<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marketing: pubblicità radiofonica Mercedes | Il Forum di Quattroruote

Marketing: pubblicità radiofonica Mercedes

...della nuova ML, sentita stamattina: nuova ML250cdi, duemilaecento biturbo da 204 cavalli. Prestazioni massime con consumi contenuti, e senza gli oneri delle auto di lusso.

Cosa ne pensate? Stanno cercando clienti anche dove non li avevano mai cercati prima?
 
Grattaballe ha scritto:
...della nuova ML, sentita stamattina: nuova ML250cdi, duemilaecento biturbo da 204 cavalli. Prestazioni massime con consumi contenuti, e senza gli oneri delle auto di lusso.

Cosa ne pensate? Stanno cercando clienti anche dove non li avevano mai cercati prima?
Secondo me stanno cercando di recuperare quelli che prima guidavano cilindrate più alte e che si sono sbarazzati dei mezzi per vari motivi... :D
 
Corazon Habanero ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
...della nuova ML, sentita stamattina: nuova ML250cdi, duemilaecento biturbo da 204 cavalli. Prestazioni massime con consumi contenuti, e senza gli oneri delle auto di lusso.

Cosa ne pensate? Stanno cercando clienti anche dove non li avevano mai cercati prima?
Secondo me stanno cercando di recuperare quelli che prima guidavano cilindrate più alte e che si sono sbarazzati dei mezzi per vari motivi... :D

sono sempre clientini da 59.000 Eurini in su.....
dubito che faccian proseliti su clienti in discesa,
piu' facile verso l' alto
 
Corazon Habanero ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
...della nuova ML, sentita stamattina: nuova ML250cdi, duemilaecento biturbo da 204 cavalli. Prestazioni massime con consumi contenuti, e senza gli oneri delle auto di lusso. Cosa ne pensate? Stanno cercando clienti anche dove non li avevano mai cercati prima?
Secondo me stanno cercando di recuperare quelli che prima guidavano cilindrate più alte e che si sono sbarazzati dei mezzi per vari motivi... :D
Dubito, quando ti fermano non selezionano in base alla cilindrata ma alla tipologia del mezzo, e un ML è sempre "un ML". Ai fini del nuovo redditometro (non ancora pronto ...) il confine dovrebbe essere fissato a 100kW, per il resto conta il prezzo o le rate pagate.
L'unico elemento psicologico di attrazione è, per chi ha i conti a posto, non pagare superbolli: ma a quel punto (se sei a posto), sempre rimanendo in ambito ML, vuoi mettere la differenza tra 4 pistoni da 204 cv ed il V6 da 190kW - 258 cv? Il superbollo è di appena 50 euro l'anno, e di 154 la differenza di bollo ordinario. Suvvia, se vai su un mezzo del genere è da veri barboni pitoccare su 200 euro e rinunciare non tanto ai 50 cv ma al V6 :twisted:
Che poi secondo me MB modificherà l'omologazione del 350cdi portandola esattamente a 185 kW - 251 cv ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
...della nuova ML, sentita stamattina: nuova ML250cdi, duemilaecento biturbo da 204 cavalli. Prestazioni massime con consumi contenuti, e senza gli oneri delle auto di lusso. Cosa ne pensate? Stanno cercando clienti anche dove non li avevano mai cercati prima?
Secondo me stanno cercando di recuperare quelli che prima guidavano cilindrate più alte e che si sono sbarazzati dei mezzi per vari motivi... :D
Dubito, quando ti fermano non selezionano in base alla cilindrata ma alla tipologia del mezzo, e un ML è sempre "un ML". Ai fini del nuovo redditometro (non ancora pronto ...) il confine dovrebbe essere fissato a 100kW, per il resto conta il prezzo o le rate pagate.
L'unico elemento psicologico di attrazione è, per chi ha i conti a posto, non pagare superbolli: ma a quel punto (se sei a posto), sempre rimanendo in ambito ML, vuoi mettere la differenza tra 4 pistoni da 204 cv ed il V6 da 190kW - 258 cv? Il superbollo è di appena 50 euro l'anno, e di 154 la differenza di bollo ordinario. Suvvia, se vai su un mezzo del genere è da veri barboni pitoccare su 200 euro e rinunciare non tanto ai 50 cv ma al V6 :twisted:
Che poi secondo me MB modificherà l'omologazione del 350cdi portandola esattamente a 185 kW - 251 cv ;)
Ah ok. Pensavo potesse incidere sulle risultanze del redditometro. Come non detto ;)
Allora comincio a dubitare della bontà del mezzo pubblicitario...
 
Mauro 65 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
...della nuova ML, sentita stamattina: nuova ML250cdi, duemilaecento biturbo da 204 cavalli. Prestazioni massime con consumi contenuti, e senza gli oneri delle auto di lusso. Cosa ne pensate? Stanno cercando clienti anche dove non li avevano mai cercati prima?
Secondo me stanno cercando di recuperare quelli che prima guidavano cilindrate più alte e che si sono sbarazzati dei mezzi per vari motivi... :D
Dubito, quando ti fermano non selezionano in base alla cilindrata ma alla tipologia del mezzo, e un ML è sempre "un ML". Ai fini del nuovo redditometro (non ancora pronto ...) il confine dovrebbe essere fissato a 100kW, per il resto conta il prezzo o le rate pagate.
L'unico elemento psicologico di attrazione è, per chi ha i conti a posto, non pagare superbolli: ma a quel punto (se sei a posto), sempre rimanendo in ambito ML, vuoi mettere la differenza tra 4 pistoni da 204 cv ed il V6 da 190kW - 258 cv? Il superbollo è di appena 50 euro l'anno, e di 154 la differenza di bollo ordinario. Suvvia, se vai su un mezzo del genere è da veri barboni pitoccare su 200 euro e rinunciare non tanto ai 50 cv ma al V6 :twisted:
Che poi secondo me MB modificherà l'omologazione del 350cdi portandola esattamente a 185 kW - 251 cv ;)

Con un bisonte del genere, col baricentro di un grattacielo, io andrei, paradossalmente proprio sulla 250 cdi. Si tratta comunque di un motore con 500 nm di coppia, ossia 60 nm più della vecchia 300CDI col 3.0. A questo punto il V6 è solo una questione di "prestigio", per dire al bar "ho il V6". Un conto è mettermi sul piatto una 320d contro una 330d, nella possibilità punterei diretto sulla seconda, visto ce si tratta di una berlina votata al piacere di guida, ma parlando di un SUV che non sarebbe nemmeno utilizzato in fuoristrada, i motore "base" lo reiterrei più che sufficiente, per coppia e potenza.
 
EdoMC ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
...della nuova ML, sentita stamattina: nuova ML250cdi, duemilaecento biturbo da 204 cavalli. Prestazioni massime con consumi contenuti, e senza gli oneri delle auto di lusso. Cosa ne pensate? Stanno cercando clienti anche dove non li avevano mai cercati prima?
Secondo me stanno cercando di recuperare quelli che prima guidavano cilindrate più alte e che si sono sbarazzati dei mezzi per vari motivi... :D
Dubito, quando ti fermano non selezionano in base alla cilindrata ma alla tipologia del mezzo, e un ML è sempre "un ML". Ai fini del nuovo redditometro (non ancora pronto ...) il confine dovrebbe essere fissato a 100kW, per il resto conta il prezzo o le rate pagate.
L'unico elemento psicologico di attrazione è, per chi ha i conti a posto, non pagare superbolli: ma a quel punto (se sei a posto), sempre rimanendo in ambito ML, vuoi mettere la differenza tra 4 pistoni da 204 cv ed il V6 da 190kW - 258 cv? Il superbollo è di appena 50 euro l'anno, e di 154 la differenza di bollo ordinario. Suvvia, se vai su un mezzo del genere è da veri barboni pitoccare su 200 euro e rinunciare non tanto ai 50 cv ma al V6 :twisted:
Che poi secondo me MB modificherà l'omologazione del 350cdi portandola esattamente a 185 kW - 251 cv ;)

Con un bisonte del genere, col baricentro di un grattacielo, io andrei, paradossalmente proprio sulla 250 cdi. Si tratta comunque di un motore con 500 nm di coppia, ossia 60 nm più della vecchia 300CDI col 3.0. A questo punto il V6 è solo una questione di "prestigio", per dire al bar "ho il V6". Un conto è mettermi sul piatto una 320d contro una 330d, nella possibilità punterei diretto sulla seconda, visto ce si tratta di una berlina votata al piacere di guida, ma parlando di un SUV che non sarebbe nemmeno utilizzato in fuoristrada, i motore "base" lo reiterrei più che sufficiente, per coppia e potenza.

Considerando che MB lo ha montato praticamente su tutto il suo alto di gamma,
anche se e' il top per quella cilindrata,
onestamente non so quale possa essere la strategia.
Tasse no, visto quanto dice Mauro.
Costi?, ma quanto potra essere il risparmio di esercizio se uno ci fa 10/12.000 km /anno....il prezzo di partenza poi e' inferiore solo di circa 5.000 E, neanche il 10%
P.s.:andra bene per un " poraccio stipendiato ;) " che vorra' cavarsi una voglia, non certo per uno che la pila ce l' ha veramente :D
 
Mentre mi chiedo quanti "poracci stipendiati" ci siano in Italia (sento lo spot a pezzi, la mattina durante il ruggito del coniglio, dice anche "per quelli che vanno sempre dritti per la loro strada, anche quando la strada non c'è"..) , mi sovviene (con una certa tenerezza...) che nel 2003 nasceva la Touareg R5tdi, motore 5cilindri con 174cv e 400Nm, derivato direttamente da una bancata del V10 5.0 da 313cv, sempre di Touareg.
Guardando i dati dei motori odierni non vi sembra che sia passato un secolo?
 
Grattaballe ha scritto:
Mentre mi chiedo quanti "poracci stipendiati" ci siano in Italia (sento lo spot a pezzi, la mattina durante il ruggito del coniglio, dice anche "per quelli che vanno sempre dritti per la loro strada, anche quando la strada non c'è"..) , mi sovviene (con una certa tenerezza...) che nel 2003 nasceva la Touareg R5tdi, motore 5cilindri con 174cv e 400Nm, derivato direttamente da una bancata del V10 5.0 da 313cv, sempre di Touareg.
Guardando i dati dei motori odierni non vi sembra che sia passato un secolo?

:D
tengo a precisare che per
" poracci stipendiati ".....virgolettato
intendo coloro che, stipendiati non hanno problemi di controlli
:D
 
Avevo capito, non ho nulla contro gli stipendiati. Se vivono al di sopra del plausibile credo vengano controllati come tutti gli altri.
 
Back
Alto