<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Margine di negoziazione su auto di lusso usate | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Margine di negoziazione su auto di lusso usate

pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
evidentemente un po' di male c'e' sempre
se lo dici tu, a me da dipendente e consulente hanno fatyto già diversi accertamenti per presunte irregolarità, nessun problema, quindi, costi di mantenimento a parte a me converrebbe comprare le auto vendute in fretta e furia, ma sarei ridicolo...

non per qualunquismo,
non penso esista uno che sta nel commercio e non abbia mai venduto nulla senza fare fattura
da una fattura ogni tanto a temere per una X6 rimettendoci decine di migliaia di ? nel rivenderla, vuol dire che il timore era per cifre molto più elevate della perdita del valore di vendita... e allora... 'zzi suoi

vuol dire quel che e' il pensiero comune:
quando ti arrivano in casa ti bloccan tutto ecc, ecc.
P.s.: non credo grosse cifre. e' un ambiente in cui ho lavorato
anche io e non e' facile avere merce in nero per poi poterla rivendere in nero
 
EdoMC ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
I 51.000 della Vantage sono la sua valutazione "onesta", anzi, tendente al ribasso.

E diciamo che il mercato dell'usato in Italia è in ginocchio (con una marcata propensione da parte di chi vende alla trattativa e al ribasso).

Però Aston Martin e Maserati, secondo me, rientrano tra quei "beni" che non risentono di "crisi". Nel senso, chi rivende auto del genere non credo lo faccia perchè ha necessità impellente di liquidi (almeno a rigor di logica).
In contro partita, chi acquista auto del genere, non credo abbia i soldini "rosicati" e si attacca ai 1000 euro.

PQM direi che il margine di trattativa potrebbe esserci (e comunque tentar non nuoce), ma sempre entro i limiti di una trattativa "importante".

Non sono totalmente d'accordo. A occhiometro, il mercato dell'usato, in Italia, è in crisi limitatamente a quelle automobili di categoria media e medio-alta, diciamo dal segmento C in su. Per il B, c'è ancora un buon giro, sottratto anche e soprattutto al mercato del nuovo. In particolar modo, parlo di quelle segmento B con 7-8 anni sul groppone e con prezzi accessibili: un mio amico ha messo in vendita la sua Punto II 1.2 60cv del 2003, l'ha venduta a 2.000? nel giro di due giorni, pur con qualche segno di carrozzeria. Non concordo sul fatto che le Maserati e le Aston Martin non conoscano crisi, almeno nell'usato: oggi come oggi, con la tassazione cui sono sottoposte, non sono più la scelta di un imprenditore che se le compra per passione al posto della Serie 5 nuova, ma ormai, chi può permettersi di mantenerle, le compra direttamente nuove, anche perchè, a quei livelli di prezzo, è un piacere anche ritagliarsele come si vuole, viste le possibilità di personalizzazione che offrono le Case. Inoltre, in questo momento, esistono altri metodi di possesso oltre l'acquisto, come il leasing, che permettono di tenere l'auto per un periodo limitato e cambiarla all'uscita del nuovo modello. E gli usati, così, restano sul groppone alle concessionarie. In ultimo, ci sono anche quelli che vogliono prendersi il "macchinone" senza destare i sospetti del fisco, ed ecco che c'è il leasing tedesco (che, in realtà, serve a molto poco, dalle mie parti fermano a tappeto ogni macchina con targa estera).

Concordo troppe tasse x certe auto...non per niente spopolano le serie 5 e A6 2.0 in luogo delle tremila,figuriamo ci le supercar ;)
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
I 51.000 della Vantage sono la sua valutazione "onesta", anzi, tendente al ribasso.

E diciamo che il mercato dell'usato in Italia è in ginocchio (con una marcata propensione da parte di chi vende alla trattativa e al ribasso).

Però Aston Martin e Maserati, secondo me, rientrano tra quei "beni" che non risentono di "crisi". Nel senso, chi rivende auto del genere non credo lo faccia perchè ha necessità impellente di liquidi (almeno a rigor di logica).
In contro partita, chi acquista auto del genere, non credo abbia i soldini "rosicati" e si attacca ai 1000 euro.

PQM direi che il margine di trattativa potrebbe esserci (e comunque tentar non nuoce), ma sempre entro i limiti di una trattativa "importante".

Non sono totalmente d'accordo. A occhiometro, il mercato dell'usato, in Italia, è in crisi limitatamente a quelle automobili di categoria media e medio-alta, diciamo dal segmento C in su. Per il B, c'è ancora un buon giro, sottratto anche e soprattutto al mercato del nuovo. In particolar modo, parlo di quelle segmento B con 7-8 anni sul groppone e con prezzi accessibili: un mio amico ha messo in vendita la sua Punto II 1.2 60cv del 2003, l'ha venduta a 2.000? nel giro di due giorni, pur con qualche segno di carrozzeria. Non concordo sul fatto che le Maserati e le Aston Martin non conoscano crisi, almeno nell'usato: oggi come oggi, con la tassazione cui sono sottoposte, non sono più la scelta di un imprenditore che se le compra per passione al posto della Serie 5 nuova, ma ormai, chi può permettersi di mantenerle, le compra direttamente nuove, anche perchè, a quei livelli di prezzo, è un piacere anche ritagliarsele come si vuole, viste le possibilità di personalizzazione che offrono le Case. Inoltre, in questo momento, esistono altri metodi di possesso oltre l'acquisto, come il leasing, che permettono di tenere l'auto per un periodo limitato e cambiarla all'uscita del nuovo modello. E gli usati, così, restano sul groppone alle concessionarie. In ultimo, ci sono anche quelli che vogliono prendersi il "macchinone" senza destare i sospetti del fisco, ed ecco che c'è il leasing tedesco (che, in realtà, serve a molto poco, dalle mie parti fermano a tappeto ogni macchina con targa estera).

Concordo troppe tasse x certe auto...non per niente spopolano le serie 5 e A6 2.0 in luogo delle tremila,figuriamo ci le supercar ;)

Quello, secondo me, è anche dato dal downsizing e dai numeri che i 2.0 riescono a raggiungere oggi: una 520d ha già 184cv, senza scomodare i biturbo. Potenze più che sufficienti per spostare agevolmente l'auto. La tanto criticata ML 250 cdi, che ha un 2.1, ha valori di potenza, coppia, e prestazioni superiori al vecchio 3.0 della ML 280 CDI. La scelta di downsizing, oltre che per motivi di costi (che, attenzione, non sono necessariamente inferiori), è anche data da un'evoluzione dei motori.
 
EdoMC ha scritto:
Quello, secondo me, è anche dato dal downsizing e dai numeri che i 2.0 riescono a raggiungere oggi: una 520d ha già 184cv, senza scomodare i biturbo. Potenze più che sufficienti per spostare agevolmente l'auto. La tanto criticata ML 250 cdi, che ha un 2.1, ha valori di potenza, coppia, e prestazioni superiori al vecchio 3.0 della ML 280 CDI. La scelta di downsizing, oltre che per motivi di costi (che, attenzione, non sono necessariamente inferiori), è anche data da un'evoluzione dei motori.

Si si,anche tecnicamente ormai siamo ad alti livelli..il motore mercedes che hai menzionato mi sembra abbia 500 nm di coppia come un tremila mono turbo,quindi insomma minor cilindrata e stessa resa...e a mio avviso minor scena,nel senso che un 520 d fa meno apparenza che un 535 d ;)
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Quello, secondo me, è anche dato dal downsizing e dai numeri che i 2.0 riescono a raggiungere oggi: una 520d ha già 184cv, senza scomodare i biturbo. Potenze più che sufficienti per spostare agevolmente l'auto. La tanto criticata ML 250 cdi, che ha un 2.1, ha valori di potenza, coppia, e prestazioni superiori al vecchio 3.0 della ML 280 CDI. La scelta di downsizing, oltre che per motivi di costi (che, attenzione, non sono necessariamente inferiori), è anche data da un'evoluzione dei motori.

Si si,anche tecnicamente ormai siamo ad alti livelli..il motore mercedes che hai menzionato mi sembra abbia 500 nm di coppia come un tremila mono turbo,quindi insomma minor cilindrata e stessa resa...e a mio avviso minor scena,nel senso che un 520 d fa meno apparenza che un 535 d ;)

In realtà, una 520d e una 535d si riconoscono solamente dal terminale di scarico (doppio sul lato sinistro per la 520 e due singoli sulla 535d) e dal doppio rene (nero sulla 520d e cromato sulla 535d, ma può essere cambiato con pochissima spesa). Pinzilacchere da intenditori. Per il resto, senza la targhetta, è difficile distnguerle.
 
arizona77 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
AstralDoom ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
I 51.000 della Vantage sono la sua valutazione "onesta", anzi, tendente al ribasso.

E diciamo che il mercato dell'usato in Italia è in ginocchio (con una marcata propensione da parte di chi vende alla trattativa e al ribasso).

Però Aston Martin e Maserati, secondo me, rientrano tra quei "beni" che non risentono di "crisi". Nel senso, chi rivende auto del genere non credo lo faccia perchè ha necessità impellente di liquidi (almeno a rigor di logica).
In contro partita, chi acquista auto del genere, non credo abbia i soldini "rosicati" e si attacca ai 1000 euro.

PQM direi che il margine di trattativa potrebbe esserci (e comunque tentar non nuoce), ma sempre entro i limiti di una trattativa "importante".

Ma non è vero! Stai facendo lo stesso errore di Monti di quando ha messo il superbollo, in Italia Maserati ha perso l'85% delle vendite 2012 su 2011 ed AM nel dic 2012 ne hanno vendute quattro.

Il mercato, secondo dati UNRAE, delle auto sopra i 185Kw, ha perso il 50% 2012 su 2011 con previsione di perdita del 75% 2013 su 2011!!

Per carità, posso anche aver sbagliato..non ti scaldare ;)
A parte che qui si parla di "usato" e non di vendite 2011-2012.
Detto questo..nella compravendita subentrano talmente tante variabili che potrebbe essere plausibile sia il mio e sia il tuo ragionamento.
Chi ti dice che il proprietario della Aston e della Maserati prese in considerazione dall'autore del Tred, non appartengono a un ricco impresario che se ne infischia di Monti e del superbollo..e decide lui i termini di vendita della sua auto?
Poi certo, potrebbero anche appartenere a un imprenditore "alla canna del gas" con le finanze.
Tutto può essere, DIPENDE. E' difficile dare giudizi insindacabili.

avete dimenticato la paura.....
Un mio amico ha sbolognato l' X6 per unka e si e' fatto una Golf

Professione del tuo amico ?
Imbianchino o idraulico ?? :D

Scherzi a parte, se uno se la può permettere e paga regolarmente le tasse, di cosa deve avere paura ?? ;)
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Quello, secondo me, è anche dato dal downsizing e dai numeri che i 2.0 riescono a raggiungere oggi: una 520d ha già 184cv, senza scomodare i biturbo. Potenze più che sufficienti per spostare agevolmente l'auto. La tanto criticata ML 250 cdi, che ha un 2.1, ha valori di potenza, coppia, e prestazioni superiori al vecchio 3.0 della ML 280 CDI. La scelta di downsizing, oltre che per motivi di costi (che, attenzione, non sono necessariamente inferiori), è anche data da un'evoluzione dei motori.

Si si,anche tecnicamente ormai siamo ad alti livelli..il motore mercedes che hai menzionato mi sembra abbia 500 nm di coppia come un tremila mono turbo,quindi insomma minor cilindrata e stessa resa...e a mio avviso minor scena,nel senso che un 520 d fa meno apparenza che un 535 d ;)

In realtà, una 520d e una 535d si riconoscono solamente dal terminale di scarico (doppio sul lato sinistro per la 520 e due singoli sulla 535d) e dal doppio rene (nero sulla 520d e cromato sulla 535d, ma può essere cambiato con pochissima spesa). Pinzilacchere da intenditori. Per il resto, senza la targhetta, è difficile distnguerle.

:D vero ma in controllo documenti risulta un duemila o un tremila...è a differenza ;)
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Quello, secondo me, è anche dato dal downsizing e dai numeri che i 2.0 riescono a raggiungere oggi: una 520d ha già 184cv, senza scomodare i biturbo. Potenze più che sufficienti per spostare agevolmente l'auto. La tanto criticata ML 250 cdi, che ha un 2.1, ha valori di potenza, coppia, e prestazioni superiori al vecchio 3.0 della ML 280 CDI. La scelta di downsizing, oltre che per motivi di costi (che, attenzione, non sono necessariamente inferiori), è anche data da un'evoluzione dei motori.

Si si,anche tecnicamente ormai siamo ad alti livelli..il motore mercedes che hai menzionato mi sembra abbia 500 nm di coppia come un tremila mono turbo,quindi insomma minor cilindrata e stessa resa...e a mio avviso minor scena,nel senso che un 520 d fa meno apparenza che un 535 d ;)

In realtà, una 520d e una 535d si riconoscono solamente dal terminale di scarico (doppio sul lato sinistro per la 520 e due singoli sulla 535d) e dal doppio rene (nero sulla 520d e cromato sulla 535d, ma può essere cambiato con pochissima spesa). Pinzilacchere da intenditori. Per il resto, senza la targhetta, è difficile distnguerle.

:D vero ma in controllo documenti risulta un duemila o un tremila...è a differenza ;)

Ah beh, quello è ovvio. Ma a livello di "scena", sono uguali, ti fermano con l'una e con l'altra.
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Ah beh, quello è ovvio. Ma a livello di "scena", sono uguali, ti fermano con l'una e con l'altra.

Senz'altro....tra l'altro che bella e' la 5 nuova!? ;)

Bella è bella. Però preferisco ancora la vecchia, la trovo più originale e dall'aspetto più importante, la nuova, pur bella, la trovo molto più anonima, anche se è innegabilmente più slanciata e leggera. Ma, slanciata e leggera per slanciata e leggera, meglio la Serie 3.
 
SirPatrick ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
AstralDoom ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
I 51.000 della Vantage sono la sua valutazione "onesta", anzi, tendente al ribasso.

E diciamo che il mercato dell'usato in Italia è in ginocchio (con una marcata propensione da parte di chi vende alla trattativa e al ribasso).

Però Aston Martin e Maserati, secondo me, rientrano tra quei "beni" che non risentono di "crisi". Nel senso, chi rivende auto del genere non credo lo faccia perchè ha necessità impellente di liquidi (almeno a rigor di logica).
In contro partita, chi acquista auto del genere, non credo abbia i soldini "rosicati" e si attacca ai 1000 euro.

PQM direi che il margine di trattativa potrebbe esserci (e comunque tentar non nuoce), ma sempre entro i limiti di una trattativa "importante".

Ma non è vero! Stai facendo lo stesso errore di Monti di quando ha messo il superbollo, in Italia Maserati ha perso l'85% delle vendite 2012 su 2011 ed AM nel dic 2012 ne hanno vendute quattro.

Il mercato, secondo dati UNRAE, delle auto sopra i 185Kw, ha perso il 50% 2012 su 2011 con previsione di perdita del 75% 2013 su 2011!!

Per carità, posso anche aver sbagliato..non ti scaldare ;)
A parte che qui si parla di "usato" e non di vendite 2011-2012.
Detto questo..nella compravendita subentrano talmente tante variabili che potrebbe essere plausibile sia il mio e sia il tuo ragionamento.
Chi ti dice che il proprietario della Aston e della Maserati prese in considerazione dall'autore del Tred, non appartengono a un ricco impresario che se ne infischia di Monti e del superbollo..e decide lui i termini di vendita della sua auto?
Poi certo, potrebbero anche appartenere a un imprenditore "alla canna del gas" con le finanze.
Tutto può essere, DIPENDE. E' difficile dare giudizi insindacabili.

avete dimenticato la paura.....
Un mio amico ha sbolognato l' X6 per unka e si e' fatto una Golf

Professione del tuo amico ?
Imbianchino o idraulico ?? :D

Scherzi a parte, se uno se la può permettere e paga regolarmente le tasse, di cosa deve avere paura ?? ;)

grossista di vini e liquori.....
poca roba, perche' ti pare che, facendo un nome a caso,
Campari ti fornisca in nero ;) :?: ;)
 
SirPatrick ha scritto:
Scherzi a parte, se uno se la può permettere e paga regolarmente le tasse, di cosa deve avere paura ?? ;)

Diciamola così; se una persona paga regolarmente le tasse, ed ha un reddito congruo con il prezzo d'acquisto dell'auto, non deve avere paura a comprarla, cosa che vale sia per l'auto come per la case e così via.
Tutt'altro discorso è dire se uno può permettersi quell'auto è giusto che paghi il superbollo.
 
AstralDoom ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Scherzi a parte, se uno se la può permettere e paga regolarmente le tasse, di cosa deve avere paura ?? ;)

Diciamola così; se una persona paga regolarmente le tasse, ed ha un reddito congruo con il prezzo d'acquisto dell'auto, non deve avere paura a comprarla, cosa che vale sia per l'auto come per la case e così via.
Tutt'altro discorso è dire se uno può permettersi quell'auto è giusto che paghi il superbollo.

Dissento con la prima parte del discorso. Io ho una macchina che viene percepita come auto di lusso, ma che nella realtà costa come una utilitaria mediamente accessoriata. Sono stato fermato più e più volte da Finanza, Carabinieri, Polizia, una volta anche due volte nello stesso percorso di pochi chilmetri. Ogni controllo, a seconda della velocità degli agenti, varia tra 5 minuti, fino a 20 se attaccano con l'interrogatorio, o se fermano più macchine alla volta (successo, mi fermano, mi mettono in "attesa" fnchè non controllano gli altri). Per me, che questa macchina la uso solo per motivi ludici, la cosa è sopportabile, per la maggioranza, che la macchina la usa per lavoro, la cosa sta diventando insostenibile. Se c'è un appuntamento con un cliente, oppure la necessità di raggiungere la sede di lavoro in orario, cosa bisogna fare? Partire sempre in largo anticipo perchè potrebbe captare che? E se sulle strade è così, non ti dico nei marina, trovare il gommone della Finanza alla bocca del porto, è tutt'atro che raro. Ecco che molti, che in teoria non avrebbero nulla da temere, preferiscono abbassare il profilo, per evitare seccature. Non problemi, seccature.
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Ah beh, quello è ovvio. Ma a livello di "scena", sono uguali, ti fermano con l'una e con l'altra.

Senz'altro....tra l'altro che bella e' la 5 nuova!? ;)

Bella è bella. Però preferisco ancora la vecchia, la trovo più originale e dall'aspetto più importante, la nuova, pur bella, la trovo molto più anonima, anche se è innegabilmente più slanciata e leggera. Ma, slanciata e leggera per slanciata e leggera, meglio la Serie 3.

Si,se motorizzata giusta allora la serie 3 magari viene meglio..che so un 335 i ;) ..però la 5 touring mi piace molto,pur essendo molto lunga ma per me questo e' un plus se mai...
 
Grazie a tutti, è venuto fuori un thread interessante!
Credo che proverò con un -10% e vedrò cosa succede.

A presto!

Luca
 
Back
Alto