<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marketing: pubblicità radiofonica Mercedes | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Marketing: pubblicità radiofonica Mercedes

EdoMC ha scritto:
Con un bisonte del genere, col baricentro di un grattacielo, io andrei, paradossalmente proprio sulla 250 cdi. Si tratta comunque di un motore con 500 nm di coppia, ossia 60 nm più della vecchia 300CDI col 3.0. A questo punto il V6 è solo una questione di "prestigio", per dire al bar "ho il V6".
Dopo aver provato entrambi, posso dirti che, personalmente, preferisco un V6 d'occasione ad un 250cdi nuovo 8)

Un conto è mettermi sul piatto una 320d contro una 330d, nella possibilità punterei diretto sulla seconda, visto ce si tratta di una berlina votata al piacere di guida, ma parlando di un SUV che non sarebbe nemmeno utilizzato in fuoristrada, i motore "base" lo reiterrei più che sufficiente, per coppia e potenza.
ecco, nel caso di specie invece, vale la regola che le 3er vogliono il 4L e le 5er il 6L, per una questione di ripartizione dei pesi che con il 6L non si riesce ad ottimizzare sulla 3er come invece si combina sulla più lunga 5er (e te ne accorgi facile). Senza contare che, per quanto concerne il piacere di guida, nemmeno un 6 cilindri turbodiesel riesce manco lontanamente a pareggiare un benzina aspirato 6L ...
 
Mauro 65 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Con un bisonte del genere, col baricentro di un grattacielo, io andrei, paradossalmente proprio sulla 250 cdi. Si tratta comunque di un motore con 500 nm di coppia, ossia 60 nm più della vecchia 300CDI col 3.0. A questo punto il V6 è solo una questione di "prestigio", per dire al bar "ho il V6".
Dopo aver provato entrambi, posso dirti che, personalmente, preferisco un V6 d'occasione ad un 250cdi nuovo 8)

Un conto è mettermi sul piatto una 320d contro una 330d, nella possibilità punterei diretto sulla seconda, visto ce si tratta di una berlina votata al piacere di guida, ma parlando di un SUV che non sarebbe nemmeno utilizzato in fuoristrada, i motore "base" lo reiterrei più che sufficiente, per coppia e potenza.
ecco, nel caso di specie invece, vale la regola che le 3er vogliono il 4L e le 5er il 6L, per una questione di ripartizione dei pesi che con il 6L non si riesce ad ottimizzare sulla 3er come invece si combina sulla più lunga 5er (e te ne accorgi facile). Senza contare che, per quanto concerne il piacere di guida, nemmeno un 6 cilindri turbodiesel riesce manco lontanamente a pareggiare un benzina aspirato 6L ...

Non nego che il V6 sia migliore, tuttavia, almeno sulla carta, il 2.2 sembra avere i numeri giusti. Di ML ho avuto l'occasioe di provare solo la vecchia, una 280 CDI, e mi pareva che il motore, abbinato al 7GTronic, spingesse agevolmente la macchina: dati alla mano, ci sono 14cv e 60 nm in più per il 2.2 (e mettiamoci anche 35 kg in meno) rispetto alla vecchia 280. Quindi, almeno sulla carta, il 2.2 mi sembra già adeguato. Per quanto riguarda la Bmw, ho provato entrambi i motori, il 2.0 su 3er, step 177cv e il 3.0 235cv su 530xd. Entrambe con Steptronic. In questo caso il 3.0 ,mi è sembrato molto generoso, mi è piaciuto molto più del 2.0. Non sapevo che il 6L compromettesse il bilanciamento dei pesi, ma, d'altra parte, sviluppare un V6 per le sole serie 3 e 4, sarebbe antieconomico.

PS. Anch'io sono per gli aspirati di grossa cubatura. Ti dirò di più, sono un preistorico talebano che a questi motori asprati abbinerebbe volentieri cambio manuale ad H. Declino la comodità dell'automatico finchè non soffrirò di tendinite al sinistro.
 
Quando la legge permetteva di immatricolare come autocarro anche il Cayenne, e di conseguenza Cortina, sebbene terribilmente glamour, era infestata di autocarri più della variante di valico nelle ore di punta, Mercedes nelle sue pubblicità scriveva "immatricolabile N1".
Rispetto a quell'invito all'elusione fiscale, questo è da francescani.
Claudio
 
Back
Alto