Ricordo?
-?di quando ero appena un ragazzino ed un amico di famiglia venne a prenderci a casa con una Thema per andare non ricordo piu? bene dove. Me stavo seduto dietro, su quella poltrona fatta di un qualche ?cosa? di scamosciato, morbida e piacevole al tatto, guardando fuori dal finestrino il paesaggio e le altre auto restare indietro, lontani.
-?di quando mio zio compro? una Kappa 2.4JTD. Mamma mia quando me la fece guidare per la prima volta! E? come se avessero messo le ruote al divano di casa mia.
-?di quando, con un amico, facemmo un viaggio con la sua Lybra 1.9JTD SW e, alla partenza gli dissi ?fai guidare un po? me? e, quasi senza accorgercene, tra una chiacchiera e un?altra, eravamo arrivati a destinazione (600 kilometri tutti filati!).
-?di quando comprai la Ypsilon, appena qualche mese dopo la sua presentazione: 1.3MJ Platino. Chiunque ci salisse su restava sbalordito: interni in Alcantara blu, clima bi-zona, cruise control, gli sportelli che quando li tiravi per chiuderli ti trasmettevano una solidita? da auto premium.
Oggi ho una Lancia Musa 1.3MJ 90CV: almeno una volta al mese devo farmi un viaggio di 650 kilometri filati all?andata ed altrettanti filati al ritorno. L?ultimo la settimana scorsa. Con il caro gasolio ho viaggiato (tutta autostrada) mediamente sui 120 km/h e qualche volta sui 130 km/h (con una paio di tiratine giusto per non ritrovarmi con il motore ?imballato?). Ho fatto la bellezza di 23 km/litro e all?arrivo ero tutto fuorche? stanco. E? un?auto versatile (abbattendo con due dita i sedili dietro ci carichi mezza casa), economica (ha 83.000 kilometri ed inizia davvero a dare il meglio di se? come consumi, un tagliando completo mediamente, in FIAT e con FATTURA, mi costa 120,00 euro).
Ora dico?in Lancia c?e? stato un periodo in cui c?erano solo Ypsilon e Musa e vendevano bene, perche? erano ancora modelli freschi e fatti bene. Poi quasi piu? il nulla.
Appena hanno rinfrescato la Ypsilon, sono iniziate le solite cose fatte ?alla FIAT?: ricordo che era sparita la lancetta della temperatura dell?acqua e la dotazione era stata molto impoverita, tirando invece fuori cento versioni speciali (diva, chic, qui quo qua, ecc? ecc?). La stessa versione Platino che avevo io e che aveva praticamente quasi tutto di serie, aveva perso le cose piu? belle, tra cui il clima bi-zona sostituito da quello manuale (che per chi conosce la Ypsilon concordera? con me che sembrano i comandi della lavatrice).
La Musa, soprattutto con il restyling, era diventata davvero un?auto matura e che, per certi versi, avrebbe potuto davvero far concorrenza ad una Mercedes Classe A. Risultato? Gamma spremuta fino all?osso e poi abbandonata. Solite mille versioni speciali (diva, zio paperino, ecc?) e poi piu? il nulla.
E? chiaro che ora Marchionne ci viene a dire ?La Lancia non e? piu? quella di un tempo?. E? chiaro: l?avete portata a zero!
Tralasciando, infine, il discorso Lancia ed allargando il ragionamento a tutto il groppone FIAT, io davvero non riesco a capire: le altre case ricercano, innovano, progettano, azzardano, costruiscono e via dicendo. Solo questo scienziato di Amministratore della FIAT non e? capace di farlo?!
-?di quando ero appena un ragazzino ed un amico di famiglia venne a prenderci a casa con una Thema per andare non ricordo piu? bene dove. Me stavo seduto dietro, su quella poltrona fatta di un qualche ?cosa? di scamosciato, morbida e piacevole al tatto, guardando fuori dal finestrino il paesaggio e le altre auto restare indietro, lontani.
-?di quando mio zio compro? una Kappa 2.4JTD. Mamma mia quando me la fece guidare per la prima volta! E? come se avessero messo le ruote al divano di casa mia.
-?di quando, con un amico, facemmo un viaggio con la sua Lybra 1.9JTD SW e, alla partenza gli dissi ?fai guidare un po? me? e, quasi senza accorgercene, tra una chiacchiera e un?altra, eravamo arrivati a destinazione (600 kilometri tutti filati!).
-?di quando comprai la Ypsilon, appena qualche mese dopo la sua presentazione: 1.3MJ Platino. Chiunque ci salisse su restava sbalordito: interni in Alcantara blu, clima bi-zona, cruise control, gli sportelli che quando li tiravi per chiuderli ti trasmettevano una solidita? da auto premium.
Oggi ho una Lancia Musa 1.3MJ 90CV: almeno una volta al mese devo farmi un viaggio di 650 kilometri filati all?andata ed altrettanti filati al ritorno. L?ultimo la settimana scorsa. Con il caro gasolio ho viaggiato (tutta autostrada) mediamente sui 120 km/h e qualche volta sui 130 km/h (con una paio di tiratine giusto per non ritrovarmi con il motore ?imballato?). Ho fatto la bellezza di 23 km/litro e all?arrivo ero tutto fuorche? stanco. E? un?auto versatile (abbattendo con due dita i sedili dietro ci carichi mezza casa), economica (ha 83.000 kilometri ed inizia davvero a dare il meglio di se? come consumi, un tagliando completo mediamente, in FIAT e con FATTURA, mi costa 120,00 euro).
Ora dico?in Lancia c?e? stato un periodo in cui c?erano solo Ypsilon e Musa e vendevano bene, perche? erano ancora modelli freschi e fatti bene. Poi quasi piu? il nulla.
Appena hanno rinfrescato la Ypsilon, sono iniziate le solite cose fatte ?alla FIAT?: ricordo che era sparita la lancetta della temperatura dell?acqua e la dotazione era stata molto impoverita, tirando invece fuori cento versioni speciali (diva, chic, qui quo qua, ecc? ecc?). La stessa versione Platino che avevo io e che aveva praticamente quasi tutto di serie, aveva perso le cose piu? belle, tra cui il clima bi-zona sostituito da quello manuale (che per chi conosce la Ypsilon concordera? con me che sembrano i comandi della lavatrice).
La Musa, soprattutto con il restyling, era diventata davvero un?auto matura e che, per certi versi, avrebbe potuto davvero far concorrenza ad una Mercedes Classe A. Risultato? Gamma spremuta fino all?osso e poi abbandonata. Solite mille versioni speciali (diva, zio paperino, ecc?) e poi piu? il nulla.
E? chiaro che ora Marchionne ci viene a dire ?La Lancia non e? piu? quella di un tempo?. E? chiaro: l?avete portata a zero!
Tralasciando, infine, il discorso Lancia ed allargando il ragionamento a tutto il groppone FIAT, io davvero non riesco a capire: le altre case ricercano, innovano, progettano, azzardano, costruiscono e via dicendo. Solo questo scienziato di Amministratore della FIAT non e? capace di farlo?!