lavora ho chiuso la mia P. Iva e continuo il mio lavoro da dipendente privato e pur avendo 2 stipendi a stento arriviamo a fine mese,anche perchè molta parte del guadagno lo stiamo anticipando per la futura casa.Momentaneamente da 2 anni vivo sotto casa dei miei genitori,nell'ex casa di mio nonno,in attesa che mi consegnino questa "BENEDETTA" casa.Viviamo in 2 stanze che fanno da cucina,camera da letto,stanza per i bambini,soggiorno :shock:.Doveva essere una cosa transitoria e invece è da 2 anni che vivo nel bunker!Almeno non pago l'affitto :D
 
Buonasera a tutti, scusatemi un piccolo sfogo.
Questo ministro prima di lamentarsi che i giovani italiani stanno troppo in casa dei genitori dovrebbe dare un'occhiata alle altre nazioni dell'Europa occidentale e vedere cosa fà lo stato per favorire i giovani, tipo Francia, poi dopo che avrà fatto lo stesso in Italia potrà parlare.
Scusatemi ma sono stufo di questi politicanti che adossano le magagne della nostra nazione a tutti tranne che a loro che la governano, ma allora cosa ci stanno a fare nelle istituzioni ?
Vent'anni fà si spegneva un uomo politico che dal punto di vista etico e morale in confronto a questi era un gigante. Sandro Pertini, sono curioso di vedere se i telegiornali dedicheranno a questo evento almeno una porzione del tempo che hanno dedicato a Craxi :twisted: :twisted:
Scusatemi e buonanotte a tutti
 
renato415 ha scritto:
Buonasera a tutti, scusatemi un piccolo sfogo.
Questo ministro prima di lamentarsi che i giovani italiani stanno troppo in casa dei genitori dovrebbe dare un'occhiata alle altre nazioni dell'Europa occidentale e vedere cosa fà lo stato per favorire i giovani, tipo Francia, poi dopo che avrà fatto lo stesso in Italia potrà parlare.
Scusatemi ma sono stufo di questi politicanti che adossano le magagne della nostra nazione a tutti tranne che a loro che la governano, ma allora cosa ci stanno a fare nelle istituzioni ?
Vent'anni fà si spegneva un uomo politico che dal punto di vista etico e morale in confronto a questi era un gigante. Sandro Pertini, sono curioso di vedere se i telegiornali dedicheranno a questo evento almeno una porzione del tempo che hanno dedicato a Craxi :twisted: :twisted:
Scusatemi e buonanotte a tutti

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
renato415 ha scritto:
Buonasera a tutti, scusatemi un piccolo sfogo.
Questo ministro prima di lamentarsi che i giovani italiani stanno troppo in casa dei genitori dovrebbe dare un'occhiata alle altre nazioni dell'Europa occidentale e vedere cosa fà lo stato per favorire i giovani, tipo Francia, poi dopo che avrà fatto lo stesso in Italia potrà parlare.
Scusatemi ma sono stufo di questi politicanti che adossano le magagne della nostra nazione a tutti tranne che a loro che la governano, ma allora cosa ci stanno a fare nelle istituzioni ?
Vent'anni fà si spegneva un uomo politico che dal punto di vista etico e morale in confronto a questi era un gigante. Sandro Pertini, sono curioso di vedere se i telegiornali dedicheranno a questo evento almeno una porzione del tempo che hanno dedicato a Craxi :twisted: :twisted:
Scusatemi e buonanotte a tutti

appoggio!
 
Back
Alto