<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne: | Il Forum di Quattroruote

Marchionne:

Ricordo?

-?di quando ero appena un ragazzino ed un amico di famiglia venne a prenderci a casa con una Thema per andare non ricordo piu? bene dove. Me stavo seduto dietro, su quella poltrona fatta di un qualche ?cosa? di scamosciato, morbida e piacevole al tatto, guardando fuori dal finestrino il paesaggio e le altre auto restare indietro, lontani.
-?di quando mio zio compro? una Kappa 2.4JTD. Mamma mia quando me la fece guidare per la prima volta! E? come se avessero messo le ruote al divano di casa mia.
-?di quando, con un amico, facemmo un viaggio con la sua Lybra 1.9JTD SW e, alla partenza gli dissi ?fai guidare un po? me? e, quasi senza accorgercene, tra una chiacchiera e un?altra, eravamo arrivati a destinazione (600 kilometri tutti filati!).
-?di quando comprai la Ypsilon, appena qualche mese dopo la sua presentazione: 1.3MJ Platino. Chiunque ci salisse su restava sbalordito: interni in Alcantara blu, clima bi-zona, cruise control, gli sportelli che quando li tiravi per chiuderli ti trasmettevano una solidita? da auto premium.

Oggi ho una Lancia Musa 1.3MJ 90CV: almeno una volta al mese devo farmi un viaggio di 650 kilometri filati all?andata ed altrettanti filati al ritorno. L?ultimo la settimana scorsa. Con il caro gasolio ho viaggiato (tutta autostrada) mediamente sui 120 km/h e qualche volta sui 130 km/h (con una paio di tiratine giusto per non ritrovarmi con il motore ?imballato?). Ho fatto la bellezza di 23 km/litro e all?arrivo ero tutto fuorche? stanco. E? un?auto versatile (abbattendo con due dita i sedili dietro ci carichi mezza casa), economica (ha 83.000 kilometri ed inizia davvero a dare il meglio di se? come consumi, un tagliando completo mediamente, in FIAT e con FATTURA, mi costa 120,00 euro).

Ora dico?in Lancia c?e? stato un periodo in cui c?erano solo Ypsilon e Musa e vendevano bene, perche? erano ancora modelli freschi e fatti bene. Poi quasi piu? il nulla.

Appena hanno rinfrescato la Ypsilon, sono iniziate le solite cose fatte ?alla FIAT?: ricordo che era sparita la lancetta della temperatura dell?acqua e la dotazione era stata molto impoverita, tirando invece fuori cento versioni speciali (diva, chic, qui quo qua, ecc? ecc?). La stessa versione Platino che avevo io e che aveva praticamente quasi tutto di serie, aveva perso le cose piu? belle, tra cui il clima bi-zona sostituito da quello manuale (che per chi conosce la Ypsilon concordera? con me che sembrano i comandi della lavatrice).

La Musa, soprattutto con il restyling, era diventata davvero un?auto matura e che, per certi versi, avrebbe potuto davvero far concorrenza ad una Mercedes Classe A. Risultato? Gamma spremuta fino all?osso e poi abbandonata. Solite mille versioni speciali (diva, zio paperino, ecc?) e poi piu? il nulla.

E? chiaro che ora Marchionne ci viene a dire ?La Lancia non e? piu? quella di un tempo?. E? chiaro: l?avete portata a zero!

Tralasciando, infine, il discorso Lancia ed allargando il ragionamento a tutto il groppone FIAT, io davvero non riesco a capire: le altre case ricercano, innovano, progettano, azzardano, costruiscono e via dicendo. Solo questo scienziato di Amministratore della FIAT non e? capace di farlo?!
 
lancia morta...

fiat idem: il modello da sempre di punta.. la punto ( scusate il gioco di parole ) è al palo

la nuova panda, seppur valida, vende poco

l'unico modello è la 500, che tra l'altro non volevano neppure produrre, la leggenda dice, se non erro, che fu Lapo ad insistere

alfa .. sempre sul punto di essere rilanciata.. ma, onestamente, se non sono riusciti quando hanno sfornato la 147 e la 156 che, sebbene ci fossero evidenti amnesie di assemblaggio, piacevano molto ed erano valide e vendevano........

La situazione onestamente è drammatica per la pochezza di idee e di modelli.

Ogni modello nuovo è una gestazione pazzesca, lunga.. piena di dubbi..ripensamenti...

paradossalmente, seppur con gli evidenti limiti, Lapo, nel suo mondo visionario e pazzo potrebbe dare un guizzo, una idea...al posto di suo fratello
un autentico pesce lesso, insignificante... assolutamente inutile finora.

il tutto è in mano al ragioniere col maglioncino blue.

il funerale a breve.
 
ho appena preso una delta twin turbo platino, ma sono realista, tutti a sparlare di marchionne che rimarca le chrisler e le vende come lancia
ma lo sapete che in inghilterra/irlanda vendono le chrisler delta?
venderanno poco, ma almeno coprono quel mercato e qualche giorno di lavoro degli operai fiat
tra l'altro il giudizio di what car è sufficiente,come l fiat bravo, mentre ottimo per le hyunday i30
marchionne è un equilibrista, cerca di fare quel che può
 
... ottimo il giudizio delle hyunday.. ma solo dieci anni fa..chi le avrebbe comprate?

perchè sono migliorate così tanto.. e vendono in tutto il mondo..?
 
Ho letto stamattina la notizia e devo dire che mi ha rovinato la giornata. L'unico marchio italiano che reputavo degno di attenzione (nel caso di un ritorno al suo spirito originario di auto da gentlemen o "signori" che dir si voglia) sparirà. La cosa era un po' prevedibile perchè era prevedibile che rimarchiare delle Chrysler obsolete non avrebbe innalzato miracolosamente le vendite, oltre al fatto che una nuova ed anonima calandra non le avrebbe aiutate a distinguersi in un mondo dove il design e l'identità di marchio sono sempre più importanti. A questo punto, pur con tutto il rispetto che porto ai marchi Chrysler, Dodge, Jeep e Maserati, spero vivamente di non acquistare mai più un'auto del gruppo. Oltre ovviamente a sconsigliarne l'acquisto a tutti i membri della mia famiglia, quantomeno.
Davvero una miseria che si commenta da sola. Ma è possibile, a questo punto, che a qualcuno nel mondo non interessi un marchio premium italiano per fare delle auto come si deve? Un marchio che detiene peraltro ancora il record di titoli mondiali costruttori nel rally?
Che tristezza...
 
terminare la produzione della musa leader di segmento per fvorire la 500L in versione pluriaccessoriata è sintomo di non capire cosa spinge a comprare una lancia. anche se ha il pianale in comune con idea, non è un'idea acceessoriata.

anticipare la vita della delta è altrettanto delittuoso, si disaffeziona il cliente odierno, corllano le quatazioni e l'invenduto cresce

specie se poi non si propone una alternativa in successione ma solo l'ennesima rimarchiatura chrysler

tanti amici dipendenti ed affiliati lancia stanno per comprare, dopo oltre mezzo secolo di fedeltà allo scudetto blu, auto al di fuori del gruppo

non è colpa dell'appeal di lancia, perchè basta leggere i dati di mercato
 
Scommettiamo che se Volkswagen dicesse : "La compro io" come ha fatto per Alfa Romeo non la chiude più ? D'altronde da uno che ha una cultura automobilistica prossima allo zero non è che ci si possa aspettare altro ... pensava di rilanciare Lancia con la "sua" Thema ?
 
io lo dicevo già quattro anni fa e mi davano del troll...
http://xoffroad.dueruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=151166
 
nator ha scritto:
io lo dicevo già quattro anni fa e mi davano del troll...
http://xoffroad.dueruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=151166
ma se non hai avuto neppure una risposta, poi se lo posti in zona X off road, notoriamente un sito dedicatoproprio alle lancia...
 
umbiBerto ha scritto:
Scommettiamo che se Volkswagen dicesse : "La compro io" come ha fatto per Alfa Romeo non la chiude più ? D'altronde da uno che ha una cultura automobilistica prossima allo zero non è che ci si possa aspettare altro ... pensava di rilanciare Lancia con la "sua" Thema ?

Hai centrato il bersaglio: le aziende automobilistiche devono essere guidate da INDUSTRIALI che sanno fare auto e hanno progetti per il futuro, non da SIMIL BANCHIERI e FINANZIERI che guardano solo "in fondo a destra" dei conti economici.
Questa cultura tipicamente italiana ha portato negli ultimi decenni alla distruzione dell'industria e dei posti di lavoro. Un tempo non tanto lontano, il "padrone" aveva l'orgoglio del condottiero e la fierezza del successo del proprio operato. Oggi sono solo capaci di investire debiti per avere una rendita del 20% annuo, altrimenti crisi, fallimenti e chiusure.
Che pena la nostra povera ITALIA
 
izioace ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Scommettiamo che se Volkswagen dicesse : "La compro io" come ha fatto per Alfa Romeo non la chiude più ? D'altronde da uno che ha una cultura automobilistica prossima allo zero non è che ci si possa aspettare altro ... pensava di rilanciare Lancia con la "sua" Thema ?

Hai centrato il bersaglio: le aziende automobilistiche devono essere guidate da INDUSTRIALI che sanno fare auto e hanno progetti per il futuro, non da SIMIL BANCHIERI e FIANANZIERI che guardano solo "in fondo a destra" dei conti economici.
Questa cultura tipicamente italiana ha portato negli ultimi decenni alla distruzione dell'industria e dei posti di lavoro. Un tempo non tanto lontano il "padrone" aveva l'orgoglio del condottiero e la fierezza del successo del proprio operato. Oggi sono solo capaci di investire debiti per avere una rendita del 20% annuo, altrimenti crisi, fallimenti e chiusure.
Che pena la nostra povera ITALIA
è il dramma di questi anni dove la finanza sovrasta politica e industria e dove gli economisti imperversano nel mondo dell'auto e putroppo anche nel forum... scherzo, mauro e colleghi, ma siete quasi peggio dei legulei, e adesso mi sono giocato anche blepi, corazon et al
 
Signori non disperate.

Con marchionne è vero tutto ed il contrario di tutto, sai mai che fra due o tre mesi cambia di nuovo idea ed esce fuori con un nuovo piano industriale per Lancia...

:?

Scherzi a parte, è una notizia triste e che si commenta da sola.
Declino.
 
Back
Alto